7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
News
Contratti ATA PNRR, il Ministro annuncia la disponibilità di risorse per una possibile proroga
Con un comunicato pubblicato sul sito del Ministero, il ministro Valditara ha annunciato la disponibilità di 14 milioni, reperiti nel bilancio del MIM, che potranno essere utilizzati per prorogare i contratti dei collaboratori scolastici PNRR e Agenda sud, finanziati dalla legge...
Prorogare i contratti PNRR del personale ATA, le scuole ne hanno necessità. Dichiarazione di Ivana Barbacci
“Prima del voto in Aula alla Camera non c’è molto tempo, ma va utilizzato al meglio”. Così Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, che dopo aver espresso apprezzamento per la proroga di un anno delle assunzioni da GPS, introdotta con un emendamento...
Corso di formazione per personale assistente amministrativo facente funzione di DSGA. Sette lezioni dal 6 al 20 maggio
In previsione della prossime progressioni verticali, destinate al personale amministrativo facente funzione, la Cisl Scuola organizza, insieme a IRSEF IRFED, un corso in modalità on line con oggetto "Le ricostruzioni di carriera del personale scolastico"....
Graduatorie III fascia e 24 mesi del personale ATA, c'è ancora da attendere per l'aggiornamento
Si è tenuto oggi, 4 aprile, un incontro di informativa al MIM
sull'aggiornamento delle graduatorie di III fascia e di
quelle dei "24 mesi" del personale ATA.
Dall’incontro è emerso che l’Amministrazione non è ancora in grado
di fornire indicazioni...
Prorogati i termini per l’approvazione del conto consuntivo. Nuova scadenza 30 maggio
Il Ministero dell’Istruzione e del merito, con nota prot. n. 8259 del 14 marzo 2024, ha comunicato la proroga dei termini per la predisposizione e l’approvazione del conto consuntivo da parte delle istituzioni scolastiche autonome. Le nuove scadenze previste sono: - entro il...
Progressioni di area per gli assistenti amministrativi facenti funzioni di DSGA, presentata ai sindacati una bozza di decreto
Oggi, 14 marzo, si è tenuto il secondo incontro di confronto sulle progressioni di area riservate agli assistenti amministrativi con almeno tre anni di servizio in qualità di facenti funzioni. L'Amministrazione ha presentato alle Organizzazioni Sindacali una bozza di Decreto...
Posizioni economiche ATA e passaggio di profilo per facenti funzione di DSGA, 12 marzo ore 16.30 a "La Tecnica risponde"
Si parla di posizioni economiche del personale ATA e del passaggio all'area dei funzionari degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA nella puntata di oggi, 12 marzo, de "La Tecnica risponde". La trasmissione va in onda alle ore...
Al via il confronto su progressioni verticali e posizioni economiche ATA, nuove opportunità offerte dal CCNL 2019/21
Mercoledì 7 marzo si è avviato il confronto tra Ministero e Organizzazioni Sindacali sulle progressioni verticali del personale assistente amministrativo facente funzione e sulle posizioni economiche del personale ATA. Si tratta di nuove opportunità di...
Scheda di lettura del DL 19/2024 ("Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza")
L’Ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale riporta in una scheda (n.4/2024), corredati da brevi note di commento, i contenuti riguardanti la scuola del
Novità riguardanti il pagamento del personale ATA assunto con risorse PNRR, incontro dei sindacati col Ministero
Si è svolto martedì 5 marzo un incontro di informativa che aveva per oggetto le novità riguardanti il pagamento del personale ATA assunto con risorse PNRR, contenute nel decreto legge 19 pubblicato in Gazzetta ufficiale il 2 marzo scorso. Le nuove misure, dando risposta a...
Mobilità 2024/25 del personale docente, educativo e ATA e dei docenti IRC: pubblicate le ordinanze del Ministro
Sono state pubblicate le ordinanze ministeriali con le quali vengono disciplinate distintamente le procedure riguardanti la mobilità del personale docente, educativo e ATA (
Tutte le novità sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA in una scheda della CISL Scuola
In una dettagliata scheda di approfondimento la CISL Scuola (Ufficio sindacale legale) illustra tutte le procedure legate alla mobilità del personale docente, educativo e ATA, alla luce delle novità introdotte con l'accordo di integrazione al CCNI sottoscritto nei giorni scorsi...
Organici personale ATA per il 2024/25, confermata con poche variazioni l'attuale dotazione
Nel 2024/25 l'organico del personale ATA rimarrà sostanzialmente confermato nella sua attuale consistenza, con minime variazioni (18 posti in meno) per il profilo di assistente amministrativo, legate al pensionamento di altrettante unità di personale facenti parte della...
Collocamento in pensione, riapertura termini per opzione donna, quota 103 e Ape sociale; domande dal 15 al 28 febbraio
Con la circolare prot. n. 16553 del 14/02/2024, condivisa con l'INPS, la Direzione Generale per il Personale del Ministero dell’Istruzione e del merito fornisce le indicazioni operative per l’attuazione di quanto previsto dalla
Pensionamenti dal 1° settembre 2024, saranno in 30.992 a lasciare il servizio nella scuola
Sono quasi 31.000 i pensionamenti del personale scolastico previsti per il prossimo 1° settembre. Il numero, fornito dal Ministero ai sindacati, non comprende i Dirigenti Scolastici, per i quali si attende la scadenza del termine per la presentazione delle domande, fissato dal...
Posizioni economiche e passaggi di area del personale ATA al centro dell'incontro fra Amministrazione e sindacati
Si è svolto oggi, 8 febbraio, un incontro al Ministero propedeutico all'avvio del confronto sull'applicazione del nuovo CCNL in relazione alle posizioni economiche e alle procedure di progressione previste dall'articolo 59. Riguardo al primo punto (posizioni economiche)...
Graduatorie per supplenze ATA, si va verso l'aggiornamento. Barbacci: una buona soluzione che dà risposta a molte attese
Sulle graduatorie per le supplenze del personale ATA si sta profilando una soluzione che consentirà di procedere a breve, nei tempi normalmente previsti, al loro aggiornamento. In tal senso ci si sta orientando alla Camera, in sede di conversione in legge del decreto...
Incontro dei sindacati al Ministero su proroga dei contratti del personale ATA (PNRR e Agenda Sud)
Si è svolto giovedì 18 gennaio l'incontro tra il Capo di Gabinetto del MIM e le organizzazioni sindacali sulla proroga dei contratti ATA PNRR e Agenda Sud, fortemente sollecitato dalla CISL Scuola a fronte delle numerose problematiche emerse in apertura del nuovo anno con...
Proroga fino al 15 aprile dei contratti del personale ATA per PNRR e Agenda Sud, incontro con i sindacati al Ministero
Si è svolto oggi, 28 dicembre 2023, un incontro di informativa al Ministero, alla presenza dei due capi dipartimento, sulle modalità di applicazione delle nuove norme che riguardano la proroga dei contratti al personale ATA in scadenza il 31 prossimo dicembre. Si tratta...
Novità per le caselle istituzionali di posta elettronica del personale scolastico
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito sta avvisando tutto il
personale scolastico in possesso della casella di posta
istituzionale @posta.istruzione.it che sono in corso
aggiornamenti e novità per il servizio di posta elettronica gestito
dal Ministero.
A partire...
Incontro al Ministero su attuazione del decreto "Caivano" e Piano Agenda Sud. 450 contratti per 15 progetti
Si è svolto oggi, 11 ottobre, al Ministero dell’Istruzione e del merito un incontro di informativa nel quale sono stati illustrati i contenuti di un decreto del Ministro, in via di pubblicazione, che dà applicazione a quanto previsto dal
DL 132, prorogato il termine per il lavoro agile, stanziati 55,6 milioni per il pagamento delle supplenze
Proroga al 31 dicembre del termine entro cui i lavoratori cosiddetti “superfragili” possono essere adibiti a forme di lavoro agile, stanziamento di 55,6 milioni di euro per assicurare il tempestivo pagamento dei supplenti: sono due delle misure contenute nel
Rilevazione delle richieste di posti ATA aggiuntivi da parte delle scuole
Con la nota 24757 del 20 settembre 2023 il Ministero comunica di aver attivato una rilevazione...
In Gazzetta Ufficiale la legge 112, di conversione del DL 75 (misure per la PA). Una scheda della CISL Scuola
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2023 la legge 10.8.2023 n. 112, di conversione, con modificazioni, del...
Ivana Barbacci: per il personale ATA poche assunzioni, precariato alle stelle. Serve piano triennale di stabilizzazione
Con le assunzioni in ruolo del personale ATA, che saranno fatte nei prossimi giorni, il tasso di precarietà che si registra in questo settore è destinato ad aumentare. Le nomine autorizzate, infatti, coprono a malapena il 30% dei posti vacanti. Ciò in quanto per il personale ATA...
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.