I giovani, questi sconosciuti?
«La condizione giovanile è un concentrato drammatico ed irrisolto di problemi, dalla disoccupazione, alla precarietà dei rapporti di lavoro, alla prospettiva di una pensione povera, all’abbandono ed alla dispersione scolastici, all’emigrazione. La loro transizione esistenziale è instabile, erratica, accidentata ed ammalora il complessivo futuro del Paese.
Vorremmo aprire orizzonti ampi e condivisi al dialogo col mondo giovanile, al quale ci accomunano valori e ideali, dal terzo settore a molte esperienze di volontariato, a partire dal Coordinamento dei giovani della CISL, certi che la grande storia associativa dalla quale veniamo possa continuare ad offrire contributi fecondi per un’uscita di civiltà dal travaglio irrisolto del nostro tempo».
(dalla premessa di Giuseppe Gallo al "Quaderno" della Fondazione Tarantelli)
Notizie
Alunni con fragilità: il parere del CSPI sulla specifica ordinanza ministeriale
Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 15 settembre, in modalità telematica nel rispetto delle misure governative concernenti l'emergenza sanitaria, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso, con voto unanime, il
Inclusione scolastica: il parere del CSPI sull'“adozione del modello nazionale di PEI e delle correlate linee guida”
Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 7 settembre, in modalità telematica nel rispetto delle misure governative concernenti l'emergenza sanitaria, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso, a stragrande maggioranza (1 astenuto), il
Lavoratori e alunni "fragili", test, riunioni: una scheda della CISL Scuola
La CISL Scuola ha predisposto una scheda che riporta in sintesi alcune indicazioni desumibili dal quadro normativo di riferimento riguardo a lavoratori e alunni in condizione di fragilità, effettuazione dei test sierologici, modalità di svolgimento delle riunioni degli organi...
Per chi affronta la maturità un pensiero di augurio e gratitudine
Alle ragazze e ai ragazzi che da domani affronteranno l’esame di maturità un pensiero che è insieme di augurio e di gratitudine. L’augurio, ovviamente, è che la prova sia superata nel migliore dei modi, con una soddisfazione sicuramente condivisa anche dagli insegnanti che li...
In vista della ripartenza per bambine e bambini. Riflessioni e proposte della CISL
Mentre il Governo è chiamato ad approntare misure che contrastino gli effetti della pandemia sul sistema economico e produttivo, altrettanta attenzione va posta per quanto riguarda i possibili rischi in termini di aumento della dispersione scolastica e della povertà educativa,...
Iscrizioni alunni per l'a.s. 2020/21, emanate le annuali disposizioni ministeriali
È stata emanata, dopo lo specifico incontro di informativa alle organizzazioni sindacali, la nota ministeriale prot. n. 22994 del...
Iscrizioni alunni 2020/21 e LSU, informativa ai sindacati martedì 5 novembre
Martedì prossimo, 5 novembre 2019, i sindacati sono convocati al
MIUR per un'informativa preventiva in relazione alla circolare
sulle iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni
ordine e grado per l'anno scolastico 2020/21.
È dunque imminente l'emanazione...
Cerimonia di inaugurazione dell'a.s. 2019/20: Mattarella e Fioramonti a L'Aquila
Si è svolta a L’Aquila, presso la scuola primaria “Mariele Ventre”, Circolo Didattico “Amiternum”, la cerimonia di inaugurazione dell'a.s. 2019/20, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell'Istruzione, Lorenzo Fioramonti,...
Protagonisti nella scuola e nella vita. In bocca al lupo, ragazze e ragazzi!
Alle ragazze e ai ragazzi che affrontano oggi la prima prova dell’esame di maturità, sperimentando anche per la prima volta le novità introdotte da quest’anno, un pensiero carico di simpatia e affetto. È per tutti noi, e soprattutto per loro, un momento importante, un rito di...
Incontro al MIUR sui nuovi percorsi di studio degli Istituti Professionali
Martedì 28 maggio si è tenuto al MIUR un incontro per un esame sulla situazione dei percorsi dei nuovi Istituti Professionali a un anno dal loro avvio. In premessa, l'Amministrazione ha ricapitolato i provvedimenti che di tali percorsi hanno posto le premesse:
- D.Lgs....
Gissi: la scuola sia luogo di accoglienza no di discriminazione
Gissi: la scuola sia luogo di accoglienza no di discriminazione La sindacalista dopo l'intervista del ministro Bussetti
Scuola secondaria II grado, esami di Stato 2019: la formazione delle commissioni
Il MIUR ha emanato la nota prot. n. 5222 del 26.3.2019 relativa alla formazione delle commissioni dell'esame di Stato...
Richiesta unitaria di incontro al Miur su Esami Stato scuola secondaria II grado
La Cisl Scuola, attraverso una lettera unitaria predisposta ed inviata al Miur insieme a Flc Cgil e Uil...
Iscrizioni alunni per l'a.s. 2019/20, emanata la circolare ministeriale
È stata inviata alle scuole in data 7 novembre la Circolare Ministeriale 18902 riguardante “Iscrizioni alle scuole...
CGIL, CISL e UIL Lombardia: difendiamo insieme accoglienza e integrazione
Le segreterie regionali della Lombardia di CGIL, CISL e UIL hanno diffuso un volantino nel quale esprimono la volontà di difendere "i modelli di integrazione che, nel rispetto della legalità, permettono a tutte le persone che vivono nella stessa comunità di convivere,...
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL' A.S. 2018/19
Si è svolta presso l'ITCG “Giuseppe Cerboni” di Portoferraio la cerimonia di inaugurazione dell'a.s. 2018/19, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, con la partecipazione di esponenti del mondo della...
Adempimenti vaccinali, un malessere che va oltre il fastidio burocratico
Nel pomeriggio di lunedì 5 marzo la Cisl Scuola e gli altri sindacati hanno avuto un incontro al MIUR presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, in relazione alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dal MIUR con
Stati Generali dell'Alternanza Scuola Lavoro al MIUR, intervento di Petteni per la Cisl
Si sono svolti oggi 16 dicembre al MIUR gli Stati Generali dell’Alternanza Scuola Lavoro, un appuntamento che la ministra dell’istruzione Valeria Fedeli aveva annunciato già in occasione dell’incontro con gli studenti promosso dalla Cisl Scuola il 28 marzo scorso all’ITIS...
In GU il "decreto fiscale": per la scuola "uscita dei minori" e "obbligo vaccinale"
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5.12.2017 la legge n. 172 del 4.12.2017, di conversione del...
Iscrizioni alunni per l'a.s. 2018/19, emanata l'annuale circolare Miur
Il Miur ha emanato l’annuale provvedimento (nello specifico la nota prot. n. 14659 del 13.11.2017) con la quale sono...
"Per lo ius culturae la scuola c'è". Maddalena Gissi su Avvenire
Caro Direttore, credo che in tema di ius culturae e ius soli temperato anche la scuola possa e debba dire qualche cosa: dire chiaramente sì. Prima di scriverle ho voluto riguardare i dati sul numero di alunni con cittadinanza non italiana che, in questo avvio di...
Esami di Stato primo ciclo e certificazione delle competenze: i provvedimenti Miur
In materia di esami di Stato conclusivi del primo ciclo e di certificazione delle competenze - dopo l’approvazione del decreto...
Dal Consiglio Superiore PI cinque importanti ed equilibrate pronunce
Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), nelle due sedute del 14 e 20 settembre 2017, al termine di un lavoro istruttorio ampio e approfondito, svoltosi nelle settimane precedenti, ha espresso cinque pareri di particolare interesse e rilievo, individuando le...
Mattarella: «La scuola luogo di crescita, di incontro, di conoscenza reciproca dove si sperimenta la vita di comunità, il senso civico»
Si è svolta nel plesso “Giovanni Falcone” dell'Istituto Comprensivo "Luigi Pirandello" di Taranto la cerimonia di inaugurazione dell'a.s. 2017/18, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e della Ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, con la...
Educare ad un uso corretto delle tecnologie: compito della scuola, ma non solo
"Educare ad un uso corretto, intelligente e consapevole degli strumenti di comunicazione è un obiettivo che rientra naturalmente nei compiti della scuola, che tuttavia non può farvi fronte da sola: devono sentirlo come proprio impegno e compito anche la società e la...