I giovani, questi sconosciuti?
«La condizione giovanile è un concentrato drammatico ed irrisolto di problemi, dalla disoccupazione, alla precarietà dei rapporti di lavoro, alla prospettiva di una pensione povera, all’abbandono ed alla dispersione scolastici, all’emigrazione. La loro transizione esistenziale è instabile, erratica, accidentata ed ammalora il complessivo futuro del Paese.
Vorremmo aprire orizzonti ampi e condivisi al dialogo col mondo giovanile, al quale ci accomunano valori e ideali, dal terzo settore a molte esperienze di volontariato, a partire dal Coordinamento dei giovani della CISL, certi che la grande storia associativa dalla quale veniamo possa continuare ad offrire contributi fecondi per un’uscita di civiltà dal travaglio irrisolto del nostro tempo».
(dalla premessa di Giuseppe Gallo al "Quaderno" della Fondazione Tarantelli)
Notizie
PRECARI: QUELLO CHE GIAVAZZI (Corriere della Sera) NON SA
Conoscere la realtà di cui si parla dovrebbe essere la prima regola per fare della buona informazione e per distribuire consigli utili a migliorare le cose che si sono analizzate. Il "fondo" di Francesco Giavazzi sul "Corriere della...
L'incontro tra le Organizzazioni Sindacali e il ministro Gelmini: le nostre esigenze
L'incontro - già previsto per mercoledì prossimo, 18 giugno, ma svoltosi al MIUR nella mattinata odierna - è stato anticipato anche a seguito della nota di protesta delle Organizzazioni Sindacali sulla questione...
La ricetta sbagliata del Ministro Gelmini. Dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
Le dichiarazioni odierne del Ministro Gelmini ai microfoni di Radio Monte Carlo, ed in particolare l'affermazione di una sbrigativa "soluzione" alla questione docente: "ridurre il numero degli insegnanti, ma pagarli...
Dichiarazione di F. Scrima, Segretario Generale CISL Scuola, sul "programma" presentato oggi dal Ministro Gelmini in Parlamento
E adesso si entri puntualmente nel merito delle questioni e si faccia un serio piano pluriennale di interventi e di investimenti per la scuola. E' questo il passo che chiediamo al Ministro Gelmini, dopo le sue
12 giugno 2008: "Giornata mondiale contro il lavoro minorile"
Ogni anno, la "Giornata mondiale contro il lavoro minorile" attira l'attenzione dell'opinione pubblica su questo flagello che investe...
Recupero "debiti scolastici". Emanata la circolare. Dichiarazione Scrima che giudica positivamente il segnale di continuità
La CISL Scuola valuta positivamente il segnale di continuità che l'odierna circolare ha inteso dare in merito al recupero dei debiti scolastici: risulta confermato, infatti, l'impianto...
"Proposta Aprea": anticipazione del programma di Governo o iniziativa parallela e in concorrenza? Dichiarazione di F. Scrima
Nell'attesa di conoscere il programma governativo sulla scuola che il Ministro del MIUR si appresta ad illustrare alle Commissioni parlamentari competenti, apprendiamo che l'onorevole Valentina Aprea, Presidente della VII Commissione della Camera, ha...
Riforma della Pubblica Amministrazione. Lettera unitaria di Cgil, Cisl e Uil al Ministro Brunetta
I Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil, Epifani, Bonanni e Angeletti, hanno inviato in data odierna una lettera unitaria al Ministro per la Funzione Pubblica, Brunetta, in riferimento...
La CISL Scuola aderisce all'iniziativa "In marcia per il clima" (Milano, 7 giugno 2008)
Oggi è fondamentale promuovere cambiamenti negli stili di vita e di consumo se vogliamo contrastare il processo di degenerazione dell'ambiente.
La scuola ha un ruolo fondamentale nella formazione dei cittadini; per questo...
Approssimazioni confindustriali
In merito al recente intervento del neo-presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, effettuato durante l'assemblea pubblica 2008 della principale organizzazione rappresentativa delle imprese italiane, il Segretario Generale CISL Scuola, Francesco...
18 maggio 2008: domenica a Vicchio la 7ª "Marcia di Barbiana"
Domenica prossima, 18 maggio, si svolgerà la 7ª edizione della "Marcia di Barbiana", a testimonianza dei valori dell'esperienza educativa di Don Lorenzo Milani e dell'attualità delle sue idee. La CISL Scuola aderisce...
Sequenza contrattuale ATA. L'ARAN convoca i sindacati. Comunicato unitario
L'ARAN, anche sulla base delle proposte messe a punto unitariamente da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal per la sequenza contrattuale prevista dal CCNL Scuola all'art. 62, ha convocato i Sindacati Scuola per il prossimo 29...
NON SIAMO QUELLI. Pacate osservazioni ad attacchi ingenerosi. Articolo di Francesco Scrima
Riportiamo, di seguito, il testo dell'articolo di Francesco Scrima (Segretario Generale CISL Scuola) - pubblicato sul numero di venerdì 18.4.2008 di "Conquiste del Lavoro" - con le "pacate riflessioni" che scaturiscono...
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola: l'eliminazione del carico TARSU, un provvedimento atteso dalle scuole
Il recente provvedimento governativo, che ha reso operativo in questi giorni l'accordo intervenuto nella "Conferenza Stato-Città e autonomie locali", chiude finalmente un'annosa vertenza, liberando le scuole dal carico della TARSU e...
Precari: Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS rivendicano l'immediata attuazione del piano triennale di assunzioni
COMUNICATO STAMPA - Oggi i sindacati scuola di CGIL, CISL, UIL e SNALS hanno inviato una richiesta telegrafica al Presidente Prodi e ai...
Scrima, Segretario Generale CISL Scuola: "Impegni assunti = debiti da onorare. Subito le assunzioni nella scuola"
Le ultime due leggi finanziarie contengono l'impegno di assumere, in tre anni, 150.000 docenti e 30.000 unità di personale ATA. L'attuazione del piano è un debito nei confronti della scuola che va onorato senza riserve.
"La scuola non è un supermercato". Francesco Scrima interviene nel dibattito sul "buono scuola"
In continuità con le posizioni da sempre sostenute dalla CISL e dalla CISL Scuola e in occasione di un recente intervento giornalistico in materia di risorse a sostegno del "buono scuola", Francesco Scrima, Segretario Generale della CISL...
23 aprile: La più grande lezione del Mondo (21-27 aprile 2008 Campagna Mondiale per l'Educazione)
dal "link" e in allegato ---> il "Formulario di...
La scuola. Sul serio.
In occasione della campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento la CISL SCUOLA, insieme alla CISL, richiama -con un proprio manifesto- l’attenzione sui temi della scuola e della formazione: una scuola...
Sicurezza sui luoghi di lavoro. Lettera unitaria di Epifani, Bonanni e Angeletti: non vanificare il lavoro fatto!
Cgil, Cisl e Uil - visto il drammatico riproporsi delle tragedie, mortali e non, legate alle tematiche della sicurezza del lavoro che rende sempre più urgente una risposta strutturale adeguata ad affrontare in modo organico un tema particolarmente sentito non...
Decreto "milleproroghe". Dal Senato il definitivo "via libera"
Nella serata di ieri il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge A.S. 2013 già licenziato dalla Camera dei Deputati lo scorso 20 febbraio. Gli
Francesco Scrima: «Bene il "tetto" di spesa per i libri delle "superiori", ma serve un serio confronto con gli editori»
Dal prossimo anno scolastico, il costo dei libri di testo per la scuola superiore dovrà essere mantenuto entro i limiti di spesa indicati nel decreto firmato dal Ministro della Pubblica Istruzione. Il...
Decreto "milleproroghe". La Camera dà il via libera. Entro la settimana, la definitiva approvazione da parte del Senato
Con una procedura inconsueta, ma prevista dal regolamento della Camera dei Deputati, il disegno di legge A.C. 3224 (conversione del decreto-legge n. 248 del 31.12.2007 recante...
A proposito delle ipotesi di introdurre un nuovo calendario scolastico. Dichiarazione di Francesco Scrima
Consideriamo semplicistico e sbagliato legare il calendario scolastico esclusivamente alle aspettative, pur importanti, degli operatori turistici. E' una materia, questa, che non può essere delegata al Ministro del turismo!
Dalla Commissione Europea il "Diario scolastico Europa 2008" e il "Kit per gli insegnanti"
Lo scorso 16 gennaio, a Strasburgo, il commissario europeo responsabile per la tutela dei consumatori, la bulgara Meglena Kuneva, ha presentato al Parlamento Europeo il "Diario scolastico Europa...