I giovani, questi sconosciuti?
«La condizione giovanile è un concentrato drammatico ed irrisolto di problemi, dalla disoccupazione, alla precarietà dei rapporti di lavoro, alla prospettiva di una pensione povera, all’abbandono ed alla dispersione scolastici, all’emigrazione. La loro transizione esistenziale è instabile, erratica, accidentata ed ammalora il complessivo futuro del Paese.
Vorremmo aprire orizzonti ampi e condivisi al dialogo col mondo giovanile, al quale ci accomunano valori e ideali, dal terzo settore a molte esperienze di volontariato, a partire dal Coordinamento dei giovani della CISL, certi che la grande storia associativa dalla quale veniamo possa continuare ad offrire contributi fecondi per un’uscita di civiltà dal travaglio irrisolto del nostro tempo».
(dalla premessa di Giuseppe Gallo al "Quaderno" della Fondazione Tarantelli)
Notizie
Nuove norme sulle vaccinazioni, una scheda di lettura predisposta dalla Cisl Scuola
La Segreteria Nazionale della Cisl Scuola ha predisposto una scheda di lettura del decreto legge n. 73/2017 in materia di prevenzione vaccinale, convertito con modifiche dalla Legge 119/2017, in vigore dal 6 agosto u.s. La scheda propone, accanto a ogni articolo del decreto, le...
Varati dal Governo, in via definitiva, gli otto decreti delegati attuativi della legge 107
Il Consiglio dei Ministri - svoltosi nella mattinata di oggi, 7 aprile - ha approvato in esame definitivo gli otto decreti legislativi di attuazione dell’articolo 1, commi 180 e 181, della legge 13 luglio 2015, n. 107, sui quali le scorse settimane si erano espressi, per il...
Giovani, scuola, società, lavoro. Dialogo tra sindacato e studenti il 28 marzo a Roma
Sindacati e studenti a confronto su un tema, il lavoro, che costituisce oggi una delle principali emergenze per la società e che la CISL mette al centro del suo dibattito congressuale. Un dialogo con "prove di risposta" che caratterizzerà l'incontro promosso dalla...
Iscrizione degli alunni alle scuole, termini prorogati nelle aree del terremoto
Con la nota prot. 1166 del 06/02/2017 il MIUR ha disposto la proroga del termine per le iscrizioni degli alunni...
Iscrizioni 2017-18, la circolare. Funzioni aperte dal 16 gennaio al 6 febbraio 2017
Il Miur ha emanato la circolare 10 del 15.11.2016 (con i relativi allegati) concernente le disposizioni sulle iscrizioni...
Come potrebbero cambiare valutazione ed esami per gli alunni del I ciclo
Il 14 settembre scorso al MIUR (Direzione Ordinamenti) sono state illustrate alle Associazioni professionali le proposte riguardanti l’attuazione della delega con cui, al comma 181, la legge 107/2015 ha previsto la revisione delle modalità di valutazione e certificazione delle...
In bocca al lupo, ragazze e ragazzi della maturità
In bocca al lupo, ragazze e ragazzi della maturità! Si conclude per voi il percorso in una scuola che vi ha accolti da bambini e che vi ha accompagnati fin qui con attenzione, cura, severità, impegno e passione. Vi ha aiutati a crescere come persone, è stata luogo di...
Violenze inaccettabili e indifendibili, ma non è questa la nostra scuola
Commentando il caso di violenze sui bambini di una scuola di
Bari la segretaria generale Cisl Scuola, Maddalena Gissi, ha
rilasciato la seguente dichiarazione:
"Ancora un episodio di violenza sui bambini nelle scuole
dell'infanzia. Inaccettabile e giustamente...
Diritti e doveri degli studenti in alternanza scuola lavoro, parere unanime del CSPI
Continua il lavoro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione chiamato, nei giorni scorsi, ad esprimersi sullo schema di "Regolamento relativo alla carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro" alla luce delle novità...
Gissi: caso Virgilio, serve più "comunità", non meno, per rafforzare l'autorità della scuola
Giusto esprimere solidarietà alla preside del liceo Virgilio di Roma, ed è particolarmente significativo che l’abbiano fatto i docenti della sua scuola, mentre è preoccupante, oltre che sbagliata, la contestazione subita dalla dirigente da parte di chi dovrebbe essere il...
Promuovere strategie efficaci di accoglienza e inclusione. Gissi alla IE Conference
“L’inclusione degli alunni migranti può essere veramente un’occasione di crescita, ma non può essere lasciata all’improvvisazione o ridotta solo all’adozione di provvedimenti emergenziali. Deve essere attuato un mix dinamico di interventi strutturali e di livello sistemico e,...
Iscrizioni 2016/17, la circolare. Funzioni aperte dal 22 gennaio al 22 febbraio
In data 21 dicembre è stata pubblicata, da parte del MIUR, la CM n. 22/2015 relativa alle iscrizioni degli...
Alternanza scuola-lavoro, chiediamo di discutere le norme applicative della l. 107
La Cisl Scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali rappresentative del comparto, ha inviato al sottosegretario Toccafondi una
Esami di Stato, chiarimenti sulla terza prova scritta
Il Miur ha emanato - in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di scuola secondaria di secondo grado, a.s. 2014/15 - la
Esami di Stato, commissione web: i nuovi modelli di verbale
Il Miur ha pubblicato sul proprio sito web i nuovi modelli di verbale dell’applicativo per l’attività delle...
Esami di Stato conclusivi scuola secondaria di secondo grado
Con l’Ordinanza Ministeriale 11 del 29.5.2015 a firma del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca sono state...
Esame di Stato, primo ciclo. Dal MIUR le istruzioni operative
Il MIUR ha emanato la nota 3752 del 30.4.2015 con la quale l’amministrazione detta le istruzioni operative per...
Esami di Stato conclusivi del Secondo Ciclo, pericolosa confusione
Il MIUR, nella persona del direttore generale degli ordinamenti scolastici, ha informato oggi le Organizzazioni Sindacali sulle procedure messe in atto per armonizzare e adeguare le prove d’esame conclusive del Secondo Ciclo di Istruzione, tenendo conto dei percorsi didattici...
Esami di Stato, proroga presentazione modelli ES-1
Il MIUR ha emanato la nota 2283 del 18.3.2015 con la quale è prorogato alle ore 14.00 del prossimo 27 marzo (l’iniziale...
Esami di Stato, la circolare per la formazione delle commissioni
Il MIUR ha emanato la circolare n. 5 del 26.2.2015 con la quale l’amministrazione - in materia di esami di Stato conclusivi dei...
Certificazione delle competenze, al via modelli e sperimentazione
Il MIUR ha emanato la Circolare Ministeriale n. 3 del 13.2.2015 con la quale sono finalmente inviati alle Istituzioni Scolastiche...
Esami di Stato, 2ª prova scritta: dal MIUR le materie e lo svolgimento
In data odierna, 29 gennaio, il MIUR ha emanato e pubblicato sul proprio sito web:
- il decreto ministeriale n....
Esami di Stato, seconda prova scritta: il nuovo regolamento
Al termine dell'anno scolastico in corso sosterranno l'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione studenti che frequentano i percorsi scolastici modificati o di nuova introduzione a seguito del riordino disposto con i dd.PP.RR. 87, 88 e 89 del 2010. In proposito...
Al via il progetto nazionale "Sport in classe" (scuola primaria)
Il MIUR (Direzione generale dello studente) ha emanato la nota 6263 del 3.11.2014 con la quale sono diramate le indicazioni...
Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione, le disposizioni ministeriali
Per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali, anno scolastico 2013/14, il MIUR, di recente, ha emanato
- l’