Documenti


News

“La scuola merita di più. I sindacati interrogano la politica”. Presidio a Roma il 22 giugno 2022
Comunicato unitario Sindacati di...

L'emanazione dell'Atto di indirizzo è un atto dovuto, restano tutte le ragioni per la mobilitazione e lo sciopero
Cerchiamo di fare chiarezza sulla vertenza in corso fra Sindacati della Scuola e Governo, visto che taluni organi di informazione la presentano in modo quasi caricaturale. Il 30 maggio 2022 è stato indetto lo sciopero della scuola perché il Governo ha presentato il Decreto Legge...

Non ci sono margini di mediazione, proclamato lo sciopero della scuola per il 30 maggio
Sciopero della scuola per l’intera giornata il 30 maggio. Questa
la decisione assunta dai sindacati di categoria al termine della
riunione che si è svolta questa mattina al ministero del
Lavoro.
Nessuna risposta è giunta in merito alle richieste delle
organizzazioni...

Sindacati a confronto su decreto legge 36 e rinnovo del contratto. Tavola rotonda di "Orizzonte Scuola" il 9 maggio
"Dalla riforma del reclutamento al rinnovo del contratto, la
scuola si ribella". Questo il titolo della tavola rotonda
organizzata da "Orizzonte Scuola" e che andrà in onda
lunedì 9 maggio alle ore 14,30.
Coordinati da...

Su reclutamento e carriere l’ennesimo pasticcio, a rischio il rinnovo del contratto. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Si fa fatica a comprendere, e figuriamoci a condividerle, le ragioni che hanno indotto il Governo a varare un provvedimento che tocca temi di importanza fondamentale per la scuola senza il minimo confronto con le forze sociali e - lo apprendiamo da uno dei maggiori partiti di...

Lunedì 11 aprile alle 14,30 Ivana Barbacci in diretta su Orizzonte Scuola. Reclutamento, contratto, pandemia.
La segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, sarà intervistata oggi, lunedì 11 aprile, alle ore 14,30 da Andrea Carlino, di Orizzonte Scuola, sui temi di più scottante attualità sindacale. Si parlerà di concorsi e reclutamento, di precariato, di gestione...

Firmato il nuovo CCNL per i dipendenti delle istituzioni scolastiche non statali aderenti all'ANINSEI
È stato firmato in data 14 febbraio 2022 il nuovo contratto nazionale di lavoro per i dipendenti delle istituzioni scolastiche non statali aderenti all’ANINSEI. L’accordo, sottoscritto da CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal, prevede aumenti di 85 euro...

Firmato il contratto AGIDAE 2021/2023 per le scuole non statali
Nel rispetto di una consolidata tradizione, il rinnovo del CCNL AGIDAE arriva prima di tutti gli altri. Martedì 8 febbraio i sindacati di categoria e l’Agidae hanno firmato il rinnovo del CCNL 2021-2023 nella direzione della valorizzazione del personale dipendente e della...

Il Ministro dell'Istruzione presenta ai sindacati l'Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha incontrato oggi, 1° febbraio 2022, le organizzazioni sindacali per presentare le linee generali dell’atto di indirizzo propedeutico all’avvio della contrattazione all’Aran per il rinnovo del CCNL del settore scuola...

Sul contratto accelerare i tempi, bene la convocazione su atto di indirizzo. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Da tempo stiamo chiedendo una accelerazione dei tempi per il rinnovo del contratto. L’abbiamo fatto anche in occasione dell’incontro col Ministro ai primi di gennaio, sollecitando la predisposizione dell’atto di indirizzo, senza il quale non può partire il negoziato all’ARAN....

Ministro e sindacati a confronto sul rinnovo contrattuale per l'area della dirigenza scolastica
In vista dell’apertura delle trattative per il rinnovo contrattuale si è svolto mercoledì 8 settembre, anche per l’Area Istruzione e Ricerca, il confronto preventivo con le organizzazioni sindacali per la redazione dell’Atto di Indirizzo, come previsto nel Patto per la Scuola. ...

Incontro Ministro sindacati su atto di indirizzo. Gissi: concretizzare gli impegni sottoscritti nel Patto Scuola.
Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha incontrato in videoconferenza i rappresentanti dei sindacati rappresentativi del comparto istruzione e ricerca per un confronto in vista dell'atto di indirizzo da inviare all'ARAN come atto preliminare all'avvio del negoziato per...

Incontro alla Funzione Pubblica, la CISL apprezza l'impegno del Governo sul rinnovo dei contratti dei lavoratori pubblici
(ANSA) - ROMA, 12 MAR - La Cisl apprezza l'impegno del Governo a procedere con i rinnovi contrattuali del settore pubblico. Lo afferma il segretario confederale della Cisl Ignazio Ganga nell'incontro convocato dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta...

Venerdì 12 marzo sindacati a Palazzo Vidoni per i rinnovi contrattuali 2019/21 dei comparti pubblici
Prende concretamente avvio la stagione del rinnovo contrattuale, con l’incontro convocato per venerdì 12 marzo alle 15 dal Ministro della Funzione Pubblica. Un atto preliminare all’apertura dei diversi “tavoli”, che come previsto dalle regole della contrattazione pubblica, dopo...

Patto per l'innovazione del lavoro pubblico, una spinta alla ripartenza che guarda al presente e al futuro
È stato firmato il 10 marzo a Palazzo Chigi, tra il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri, il "Patto per...

La centralità della scuola va sostenuta anche con risorse adeguate per il rinnovo del contratto. Incontro Ministero-Sindacati del 18 novembre
Il nodo delle risorse finalizzate al rinnovo dei contratti pubblici nel disegno di legge di bilancio per il 2021 non poteva certamente essere sciolto nell’incontro del 18 novembre 2020 col Ministero dell’Istruzione, trattandosi di decisione assunta dal Consiglio dei Ministri e...

Furlan, non bastano le risorse stanziate per i contratti pubblici, pronti alla mobilitazione
Intervistata da Radio24, l’emittente radiofonica del quotidiano Il Sole 24 Ore, la segretaria generale della CISL, Annamaria Furlan, si è soffermata sugli esiti dell’incontro che insieme a CGIL e UIL ha avuto ieri sera col Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sui...

Gissi: contrattare e decidere con responsabilità rende più forte e credibile l’azione del sindacato
Il contratto sulla didattica a distanza è un punto di chiarezza in una situazione nella quale per la scuola c’è già abbastanza confusione e un grande disorientamento. In primo luogo per decisioni assunte in un clima di rissosità politica e di scontro quotidiano fra istituzioni...

No al gioco delle tre carte su taglio del cuneo fiscale e aumenti contrattuali. Serve piano pluriennale da 16 miliardi
Il 6 marzo ci sarà la prima giornata di sciopero nella scuola incentrata sui temi del precariato e degli amministrativi facenti funzione Dsga. L’emergenza precari nella scuola ha assunto termini e dimensioni di vera e propria patologia del sistema e va contrastata con decisione;...

Anticipata al 6 marzo la data dello sciopero. Inviata formalmente la proclamazione da parte dei sindacati
Come già si era ventilato nel corso della conferenza stampa di mercoledì scorso, la data di effettuazione dello sciopero è stata anticipata al prossimo 6 marzo. Lo sciopero, che sarà dell’intera giornata, è indetto con particolare riguardo alle problematiche del personale in...

Legge di bilancio, mancano risorse per istruzione, università e ricerca. Sindacati pronti a mobilitarsi
Si è svolto oggi al MIUR un incontro fra il ministro Lorenzo Fioramonti e i segretari generali dei cinque sindacati più rappresentativi del comparto istruzione e ricerca (Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams), convocati per un confronto che gli stessi...

Gissi: in legge di bilancio più ombre che luci, non ci sono le condizioni per il nuovo contratto
“Non è per nulla confortante il quadro che si sta profilando sulla legge di bilancio, per quanto ci riguarda siamo ben lontani dalle attese e non si vedono al momento margini sufficienti per aprire il tavolo di confronto per il rinnovo del contratto”. Così la segretaria...

Risorse per il contratto istruzione e ricerca: siamo ben lontani da annunci e intese. Comunicato unitario
Le anticipazioni rispetto all’impostazione della legge di bilancio consentono di ipotizzare ad oggi, per il rinnovo del contratto del comparto Istruzione e Ricerca, incrementi stipendiali che a fatica raggiungerebbero gli 80 euro, per di più spalmati nel triennio contrattuale....

Dirigenti Scolastici: l'8 luglio all'ARAN la sottoscrizione definitiva del CCNL
L'ARAN, con la nota prot. n. 4639, di oggi, 3 luglio, ha convocato per le ore 17.00 di lunedì prossimo, 8...

Sul contratto DS un passo avanti importante verso il traguardo
"Col via libera del Consiglio dei Ministri il contratto della dirigenza nel settore istruzione e ricerca fa un passo avanti molto importante e atteso". Lo afferma Paola Serafin, segretaria nazionale CISL Scuola responsabile delle politiche contrattuali...