7° CONGRESSO

7° Congresso Nazionale della CISL Scuola

dal 16 al 18 marzo 2022

Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale

News

Concorsi straordinari IRC, dal MIM indicazioni per la gestione e la valutazione delle domande di partecipazione

07.10.2024 11:39

Il MIM, a seguito del confronto intercorso con la CISL Scuola e le altre organizzazioni sindacali, ha diffuso il 4 ottobre una nota (prot. 156884, Direzione generale per il personale scolastico, Ufficio III) con la quale fornisce agli Uffici Scolatici Regionali una...

Reclutamento docenti IRC, rese note le disponibilità per le assunzioni dalle graduatorie di merito del concorso 2004

12.08.2024 09:18

Le assunzioni di docenti IRC (in tutto 140) autorizzate dal MEF in attesa dello svolgimento del concorso straordinario e per le quali saranno utilizzate le graduatorie di merito del concorso svoltosi nel 2004 saranno così distribuite: INFANZIA-PRIMARIA Basilicata 9

Concorso straordinario Irc: oltre 13 mila domande presentate. Impegno a evitare esclusioni per meri aspetti formali nella compilazione delle istanze

23.07.2024 15:09

Facendo seguito alla richiesta avanzata in tal senso dalla CISL Scuola, si è svolto oggi, martedì 23 luglio, presso la Direzione Generale per il personale scolastico del Mim, l’incontro di informativa sulle problematiche relative ai titoli di accesso al concorso riservato per...

Concorsi straordinari IRC, dal 16 luglio al 2 agosto presentazione delle domande per far parte delle commissioni esaminatrici

16.07.2024 11:51

Nel periodo compreso tra il 16 luglio 2024 (ore 09.00) e il 2 agosto 2024 (ore 23.59) saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a presidente e componente delle commissioni giudicatrici delle procedure...

Mobilità annuale, scadenze per la presentazione delle domande: docenti dall'11 al 24 luglio, ATA dall'8 al 19 luglio

04.07.2024 23:19

Con la nota 101933 del 4/7/2024, trasmessa a tutti gli Uffici Scolastici Regionali, il Ministero dell'Istruzione e del Merito fornisce indicazioni relative alla partecipazione alle operazioni di mobilità annuale (assegnazioni provvisorie e utilizzi) da parte del personale...

Troppa confusione nelle tabelle dei titoli per il concorso IRC, la CISL Scuola chiede al Ministero di fornire al più presto i necessari chiarimenti

27.06.2024 22:09

Le strutture territoriali della CISL Scuola, impegnate nella consulenza e assistenza a quanti intendono partecipare alle procedure concorsuali straordinarie per docenti IRC, si trovano ogni giorno a dover rispondere a richieste di chiarimento su dubbi interpretativi incentrati...

Concorso straordinario per docenti IRC, pubblicati i bandi. Presentazione delle domande entro il 2 luglio

03.06.2024 12:59

Sono stati pubblicati oggi sul Portale unico del Reclutamento inPa i due bandi del concorso straordinario per l'assunzione degli insegnanti di religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e primaria e secondaria di primo e secondo grado.

I posti messi a concorso...

Incontro al Ministero sull’organico di diritto dei docenti di religione cattolica per l’anno scolastico 2024/25. Lieve calo dei posti

29.05.2024 14:41

Nel corso dell’incontro che si è svolto oggi, 29 maggio, tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali, la Direzione generale del personale scolastico, Ufficio IV, ha reso noto il prospetto regionale delle ore IRC comunicate a sistema ai fini del...

Concorso ordinario a posti di docente IRC nelle scuole di infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, pronti i bandi

07.05.2024 14:55

Si è svolta in data 7 maggio, presso la Direzione generale per il personale scolastico del MIM, l’informativa sui bandi riguardanti le procedure concorsuali ordinarie IRC per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Come è noto,...

Insegnanti di religione cattolica, conclusa l’Informativa del Ministero sui bandi dei due concorsi straordinari (4.400 posti)

09.04.2024 18:12

Si è svolta in data 9 aprile, presso la Direzione generale per il personale scolastico del MIM, l’informativa sui bandi riguardanti le procedure concorsuali straordinarie IRC per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Come è...

Concorsi per docenti IRC, pubblicato il decreto che autorizza il Ministro a emanare i bandi

28.02.2024 18:21

È stato pubblicato, in data 22 febbraio 2024, il DPCM che autorizza il MIM a bandire le due procedure concorsuali per il reclutamento di 6.428 insegnanti di religione cattolica. Come è noto, il 70% dei posti sarà destinato alla procedura straordinaria e il restante 30% alla...

Mobilità 2024/25 del personale docente, educativo e ATA e dei docenti IRC: pubblicate le ordinanze del Ministro

23.02.2024 19:45

Sono state pubblicate le ordinanze ministeriali con le quali vengono disciplinate distintamente le procedure riguardanti la mobilità del personale docente, educativo e ATA (

Tutte le novità sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA in una scheda della CISL Scuola

23.02.2024 12:46

In una dettagliata scheda di approfondimento la CISL Scuola (Ufficio sindacale legale) illustra tutte le procedure legate alla mobilità del personale docente, educativo e ATA, alla luce delle novità introdotte con l'accordo di integrazione al CCNI sottoscritto nei giorni scorsi...

Collocamento in pensione, riapertura termini per opzione donna, quota 103 e Ape sociale; domande dal 15 al 28 febbraio

14.02.2024 15:36

Con la circolare prot. n. 16553 del 14/02/2024, condivisa con l'INPS, la Direzione Generale per il Personale del Ministero dell’Istruzione e del merito fornisce le indicazioni operative per l’attuazione di quanto previsto dalla

Pensionamenti dal 1° settembre 2024, saranno in 30.992 a lasciare il servizio nella scuola

14.02.2024 09:46

Sono quasi 31.000 i pensionamenti del personale scolastico previsti per il prossimo 1° settembre. Il numero, fornito dal Ministero ai sindacati, non comprende i Dirigenti Scolastici, per i quali si attende la scadenza del termine per la presentazione delle domande, fissato dal...

Risultati da 1 a 25 su 130
<< Prima < Precedente 1-25 26-50 51-75 76-100 101-125 126-130 Prossima > Ultima >>

IL PERCORSO CONGRESSUALE

A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).

CALENDARIO CONGRESSI

TRACCE PER IL DIBATTITO

Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.

Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.