7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
News
Gissi: sul recupero servono proposte concrete, non prese di posizione astratte
«Sarebbe bene non continuare in una discussione sulla scuola condotta per prese di posizione astratte, cioè disancorate da una valutazione del reale fabbisogno che solo ogni singolo istituto può direttamente e concretamente rilevare. Non può essere stabilito apriori e...
#vacciniamolascuola, un intervento concreto per gestire in sicurezza le attività didattiche in presenza
Autoreferenzialità e impazienza hanno contrassegnato sino ad oggi le discussioni e le azioni sull’apertura delle scuole. I finanziamenti per implementare i trasporti sono stati approvati con molto ritardo, la burocrazia dei ministeri e quella delle regioni sono ancora alle prese...
Nota del Ministero dell'Istruzione sulla ripresa delle attività didattiche dal 7 gennaio 2021
Con la nota n. 13 del 6 gennaio 2021 a firma del Capo Dipartimento Istruzione il Ministero puntualizza le modalità di svolgimento delle attività didattiche nel periodo compreso dal 7 al 16 gennaio alla luce di quanto stabilisce l’art. 4 del
Le disposizioni per la scuola nel DL 1/2021, chi riprende in presenza e chi a distanza
Il Decreto Legge n.1/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.3 del 5 gennaio 2021, contiene fra l’altro disposizioni riguardanti le attività...
Indagine CISL Scuola. Si continua a parlare di date, ma non si affrontano i problemi veri
Si continua a parlare di date, ma non si affrontano i
problemi veri e le scuole potranno far conto solo su sé stesse. Un
sondaggio della CISL Scuola fra i dirigenti scolastici delle
secondarie di II grado.
Sul rientro a scuola ancora un rinvio di qualche giorno,...
Furlan e Gissi: "Tema riapertura va affrontato con un confronto e non con decisioni calate dall’alto"
“Il tema delicato della riapertura in presenza delle scuole, per la sua complessità e per la sua importanza per migliaia di famiglie, studenti e lavaratori della scuola, non può essere affrontato con decisioni estemporanee o calate dall’alto dal Governo o con le...
Conversione in legge dei decreti "ristori", una scheda della CISL Scuola
Con la legge 18 dicembre 2020 n. 176, di conversione del D.L.137/2020 (cosiddetto “Decreto Ristori”), si compie un’operazione che prevede nello...
Riapertura il 7 gennaio? Per farlo servono soluzioni. Dichiarazione di Maddalena Gissi all'ANSA
(ANSA) - ROMA, 23 DIC - "Speriamo si riescano a trovare soluzioni concrete per garantire la riapertura delle scuole, programmata per il 7 gennaio. Da alcune anticipazioni di stampa, è più che evidente che non si potrà imporre una percentuale predeterminata per gli orari...
Tavolo per la sicurezza nelle scuole, riunioni del 17 e 18 dicembre
Il 17 e il 18 dicembre, in vista delle modifiche da introdurre nei Protocolli per la sicurezza nelle scuole, i partecipanti ai relativi tavoli permanenti (segmento zero sei anni e sei-diciotto) hanno incontrato i rappresentanti degli Uffici scolastici regionali, i responsabili...
Gissi: il problema irrisolto dei trasporti rende impossibile il 75% in presenza
Per la ripresa delle attività scolastiche in presenza non basta stabilire una data, bisogna fare in modo che per quella data ci siano tutte le condizioni per rientrare in sicurezza. Purtroppo ciò non sta avvenendo proprio sul fattore su cui andrebbe posta maggiore attenzione,...
Applicazione CCNI sulla didattica a distanza, concordate altre 4 FAQ
Sul sito del Ministero dell'Istruzione sono state pubblicate oggi quattro nuove FAQ sulla DDI che forniscono chiarimenti in particolare sulle modalità di partecipazione alle attività formazione. Il CCNI sulla DDI del 24 ottobre 2020 dedica alla formazione uno specifico articolo,...
DPCM 4 dicembre e scuola, nota del Capo Dipartimento Istruzione del Ministero
Il Ministero dell'Istruzione ha trasmesso alle scuole, tramite una specifica nota del Capo dipartimento Istruzione (n. 2164 del 9.12.2020), il testo del DPCM pubblicato il 4 dicembre che, come noto, prevede per il 75% degli studenti della secondaria di secondo grado la ripresa...
Scheda della CISL Scuola sul "lavoro agile" del personale ATA
L'Ufficio Sindacale - Legale della CISL Scuola ha predisposto una scheda di approfondimento sul tema del "lavoro agile" del personale ATA, oggetto del verbale di intesa sottoscritto a conclusipone del confronto che sulla materia si è svolto nei giorni scorsi fra...
Tavolo nazionale sulla sicurezza, incontro su contrasto alla povertà educativa
Il prefetto Filippo Dispenza, componente della Commissione straordinaria di Vittoria (RG), dopo lo scioglimento da parte del Governo degli organi elettivi del Comune per infiltrazioni mafiose, il dott. Roberto di Bella, presidente del Tribunale dei Minorenni di...
Tavolo nazionale sulla sicurezza, incontro per il settore zero-sei
Venerdì 4 dicembre si è svolto un ulteriore incontro del Tavolo nazionale per la sicurezza dedicato alle problematiche del settore zero-sei anni. Oltre al Dipartimento per le risorse umane e finanziarie, hanno partecipato alla riunione rappresentanti del CTS, del Ministero della...
Firmato il verbale di intesa dopo il confronto sul lavoro agile del personale ATA
In esito al confronto fra Ministero e Sindacati, conclusosi venerdì scorso, sulle modalità di accesso del personale ATA al lavoro c.d. “agile”, è stato condiviso un verbale la cui procedura di sottoscrizione si è appena conclusa. L'accordo, frutto di un impegno contenuto nella...
Basta con lo stop and go sulla scuola. Un articolo di Angelo Colombini segretario confederale CISL
“La ripresa della didattica in presenza questa volta dovrà essere preceduta dalla predisposizione di piani chiari, condivisi e finanziati per l’organizzazione del trasporto pubblico, del servizio sanitario e per l’assunzione di personale, questioni ancora non risolte che...
Riapertura delle scuole: gli errori fatti e quelli da non ripetere. Maddalena Gissi su "In Terris"
"Non ci voleva molto a capire che la riapertura delle attività in presenza sarebbe stata una prova particolarmente difficile e impegnativa". Lo scrive Maddalena Gissi in un suo articolo pubblicato oggi dal quotidiano on line "In...
Restituzione risorse non utilizzate dalle scuole per la didattica a distanza
Con la nota 33730 del 24/11/2020 della Direzione per i fondi Strutturali il Ministero dell’Istruzione fornisce indicazioni alle scuole per la restituzione delle risorse assegnate nel mese di aprile scorso, in attuazione del DM 187 del 26 marzo, qualora non siano state totalmente...
Gissi all'ANSA: la proposta della ministra De Micheli è una provocazione
(ANSA) - ROMA, 27 NOV - "Non ci scandalizziamo: di proposte strane ne abbiamo sentite tante Se qualcuno vuole fare delle proposte ci convochi, ne discutiamo al tavolo contrattuale, si individuino le risorse economiche e umane che mancano a tutt'oggi anche per le...
Le FAQ sulla Didattica Digitale Integrata concordate al tavolo di monitoraggio sul CCNI
Nell’ambito del tavolo permanente di monitoraggio previsto nelle intese fra Ministero e sindacati firmatari del CCNI sulla Didattica Digitale Integrata, riunitosi in data 19 novembre, è stata concordata una prima serie di FAQ che affrontano alcuni aspetti applicativi del...
La centralità della scuola va sostenuta anche con risorse adeguate per il rinnovo del contratto. Incontro Ministero-Sindacati del 18 novembre
Il nodo delle risorse finalizzate al rinnovo dei contratti pubblici nel disegno di legge di bilancio per il 2021 non poteva certamente essere sciolto nell’incontro del 18 novembre 2020 col Ministero dell’Istruzione, trattandosi di decisione assunta dal Consiglio dei Ministri e...
Dal Presidente Mattarella un forte richiamo alla coesione e alla responsabilità
Ancora una volta è il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a fare appello al senso di responsabilità che si richiede a istituzioni, forze politiche e sociali e a ogni singolo cittadino nel momento in cui la coesione è fattore indispensabile per fronteggiare...
Supplenze su posti covid, importi da ricalcolare. Incontro al Ministero
Si è svolto oggi, 13 novembre, un importante incontro al Ministero sulle problematiche riguardanti i contratti di supplenza sui cosiddetti posti Covid. Come è noto, sulla questione si è diffusa forte preoccupazione nelle scuole e tra il personale interessato in quanto le...
Congedo straordinario per i genitori in caso di sospensione delle attività didattiche
È stato pubblicato sulla G.U.279 del 9/11 il D.L.149/2020 che, all'art.13, prevede il nuovo "congedo straordinario in caso di sospensione...
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.