7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
News
Concorso infanzia e primaria, mediamente un posto ogni tre aspiranti, ma con grandi differenze tra le regioni
Per ogni posto disponibile saranno in pratica tre (2,91) i candidati a contenderselo, considerato il numero degli ammessi all'orale del concorso per insegnare nella scuola primaria o dell'infanzia (44.615 aspiranti per 15.340 posti). È quanto emerge raffrontando gli esiti...
Prova scritta del concorso per insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia, numeri e percentuali dei promossi regione per regione
Sono stati 55.676 (su 69.101 che avevano fatto domanda di partecipazione) i candidati che si sono presentati a sostenere la prova scritta del concorso ordinario a posti di docente nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Di questi, sono stati ammessi allo svolgimento...
Insegnanti di religione cattolica, pubblicato il decreto ministeriale con le disposizioni riguardanti il concorso straordinario
Dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti, avvenuta il 20 febbraio scorso, è stato pubblicato il
Concorsi per docenti IRC, pubblicato il decreto che autorizza il Ministro a emanare i bandi
È stato pubblicato, in data 22 febbraio 2024, il DPCM che autorizza il MIM a bandire le due procedure concorsuali per il reclutamento di 6.428 insegnanti di religione cattolica. Come è noto, il 70% dei posti sarà destinato alla procedura straordinaria e il restante 30% alla...
Determinazione dei compensi per il personale impegnato nelle commissioni esaminatrici delle procedure concorsuali
Con decreto prot. 8 del 19 gennaio u.s. il Ministero dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha fissato l’entità dei compensi da corrispondere al presidente, ai membri e al segretario delle commissioni esaminatrici dei concorsi...
Concorsi, mobilità, GPS, nuova formazione: ne parla oggi alle 17 "La Tecnica risponde" con Attilio Varengo
Sono diversi gli argomenti cui è dedicata la puntata di oggi, 13 febbraio, di "La Tecnica risponde", in onda alle 17 sui canali Facebook...
Concorso docenti, raffronto candidati e posti disponibili in ogni regione per tutte le classi di concorso della scuola secondaria
L'Ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale ha predisposto, elaborando i dati relativi alle domande di partecipazione ai concorsi per posti di in segnante, un raffronto analitico fra il numero di candidati e i posti disponibili,
Concorso docenti, riepilogo generale candidati su posti comuni per regione e grado di scuola
Sono mediamente 17 per ogni posto comune disponibile i candidati che parteciperanno al concorso per l'insegnamento. Il rapporto, comprensivo anche delle discipline STEM cui è dedicata una specifica elaborazione dell'Ufficio Sindacale CISL Scuola, varia dai 13,90 candidati per...
Concorso docenti, nelle discipline STEM del II grado si registra il più basso rapporto tra candidati e posti
Non è come sui posti di sostegno, ma anche per le discipline STEM, com'era prevedibile, ad eccezione della secondaria di I grado, il rapporto tra aspiranti e posti disponibili si differenzia nettamente dalla media: se per circa 24.000 posti comuni in palio nella secondaria di I...
Concorso, si conferma sul sostegno un paradosso da tempo denunciato
Si parla molto, in questi giorni, degli insegnanti di sostegno, delle loro modalità di utilizzo, delle tante criticità evidenziate dai servizi di Tuttoscuola.com e su cui più volte anche la CISL Scuola ha richiamato l’attenzione, fornendo dati, analisi, proposte di soluzione ai...
Firmato il decreto che disciplina le procedure concorsuali straordinarie riservate ai docenti IRC. In programma assemblee CISL Scuola
Il Ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, in data 19 gennaio, ha firmato il decreto che disciplina le procedure concorsuali straordinarie riservate agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria di primo...
Aggregazione delle regioni per lo svolgimento del concorso docenti, errata corrige del Ministero
Con riferimento alla tabella delle aggregazioni fra regioni diverse per la gestione delle procedure concorsuali riguardanti l'accesso ai ruoli del personale docente nella scuola secondaria, il Ministero ha diffuso un avviso in cui si segnala la presenza di errori, con le...
Concorsi per posti di docente, definite dal Ministero le nuove aggregazioni delle regioni ai fini della gestione delle procedure concorsuali
Con due distinti decreti a firma del Direttore Generale per il personale scolastico, riguardanti rispettivamente i concorsi per la
Nuovi requisiti di accesso alle classi di concorso A-26 (matematica) e A-28 (matematica e scienze)
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2024 è pubblicato il DM 20 novembre 2023 con cui si integrano i requisiti di accesso...
Concorsi docenti, resa nota la ripartizione per regione, tipologia e classe di concorso degli ulteriori 14.438 posti
Confermato, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio 2024 del DPCM 15 dicembre...
Corrispondenza fra titoli di quinto e sesto livello EQF degli ITS Academy e classi di concorso per accesso ai concorsi per ITP
Con Decreto interministeriale n. 246 del 19 dicembre 2023 i Ministeri dell’Istruzione e del merito e dell’Università e della ricerca scientifica hanno definito la corrispondenza dei diplomi di quinto e di sesto livello del Quadro europeo delle qualificazioni (EQF), conseguiti...
Firmata l’intesa tra Cei e Ministero dell’Istruzione e del Merito per il concorso ordinario docenti Irc
È stata firmata martedì 9 gennaio, dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Matteo Zuppi, e dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, l’Intesa riguardante il concorso ordinario per la copertura del 30% dei posti vacanti per l’insegnamento...
Concorsi docenti, fino al 26 gennaio è possibile presentare la richiesta di far parte delle commissioni esaminatrici
Nel periodo compreso tra giovedì 28 dicembre 2023 (ore 12.00) e venerdì 26 gennaio 2024 (ore 23.59) sono aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze da parte di chi ha interesse a essere nominata/o componente delle commissioni giudicatrici dei...
ESTERO NEWS 1/2024 - Banditi i concorsi per destinazione all'estero di Dirigenti, Docenti e Personale ATA
In data 2 gennaio 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per la selezione del personale Dirigente (limitatamente alle aree linguistiche francese e spagnolo) Docente e Ata (limitatamente ai profili di Dsga e Assistente...
Procedura di reclutamento riservata per l'accesso ai ruoli della dirigenza scolastica, nota del Ministero su modalità di partecipazione
Il Ministero dell'Istruzione e del merito ha diffuso la nota 70720 del 29 dicembre 2023, contenente indicazioni sulle modalità con cui gli interessati possono chiedere di accedere alla procedura di reclutamento riservata ad alcune categorie di partecipanti al concorso direttivo...
ESTERO NEWS 14/2023 - Bandi per destinazione all'estero in Gazzetta il 2 gennaio, domande entro il 1° febbraio
Il Ministero degli Affari Esteri (Maeci) ha anticipato alle organizzazioni sindacali che nella Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2024 saranno pubblicati i bandi di concorso per la selezione del personale Dirigente (limitatamente alle aree linguistiche francese e spagnolo) e del...
Concorsi, al Ministro dell'Istruzione e del merito l'autorizzazione per ulteriori 14.438 posti
Con un comunicato pubblicato sul sito istituzionale il Ministero per la Pubblica Amministrazione dà notizia dell’avvenuta autorizzazione, disposta con DPCM del 15 dicembre scorso, in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti, all’avvio da parte del Ministro...
Concorso straordinario per docenti Irc: concluso il confronto sul decreto, apertura alle richieste della CISL Scuola
Si è svolto oggi, 15 dicembre, presso la Direzione generale per il personale scolastico del MIM, il confronto sulla bozza del decreto Ministeriale concernente la procedura straordinaria per il reclutamento degli insegnanti di religione cattolica alla quale sarà riservata, come...
Tutto sui nuovi bandi di concorso per i docenti nella diretta di "La Tecnica risponde" in onda oggi alle 17
Difficile trovare, in questi giorni, un argomento più dei
concorsi per l'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado
attiri maggiormente l'attenzione di chi segue siti sindacali e
riviste di settore.
La Tecnica della Scuola ne fa oggetto della
diretta...
Presentata dall’Amministrazione la bozza del Decreto sul Concorso Irc, chiesta dai sindacati l’attivazione del confronto
Si è svolta oggi, 11 dicembre, presso la Direzione generale per il personale scolastico del MIM l’informativa sulla bozza del decreto Ministeriale concernente la procedura straordinaria per il reclutamento degli insegnanti di religione cattolica, alla quale sarà riservata, come...
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.