7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).
16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS
17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"
18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale
News
GIT, a.s. 2021/22 - Informativa sull’avvio della contrattazione integrativa
Test di ammissione ai TFA per il sostegno, disponibile un simulatore per la preparazione
Lo IAL, in collaborazione con la CISL Scuola, ha messo a punto un simulatore come supporto alla preparazione per lo svolgimento dei test di accesso ai TFA per il sostegno. Il simulatore, di cui sono disponibili quattro versioni (infanzia, primaria, sec. I grado, sec. II grado)...
Percorsi di specializzazione per il sostegno, il Ministero dell'Università autorizza 22.000 posti
Col DM n. 755 del 6 luglio 2021 del Ministro dell’Università e Ricerca gli Atenei che lo hanno richiesto sono stati autorizzati ad attivare i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella...
Flop delle assunzioni? Per il sostegno non è un rischio, è una certezza. I dati in un video della CISL Scuola
"Un nuovo flop delle assunzioni? Stando alle cifre che abbiamo analizzato, più che un rischio là si può considerare una certezza. Almeno per il sostegno, e soprattutto per le aree, già in forte sofferenza, del nord; ma sarà così anche per molte classi di concorso della...
Formazione del personale docente ai fini dell'inclusione degli alunni con disabilità
Si è svolta venerdì 4 giugno un’informativa sul Decreto Ministeriale relativo alla formazione del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità. Il testo del DM discende da quanto previsto nella legge di bilancio, all’art. 1 c. 961, che ha destinato uno...
Più docenti specializzati, è l'obiettivo del protocollo per l'inclusione sottoscritto in Piemonte. Gissi: la strada giusta
Un passo in avanti importante per la promozione della cultura dell’inclusione, con particolare riferimento all’ampliamento del numero di docenti specializzati per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, è quello compiuto con la sottoscrizione del...
Per una scuola inclusiva. Risorse, problemi, proposte. Un nuovo dossier della CISL Scuola
È dedicato ai temi dell'inclusione il nuovo dossier "Per una scuola inclusiva. Risorse, problemi, proposte", curato dalla CISL Scuola, che si apre con una panoramica sui modelli di integrazione scolastica praticati nei diversi Paesi europei per poi focalizzarsi...
Nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato e misure di sostegno, incontro al Ministero
Si è svolto oggi, 22 gennaio, il previsto incontro col Dipartimento per il Sistema educativo di Istruzione e di Formazione del Ministero riguardante l’adozione dei nuovi modelli del piano educativo individualizzato nonché le nuove modalità per l'assegnazione delle misure di...
Alunni con fragilità: il parere del CSPI sulla specifica ordinanza ministeriale
Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 15 settembre, in modalità telematica nel rispetto delle misure governative concernenti l'emergenza sanitaria, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso, con voto unanime, il
Inclusione scolastica: il parere del CSPI sull'“adozione del modello nazionale di PEI e delle correlate linee guida”
Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 7 settembre, in modalità telematica nel rispetto delle misure governative concernenti l'emergenza sanitaria, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso, a stragrande maggioranza (1 astenuto), il
V ciclo TFA sostegno, riapertura dei termini per chi ha tre anni di servizio
È stato pubblicato sul sito del ministero il Decreto Interministeriale 7 agosto 2020 n. 90, firmato dalla Ministra dell'Istruzione e dal Ministro dell'Università, con cui si disciplina l'accesso al V ciclo del TFA di sostegno dei docenti che abbiano svolto tre annualità di...
Specializzazione su sostegno, le nuove date per le prove di accesso al V ciclo
Col decreto n. 41 del 28 aprile 2020 il ministro dell'Università ha individuato le nuove date per lo svolgimento delle prove di accesso al V ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno. Queste le nuove...
Quinto ciclo TFA sostegno, firmato il decreto ministeriale
In giornata è stato firmato dal Ministro dell'Università e
Ricerca il nuovo decreto relativo all'avvio del quinto ciclo dei
percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione
per le attività di sostegno agli alunni con disabilità.
Il decreto prevede lo...
Il Ministro dell'Università autorizza il V ciclo del TFA su sostegno
Il Ministro dell'Università e della Ricerca ha firmato il decreto con il quale si autorizza il V ciclo del TFA su sostegno. I posti a disposizione (fra tutti gli ordini e gradi di scuola) sono 19.585. I test preliminari si terranno nei giorni:
- 2 aprile (mattina) per la...
La lotta alla discriminazione non si fa con accuse immeritate e polemiche fuori misura
Si può senz’altro discutere sull’opportunità, e sull’effettiva utilità, di inserire nel Ptof, sia pure a fini meramente descrittivi, osservazioni riguardanti i diversi contesti sociali cui fanno riferimento i plessi di un’istituzione scolastica. Da qui a trarne lo spunto per...
Operazioni di inizio nuovo anno e GIT: esiti dell’incontro odierno al Miur
Si è concluso l’odierno incontro al MIUR relativo 1) alla definizione della circolare relativa alle operazioni di inizio anno scolastico; 2) alla costituzione dei “Gruppi per l’inclusione territoriale” (GIT), ex decreto legislativo 66/17. L’Amministrazione, in premessa, ha...
Modifiche al d.lgs. 66 (inclusione studenti disabili), audizione in 7ª Comm. Senato
Si è svolta ieri, 25 giugno 2019, un'audizione presso la Presidenza della 7ª Commissione del Senato (Istruzione e Cultura), con la presenza dei rappresentanti dei Gruppi...
Percorsi di specializzazione per il sostegno, test prorogati al 15 e 16 aprile
Con decreto 158 del 27 febbraio il Ministro dell'Istruzione ha disposto il differimento di alcuni termini riguardanti lo svolgimento dei percorsi di specializzazione per il sostegno affidati alle Università. In particolare vengono posticipate al 15 e 16 aprile le date di...
Corsi per il sostegno, squilibri insensati, situazione vergognosa
(ANSA) - ROMA, 21 FEB - "Sono anni che alcune università non mettono a disposizione un congruo numero di posti per la partecipazione ai corsi di sostegno: così si depaupera il territorio": a dirlo è la leader della Cisl Scuola, Maddalena Gissi. I numeri...
3 dicembre, giornata persone con disabilità. Accoglienza e inclusione, per la scuola italiana un primato da rafforzare
Si celebra oggi, 3 dicembre, la giornata internazionale delle persone con disabilità, ricorrenza istituita dall’ONU nel 1981. Il tema scelto per le celebrazioni del 2018 è “Dare forza alle persone con disabilità e assicurare uguaglianza e inclusività”. Come per tutte le...
I paradossi del sostegno: problemi, criticità e proposte in un dossier pubblicato dalla CISL Scuola
I paradossi del sostegno. Così si intitola il dossier pubblicato dalla CISL Scuola e diffuso oggi in occasione dell’Esecutivo Nazionale che è stato convocato ad Assisi prevedendo anche la partecipazione alle iniziative in programma nell’ambito dell’evento “Il cortile di...
Le vere ragioni della "giostra" dei posti di sostegno. Dichiarazione di Maddalena Gissi
La continuità didattica è importante, lo è ancor di più nei percorsi di integrazione degli studenti con disabilità; per l’efficacia di tali percorsi non è l’unico fattore, ma è certamente molto importante e andrebbe favorito anzitutto con una stabilità degli organici che in gran...
Dati anagrafe alunni disabili, scadenza spostata a dicembre 2018
Giovedì scorso, 1° febbraio, si è svolto presso il Ministero dell'Istruzione un incontro, richiesto unitariamente da Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Snals Confsal, sulla questione "inserimento dei dati nell’anagrafe degli alunni disabili"....
Anagrafe studenti con disabilità, richiesta unitaria di incontro al MIUR
Con riferimento alla nota della Direzione generale sistemi informativi e statistica del 3 gennaio 2018, pervenuta alle scuole relativamente alla gestione dell'anagrafe nazionale degli studenti con disabilità, poiché non sono poche le difficoltà segnalate dalle istituzioni...
Dal Consiglio Superiore PI cinque importanti ed equilibrate pronunce
Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), nelle due sedute del 14 e 20 settembre 2017, al termine di un lavoro istruttorio ampio e approfondito, svoltosi nelle settimane precedenti, ha espresso cinque pareri di particolare interesse e rilievo, individuando le...
IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).
TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.