Erica Jong al festival Le Conversazioni: l’amore, radice di tutte le religioni

30.06.2016 17:24

Dopo gli incontri del primo weekend, proseguono a Capri, da venerdì primo a domenica 3 luglio, gli appuntamenti del Festival "Le Conversazioni", ideato da Antonio Monda e Davide Azzolini. Scrittori di varie nazionalità parleranno di «Diversità», tema di questa edizione. Venerdì confronto con Erica Jong e Hanan Al-Shaykh; sabato tocca a Garth Risk Hallberg. Chiude domenica Marlon James (Corriere della Sera, www.corriere.it, 29 giugno 2016)

Fondamentalismo, paura, spiritualità: la lezione del Papa e l’analisi della scrittrice

La parola diversità è diventata molto di moda ultimamente. Tutti la vogliono ma nessuno riflette su ciò che significa davvero. Parliamo di diversità razziale, politica, di genere oppure di diversità religiosa? Questa parola, pur mancando di una definizione precisa, sembra costituire il segno distintivo di un generico progressismo.
Dà l’idea che chi la adopera sia una persona empatica e al passo coi tempi, ma sfugge a un’analisi più approfondita. Io credo che la diversità di culto rivesta un ruolo fondamentale nel periodo storico in cui viviamo, e che includa l’ateismo. Saranno in pochi a riconoscerlo, specialmente negli ambienti politici, ma mai come oggi se ne è sentito il bisogno. È stato sparso fin troppo sangue in seguito ai conflitti tra sciiti e sunniti, tra cattolici e protestanti, tra ebrei e musulmani. Le guerre di religione erano molto comuni in Europa nei secoli precedenti all’Età delle Rivoluzioni, e questo spiega perché i nostri padri fondatori erano così determinati a porre fine agli spargimenti di sangue.
Quando furono fondati gli Stati Uniti d’America, nel Diciottesimo secolo, gli autori della nostra costituzione cercarono di dare vita a una nazione in cui tutte le religioni potessero convivere in pace e senza contrasti. Purtroppo però, non sempre la nostra storia ha reso onore a quel proposito. La libertà religiosa è un ideale che tutti sosteniamo di propugnare, ma senza comprenderlo quasi mai per davvero. Fino a poco tempo fa, ci si sentiva a disagio se si sceglieva di essere atei. Il fondamentalismo è sempre stato un pericolo per il nostro Paese. E noi non sempre ci siamo comportati come avrebbero desiderato i nostri padri fondatori.
Per combattere il fondamentalismo, secondo me, dobbiamo capire dove si nasconde il suo fascino. Nei periodi storici di forte instabilità, la religione promette di rendere il mondo comprensibile. Gli uomini si rifugiano nel fondamentalismo perché hanno paura. La ragione non riesce ad alleviare le loro paure, e così pensano che saranno le regole rigide e le convinzioni intransigenti a salvarli. In realtà, per come la vedo io, è vero il contrario.
New York è un esempio perfetto di città nella quale persone di ogni fede religiosa convivono in amicizia. Nella maggioranza dei casi ci accettiamo a vicenda e rifiutiamo la violenza. Quando la violenza si manifesta, di solito non è colpa della diversità, ma di qualche attivista secondo cui è inconcepibile che esistano modi di pensare diversi dai suoi.
Essendo cresciuta a New York, mia figlia ha frequentato spesso le messe cattoliche con la sua babysitter, i servizi ebraici con i suoi amici, e i servizi unitariani con la moglie di suo padre. Ha assistito a cerimonie religiose di ogni tipo e, quando è diventata grande, ha deciso di parlare ai suoi figli delle loro origini ebraiche. Voleva che i ragazzi conoscessero la loro storia in modo da poter scegliere con cognizione di causa in quale fede riconoscersi. Da questo punto di vista, non credo che mia figlia sia molto diversa da tanti altri genitori newyorkesi. Per lei è importante che i suoi figli siano aperti a tutte le religioni, e difatti lo sono.
Aldous Huxley ha scritto un libro meraviglioso intitolato La filosofia perenne. Nel saggio evidenzia le analogie tra tutte le religioni umane: l’accento sull’empatia e sul fare agli altri quello che vorremmo fosse fatto a noi, i concetti della carità verso gli sconosciuti e dell’aprire la nostra casa e il nostro cuore a chi è diverso da noi. La filosofia perenne mette in relazione tutte le religioni del mondo, dimostrando quanto si assomiglino alla radice. È un libro che ho regalato spesso, perché infonde molta speranza. Huxley dimostra che la radice comune di tutte le religioni è l’amore, la capacità di amare il prossimo come se stessi.
Io sono cresciuta in una famiglia orgogliosamente ebrea, dove però si mettevano in risalto le analogie tra tutte le religioni. Mia madre andava pazza per la tradizione del ceppo di Natale pagano, e ci raccontava sempre che le popolazioni primitive temevano di perdere il sole nel giorno del solstizio, quindi accendevano dei fuochi propiziatori per sollecitarne il ritorno. Un’altra cosa che la entusiasmava erano le varianti in cui si declina il nucleo comune di tutte le religioni. A me sembra che l’enfasi posta sull’amore e sull’empatia sia fondamentale, sebbene i demagoghi trovino la loro forza nel dividere le persone. Il nemico non è la religione in sé, ma piuttosto la strumentalizzazione fascista della religione, finalizzata a generare la paura. I demagoghi usano la paura perché è uno strumento potentissimo. Se riesci a convincere le persone che sono in pericolo, riuscirai anche a convincerle che tu sei l’unico in grado di salvarle. L’abbiamo visto succedere più e più volte nel Ventesimo secolo e vediamo incombere la stessa minaccia nel Ventunesimo.
Papa Francesco sta provando a usare la sua autorità morale per spiegare alle persone che non c’è niente di cui aver paura all’infuori della paura stessa. È ammirevole che il Cattolicesimo si sia evoluto in questo modo. Le sanguinose battaglie tra protestanti e cattolici le conosciamo tutti. I rivoluzionari del Diciottesimo secolo avevano in mente proprio quelle guerre quando puntarono a una nuova concezione della fede. Dubitavano della religione perché avevano visto quanto poteva essere distruttiva. La religione può essere utilizzata sia come forza di pace sia come forza di guerra. Ammiro molto questo Papa perché sta dando una direzione diversa al Cattolicesimo.
Spesso, quando mi trovo in Italia, entro nelle chiese cattoliche e rivolgo una preghiera alla Vergine Maria, che per me è l’incarnazione del principio femminile sulla Terra. È la somma di potere e amore femminile. Dal punto di vista storico, la Vergine Maria discende da Ishtar, Inanna, Astarte, Atena, Giunone e da tutte le divinità femminili. Nel Giudaismo potrebbe essere rappresentata dalla Shekhinah. Il mio compianto amico Leonard Nimoy ha cercato di evocarla nelle sue splendide fotografie perché voleva dimostrare che il Giudaismo aveva una componente femminile. Ma è inutile insistere sul genere se si parla di spiritualità. Penso che chiunque sappia per intuito che tutti gli dèi e le dee sono ricettacoli di spirito privi di connotati sessuali. Gli è stato assegnato un genere solo per farli apparire più accessibili agli esseri umani.
Lo slancio verso la dimensione spirituale della vita umana esiste da sempre, ma in nessun’altra epoca ne abbiamo sentito tanto forte il bisogno come in quella attuale. Noi sappiamo bene di essere entità spirituali rinchiuse in un involucro di carne che non durerà. Tutti noi ricerchiamo la permanenza di un elemento spirituale. Io penso che anche chi si definisce ateo aneli alla spiritualità. Le persone che non si sono mai inventate un qualche tipo di pratica spirituale sono pochissime, anche se non tutti lo ammettono. Se solo riuscissimo a riconoscere quanto ci assomigliamo tutti e quanto si assomigli il nostro bisogno di raggiungere il senso delle cose!
La poesia per me è sempre stata una strada per esplorare la mia spiritualità. Io tendo a scrivere poesia nei momenti di crisi o in quelli di festa, e di solito questi sono anche i momenti in cui la gente la legge. Le persone vengono da me a consigliarmi questa o quella poesia quando qualcuno muore, nasce, oppure s’innamora. Non sorprende che quei momenti estatici ci spingano alla ricerca di un senso. Tutti noi sentiamo il bisogno di comprendere la perdita di una persona cara, la nascita e l’amore, ma questi eventi ci disorientano, e allora ci indirizziamo verso la sfera spirituale. L’amore e la morte sono i due argomenti ineludibili della poesia. Man mano che invecchiamo, questi temi si fanno sempre più importanti. Non possiamo più ignorarli, e proviamo un fortissimo desiderio di comprenderli. Più la comprensione è sfuggente, più noi la agogniamo.
(traduzione di Sara Sedehi)