I giovani, questi sconosciuti?
«La condizione giovanile è un concentrato drammatico ed irrisolto di problemi, dalla disoccupazione, alla precarietà dei rapporti di lavoro, alla prospettiva di una pensione povera, all’abbandono ed alla dispersione scolastici, all’emigrazione. La loro transizione esistenziale è instabile, erratica, accidentata ed ammalora il complessivo futuro del Paese.
Vorremmo aprire orizzonti ampi e condivisi al dialogo col mondo giovanile, al quale ci accomunano valori e ideali, dal terzo settore a molte esperienze di volontariato, a partire dal Coordinamento dei giovani della CISL, certi che la grande storia associativa dalla quale veniamo possa continuare ad offrire contributi fecondi per un’uscita di civiltà dal travaglio irrisolto del nostro tempo».
(dalla premessa di Giuseppe Gallo al "Quaderno" della Fondazione Tarantelli)
Notizie
Iniziative motorie, fisiche e sportive nelle scuole. Nota MPI di chiarimenti
Il MPI ha emanato, in data odierna, la nota prot. n. 6811 con la quale fornisce chiarimenti ed ulteriori indicazioni circa gli...
Formazione "inglese" dei docenti di scuola primaria. Esiti incontro al MPI
Si è svolto - ieri pomeriggio al MPI - il previsto incontro di informativa concernente lo stato di attuazione del "Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese" destinato ai docenti della scuola...
Promozione Salute. Progetto sull'alimentazione. 21.4.2007: "Giornata Nazionale del Benessere dello Studente"
Con la nota prot. n. 6499 del 21.11.2006 il MPI - sottolineando il proprio impegno a promuovere la centralità e il protagonismo degli studenti e favorendo,...
Valutazione alunni primo ciclo ed esame di Stato conclusivo. Anno scolastico 2006/07
Con la nota prot. n. 10434 del 10.11.2006 il MPI --->
-
rammenta che nella
Iniziative motorie, fisiche e sportive nelle scuole. Esiti incontro al MPI
E' proseguito, nel pomeriggio odierno, al MPI il confronto tra l'Amministrazione e Organizzazioni Sindacali sulle "indicazioni ed orientamenti per iniziative motorie, fisiche e sportive nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo...
Iniziative motorie, fisiche e sportive nelle scuole. Esiti incontro al MPI
Si è riaperto - ieri pomeriggio al MPI - il "tavolo di confronto" tra CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola, SNALS ed Amministrazione relativamente alle "iniziative motorie, fisiche e sportive nelle scuole di ogni ordine e...
Iniziative motorie, fisiche e sportive nelle scuole. Lettera unitaria di dissenso sulla recente nota ministeriale
CISL Scuola - insieme a FLC Cgil, UIL Scuola, Snals Confsal - manifesta, con una lettera unitaria inviata in data odierna al Ministro, il più netto dissenso, sia per il...
Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità (Direttiva MPI prot. n. 5843 del 16.10.2006)
Con l'Atto di Indirizzo prot. n. 5843 del 16.10.2006 il Ministro emana le "linee...
5 ottobre 2006 – “Giornata mondiale degli insegnanti”
La "Giornata mondiale degli insegnanti" del 2006 ha per tema: "Insegnanti di qualità per un'educazione di qualità".
Questo è un anno particolare perché il 5 ottobre si celebra il 40°...
"Piano ISS" ("Insegnare Scienze Sperimentali"). Il MPI avvia la fase sperimentale. Emanata la nota prot. n. 1355 del 18.9.2006
Con la nota prot. n. 1355 del 18.9.2006 - avente per oggetto "Piano ISS, Insegnare Scienze Sperimentali. Avvio fase sperimentale. A.s. 06/07" - il MPI (dopo...
"Piano ISS" ("Insegnare Scienze Sperimentali") - Formazione "inglese" dei docenti di scuola primaria. Esiti incontro al MPI
Si è svolto, nella mattinata odierna presso il MPI, il previsto incontro di informativa sulle seguenti iniziative di formazione: 1) "Piano ISS" ("Insegnare Scienze Sperimentali"); 2) Formazione "inglese"...
Esami di idoneità nella scuola primaria. Età di ammissione. Emanata dal MPI la nota prot. n. 7798 del 12.9.2006
Con la nota prot. n. 7798 del 12.9.2006 avente per oggetto "Esami di idoneità nella scuola primaria. Età di ammissione" il MPI --->
Avvio anno scolastico - “Navigare informati”
I provvedimenti dello scorso 31 agosto sono, in ordine temporale, gli ultimi atti emanati dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Governo in merito alla legge 53/03 e ai successivi decreti...
I provvedimenti di avvio dell’anno scolastico e la dichiarazione di Francesco Scrima, Segretario Generale Cisl Scuola
La CISL SCUOLA prende atto positivamente della duplice iniziativa del Ministro Fioroni di inviare alle scuole, in occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico, una
Studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica. Finanziamenti per l'a.s. 2006/07
Con la nota (lettera circolare) prot. n. 7301 del 31.7.2006 - avente per oggetto "Piano di interventi e di finanziamenti per la realizzazione di progetti nazionali e locali...
D.M. prot. n. 5333 del 5.6.2006 - I prezzi per i nuovi libri di testo della scuola primaria e secondaria di I grado
Con il Decreto Ministeriale prot. n. 5333 del 5 giugno 2006 il Ministero dell'Istruzione fissa per l'a.s. 2006/07
-
il prezzo di copertina dei libri di testo per la scuola primaria (determinato nella...
C.M. n. 45 del 9.6.2006 - Adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto
La CISL Scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha aperto una "vertenza" con il Ministero dell'Istruzione (vedi da ultimo la notizia dello scorso 7 giugno) perché...
Organici. Per la CISL Scuola è necessario un cambiamento a partire dalle "situazioni di fatto"
Anche sugli organici un segno di discontinuità con le politiche penalizzanti del passato.
E' quanto ha chiesto la CISL Scuola, ieri, durante l'incontro al Ministero dell'Istruzione sull'adeguamento degli...
Nota prot. n. 2858 del 10 aprile 2006 - Corsi di perfezionamento in Francese, Spagnolo e Tedesco
Con la nota prot. n. 2858 del 10 aprile 2006 avente per oggetto "Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua straniera e di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore primario e...
Personale ATA ex Enti Locali. Ricorsi concernenti la ricostruzione della carriera: positive novità giurisprudenziali
Vari "giudici del lavoro" (tra i quali quello del Tribunale Civile di Trani, vedi "file" allegato) continuano ad accogliere - pur in presenza della norma contenuta nell'art. 1, comma 218, della legge 266/05 (la...
La scuola al centro di una politica che voglia rilanciare il Paese
... CISL e CISL Scuola continuano a sostenere la centralità politica del...
Scuola e Formazione: il futuro è oggi
... forse dovremo stare un po' meno sul presente e preoccuparci un po' più del futuro; non farci assorbire troppo dalla cronaca e sentire invece il respiro di cicli più lunghi, quelli che faranno la storia dei nostri figli ......
Convegno Cisl e Cisl Scuola "LA BUONA SCUOLA" - La relazione di Francesco Scrima
L’interesse e l’impegno dedicati alla scuola dalla società sono decisamente inferiori a quanto la scuola meriti, a quanto sarebbe necessario; necessario al Paese non alla scuola per sè.
LA BUONA SCUOLA - LA SCUOLA PER IL PAESE – IL PAESE PER LA SCUOLA -
“Per la scuola italiana, per i suoi problemi e il suo sviluppo, non basta una riforma, neanche una riforma della riforma. Serve un grande progetto di rinnovamento, serve il coraggio, l’energia, l’ottimismo di un movimento ampio e concertato che stringa in un patto di fiducia...
DENTRO LA RIFORMA
La legge 28 marzo 2003, n. 53 ("Delega al Governo per la definizione...