
Notizie

L'emigrazione italiana nel quadro delle migrazioni contemporanee, CISL Scuola in audizione alla Commissione VII della Camera
Si è svolta in data 28 novembre, presso la Commissione VII (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati, un’audizione informale sul disegno di legge A.C. 525, concernente il sostegno alla diffusione di una piena conoscenza del fenomeno dell'emigrazione italiana. Il...

Dimensionamento, la Corte Costituzionale respinge i ricorsi delle Regioni. Prevalenti le competenze statali su ordinamento e organizzazione amministrativa
Con un Comunicato diffuso nella serata di mercoledì 22 novembre, l'Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte Costituzionale ha dato notizia del rigetto dei ricorsi presentati dalle regioni Toscana, Emilia-Romagna e Puglia, che avevano lamentato la violazione di competenze...

Classi di concorso e riforma istituti tecnici al centro dell'incontro del 16 novembre tra Ministero e Sindacati
Nella giornata di giovedì 16 novembre si è concluso il confronto con il Ministero sul riordino delle classi di concorso, sulla riforma degli istituti tecnici e sulla nuova sperimentazione prevista per l’a.s. 2024/25 nei percorsi della filiera tecnico...

Incontri di informativa al Ministero su classi di concorso, ITS Academy, aggiornamento GAE e GPS
Nei giorni 7 e 8 novembre si sono svolti al Ministero dell’Istruzione e del merito alcuni incontri di informativa riguardanti diversi argomenti, a partire dallo stato di provvedimenti attuativi delle riforme previste dal PNRR per il settore Istruzione, di cui si è discusso nella...

Audizione alla VII Commissione della Camera su liceo del made in Italy. Le perplessità della CISL Scuola
Si è svolta nella tarda mattinata di oggi, 24 ottobre, l’audizione informale sul disegno di legge C. 1341 (“Made in Italy”) presso la Commissioni VII (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati. Il disegno di legge prevede, nell’ambito di varie disposizioni tese a...

Incontro col Ministro: ancora molti i problemi, il confronto non sia occasionale ma si confermi come precisa scelta di metodo
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato giovedì 21 settembre i sindacati per un confronto in apertura del nuovo anno scolastico. All'incontro erano presenti, insieme al Ministro, anche il Capo di Gabinetto e i Capi Dipartimento...

Ivana Barbacci: il liceo del made in Italy non si attivi a scapito di altri indirizzi
Abbiamo sempre avuto, come CISL Scuola, più d’una perplessità sull’istituzione di un nuovo percorso scolastico, il liceo del made in Italy, che attraverso la definizione “forzosa” di un profilo ci sembra rispondere più a un’operazione di immagine che a un effettivo e specifico...

Su sperimentazione nuovi percorsi filiera tecnico-professionale e valutazione comportamento alunni informativa al MIM
Illustrati oggi ai sindacati, nel corso di un’informativa al Ministero dell’Istruzione e del merito, i contenuti di due disegni di legge concernenti misure sull’istituzione della filiera formativa tecnologico - professionale e la revisione della disciplina in materia di...

ITS Academy, incontro al Ministero sui criteri per la costituzione di più istituti operanti in una o più aree tecnologiche
Si è svolto lunedì 24 luglio un incontro di informativa con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’istruzione e del merito riguardante la definizione dei criteri sulla base dei quali, in sede di accreditamento, previa intesa fra il...

Incontro a Firenze dei partner del progetto CAVE (Communication and Visual Education in Homeschooling)
Si è svolto a Firenze, l’11 e 12 luglio nella sede di Pixel, il
terzo incontro tra i partner del progetto Communication and
Visual Education in Homeschooling (CAVE Project) cofinanziato
dal Programma dell’Unione Europea Erasmus plus.
Il progetto, coordinato...

Sperimentazione percorsi quadriennali, il Ministero ha pubblicato l'Avviso
Con la nota 1888 del 7 dicembre è stato trasmesso dal Capo Dipartimento Istruzione del Ministero l'Avviso pubblico indirizzato alle scuole secondarie di II grado per la partecipazione al progetto di sperimentazione di percorsi quadriennali che verrà esteso,...

Luigina Mortari nominata Presidente dell'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
Luigina Mortari, docente ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona, è stata nominata Presidente del Consiglio d’amministrazione dell’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Lo annuncia un comunicato...

Parere del CSPI sull’attivazione di percorsi sperimentali nell’ambito dell’istruzione tecnica

Pareri del CSPI sulla "procedura straordinaria GPS", sulla "chiamata veloce DSGA" e sul "sistema integrato 0-6 nella scuola slovena"

Parere del CSPI sul progetto di sperimentazione nazionale di un corso di scuola secondaria di primo grado ispirato ai principi del metodo “Montessori”

Piano scuola digitale, nuove équipe formative per gli aa.ss.2021/22 e 22/23
In data 19 maggio Ministero ha reso l'informativa sul decreto per la costituzione delle nuove équipe formative per gli aa.ss.2021/22 e 22/23. Originariamente istituite con la L.145/2018, le équipe hanno il compito di garantire la diffusione delle azioni legate al Piano per la...

Sperimentazione "Liceo Classico Europeo 2020": il parere del CSPI, di cui si rinnova la componente non elettiva

Educazione civica ed esperienze extra-scolastiche: iI parere del CSPI sullo schema di decreto attuativo

Incontro col Ministero dell'Istruzione sui PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali per l'Orientamento)
Nella mattinata di giovedì 17 dicembre si è svolto un incontro tra le organizzazioni sindacali e la Viceministra Ascani per affrontare i problemi connessi allo svolgimento delle attività di PCTO nelle condizioni imposte dalla pandemia. In molti casi, la realizzazione di queste...

Valutazione scuola primaria, presentate le Linee guida e l'ordinanza
Il Ministero dell'Istruzione ha presentato la scorsa settimana alle organizzazioni sindacali la bozza dell’Ordinanza e delle Linee guida per la Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria. Come è noto,...

Attuazione di esperienze extrascolastiche di educazione civica, incontro col Ministero su bozza di decreto
In un incontro svoltosi oggi, 19 novembre, la Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici ha illustrato alle Organizzazioni sindacali il testo del Decreto Ministeriale che individua le modalità attuative delle Collaborazioni scuola-territorio per l’attuazione di...

Il CSPI su "nuovi percorsi di istruzione professionale e classi di concorso"
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso nella seduta di ieri, 20 maggio - con votazione unanime - il

Esami di Stato, Audizione dei sindacati alla 7ª Commissione del Senato
Si è svolta mercoledì 8 gennaio 2020 l'audizione dei sindacati presso la Commissione 7ª del Senato (Istruzione pubblica, beni culturali) in materia di esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione. Come di consueto in queste circostanze, il contributo portato dalla...

Educazione civica: parere negativo del CSPI sulla sperimentazione
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) si è riunito nella mattinata odierna per l’espressione del

La sperimentazione del quadriennio non sembra suscitare entusiasmo
Il MIUR ha diffuso l'elenco delle scuole secondarie di II grado che saranno autorizzate a sperimentare, dall'anno scolastico 2018/19, percorsi di studi di durata quadriennale. Su 100 istituti ammessi alla sperimentazione, 73 sono statali e 27 paritari. Le candidature erano state...