I giovani, questi sconosciuti?
«La condizione giovanile è un concentrato drammatico ed irrisolto di problemi, dalla disoccupazione, alla precarietà dei rapporti di lavoro, alla prospettiva di una pensione povera, all’abbandono ed alla dispersione scolastici, all’emigrazione. La loro transizione esistenziale è instabile, erratica, accidentata ed ammalora il complessivo futuro del Paese.
Vorremmo aprire orizzonti ampi e condivisi al dialogo col mondo giovanile, al quale ci accomunano valori e ideali, dal terzo settore a molte esperienze di volontariato, a partire dal Coordinamento dei giovani della CISL, certi che la grande storia associativa dalla quale veniamo possa continuare ad offrire contributi fecondi per un’uscita di civiltà dal travaglio irrisolto del nostro tempo».
(dalla premessa di Giuseppe Gallo al "Quaderno" della Fondazione Tarantelli)
Notizie
Diffusa la circolare sulle votazioni per gli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l'a.s. 2023/24
Con la circolare 29795 dell'11 settembre 2023, a firma del
Direttore Generale per gli Ordinamenti, sono state impartite le
istruzioni relative alle elezioni degli organi collegiali a livello
di istitutzione scolastica per l'a.s. 2023/24.
Il Ministero conferma...
Non basta inasprire le pene per veder scomparire i reati. Un commento di Eraldo Affinati
Negli "Appunti di viaggio" con cui si apre il primo numero del mensile dell'Agenda CISL Scuola per l'anno scolastico 2023/24 Ivana Barbacci, riferendosi ai gravissimi episodi di violenza...
Su sperimentazione nuovi percorsi filiera tecnico-professionale e valutazione comportamento alunni informativa al MIM
Illustrati oggi ai sindacati, nel corso di un’informativa al Ministero dell’Istruzione e del merito, i contenuti di due disegni di legge concernenti misure sull’istituzione della filiera formativa tecnologico - professionale e la revisione della disciplina in materia di...
Barbacci sul dossier di Tuttoscuola e i diplomifici: porre fine al mercimonio dei titoli
Dalla segretaria generale della CISL Scuola, Ivana Barbacci, grande apprezzamento per il
70 milioni dal Ministero dell'Università e Ricerca per il benessere psico-fisico degli studenti
Poco più di 70 milioni di euro sono stati destinati oggi dal Ministero dell’Università e della Ricerca per realizzare iniziative volte a migliorare il benessere psico-fisico degli studenti. I fondi sono spendibili dalle scuole di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica,...
Il Ministro Valditara annuncia modifiche su valutazione del comportamento e provvedimenti disciplinari
Con un comunicato pubblicato sul sito ufficiale, il ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, annuncia...
Al via il percorso formativo per docenti tutor e orientatori. Contenuti e modalità in una scheda tecnica
Con la nota 2739 del 27/06/23, a firma del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica l'avvio delle iniziative di formazione per i docenti interessati a svolgere le funzioni di tutor scolastico e...
Ivana Barbacci alle ragazze e ai ragazzi impegnati negli esami: "La vostra partita è anche un po' la nostra"
Care ragazze e ragazzi della maturità, anch’io voglio darvi il mio “in bocca al lupo” per gli esami che da oggi e per qualche giorno vi terranno impegnati. Esami che segnano davvero un momento importante di passaggio nella vostra vita proponendovi nuovi traguardi e nuove...
Le misure per i PCTO inserite nel decreto legge varato dal Consiglio dei Ministri del 1° maggio
Presentato nel Consiglio dei Ministri del 1° maggio, dal ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, un pacchetto di interventi che mirano a garantire una maggiore sicurezza ed efficacia dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Ne dà...
Esami di maturità, pubblicata l'ordinanza ministeriale. Prima prova il 21 giugno
Pubblicata sul sito del MIM l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023. Gli esami prenderanno il via in tutti gli istituti il 21 giugno 2023 alle...
Esami di Stato a conclusione del II ciclo di istruzione, prime indicazioni per l'a.s. 2022/23
Con la circolare prot. 2860 a firma del Capo Dipartimento Istruzione del MIM sono state fornite le prime indicazioni per lo svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'a.s. 2022/23, che tornerà a essere configurato secondo le disposizioni...
Diffusa la circolare del Ministro Valditara sull'utilizzo dei cellulari in ambito scolastico
Il Ministro dell’istruzione e del merito, con circolare prot. n. 107190 del 19 Dicembre 2022, come anticipato nei giorni scorsi fornisce indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe, volte a contrastarne utilizzi impropri o non...
Iscrizione alunni delle scuole di ogni ordine e grado per l'a.s. 2023/24, "finestra" aperta dal 9 al 30 gennaio 2023
La Direzione Generale per gli Ordinamenti del MIM ha diffuso la
nota 30 novembre 2022, n. 33071, con la quale si forniscono le
istruzioni per l’iscrizione degli alunni alle scuole di ogni ordine
e grado per il prossimo anno scolastico, 2023/24.
Si tratta delle iscrizioni...
Dal Ministero i dati sulla scuola nel nuovo anno e un focus sull'integrazione degli alunni con disabilità
Il Ministero dell’Istruzione ha elaborato due documenti molto
interessanti, pubblicati nell’ultima settimana.
Si tratta nel primo caso di un testo che riporta, come ogni anno,
il focus sui principali dati della scuola, all’avvio dell’anno
scolastico 2022/2023,...
L'intervento del Presidente Sergio Mattarella alla cerimonia inaugurale dell'anno scolastico 2022/23
“Esprimo l’augurio che la scuola – con i suoi problemi e con la sua ricchezza – venga costantemente collocata al centro della riflessione nazionale”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento alla cerimonia inaugurale dell’anno...
Valutazione e partecipazione agli esami delle studentesse e degli studenti esuli dall'Ucraina, ordinanza del Ministro
In data 4 giugno 2022 è stata emanata l’ordinanza prot. 156 a firma del Ministro dell'Istruzione riguardante la valutazione degli apprendimenti e la partecipazione agli esami di Stato di studentesse e studenti esuli dall’Ucraina e accolti nelle scuole italiane per l’anno...
Il parere del CSPI sullo schema di ordinanza riguardante la valutazione degli studenti ucraini rifugiati in Italia
Esami di stato I e II ciclo della secondaria, pubblicate le ordinanze
Sono state pubblicate in data 14 marzo sul sito del Ministero dell'Istruzione le Ordinanze ministeriali n....
Agli studenti non serve compiacenza, ma confrontarsi con adulti che si comportano da adulti
Gli immaturi siamo noi. Ce lo hanno gridato gli studenti per le vie di Roma, un paio di settimane fa, e un po’ hanno ragione. Hanno ragione quando di fronte a sé trovano “adulti” che, invece di dialogare con loro apertamente, dicendo con chiarezza ciò che delle loro proteste...
Iscrizioni alunni per l'a.s. 2022/23 dal 4 al 28 gennaio. Pubblicata la circolare
Iscrizione alunni per l'a.s. 2022/23, informativa del Ministero dell'Istruzione sulla circolare
Si prevede per domani, 30 novembre, la pubblicazione della
circolare del ministero sulle iscrizioni per l'anno scolastico
2022/2023. E' quanto è stato riferito nell'incontro di informativa
alle organizzazioni sindacali con la Direzione Generale degli
ordinamenti.
La...
Valutazione periodica e finale nelle classi intermedie del primo e secondo ciclo di istruzione. Nota 699/2021
La nota n. 699 del 6 maggio 2021 del Dipartimento per il sistema
educativo di istruzione e formazione fornisce istruzioni operative
circa la valutazione periodica e finale nelle classi intermedie del
primo e secondo ciclo di istruzione.
In via preliminare la nota ribadisce...
Aggiornamenti su adempimenti di natura sanitaria in una nota del Capo Dipartimento Istruzione
Con la nota 698 del 6 maggio 2021, a firma del Capo Dipartimento Istruzione, il Ministero fornisce, tenuto conto della perdurante emergenza pandemica, alcuni aggiornamenti relativamente ad aspetti di natura sanitaria su alcuni dei quali dà conto di indicazioni e pareri forniti...
Curriculum dello studente, diffuse dal Ministero dell'Istruzione le indicazioni operative
Con la nota 7116 del 2 aprile 2021 la Direzione generale per gli Ordinamenti fornisce alle scuole indicazioni di massima per la predisposizione del Curriculum dello studente, documento di riferimento per l’esame di Stato e per l’orientamento dello studente. Ricordiamo che sia i...
Valutazione scuola primaria, presentate le Linee guida e l'ordinanza
Il Ministero dell'Istruzione ha presentato la scorsa settimana alle organizzazioni sindacali la bozza dell’Ordinanza e delle Linee guida per la Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria. Come è noto,...