7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
![](typo3temp/pics/T_a6ef6414f5.jpg)
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
![](typo3temp/pics/F_c541687716.jpg)
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
![](typo3temp/pics/F_5912304680.jpg)
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
![](typo3temp/pics/F_83e6d478bb.jpg)
![](typo3temp/pics/F_e9faee188e.jpg)
News
![](typo3temp/pics/c_ee3a57caf8.jpg)
Ulteriore parere del CSPI sull'Allegato "A" dell'Ordinanza concernente le nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria
![](typo3temp/pics/c_98e93814fa.jpg)
Il parere del CSPI sul decreto concernente l’autorizzazione alla rimodulazione del quadro orario nell’ambito della sperimentazione in atto nel Liceo classico europeo funzionante presso l’IIS “Leopardi” di San Benedetto del Tronto
![](typo3temp/pics/c_cb6bb45d73.jpg)
Il parere del CSPI sul decreto ministeriale concernente la sperimentazione quadriennale nell'ambito della filiera tecnologico-professionale
![](typo3temp/pics/c_9aadc96779.jpg)
Il parere del CSPI sulle nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria e del comportamento nella scuola secondaria
![](typo3temp/pics/c_270fbfb349.jpg)
Il parere del CSPI sull'adozione del modello nazionale di consiglio di orientamento (da predisporre al termine del primo ciclo di istruzione)
![](typo3temp/pics/c_0be70e052b.jpg)
Il parere del CSPI sulle modifiche relative all’ammissione alla prova orale degli aspiranti che parteciperanno alle procedure concorsuali ordinarie (reclutamento ex PNRR)
![](typo3temp/pics/c_403490a147.jpg)
Damiano Previtali è il nuovo presidente del CSPI. Eletto nella stessa seduta anche l'ufficio di presidenza
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nella seduta plenaria svoltasi oggi, 24 settembre, presso il Ministero, ha eletto a larghissima maggioranza (27 voti su 34 presenti) Damiano Previtali alla carica di presidente. Damiano Previtali, laureato in sociologia,...
![](typo3temp/pics/c_9f97901277.jpg)
Pubblicato il Decreto del Ministro Valditara con la composizione del nuovo Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Porta la data del 19 agosto 2024, ma è stato pubblicato sul sito del Ministero solo in data 5 settembre, il decreto con cui il Ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, formalizza la composizione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), i cui...
![](typo3temp/pics/c_bef79da845.jpg)
Linee Guida di educazione civica: dal CSPI numerose osservazioni e richieste di modifica
- sullo schema di...
![](typo3temp/pics/c_ea326d56e6.jpg)
Parere del CSPI sul decreto relativo al riconoscimento dei PCTO e delle attività per i candidati interni ed esterni agli esami di Stato
![](typo3temp/pics/c_c7600ec422.jpg)
Parere del CSPI su modifiche relative ad alcuni percorsi riguardanti la riforma degli Istituti Tecnici
![](typo3temp/pics/c_6bf3b9ee88.jpg)
Pareri del CSPI sulle due deliberazioni della Giunta della Provincia autonoma di Bolzano riguardanti l'insegnamento di "Etica" agli alunni che non si avvalgono dell'IRC
- sulla deliberazione della Giunta della Provincia autonoma di Bolzano n. 240...
![](typo3temp/pics/c_9fa482a286.jpg)
CSPI, resi noti dalla Commissione Elettorale Centrale i risultati. Cinque seggi alle liste della CISL Scuola
Resi noti dalla Commissione elettorale centrale i risultati delle votazioni per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), svoltesi lo scorso 7 maggio. Alle liste della CISL Scuola sono stati assegnati cinque seggi (uno per la scuola...
![](typo3temp/pics/c_a7bc217154.jpg)
Pareri CSPI sul "percorso iniziale del 1° ciclo triennale di formazione continua" e sulla “procedura straordinaria assunzioni su posti sostegno”
![](typo3temp/pics/c_59ac873738.jpg)
Parere del CSPI sul "quadro orario" degli insegnamenti e sui risultati di apprendimento del percorso liceale del «Made in Italy»
![](typo3temp/pics/c_e5525a3d5a.jpg)
Pareri del CSPI su 1) delibera Giunta provincia Trento; 2) concorsi ordinari IRC (infanzia e primaria; secondaria I e II grado)
- sulla
![](typo3temp/pics/b_7d3a0eec63.jpg)
Ecco come saranno le schede per le votazioni che il 7 maggio rinnoveranno la componente elettiva del CSPI
La Commissione Elettorale Centrale che sovrintende all'organizzazione delle operazioni di voto del 7 maggio prossimo, quando in tutte le scuole (e nelle sedi indicate dagli USR per i dirigenti scolastici) si procederà, dalle 8 alle 17, alle votazioni per il...
![](typo3temp/pics/C_4f0c89d0d7.jpg)
Parere del CSPI sullo schema di decreto del Ministro sull'aggiornamento delle graduatorie ATA di III fascia 2024/2027
Nella seduta plenaria del 26 aprile 2024, svolta in modalità telematica il CSPI ha espresso parere favorevole, pur con osservazioni e proposte di integrazione, sullo schema di decreto del Ministro dell'istruzione e del merito recante «Aggiornamento delle graduatorie di...
![](typo3temp/pics/c_624fb7b6b6.jpg)
Nuovo parere del CSPI sulla prossima ordinanza ministeriale relativa all'aggiornamento delle GPS
![](typo3temp/pics/c_d04fc56c83.jpg)
DSGA facenti funzione, procedura valutativa per la progressione all’"Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione". Il parere del CSPI
![](typo3temp/pics/c_8d7a864563.jpg)
Dedicato alla vicenda dell'Istituto Comprensivo di Pioltello il "corsivo" di Dirigenti News del 28 marzo 2024
Sul numero del 28 marzo di Dirigenti News, la newsletter della CISL Scuola incentrata in modo specifico, ogni giovedì, sulle problematiche della dirigenza scolastica, il corsivo di apertura è dedicato alla vicenda dell'Istituto Comprensivo di Pioltello, al...
![](typo3temp/pics/b_31539e2cff.jpg)
"CISL Scuola, in prima persona, al plurale", pronte le liste CISL Scuola per il voto che il 7 maggio rinnoverà il CSPI
Sono pronte le liste della CISL Scuola per il voto che dovrà, il prossimo 7 maggio, rinnovare la componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). I nominativi delle candidate e dei candidati che concorreranno per tutti i profili...
![](typo3temp/pics/c_1eceaf7b8b.jpg)
Aggiornamento GAE e GPS, i pareri del CSPI sui due provvedimenti ministeriali
- schema di decreto...
![](typo3temp/pics/c_f029f76f63.jpg)
Il parere del CSPI sullo schema di decreto relativo all'anagrafe degli studenti degli ITS Academy
![](typo3temp/pics/C_68db015fe7.jpg)
Si vota il 7 maggio 2024 per rinnovare la componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI)
Si svolgeranno il 7 maggio 2024, in tutte le scuole, le votazioni per il rinnovo della componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), il massimo organo collegiale della scuola. Lo ha stabilito il Ministro dell'Istruzione e del merito con...
![](typo3temp/pics/F_cfe00d33c3.jpg)
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
![](typo3temp/pics/D_b05b64ffe4.jpg)
![](typo3temp/pics/F_60cc6f8d84.jpg)
![](typo3temp/pics/F_5e9aeacc01.jpg)
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
![](typo3temp/pics/F_2699c3672a.jpg)