7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
News
Rinviate di quarantacinque giorni le scadenze per la predisposizione e l'approvazione del Programma Annuale
Anche in accoglimento delle numerose sollecitazioni ricevute in tal senso, il Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale del Ministero ha disposto in via eccezionale, considerata l'incombenza di numerosi altri adempimenti, la proroga di 45...
Prorogati i termini per l’approvazione del conto consuntivo. Nuova scadenza 30 maggio
Il Ministero dell’Istruzione e del merito, con nota prot. n. 8259 del 14 marzo 2024, ha comunicato la proroga dei termini per la predisposizione e l’approvazione del conto consuntivo da parte delle istituzioni scolastiche autonome. Le nuove scadenze previste sono: - entro il...
Incontro al Ministero su digitalizzazione contratti pubblici, azioni di rivalsa dell’INPS e contratti ATA per PNRR e Agenda Sud
Si è svolto oggi, 25 gennaio, al Ministero dell'Istruzione e del merito l’incontro sulla digitalizzazione dei contratti pubblici, sollecitato dalla CISL Scuola con
Piano Scuola 4.0, scadenza termini prorogata al 30 settembre. Entro il 31 luglio i CIG delle scuole
Il termine del 30 giugno come scadenza prevista per il piano Scuola 4.0 slitta al 30 settembre: lo ha annunciato la dott. Simona Montesarchio, che dirige l’unità di missione del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’attuazione del PNRR, nel corso...
Conto consuntivo 2022, il Ministero proroga di 30 giorni le scadenze
Con la nota 7435 del 14 marzo 2023 il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell'Istruzione e...
Prorogati di 45 giorni i termini per la predisposizione e l'approvazione del programma annuale 2023
Con la nota n. 51887 del 10 novembre 2022 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione - d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze - comunica alle Istituzioni scolastiche una proroga di 45 giorni di tutti i termini previsti...
Prorogati di 45 giorni i termini per l'approvazione del programma annuale 2022
Con la nota nr. 25863 del 9 novembre 2021 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione comunica alle Istituzioni scolastiche una proroga di 45 giorni di tutti i termini previsti dall'art.5, commi 8 e 9 del D.I.129/2018. La proroga, in...
Formazione per DSGA. Quattro video della CISL Scuola sul Programma Annuale
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola ha curato la realizzazione
di un supporto formativo dedicato in modo particolare al personale
DSGA e avente per oggetto la predisposizione e la gestione del
Programma Annuale.
Si tratta di una videoconferenza articolata in quattro...
Predisposizione conto consuntivo 2020, prorogate dal Ministero le scadenze
Con la nota 5467 del 10 marzo 2021 la Direzione Generale delle Risorse del Ministero dell'Istruzione ha comunicato alle scuole la proroga dei termini per la predisposizione del conto consuntivo 2020. La proroga di 30 giorni di tutti i termini è stata disposta d’intesa con...
Restituzione risorse non utilizzate dalle scuole per la didattica a distanza
Con la nota 33730 del 24/11/2020 della Direzione per i fondi Strutturali il Ministero dell’Istruzione fornisce indicazioni alle scuole per la restituzione delle risorse assegnate nel mese di aprile scorso, in attuazione del DM 187 del 26 marzo, qualora non siano state totalmente...
Supplenti Covid, sbloccato il pagamento, stipendi accreditati entro fine mese
Si è svolta oggi 18 novembre l'informativa del Ministero in merito al pagamento del personale assunto su organico COVID. Il Ministero ha inviato una nota alle scuole in cui sono illustrate le tempistiche necessarie per assicurare il pagamento delle spettanze al personale...
Supplenze su posti covid, importi da ricalcolare. Incontro al Ministero
Si è svolto oggi, 13 novembre, un importante incontro al Ministero sulle problematiche riguardanti i contratti di supplenza sui cosiddetti posti Covid. Come è noto, sulla questione si è diffusa forte preoccupazione nelle scuole e tra il personale interessato in quanto le...
CCNI relativo al MOF, a.s. 2020/21: siglata l'ipotesi di contratto
E' stata siglata, in data 31 agosto, l'ipotesi di CCNI relativo al MOF per l'a.s. 2020/21. Il confronto sul testo del Contratto Integrativo si era sostanzialmente concluso lo scorso 31 luglio con la conferma dei consueti parametri di distribuzione del MOF e la scelta...
Risorse alle scuole per esami e ripresa in sicurezza delle attività
Con la nota n.1033 del 29/05/2020 il Dipartimento per le risorse umane e finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione ha fornito una serie di istruzioni operative sull’utilizzo delle risorse messe a disposizione delle scuole per l’attuazione delle misure necessarie...
Assegnazione fondi per pulizia e dispositivi di protezione e igiene. DM 186/2020
Con il D.M.186 del 26/03/2020 il Ministero ha provveduto al riparto, secondo i parametri delle tabelle allegate al D.M. stesso, delle risorse stanziate dal D.L.18/2020 per consentire alle istituzioni scolastiche ed educative pubbliche del sistema nazionale di istruzione, ivi...
Istruzioni operative alle scuole su utilizzo delle risorse per emergenza coronavirus
Con la nota prot. 562 del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, diffusa in data 28 marzo 2020, il Ministero dell’Istruzione fornisce Indicazioni operative per le Istituzioni scolastiche ed educative riguardo all’applicazione del D.L. 17 marzo 2020, n. 18,...
Ripartizione risorse e assistenti tecnici per emergenza, DM 187/2020
Firmato dalla ministra Lucia Azzolina il DM 26 marzo 2020, n. 187, con il quale si dispone la ripartizione alle scuole degli 85 milioni di euro stanziati col decreto - legge 17 marzo 2020 n. 18 per l'emergenza coronavirus (Allegato 1), indicando per ciascuna istituzione le...
Gestione contrattuale delle risorse per il bonus docenti, si apra subito un tavolo negoziale al Ministero dell'Istruzione
I segretari generali dei sindacati firmatari del CCNL hanno
diffuso il seguente comunicato unitario.
Bonus docenti: con la legge di bilancio 2020 sono interamente
ripristinate le prerogative sindacali. Alla luce della nuova
normativa chiesto l’avvio di un tavolo...
MOF 2019/20, conclusa la procedura della sigla dell'ipotesi di CCNI
Si è conclusa mercoledì 18 settembre la Contrattazione Integrativa Nazionale - ai sensi dell'art. 40, comma 4,...
Risorse contrattuali alle scuole, ritardi intollerabili. Nota unitaria al MIUR
La CISL Scuola, con una nota unitaria sottoscritta anche da Flc CGIL e UIL Scuola RUA e inviata oggi al MIUR, ha richiesto l'attivazione in tempi brevi di un "tavolo di confronto" sul problema dei gravissimi e non più tollerabili ritardi che si registrano...
Nuovo Regolamento Contabile, la CISL Scuola al MIUR contesta merito e metodo
Si è svolto oggi, 21 novembre, presso il MIUR il previsto incontro sul nuovo Regolamento Contabile. Il Direttore generale delle Risorse Umane e Finanziarie, dott. Jacopo Greco, ha aperto l’incontro esprimendo la soddisfazione dell’Amministrazione per i miglioramenti che...
Incontro al MIUR su questioni relative alla gestione amministrativo-contabile
Si è tenuto oggi, 17 ottobre, presso la Direzione Generale delle Risorse Finanziarie l'incontro chiesto dalle Organizzazioni Sindacali sulla Rilevazione delle giacenze sul Bilancio della Scuola e sulla finalità della stessa rilevazione. L'Amministrazione in avvio dell'incontro...
Nuove incombenze e tempi strettissimi per gli uffici di segreteria, nota unitaria al MIUR
Ancora una volta incombenze che piombano all'improvviso sulle segreterie scolastiche, chiamate a far fronte in tempi ristrettissimi ad adempimenti di cui peraltro non risulta chiara la finalità, in contrasto con le esigenze di sburocratizzazione e semplificazione. Con una nota...
Dal Consiglio Superiore PI cinque importanti ed equilibrate pronunce
Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), nelle due sedute del 14 e 20 settembre 2017, al termine di un lavoro istruttorio ampio e approfondito, svoltosi nelle settimane precedenti, ha espresso cinque pareri di particolare interesse e rilievo, individuando le...
Avviato il 12 giugno al MIUR il "tavolo" sulla semplificazione amministrativa
Si è svolto nella giornata di ieri, lunedì 12 giugno, presso il Miur, il previsto incontro sulla semplificazione amministrativa. La riunione, presieduta dal Capo di Gabinetto, dott.ssa Bono, ha avuto un taglio operativo e concreto. L’Amministrazione ha fornito una...
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.