Incapaci di un vero sguardo. Troppo web ci allontana
"Quando ascolto una mamma che dice: «Mio figlio davanti al computer non si vede e non si sente», credo che quella mamma debba essere aiutata a pensare suo figlio." Così, tra l'altro, Federico Tonioni, responsabile dell'Ambulatorio per la Dipendenza da Internet e Cyberbullismo...
Layla, la neonata scampata all'IS che dorme in una cassetta
"Professionisti che vivono nel rischio e nelle privazioni da anni, che l’estate scorsa hanno accompagnato Unicef e Unhcr in missioni di primo soccorso spericolate dentro a città assediate dall’Is. Provvedono alle scuole, alle vaccinazioni, alle terapie d’appoggio per i...
Ci voleva Eduardo....
Proponiamo il corsivo che Michele Serra scrive per la sua consueta rubrica su Repubblica (L'amaca, 1 novembre 2014). Breve e di grande efficacia...
Terra, casa, lavoro sono diritti sacri
Sulla prima pagina di Avvenire (29 ottobre 2014) uno straordinario editoriale: si tratta del discorso rivolto da Papa Francesco ai partecipanti all'incontro mondiale dei movimenti popolari promosso dal Pontificio Consiglio della giustizia e della pace e dalla Pontificia...
Una cosa bella infinitamente triste
Paola Mastrocola (Il Sole 24 ore del 26 ottobre) interviene sulle Giornate Nazionali della Lettura promosse dal MIUR. Lo fa nella prima parte di un suo lungo articolo, che proponiamo ai nostri lettori, evidenziando il contrasto tra la bellezza "in sé" della lettura e la...
Se il Papa ama il dialogo vero più della verità
«Per il futuro dell’umanità in un mondo irreversibilmente multiculturale e multicentrico, l’accettazione del dialogo è una questione di vita o di morte». (Z. Bauman, La Repubblica 21 ottobre 2014: anticipazione dell'intervento che l'autore terrà giovedì 23 presso l'Università...
Tanti, longevi (e trascurati). Ecco i vecchi giovani di oggi
«Ma è anche vero che in certi istanti la vita sembra raccogliersi in un unico punto ignaro di tutto il resto e l’individuo sente di esistere nell'epifania di quell'istante, sente che esiste solo quell'istante» (Claudio Magris, Corriere della Sera, 8 ottobre 2014)
Quel treno che sbuca nell'autunno dell'esistenza
"Un leggero vento che agita, piano, le chiome delle palme. E la luce poi, che radiosa luce su Trinità dei Monti, in questa fine di settembre. Sembra che qualcuno abbia dato una festa" (M. Corradi, Avvenire, 7 ottobre 2014)
Una giustizia frettolosa per la bambina separata dalla mamma
"Stonano i cinque minuti di telefono al giorno rimasti a questo legame fra madre e figlia. Stona il peso della parola «affidamento», che significa riporre in qualcuno tutta l'immensa fiducia, in se stessi e nel mondo e negli altri, che ci vuole per accudire un bambino." (Elena...
Il valore della dignità, quella fragile barriera contro la barbarie
«L’orrore, se non cadiamo nell’indifferenza dell’assuefazione, induce a ripagare con la stessa moneta, cioè con altro orrore. Ciò dimostra quale fragile barriera sia il valore della dignità che ci protegge dalla barbarie. C’è una via che non sia né l’indifferenza, né la...
Come ho ritrovato l'identità che mi hanno rubato su twitter
Nell'era della comunicazione veloce, la disavventura che Marcello Sorgi racconta su La Stampa del 1° settembre 2014 sollecita una riflessione sulle opportunità e i rischi di una "rete" in cui sono talvolta possibili veri e propri furti di identità. Con tutto ciò che ne può...
La cultura del possesso che divora uomini fragili
Dacia Maraini interviene in modo autorevole e deciso sui tragici fatti che purtroppo sempre più frequentemente balzano agli onori della cronaca (“uomini che si fanno massacratori delle proprie donne, dei propri figli, in nome dell’amore familiare, paterno e maritale”) per...
Radiografia di un declino
C'è qualcosa di ricorrente nei fattori che determinano la debolezza del nostro Paese di fronte alla durezza della crisi economica. Pigrizie, ritardi, incapacità di aggredire alcuni dei nodi che impediscono una ripresa della crescita. E la tendenza a scaricare sempre su "altri"...
Lettera aperta di un Gufo
Giovanni Orsina, professore alla Luiss ed editorialista, invia al presidente Renzi, dalle pagine de La Stampa (6 agosto 2014), una lettera aperta in cui ribatte con gustosa e fine ironia alle affermazioni del premier che in una recente intervista se l'è presa con "professori,...
Dalla vergogna al riscatto, ecco perché è il vero grande romanzo italiano
"Arriva un bastimento carico di ... paure e speranze, esistenze cancellate e nuove vite, vergogna e riscatto, stupidità e intelligenza, specchi e buchi neri". Gabriele Romagnoli (La Repubblica, 24 luglio 2014) scorge nelle vicende della Costa Concordia il filo di una storia...
Scuole private. Dove arriva la libertà
Sul caso dell'insegnante di Trento il cui rinnovo di contratto sarebbe a rischio per ragioni legate alle sue inclinazioni sessuali interviene Vladimiro Zagrebelsky (La Stampa, 22 luglio 2014) con una riflessione sui rapporti fra il diritto alla specificità delle scuole...
Arabo contro ebreo, il contagio della guerra fra noi
Mentre continuano le azioni di guerra nella striscia di Gaza, a lanciare l'allarme per il diffondersi della "logica feroce delle appartenenze etniche e religiose" è Gad Lerner, con un articolo che compare sulle pagine di Repubblica (22 luglio 2014). Un'analisi lucida e...
Così la Sicilia resiste al taglio dei maxistipendi
Non c'è ironia, nelle parole di Gianantonio Stella (Corriere della Sera, 18 luglio 2014), ma autentica indignazione per l'iniquità di comportamenti cui si accompagna la sfrontatezza di chi si avventura nella ricerca di improbabili "nobili ragioni". Uno schiaffo alla miseria in...
Concretezza e capacità di delegare, antidoti (scout) contro gli autoritarismi
"Uomini soli al comando possono servire per aprire varchi nuovi. Ma per costruire e cambiare davvero, per rianimare un’intera società, occorre saper decidere delineando il senso di un cambiamento di cui sia possibile condividere con altri le aspirazioni e le ragioni". Mauro...
La pace spiegata a mio figlio
Dio non ci donerà la pace. Insegnerò a mio figlio la parola “compromesso”. Non è un atteggiamento di scetticismo, quello di Etgar Keret, è l'esatto contrario: è il richiamo agli uomini ad assumersi la parte di responsabilità che loro compete, a scegliere di rinunciare a qualcosa...
Perché siamo il paese dell'incultura scientifica
"La cultura è la ricchezza e la complessità del nostro sapere, l’insieme degli strumenti concettuali di cui dispone una comunità per pensare a sé stessa e al mondo. Cultura classica e scientifica sono facce complementari di questo insieme, che si rafforzano l’una con l’altra"....
Burocrazia extraterrestre
Un viaggio nei meandri del linguaggio burocratico, dove l'effetto esilarante di talune locuzioni è solo uno degli esiti a cui conduce una deliberata "oscurità" del lessico; in realtà i termini astrusi che si interpongono fra i diritti del cittadino e il dovere...
Mettersi nella testa degli adolescenti
"E istruttivo viaggiare con gli adolescenti. È un esercizio di tolleranza e un corso di umiltà. I ragazzi, tra i dodici e i sedici anni, fanno cose che il resto degli umani non capisce" (Beppe Severgnini, Corriere della Sera del 3 luglio 2014).
Giovani, emergenza di tutti
E' molto severa, anche verso i sindacati, l'analisi di Lugi La Spina (La Stampa, 28 giugno), e può apparire amaro il suo far leva sull'egoismo per scuotere gli animi e indurre a una necessaria presa di coscienza. Ma la realtà di cui parla merita davvero grande attenzione da...
Il rammendo delle periferie nella coscienza collettiva
"Quando i commissari d’esame hanno aperto le buste con i temi mi sono reso conto che il rammendo delle periferie è entrato nella coscienza collettiva. Che dire? Sono l’architetto e senatore più felice del mondo". Renzo Piano sulle pagine de Il Sole 24 ore del 19 giugno.