I problemi del personale precario sono da sempre al centro dell’attenzione per la CISL Scuola, che a ogni livello e in modo particolare attraverso le sue strutture territoriali dedica loro grande attenzione e forte impegno, assicurando in modo assiduo e costante ogni necessario intervento di assistenza e tutela sindacale.
In termini più generali, il contrasto alla precarietà del lavoro e la richiesta di una sua piena stabilizzazione sono per la Cisl Scuola obiettivi prioritari, insieme a quello di garantire a chi lavora precariamente il massimo della tutela sul piano legislativo e contrattuale.
Notizie
Si parla delle novità nei concorsi per gli insegnanti su La Tecnica della Scuola. Diretta il 3 luglio, ore 16
È dedicata alle novità nei concorsi per gli insegnanti, al
centro del confronto fra Ministro e sindacati, la diretta
organizzata da La Tecnica della Scuola lunedì 3
luglio alle ore 16.
A rispondere alle domande saranno Attilio Varengo,...
Pareri del CSPI sul “percorso di formazione iniziale dei docenti di scuola secondaria” e sul "riconoscimento e accreditamento degli ITS Academy"
- sullo
Speciale di "La Tecnica della Scuola" su assegnazioni provvisorie e assunzioni, 21 giugno ore 15.30
In una diretta sui canali youtube e facebook "La Tecnica della
Scuola" affronta il tema delle assegnazioni provvisorie e delle
assunzioni dei precari; la trasmissione, condotta da Daniele Di
Frangia, va in onda mercoledì 21 giugno alle 15.30.
Partecipa in...
Insegnanti di religione, bene il 70% di posti ai precari. Ora chiediamo di bandire subito i concorsi
“L’innalzamento al 70% della quota di posti da destinare, nelle prossime procedure concorsuali IRC, al concorso straordinario riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio va incontro a una richiesta che la CISL Scuola sostiene con forza da tempo, quella di dare...
Novità per la scuola nello schema di decreto legge "Pubblica Amministrazione 2"
Nel decreto legge cosiddetto "Pubblica Amministrazione 2", il cui schema è stato approvato ieri, 15 giugno, dal Consiglio dei Ministri, sono contenute agli articoli 17 e 18 alcune disposizioni in materia di istruzione. In particolare, si prevede la trasformazione delle...
Illustrato ai sindacati il decreto sui nuovi percorsi abilitanti, che ora va all'esame del CSPI e del CUN
Martedì 13 giugno si è svolto al Ministero un incontro nel corso del quale sono stati illustrati ai sindacati i contenuti della bozza del DPCM previsto dal DL 36/2022 sui nuovi percorsi abilitanti per l'insegnamento nella scuola secondaria. Il DPCM, adottato di concerto tra i...
Parere del CSPI sulla “procedura straordinaria sostegno” e sul decreto di modifica relativo al “riconoscimento dei titoli di specializzazione in italiano L2”
- sullo schema di decreto ministeriale recante
«procedura...
Scioglimento riserve e altro per aspiranti inseriti nelle GAE, apertura funzioni dal 15 giugno al 4 luglio
Con l'avviso 34447 del 13 giugno 2023 la Direzione Generale per il Personale rende noto che la "finestra" per presentare le istanze di scioglimento della riserva, di aggiornamento dei titoli di riserva di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, di inclusione negli elenchi...
VIII ciclo TFA: emanati i decreti che definiscono le date delle prove e i posti
- il Decreto Interministeriale (MUR-MIM) n. 691 del...
Assunzioni da GPS I fascia su sostegno, la procedura illustrata ai sindacati
In un incontro con i sindacati che si è tenuto in modalità a distanza venerdi 26 maggio, il Ministero ha presentato la bozza del Decreto Ministeriale riguardante la procedura straordinaria di assunzione prevista dall'articolo 5, commi dal 5 al 17, del D.L. 22 aprile 2023...
I dati sulla mobilità confermano l'insensatezza dei vincoli. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Se si esclude dal conto il numero degli insegnanti che si sono trasferiti non per propria volontà, ma perché in esubero sulla loro scuola, sono poco più di 40.000 i movimenti, a fronte di un organico che supera abbondantemente gli 800.000 posti. Se ne deduce che a compromettere...
Graduatorie ATA "24 mesi", termine per le domande prorogato al 25 maggio
Con la nota 4227 del 19 maggio c.a. il Ministero dell'Istruzione e del Merito (Direzione generale per il personale) ha...
Report dell'incontro fra sindacati e ARAN del 17 maggio. Verso i permessi retribuiti anche per i precari
Mercoledì 17 maggio sono ripresi gli incontri all’ARAN, dove è in corso la trattative per il rinnovo del CCNL 2019/21. Al centro del confronto la ripartizione delle risorse economiche ancora da distribuire dopo l'accordo del 6 dicembre scorso, grazie al quale la parte più...
Dal 15 giugno al 4 luglio le istanze per inclusione a pieno titolo nelle GAE e negli elenchi di sostegno
Porta la data del 28 febbraio 2023 il D.M. 33, da poco pubblicato, che ha per oggetto "Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad...
Elenchi aggiuntivi GPS, come fare la domanda. Diretta il 12 aprile alle 15.30 su "La Tecnica della Scuola"
Sono aperte da oggi, e fino al 27 aprile, le funzioni POLIS per presentare la domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia. Interessati i docenti che hanno conseguito o conseguiranno entro il prossimo 30 giugno l'abilitazione o la specializzazione per il...
Sul piano assunzioni varato dal Governo intervista di Ivana Barbacci a "La Tecnica della Scuola"
"Non c’è stata mai nella storia della scuola una disponibilità così ampia di posti liberi e nello stesso tempo una impossibilità a coprire quei posti. Questo piano di reclutamento porterà, con effetto 1° settembre 2023, alle assunzioni da Gps prima fascia in particolare...
Istanze per l'inclusione negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, presentazione dal 12 al 27 aprile
Si è svolto in data 5 aprile un incontro di informativa tra rappresentanti del Ministero e le organizzazioni sindacali sulla procedura riguardante l’inserimento degli aspiranti negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS (abilitati e specializzati). Per quanto riguarda...
Nessuna modifica all'OM per le supplenze. Sui titoli conseguiti all'estero il Ministero ipotizza un intervento legislativo
Si è svolta nella serata di martedì 4 aprile, presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MiM, la prosecuzione dell’incontro di informativa concernente le possibili modifiche dell’O.M. 112 del 2022 relativa alla costituzione delle GPS per il...
Concorso docenti scuola dell'infanzia e scuola primaria 2020, pubblicato il calendario delle prove suppletive
È stato pubblicato l'
Titoli di abilitazione e specializzazione conseguiti all'estero, chiesta al Ministero l'attivazione del confronto
Si è appena concluso al Ministero l’incontro sulla bozza di ordinanza che modifica l’O.M. 112 del 2022 relativa alla costituzione delle GPS, per il biennio 2022/24, nell’intento di dirimere le questioni riguardanti i titoli di specializzazione e abilitazione conseguiti...
Entro marzo liquidazione degli arretrati sui benefici contrattuali al personale con supplenze brevi e saltuarie
Con un messaggio del 15 marzo NoiPa comunica l'imminente liquidazione (in data 17 marzo) degli arretrati sui benefici contrattuali spettanti, in relazione al servizio prestato, al personale della scuola che ha lavorato nel periodo di riferimento con contratti di supplenza breve...
Pareri del CSPI sugli esami di Stato II ciclo e sugli elenchi aggiuntivi GPS
- sullo schema di ordinanza ministeriale recante «Esame di
Stato...
Elenchi aggiuntivi GPS: informativa al Ministero
Informativa al Ministero sul decreto che disciplina l'integrazione delle GAE. Domande a fine giugno
Nel corso della mattinata di oggi, 17 febbraio, si è tenuto l'incontro di informativa sull'annuale decreto che prevede la presentazione delle domande di integrazione delle GaE per i seguenti motivi:
- scioglimento della riserva per il conseguimento del titolo di accesso;...