7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
![](typo3temp/pics/T_a6ef6414f5.jpg)
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
![](typo3temp/pics/F_c541687716.jpg)
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
![](typo3temp/pics/F_5912304680.jpg)
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
![](typo3temp/pics/F_83e6d478bb.jpg)
![](typo3temp/pics/F_e9faee188e.jpg)
News
![](typo3temp/pics/m_9985c099f3.jpg)
Concorso a posti di insegnante per le scuole di ogni ordine e grado, domande entro il 9 gennaio
Sono aperte da oggi, 11 dicembre, alle ore 23.59 del 9 gennaio 2024 le funzioni per inotrare la domanda di partecipazione ai concorsi ordinari per titoli ed esami per l'accesso a posti di insegnamento (comuni e di sostegno) nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I...
![](typo3temp/pics/n_c85d195bdb.png)
Il 15 dicembre la prova scritta del concorso per educazione fisica nella primaria
Come annunciato ieri, il Ministero dell’Istruzione e del Merito
ha reso noto la data della prova scritta del concorso a posti di
insegnante di educazione motoria nella scuola primaria, che si
svolgerà il 15 dicembre.
Ogni candidato sosterrà la prova nella regione...
![](typo3temp/pics/e_4d7b3e8fe3.jpg)
Concorso a posti di insegnante di educazione motoria nella scuola primaria, si saprà il 23 novembre la data dello scritto
La Direzione Generale per il Personale del Ministero informa che nella giornata di domani, giovedì 23 novembre, sarà reso noto il calendario di svolgimento della prova scritta del concorso a posti di insegnante di educazione motoria nella scuola primaria. L'annuncio sarà dato...
![](typo3temp/pics/T_b3dae6a6af.jpg)
"La Tecnica risponde", la puntata di oggi 21 novembre è dedicata ai concorsi di cui è imminente il bando
È dedicata ai concorsi per posti di docente nelle scuole di ogni ordine e grado, di cui è atteso a breve il bando, la puntata di oggi de "La Tecnica risponde", rubarica di approfondimento in diretta in onda sui canali
![](typo3temp/pics/d_714e5c6042.jpg)
Presentati ai sindacati i bandi dei primi concorsi in attuazione del PNRR per docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Presentati ai sindacati, nel corso di un incontro di informativa
svoltosi oggi, 15 novembre, al Ministero dell’Istruzione e del
merito, i bandi dei primi concorsi a posti di insegnante indetti in
attuazione di quanto previsto dal PNRR.
I concorsi riguardano tutti gli...
![](typo3temp/pics/t_bd6043c9cd.jpg)
Concorsi e corsi abilitanti temi della diretta di oggi alle 17 su "La Tecnica della Scuola"
Si parla dei prossimi concorsi e dei corsi abilitanti di imminente avvio nella diretta di oggi, 14 novembre, sui canali youtube e
![](typo3temp/pics/i_3145db6a03.jpg)
Concorso straordinario per docenti di religione cattolica: quasi certo un ulteriore slittamento dei tempi
Si profila uno slittamento dei tempi previsti per lo svolgimento del concorso straordinario a posti di docente IRC: in questo senso è orientato un emendamento presentato in sede di esame del disegno di legge di conversione del DL 29 settembre 2023, n. 132, col quale si...
![](typo3temp/pics/U_c5b3bacd61.jpg)
Dirigenti scolastici: esiti informativa al Ministero sulle procedure di reclutamento (ordinaria e riservata)
![](typo3temp/pics/t_55d760d443.jpg)
Nuovi percorsi abilitanti e procedure concorsuali, se ne parla alle 17 su "La Tecnica della Scuola"
Con una diretta che va in onda alle 17 di oggi, 10 ottobre, sui canali youtube e facebook...
![](typo3temp/pics/C_1d87ffdef7.jpg)
Parere del CSPI sul regolamento concernente il concorso per dirigenti tecnici con funzioni ispettive
![](typo3temp/pics/e_e56d2c5f46.jpg)
Concorso docenti educazione motoria scuola primaria: presentazione istanza per far parte delle commissioni
Dal 15 al 27 settembre 2023 aprono le funzioni per
presentare domanda di nomina a componente delle commissioni
giudicatrici nel concorso docenti per l’insegnamento
dell’educazione motoria nella scuola primaria.
Possono proporre la propria candidatura i docenti, i...
![](typo3temp/pics/m_62832e94ba.jpg)
Concorso a Dirigente tecnico: esiti informativa al Ministero sulla bozza di Regolamento
![](typo3temp/pics/c_c5425f941a.jpg)
Corso di preparazione al concorso per l'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria
CISL Scuola e IRSEF IRFED organizzano un corso di preparazione
al concorso recentemente bandito dal Ministero per l'insegnamento
dell'educazione motoria nella scuola primaria.
Il corso, in modalità on line su piattaforma Zoom, si
articola in 7 incontri, come da...
![](typo3temp/pics/S_ddf7ffe84f.jpg)
In Gazzetta Ufficiale la legge 112, di conversione del DL 75 (misure per la PA). Una scheda della CISL Scuola
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2023 la legge 10.8.2023 n. 112, di conversione, con modificazioni, del...
![](typo3temp/pics/e_5dff7fa890.jpg)
Bandito il concorso per docenti di educazione motoria nella primaria. Domande dall'8 agosto al 6 settembre
Pubblicato in data 7 agosto 2023, a firma del Direttore Generale per il Personale Scolastico del MIM, il bando di concorso per titoli ed esami, avente carattere abilitante, per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all'insegnamento dell'educazione motoria nella...
![](typo3temp/pics/m_a407b43f12.jpg)
Il punto sulle assunzioni dei Dirigenti Scolastici per il 2023/24. A fine mese i bandi di concorso
Nell’atteso incontro svoltosi oggi, 3 agosto, presso il Ministero dell’Istruzione e del merito sulle nuove assunzioni di dirigenti scolastici, sono state fornite indicazioni sul contingente autorizzato dal Mef, pari a un totale di 280 unità di personale, così articolato:...
![](typo3temp/pics/e_134b2f9c90.jpg)
Educazione motoria nella scuola primaria, imminente il bando di concorso per 1.740 posti
Nel corso di un incontro di informativa con i sindacati,
l’Amministrazione ha illustrato le modalità di svolgimento del
concorso, di cui è imminente il bando, per l'insegnamento
dell'Educazione Motoria nella scuola primaria.
Il numero di posti messi a concorso, ripartiti...
![](typo3temp/pics/c_dc69d23456.jpg)
Preparazione al concorso DS, variazioni nel calendario degli incontri
È in corso di svolgimento il programma di incontri formativi on
line finalizzati a sostenere la preparazione alle prove del
concorso riservato per Dirigenti Scolastici.
Dal 18 luglio sono iniziate le attività rivolte in modo specifico
alla prova orale.
![](typo3temp/pics/C_2cdd067424.jpg)
Pareri del CSPI sulle disposizioni concernenti i concorsi ordinari (scuola infanzia e primaria; scuola secondaria I e II grado) e sulle Linee Guida STEM
- sullo schema di decreto ministeriale recante «Disposizioni
concernenti il...
![](typo3temp/pics/m_2b6d6e112e.jpg)
Nuovi criteri per lo svolgimento dei concorsi per l'insegnamento, illustrati ai sindacati gli schemi di decreto
Lunedì 3 luglio si è svolto al Ministero dell'istruzione e del merito un incontro di informativa sugli schemi di decreto ministeriale relativi ai prossimi concorsi per l’accesso all’insegnamento in tutti gli ordini e gradi di scuola. I decreti sono due, il primo per la scuola...
![](typo3temp/pics/t_e02e9ff31c.jpg)
Si parla delle novità nei concorsi per gli insegnanti su La Tecnica della Scuola. Diretta il 3 luglio, ore 16
È dedicata alle novità nei concorsi per gli insegnanti, al
centro del confronto fra Ministro e sindacati, la diretta
organizzata da La Tecnica della Scuola lunedì 3
luglio alle ore 16.
A rispondere alle domande saranno Attilio Varengo,...
![](typo3temp/pics/m_bd69214711.jpg)
Abilitazione per vincitori e idonei in graduatorie di concorsi straordinari pubblicate tardivamente
Con la nota n. 36827 pubblicata in data 21 giugno 2023 il MIM chiarisce, come già avvenuto negli anni precedenti, che i vincitori e gli idonei dei concorsi straordinari (indetti con D.D. 510/2020) le cui graduatorie sono state pubblicate tardivamente sono da ritenersi...
![](typo3temp/pics/i_0d2c8b5ce8.jpg)
Insegnanti di religione, bene il 70% di posti ai precari. Ora chiediamo di bandire subito i concorsi
“L’innalzamento al 70% della quota di posti da destinare, nelle prossime procedure concorsuali IRC, al concorso straordinario riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio va incontro a una richiesta che la CISL Scuola sostiene con forza da tempo, quella di dare...
![](typo3temp/pics/p_fa73afe08e.jpg)
Novità per la scuola nello schema di decreto legge "Pubblica Amministrazione 2"
Nel decreto legge cosiddetto "Pubblica Amministrazione 2", il cui schema è stato approvato ieri, 15 giugno, dal Consiglio dei Ministri, sono contenute agli articoli 17 e 18 alcune disposizioni in materia di istruzione. In particolare, si prevede la trasformazione delle...
![](typo3temp/pics/c_c38a2c3d5a.jpg)
Concorso riservato Dirigenti Scolastici, corso di preparazione per iscritti CISL Scuola
La Cisl Scuola organizza una attività di formazione intensiva
on line per coloro che intendano partecipare alle procedure
per il concorso riservato-dirigenti scolastici. L’attività è utile
anche per affrontare il concorso ordinario.
Il corso è strutturato con...
![](typo3temp/pics/F_cfe00d33c3.jpg)
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
![](typo3temp/pics/D_b05b64ffe4.jpg)
![](typo3temp/pics/F_60cc6f8d84.jpg)
![](typo3temp/pics/F_5e9aeacc01.jpg)
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
![](typo3temp/pics/F_2699c3672a.jpg)