I giovani, questi sconosciuti?
«La condizione giovanile è un concentrato drammatico ed irrisolto di problemi, dalla disoccupazione, alla precarietà dei rapporti di lavoro, alla prospettiva di una pensione povera, all’abbandono ed alla dispersione scolastici, all’emigrazione. La loro transizione esistenziale è instabile, erratica, accidentata ed ammalora il complessivo futuro del Paese.
Vorremmo aprire orizzonti ampi e condivisi al dialogo col mondo giovanile, al quale ci accomunano valori e ideali, dal terzo settore a molte esperienze di volontariato, a partire dal Coordinamento dei giovani della CISL, certi che la grande storia associativa dalla quale veniamo possa continuare ad offrire contributi fecondi per un’uscita di civiltà dal travaglio irrisolto del nostro tempo».
(dalla premessa di Giuseppe Gallo al "Quaderno" della Fondazione Tarantelli)
Notizie
25 novembre - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Per tale celebrazione CGIL, CISL e UIL propongono una riflessione collettiva e l'invito ad aderire alle tante iniziative previste su tutto il territorio nazionale. ... |
Personale inidoneo per motivi di salute: il contenuto dell’art. 94 del disegno di legge "Finanziaria 2008" è inaccettabile
Il Governo, con un articolo della prossima legge Finanziaria, cerca di risparmiare sulla spesa pubblica a danno di circa 6.000 docenti della scuola riconosciuti inidonei all'insegnamento per motivi di salute. L'articolo, per la precisione, è il n. 94 e...
"Bando di concorso-Premi di Studio" intitolato a Salvatore Sacco
Salvatore Sacco - insegnante, socio del "Centro Internazionale Luigi Sturzo" e dirigente CISL Scuola, già Segretario della struttura territoriale di Catania - è prematuramente e tragicamente scomparso il 22 dicembre 2005.
...“Norme in materia di apprendimento permanente”. Lo stato dell'arte del disegno di legge. Lo specifico documento CISL-CISL Scuola
Si è svolto - ieri pomeriggio al MPI - l'incontro "politico" richiesto unitariamente da CGIL, CISL e UIL (confederali e di categoria), circa il provvedimento in oggetto.
I lavori sono stati introdotti...
"Più sindacato contro il degrado della politica"
Prima Assemblea Annuale della CISL (Roma, 5-7 novembre 2007):
-
la relazione di Raffaele Bonanni - Segretario Generale
L'Ordinanza Ministeriale sul recupero dei debiti: una preziosa occasione - Dichiarazione del Segretario Generale CISL Scuola
Non abbandonare nessuno: è questo l'impegno che la scuola si assume con più chiarezza dopo l'ordinanza ministeriale sui debiti formativi.
La serietà che la scuola...
Gli insegnanti in Italia non sono troppi. Dichiarazione di Francesco Scrima in riferimento ad alcune affermazioni del Ministro
Il Ministro Fioroni, ospite ieri della "Fondazione Corriere" ha affermato che gli insegnanti nel nostro Paese non sono troppi, smentendo l'esistenza di quell'"esercito" di docenti contro cui si accanisce la...
Un contratto a metà. Articolo di Francesco Scrima
Vi anticipiamo il testo dell'articolo del Segretario Generale della CISL Scuola - in pubblicazione sul numero di domani, martedì 30 ottobre, di "Italia Oggi" - che confuta i "toni duri ed impropriamente...
27 ottobre. Riusciti sciopero e manifestazione. Scrima: "Ancora una Finanziaria anoressica per la scuola"
Lo sciopero e la manifestazione di oggi sono la prima risposta ad una Finanziaria che nega le risorse per il rinnovo del contratto 2008-2009 per il personale della scuola, privandolo così del legittimo e sacrosanto diritto ad avere riconosciuto il loro impegno...
27 ottobre 2007: giornata di mobilitazione e solidarietà. Il modello per la trattenuta solidaristica ("Scuole per l'Africa")
Per la prossima mobilitazione del 27 ottobre (sciopero generale e manifestazione nazionale), Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno scelto il sabato - giornata lavorativa nella maggior parte delle istituzioni scolastiche (ma con...
27 ottobre 2007: SCIOPERO E MANIFESTAZIONE NAZIONALE DELLA SCUOLA - Comunicato unitario di Flc CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola
Sabato 27 ottobre i lavoratori della scuola scioperano per l'intera giornata.
Le ragioni della protesta:
-
la legge finanziaria in discussione in Parlamento non prevede le risorse economiche...
Uno sciopero per i diritti dei lavoratori della “buona scuola” - Articolo di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Lo sciopero di sabato prossimo, con la contestuale Manifestazione Nazionale a Roma, viene analizzato "politicamente" da Francesco Scrima. Nelle conclusioni dell'intervento - che apparirà sul numero di domani di "Conquiste del...
Appello ai Dirigenti Scolastici: Aderire allo sciopero! Partecipare alla manifestazione!
Dal "Coordinamento Nazionale Unitario dei Dirigenti Scolastici" - svoltosi lo scorso 17 ottobre - è stato rivolto un forte appello alla Categoria per sollecitare: 1) l'adesione allo sciopero generale del...
27 ottobre 2007: il volantino e il manifesto unitari con i nomi degli oratori che parleranno al comizio finale di Piazza Navona
Lo sciopero generale e la manifestazione nazionale di tutti i lavoratori della scuola ("per una scuola pubblica di qualità e per il riconoscimento e la valorizzazione del lavoro nella scuola") - che si svolgerà a Roma, sabato prossimo, 27...
27 ottobre 2007: giornata di mobilitazione e solidarietà
Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno proclamato per sabato 27 ottobre lo sciopero generale del Comparto Scuola, convocando, al contempo, per la stessa giornata, una
Istituzioni scolastiche: gestione Fondi per il funzionamento e per il personale. Richiesta al MPI di incontro urgente
La suddetta gestione Fondi, profondamente innovata con le misure della Finanziaria 2007, lascia ancora molti dubbi e problemi aperti che continuano a mettere in difficoltà le istituzioni scolastiche.
Per affrontare questi e...
Finanziaria 2008: richiesta unitaria di audizione presso la 7ª Commissione del Senato
Le Organizzazioni Sindacali Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola chiedono - attraverso una specifica lettera unitaria - alla senatrice Vittoria Franco, Presidente della Commissione...
Il documento finale della recente Assemblea Nazionale CISL Scuola, approvato all'unanimità dai partecipanti
L'Assemblea Nazionale della CISL Scuola, riunitasi ad Ischia nei giorni 9, 10 e 11 ottobre 2007, ascoltate le relazioni del Segretario Generale e del Segretario Organizzativo e le conclusione della Segreteria, le assume unitamente ai contributi emersi dal...
Le manifestazioni degli studenti sul ritorno degli esami di riparazione - Articolo di F. Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
I recenti provvedimenti ministeriali, in materia, e le conseguenti "mobilitazioni" studentesche sono lo spunto per alcune riflessioni di Francesco Scrima. L'intervento - che apparirà sul numero di domani di "Conquiste del...
Personale transitato dagli Enti Locali allo Stato: serve una soluzione politica - Comunicato unitario
Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola chiedono l'impegno del Governo per fa uscire dall'impasse migliaia di lavoratori, tuttora senza il riconoscimento pieno dell'anzianità pregressa.
Da oltre sette anni...
18 e 19 ottobre: Convegni Nazionali, promossi da CISL Scuola e Irsef-Irfed, sul "lavoro dell'insegnante"
Due importanti appuntamenti - nell'ambito dei "Colloqui sulla Buona Scuola" - a Roma e Bari con le...
27.10.2007 - Sciopero per l'intera giornata di tutto il personale della scuola e dei Dirigenti Scolastici. Il volantino unitario
Si è svolto - questa mattina, presso il MPI - il previsto incontro per l'esperimento del tentativo di conciliazione, a seguito della proclamazione dello stato di agitazione di tutto il personale della scuola da parte di Flc CGIL,...
Firmato, nella prima mattinata presso l'ARAN, l'accordo sul CCNL. La dichiarazione di F. Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Con la firma dell'Ipotesi di Contratto 2006-2009 si chiude finalmente un confronto negoziale che è stato... |
Domenica 7 ottobre 2007: Marcia per la pace Perugia-Assisi
Dal sito web www.perlapace.it tutte le notizie utili per l'adesione o la partecipazione alla Marcia (nell'ambito della "Settimana della Pace", 1-7 ottobre 2007)
5 ottobre 2007 - Giornata Mondiale degli Insegnanti. Il saluto di Napolitano a Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola
Il Presidente della Repubblica - attraverso l'odierno telegramma del Segretario Generale del Quirinale di risposta alla lettera...