I giovani, questi sconosciuti?
«La condizione giovanile è un concentrato drammatico ed irrisolto di problemi, dalla disoccupazione, alla precarietà dei rapporti di lavoro, alla prospettiva di una pensione povera, all’abbandono ed alla dispersione scolastici, all’emigrazione. La loro transizione esistenziale è instabile, erratica, accidentata ed ammalora il complessivo futuro del Paese.
Vorremmo aprire orizzonti ampi e condivisi al dialogo col mondo giovanile, al quale ci accomunano valori e ideali, dal terzo settore a molte esperienze di volontariato, a partire dal Coordinamento dei giovani della CISL, certi che la grande storia associativa dalla quale veniamo possa continuare ad offrire contributi fecondi per un’uscita di civiltà dal travaglio irrisolto del nostro tempo».
(dalla premessa di Giuseppe Gallo al "Quaderno" della Fondazione Tarantelli)
Notizie
"Per valorizzare il lavoro e far crescere il Paese". La piattaforma di Cgil, Cisl e Uil con la "raccolta firme"
Una firma per sostenere la piattaforma unitaria "MENO TASSE, PIU' SALARI E PIU' PENSIONI".
Cgil, Cisl e Uil...
Arretrati contrattuali e "lettura" del cedolino di febbraio 2008 (con esempio di calcolo). Comunicato congiunto
I lavoratori della scuola stanno ricevendo le buste paga di febbraio. Lo stipendio di febbraio è comprensivo degli arretrati e dell'adeguamento mensile in applicazione del CCNL del 29 novembre 2007. Questi benefici corrispondono esattamente alle tabelle...
Le assunzioni in ruolo decise non si toccano. Comunicato unitario
CISL Scuola, Flc CGIL e UIL Scuola ribadiscono che le assunzioni in ruolo previste dalle leggi finanziarie 2007 e 2008 (100.000 docenti e 20.000 ATA nel biennio 2008-2009) devono essere perfezionate al più presto. Si tratta di atti dovuti in applicazione di...
Sui "tagli" degli organici il nostro giudizio negativo. Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL Scuola
I "tagli" agli organici del personale non solo incidono negativamente sulle modalità di erogazione del servizio scolastico e sulle condizioni di lavoro degli operatori, ma contraddicono platealmente gli impegni ripetutamente dichiarati dal...
Formazione Proferssionale: sottoscritto il CCNL (1°.1.2007 - 31.12.2010)
Il CCNL in oggetto è stato firmato a Torino venerdì scorso, 25 gennaio, alla presenza del Ministro del Lavoro, On. Cesare Damiano, e dell'"Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale" della Regione Piemonte, Giovanna Pentenero....
Parlamento Europeo. Risoluzione del 16.1.2008: "Strategia dell’Unione Europea sui diritti dei minori"
Mercoledì scorso, 16 gennaio, il Parlamento Europeo ha approvato la Risoluzione concernente la "strategia dell’Unione europea sui diritti dei minori" composta da 191 punti....
A proposito dei fatti di Milano. La scuola dell'infanzia è a pieno titolo "scuola per tutti". Dichiarazione di Francesco Scrima
C'è un nuovo tipo di reato sui minori che dovremmo considerare: "l'abuso politico". Prendersi cura dei bambini, di tutti i bambini, senza discriminazione di status è un principio di civiltà prima che di diritto. E' inaccettabile...
CISL Scuola, Flc CGIL, SNALS e ANDIS concordano sull'utilità e la positività di un rapporto costante a livello locale/nazionale
Venerdì scorso, 15 gennaio, si è svolto un incontro fra le Organizzazioni Sindacali unitariamente maggiormente rappresentative della Dirigenza Scolastica (Flc CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal) e l'Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici (ANDIS),...
“VOLER BENE AI RAGAZZI E ALLE SCUOLE DELLA CAMPANIA” - Sabato 19 gennaio: manifestazione a Napoli
La drammatica emergenza dei rifiuti in Campania, accanto ai danni sanitari, ambientali e d'immagine per tutto il Paese, sta producendo un danno educativo e culturale di incalcolabile dimensione. Tutti i cittadini e le istituzioni devono...
Arretrati e CCNL.Telegramma al Ministro Tommaso Padoa Schiopppa e lettera al Ministero della P.I.
Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola hanno richiesto formale conferma al Ministro Padoa-Schioppa sulla immediata corresponsione, come previsto dagli accordi siglati, degli adeguamenti...
Reclutamento ATA. Telegramma unitario al MPI
Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola - con telegramma unitario - hanno chiesto all'Amministrazione la convocazione urgente su "reclutamento del personale ATA e relativo regolamento...
Incontro Governo-Sindacati Confederali sul rinnovo dei contratti del pubblico impiego
A seguito dell'incontro svoltosi ieri a Palazzo Chigi con CGIL, CISL e UIL - all'ordine del giorno la situazione dei rinnovi contrattuali dei bienni 2006-07 e 2008-09 dei dipendenti pubblici - il Governo ha emesso, in data odierna, il seguente...
Ipotesi di "Accordo Quadro per la definizione delle autonome aree di contrattazione della dirigenza: quadriennio 2006/2009"
Detta ipotesi - siglata ieri presso l'ARAN - prevede la conferma delle "otto aree" già definite nel precedente accordo; con una dichiarazione congiunta, inoltre,...
Emergenza formativa. Vista la gravità della situazione denunciata, la CISL Scuola chiede una sessione straordinaria parlamentare
Gli sconfortanti dati delle rilevazioni internazionali hanno spinto il Ministro della Pubblica Istruzione a denunciare l'esistenza di una "emergenza formativa" nel nostro Paese. Ragioniamo puntualmente sui dati e affrontiamo i problemi...
FISM: sottoscritto definitvamente il CCNL
Si è conclusa la complessa e travagliata vertenza per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del personale docente, educativo,...
Stabilizzazione del personale precario: la "via maestra" non è quella giurisdizionale
La CISL Scuola da sempre (ultimamente, nel recente rinnovo contrattuale) ha affrontato con grande attenzione e convinto impegno le questioni riguardanti il lavoro precario, traguardando un duplice obiettivo: 1) ridurre quanto più possibile la...
Utilizzo dei telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche. La Direttiva 104 del 30.11.2007
Il suddetto provvedimento - avente per oggetto "Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa...
I dati OCSE sulla nostra scuola: deve esserci una seria e responsabile strategia di interventi
A parte la complessità della comparazione tra sistemi scolastici diversi e prendendo atto dei risultati di queste ricerche sulla cui metodologia suggeriamo analisi approfondite e cautela, dobbiamo chiederci innanzitutto se oggi per il Paese la scuola e la...
Programma nazionale “Scuole aperte”. Dal MPI le indicazioni operative per il suo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione
Il MPI ha emanato, in materia, la nota prot. n. 5906/P5 del 28.11.2007 alla quale sono allegate, oltre una specifica
Recupero debiti formativi: inopinate e ingiustificate minacce ai Dirigenti Scolastici
Nel dare notizia della nota prot. n. 22717 del 28.11.2007 concernente le "Iniziative ed interventi per il sostegno didattico e il recupero...
Obbligo di istruzione. "Linee guida". Ancora un incontro interlocutorio al MPI
Dopo le varie riunioni svoltesi, in materia, da inizio ottobre, si è svolto - nella giornata di ieri, presso il MPI - un ulteriore incontro informativo tra l'Amministrazione (presente il ViceMinistro, on. Bastico) e le Organizzazioni Sindacali sulle...
Finanziaria 2008 - Esposti all'on. Folena e ai parlamentari da lui presieduti il dissenso e le preoccupazioni della CISL Scuola
Il Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima, nel corso della specifica audizione svoltasi nel pomeriggio odierno presso la VII Commissione Permanente ("Cultura") della Camera dei Deputati - ha presentato ed...
Posti per "Esperti Nazionali Distaccati" presso la Commissione Europea
La Commissione Europea ricerca candidati per 32 posti di Esperto Nazionale Distaccato (END). Sul sito del Ministero degli Affari...
1° dicembre: celebrazione della "Giornata Mondiale di lotta all'AIDS"
L'Internazionale dell'Educazione (IE, www.ei-ie.org) invita tutti i docenti a prender parte alla Giornata ed a organizzare il 30 novembre (il primo dicembre è sabato e molte scuole sono chiuse)...
Lettera di Flc CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal ai Dirigenti Scolastici sulle iniziative per l’equiparazione retributiva
Carissima collega, carissimo collega, con la presente lettera ti vogliamo rendere conto delle iniziative che abbiamo messo in campo, con tenacia e costanza, per perseguire l'obiettivo...