Documenti


IN 5 VIDEO LE PRINCIPALI NOVITÀ NEL CCNL 2019-2021
Scarica la presentazione in pdf Relazioni sindacali

Scarica la presentazione in pdf Parte economica

Scarica la presentazione in pdf Parte normativa

Scarica la presentazione in pdf Personale docente

Scarica la presentazione in pdf Personale ATA


News

Cento anni fa nasceva Venero Girgenti, il maestro catanese che inventò il giornale della scuola
Ricorre oggi il centesimo anniversario della nascita di Venero Girgenti, ideatore e fondatore della rivista La Tecnica della Scuola, attualmente una delle più autorevoli testate on line del settore istruzione. Volentieri ne pubblichiamo un profilo inviatoci dalla...

21 maggio, "Scuola & sicurezza: rientro a settembre", dibattito organizzato da "La Voce della Scuola"
Organizzato da "La voce della Scuola" ha per tema "Scuola & sicurezza: rientro a settembre" la tavola rotonda che vede fra gli altri la presenza del sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso e del segretario nazionale CISL Scuola...

Guardare avanti. L'editoriale di Maddalena Gissi sul nuovo numero della rivista "Scuola e Formazione"
È in corso di spedizione il n.1-4/2021 di Scuola e Formazione,
la rivista che viene inviata periodicamente a tutte le iscritte e
gli iscritti della CISL Scuola.
Come parlare di scuola e alla scuola in questa stagione di
scompensi, rotture e frammenti? Sentimenti di...

Recovery Plan, il 28 aprile Orizzonte Scuola intervista i sindacati maggiormente rappresentativi del comparto istruzione e ricerca
Cosa cambia per la scuola con i 32 miliardi del PNRR? Saranno sufficienti a risolvere tutti i problemi? Quali sono gli interventi prioritari? Saranno queste le domande che Orizzonte Scuola rivolgerà ai segretari generali dei sindacati maggiormente rappresentativi...

Il CSPI rende omaggio a Giancarlo Cerini. "Un riferimento costante e prezioso per la scuola italiana"
Cordoglio e commozione per la scomparsa di Giancarlo
Cerini sono state espresse in una nota del Consiglio
Superiore della Pubblica Istruzione.
«Il CSPI piange Giancarlo Cerini. Un riferimento costante e
prezioso per la scuola italiana.
Un uomo mite e...

Cordoglio per la scomparsa di Giancarlo Cerini. Mancherà a tutti, una perdita enorme per la scuola
Cordoglio e commozione per la scomparsa di Giancarlo Cerini, una delle figure di maggior prestigio nel mondo della scuola, cui ha dedicato la sua esistenza lasciando in eredità un patrimonio prezioso di esperienze, idee e progetti. "Una persona esemplare, che ha sempre...

"Spezzare le disuguaglianze sedimentate". Luigi Sbarra su Conquiste del Lavoro per l'8 marzo
Anche quest’anno, nonostante la pandemia, l’otto marzo sarà una grande giornata di mobilitazione e di denuncia contro i ritardi sociali, economici e culturali che ostacolano una vera parità tra uomo e donna. Dobbiamo dire grazie a tutte le donne che nel nostro paese sono state...

"Diritto all'istruzione e all'apprendimento permanente". 8 marzo, ore 14, web TV del Senato
In occasione dell'8 marzo, su iniziativa della sen. Valeria Fedeli, va in onda sulla web TV del Senato in diretta dalla sala Zuccari di Palazzo Giustiniani una serie di interventi che affrontano da prospettive diverse il tema "Diritto all'istruzione e all'apprendimento...

Sindacati a confronto sulle proposte di Draghi per la scuola. Dibattito su "Orizzonte Scuola" lunedì 22 febbraio
Sugli obiettivi enunciati dal Presidente del Consiglio Mario Draghi nel suo intervento alle Camere per la fiducia "Orizzonte Scuola" chiama a pronunciarsi i leader delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative in una tavola rotonda in programma...

Draghi scioglie la riserva e presenta il nuovo Governo. All'Istruzione il professor Patrizio Bianchi
Ha sciolto la riserva salendo al Quirinale venerdì 12 febbraio il Presidente incaricato Mario Draghi, che al termine del colloquio col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha presentato la lista dei ministri che formeranno il Governo da lui presieduto....

Gissi: sul calendario proposte fuorvianti. Esami, organici, piano vaccinale, reclutamento: queste le vere priorità
(AGI) - Roma, 11 feb. - No a "proposte fuorvianti" come il prolungamento dell'anno scolastico fino a fine giugno. Le priorità della scuola sono altre, in primis maturità, esami di Stato e stabilizzazione dei precari. A sottolinearlo con l'AGI e' la segretaria generale...

"Ascolti i ragazzi, signor Ministro". Lettera di Raffaele Mantegazza al futuro Ministro o Ministra dell'Istruzione
La scuola è diventata uno dei temi ricorrenti nel dibattito che ha accompagnato le consultazioni delle forze politiche da parte del Presidente incaricato Mario Draghi. In attesa che sciolga la riserva e proceda alla formazione del nuovo Governo, e mentre si moltiplicano le voci...

Ricordando Franco Marini, intervista a Maddalena Gissi su Tecnica della Scuola
Un ricordo di Franco Marini, storico dirigente della CISL di cui fu segretario generale dal 1985 al 1991, per passare poi all'impegno politico come Ministro del Lavoro e dal 2006 al 2008 Presidente del Senato, nell'intervista condotta dal vice direttore di Tecnica della...

Un doppio canale di reclutamento per stabilizzare i precari e programmare nuovi concorsi. Maddalena Gissi a "Orizzonte Scuola"
Un'intervista alla segretaria generale CISL Scuola...

La scomparsa di Franco Marini, una vita da protagonista per il mondo del lavoro nel sindacato e nella politica
Con Franco Marini se ne va uno dei più prestigiosi dirigenti nella storia della CISL e del sindacalismo italiano, testimone coerente e determinato nell'affermazione dei valori di libertà, giustizia e solidarietà espressi dal mondo del lavoro, cui è sempre rimasto saldamente...

Rimodulare il calendario scolastico? Opinioni a confronto il 2 febbraio su Tecnica della Scuola con Maddalena Gissi
Lanciata qualche tempo fa dal gruppo Condorcet, la proposta di rimodulare il calendario scolastico per recuperare il tempo scolastico perso a causa della pandemia continua ad essere oggetto di discussione. Il tema sarà al centro del dibattito organizzato dalla rivista Tecnica...

Non dimenticare le ignominie della dittatura. Il discorso del Presidente Sergio Mattarella nel "Giorno della Memoria"
Si è svolta oggi la celebrazione del Giorno della Memoria, dedicato al ricordo delle vittime dell'Olocausto. Di seguito il testo dell'intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in chiusura della cerimonia che si è tenuta in tarda mattinata al...

Governo inconcludente sulla scuola. Un articolo di Maddalena Gissi su "L'Avanti!"
«Quale può essere l’impatto di una crisi di governo sulla situazione che sta vivendo in questo momento il sistema scolastico? Una crisi – sia detto per inciso – che segna una distanza siderale tra il mondo reale e il dibattito della politica, come nota giustamente Annamaria...

Maddalena Gissi su ripresa attività scolastiche e proposte per un investimento strategico sulla scuola
La ripresa delle attività scolastiche e le proposte della CISL Scuola per una stagione di rinnovato impegno e di investimento strategico in istruzione e formazione sono i temi della conversazione che avrà per protagonisti il giornalista del Fatto Quotidiano Alex...

Recovery, per accelerare governance partecipata dalle parti sociali. Le 10 azioni strategiche della CISL
«Non si può progettare il futuro del Paese nel chiuso dei palazzi ministeriali o con le dispute della maggioranza. Occorrono scelte condivise, una politica di concertazione, come avvenne con successo negli anni 90. Ecco perché non basta solo annunciare una fase di...

Il messaggio di fine anno 2020 del Presidente Sergio Mattarella. Il 2021 sia l'anno della ripresa
Come nostra consuetudine pubblichiamo il testo del messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Care concittadine e cari concittadini, avvicinandosi questo tradizionale appuntamento di fine anno, ho avvertito la difficoltà di trovare...

«Recovery, il confronto sia vero. L'autosufficienza ha prodotto immobilismo». Furlan su "Avvenire"
«Manca una strategia, un progetto, una visione condivisa con le forze sociali e produttive del paese. Questo è il grande limite del Governo: non aver compreso la gravità della crisi economica, non aver capito che si volta pagina solo con un patto sociale forte e con scelte...

Didattica a distanza e ripartenza: le sfide della scuola nel 2021. Maddalena Gissi su "In Terris"
Non potrà mai essere "la scuola del futuro", alternativa a quella fondata su una relazione diretta e in presenza che resta fondamentale e insostituibile, "connaturata all’idea di scuola come comunità fatta di rapporti immediati e diretti, tra docenti e alunni...

Commozione per l'improvvisa scomparsa di Giovanni Vannucci, segretario generale CISL Scuola della Toscana
Ci lascia sgomenti e profondamente addolorati la notizia dell’improvvisa scomparsa, a soli 52 anni, di Giovanni Vannucci, segretario generale della CISL Scuola Toscana, avvenuta stanotte nella sua abitazione di Lucca. Lo avevamo incontrato solo pochi giorni fa, sia pure...

"Scuola e Formazione", presentazione del nuovo numero della rivista
Le difficoltà, le criticità, le sfide, gli assestamenti e i cambiamenti che la scuola deve affrontare a causa della terribile pandemia che stiamo patendo, non chiedono solo quella capacità di resilienza che abbiamo evidenziato nel primo numero 2020 di questa rivista, ma spingono...