7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
News
Incontro in sede Aran sulla sequenza contrattuale in materia di responsabilità disciplinare dei docenti
I sindacati chiedono modifiche alla legge Madia: i poteri disciplinari vanno esercitati in coerenza col modello di scuola comunità educante definito dal CCNL - Sollecitata l’apertura della trattativa sul contratto della Dirigenza e l’istituzione delle commissioni per la...
Dai Sindacati Confederali la disdetta del CCNL “Istruzione e Ricerca” 2016-2018
Cisl FSUR, Flc Cgil e Uil Scuola Rua hanno inviato oggi al presidente dell’ARAN e al ministro dell’Istruzione la
Nuovo CCNL, entro maggio gli arretrati, da giugno stipendi a regime
Entro la fine del corrente mese di maggio saranno corrisposti gli arretrati derivanti dagli incrementi previsti - per il periodo “gennaio 2016/maggio 2018” - dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto “Istruzione e Ricerca”, sottoscritto...
Scatti di anzianità: mercoledì all’Aran la sottoscrizione del contratto
Con il “via libera” della Corte dei Conti si è concluso l’iter procedurale relativo all’accordo (sottoscritto lo scorso 12...
Scatti, attuare subito l'accordo. No a inerzie e demagogia
Basta ritardi e inerzie, l'accordo per il pagamento degli scatti maturati nel 2011 va attuato; non esistono altre vie praticabili, chi chiede oggi risorse aggiuntive fa solo demagogia.
Scatti, firmato l'accordo all'ARAN
Raggiunto l’accordo all’ARAN sul pagamento degli scatti di anzianità....
Mobilità annuale, firmato il contratto
E’ stato siglato giovedì 23 agosto il contratto sulle utilizzazioni, dopo il riesame a seguito dei rilievi della Funzione Pubblica e del MEF. L'accordo, firmato da tutte le sigle, è accompagnato da una dichiarazione congiunta MIUR -...
Scatti, la partita si sposta all'ARAN
Nell'incontro al Ministero sugli scatti i sindacati chiedono l'immediata apertura del negoziato per trovare una soluzione che consenta di recuperare, dopo il 2010, anche la validità del 2011.
Slitta a martedì 12 l'incontro con Profumo
A causa di sopravvenuti impegni istituzionali è stato spostato a martedì 12 giugno l'incontro che avrebbe dovuto svolgersi questa sera col ministro Profumo.
All'ordine del giorno della convocazione,...
Scatti, il ministro Profumo convoca i sindacati
Dopo la forte presa di posizione della Cisl Scuola sul mancato pagamento degli scatti di anzianità arriva un primo segnale di attenzione: il ministro Profumo incontrerà i sindacati venerdì prossimo, 8 giugno.
Accordo all'ARAN, costo accettabile, risultato straordinario
L’accordo sottoscritto all’ARAN dalla quasi totalità delle sigle sindacali è molto positivo e crea le condizioni per immettere in ruolo, già a settembre, circa 67.000 lavoratori della scuola: lo fa in cambio di una contropartita...
Assunzioni, martedì sindacati all'ARAN
L'ARAN convoca i sindacati sul piano triennale di assunzioni. L'incontro è stato fissato per la mattina di martedì prossimo, 19 luglio. E' stato dunque mantenuto l'impegno...
Contrattazione di istituto - Anche il Tribunale di Oristano ci dà ragione
Dopo la sentenza emessa dal Tribunale di Bologna lo scorso 21 marzo, anche il Giudice del Lavoro di Oristano - su ricorso della CISL SCUOLA...
Contrattazione di istituto - Il giudice ci dà ragione
Il giudice del lavoro di Bologna ha accolto il ricorso per comportamento antisindacale proposto dalle strutture di Imola e Bologna della CISL Scuola e della Flc CGIL, dichiarando, con un
Mobilità 2011-12: domande entro il 21 marzo; funzioni online fino al 24
Sottoscritto, il 22 febbraio scorso, il CCNI per la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l'anno scolastico 2011-12. Verifica le scadenze e scarica la modulistica. Nelle nostre sedi territoriali consulenza...
CIRCOLARE BRUNETTA SUL DECRETO 150: CHI VANEGGIA?
Si fa fatica a capire in che cosa consista la clamorosa smentita dell'intesa del 4 febbraio che, secondo la Flc CGIL, sarebbe contenuta nella
CI SIAMO RIPRESI LA CONTRATTAZIONE
Un risultato importante per i lavoratori e per il sindacato. L’intesa raggiunta oggi a Palazzo Chigi è molto positiva per la scuola e per la nostra azione in difesa della contrattazione d’istituto.
Con questa...
DALL'INTESA DI OGGI IMPORTANTI RISULTATI
L'intesa per un accordo quadro sulle relazioni sindacali è particolarment importante per la scuola e per l'azione che da mesi ci vede impegnati...
CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO: SI RISPETTI IL CCNL - NOTA DELL'USR TOSCANA
Sulla controversa questione delle materie oggetto di contrattazione a livello d'istituto, segnaliamo la
L'assegnazione del personale ai plessi deve passare al vaglio della contrattazione d'istituto - Nota della CISL Scuola al MIUR
La CISL Scuola chiede al MIUR - con una specifica lettera contenente precise ed articolate argomentazioni - di fornire inequivocabili indicazioni al fine di assicurare la piena validità...
Scrima: senza soldi contratto andremo a mobilitazione e la faremo con CGIL e UIL (ANSA)
"Chiederemo con forza le risorse per il rinnovo del contratto della scuola per il prossimo triennio. Se non ci saranno, andremo alla mobilitazione e ci andremo tutti insieme", con gli altri sindacati. Francesco Scrima, Segretario...
Avviare, da subito, il confronto per il rinnovo dei contratti pubblici: ridare, nei fatti, giusta e forte dignità ai lavoratori
In base a quanto previsto dalla legge finanziaria 2010, il Ministro della Funzione Pubblica ha disposto che sia erogata ai dipendenti pubblici l'indennità di vacanza contrattuale. Si tratta in altre parole dell'anticipo corrisposto ai lavoratori alla...
Pubblico impiego - Faverin (Cisl Fp) e Scrima (Cisl Scuola): "No alle polemiche sulla vacanza contrattuale, subito i contratti"
Per Giovanni Faverin (segretario generale CISL Funzione Pubblica) e Francesco Scrima (segretario generale CISL Scuola), le polemiche sull'indennità di vacanza contrattuale che il governo si appresta a pagare "rischiano di sviare...
Riforma degli assetti contrattuali nel Pubblico Impiego: sottoscritta l'Intesa
Giovedì scorso, 30 aprile, Governo ed Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto l'"Intesa per l'applicazione dell'
Conteggiati nello stipendio del corrente mese di febbraio i benefici economici previsti dal CCNL 23.1.2009
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, attraverso il messaggio n. 12 del 30.1.2009, informa che con la rata stipendiale di febbraio 2009 ha provveduto - per il personale...
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.