Documenti


News

Pronte le risorse per il comodato d’uso, priorità ai meno abbienti e ai meritevoli
La Cisl Scuola esprime soddisfazione per un provvedimento di concreto aiuto per le numerose famiglie oggi in difficoltà e per la piena attuazione del diritto allo studio. Non risolutivo di tutti i problemi del "settore scuola", ma senz’altro da segnalare per la sua giusta...

Decreto "istruzione", le Organizzazioni Sindacali in audizione alla Camera
Si è svolta nella serata di oggi, 24 settembre - presso la VII Commissione Permanente della Camera dei Deputati - l’audizione delle Organizzazioni Sindacali sul disegno di legge di conversione del

Misure urgenti per l'istruzione, in Gazzetta il decreto-legge 104
Il decreto-legge 104 del 12.9.2013 ("Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca") è stato...

CGIL-CISL-UIL: un accordo per uscire dalla crisi
"Perdersi in chiacchiere sull'Imu e sull'Iva significa solo perdere tempo, invece bisogna guardare in faccia l'intera realtà". E' quanto ha dichiarato il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, intervenendo il 2 settembre alla Festa nazionale del Pd a...

Scatti di anzianità, funziona così
In piena attuazione l’intesa sul recupero degli scatti di anzianità. Come annunciato, le posizioni retributive saranno per tutti regolarizzate con lo stipendio del mese di maggio. Già disposta, il 17 aprile, l’emissione urgente degli...

Quirinale, l'Agenda Possibile
Pubblicati sul sito del Qurinale i documenti conclusivi del lavoro del gruppo dei "Saggi" incaricati dal Presidente Napolitano di fornire indicazioni per una possibile agenda di governo.
Nell'

La Cisl sulla legge di stabilità: insufficiente a sostenere il Paese
Più la difesa di interessi corporativi e localistici che un vero sostegno al Paese. Così la Cisl sulla legge di stabilità. L'equità fiscale resta obiettivo prioritario anche nel confronto col nuovo governo.

Riassetto del MIUR e delle direzioni regionali
Come previsto dalle norme sulla spending review, anche il Ministero dell’istruzione, università e ricerca dovrà tagliare del 20% le direzioni generali.
Lo

Scrima, positiva la convergenza della Flc Cgil
A seguito dell’incontro avuto questa mattina con i leader di Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda, il segretario generale della Flc Cgil ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che, a fronte dell'ennesimo attacco alle condizioni di...

Legge di stabilità, Governo in retromarcia
Il Governo sembra pronto a innestare la retromarcia. La norma sull’innalzamento dell’orario di cattedra dei docenti da 18 ore a 24 ore settimanali, contenuta nel disegno di legge di stabilità (AC 5534-bis), sarà probabilmente soppressa.
Cancellare le norme sugli orari, lettera ai partiti
Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda hanno scritto ai segretari dei partiti che sostengono il governo Monti (PdL, PD e UDC) una lettera unitaria...

Legge di Stabilità 2013, il testo ufficiale alla Camera
E' stato presentato ufficialmente oggi, 16 ottobre, presso la Camera dei Deputati (

24 novembre, sciopero e manifestazione
Sciopero il 24 novembre, con manifestazione nazionale a Roma, preceduto da un nutrito pacchetto di iniziative. Queste le decisioni odierne dei segretari generali di Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu.

Confronto? Il ministro oggi non è interlocutore affidabile
Francesco Scrima risponde al ministro Profumo che, da Venezia, ha lanciato la proposta di un grande confronto sulla scuola del futuro, dichiarando che sarà obiettivo del prossimo contratto la valorizzazione delle retribuzioni dei...

Spending review, la legge in vigore dal 15 agosto
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14.8.2012 il testo del decreto-legge 95/12 coordinato con la legge di conversione (legge 7.8.2012, n. 135).

Pagamento ferie non fruite, la Cisl Scuola diffida il MEF
Sul pagamento dei compensi per ferie non godute la Cisl Scuola ha inviato una diffida al Ministero dell'Economia, contestando la legittimità di una norma alla quale...

Funzione Pubblica, aperture al confronto, ma resta mobilitazione
La Cisl Fp e la Cisl Scuola confermano il proprio no ai tagli lineari contenuti nel decreto sulla spending review, ma apprezzano la disponibilità del ministro Patroni Griffi al confronto. E chiedono un accordo Aran da firmare in settembre...

Patroni Griffi: su spending review presto incontro con i sindacati
Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Filippo Patroni Griffi, ha annunciato che convocherà i sindacati sulla spending review e la riorganizzazione dell'apparato pubblico ''presumibilmente la prossima settimana”.

Spending review, richiesto incontro a Patroni Griffi
Subito un incontro urgente sulla riorganizzazione dei pubblici servizi.
Cisl Fp e Cisl Scuola chiedono un negoziato per cambiare norme ingiuste e riorganizzare davvero la...

Le troppe ombre del decreto 95
Sono ancora molte le cose che non vanno nel decreto sulla revisione della spesa, anche se è rientrata l’ipotesi di dimezzare i collaboratori scolastici, così...

Spending review, Cgil Cisl Uil pronte a mobilitarsi
Poche risposte nell'incontro di oggi col Governo, i sindacati del pubblico impiego e della scuola di Cgil, Cisl e Uil dicono no ad altri tagli e minacciano la mobilitazione.
In un documento...

Fioroni: la spending review non tocchi la scuola
Per la scuola "non c'è da fare alcuna spending review, ma solo mea culpa per i tagli tremontiani degli ultimi anni". Lo afferma l'ex ministro dell'istruzione e attuale responsabile welfare del Partito Democratico,...

Scatti, la partita si sposta all'ARAN
Nell'incontro al Ministero sugli scatti i sindacati chiedono l'immediata apertura del negoziato per trovare una soluzione che consenta di recuperare, dopo il 2010, anche la validità del 2011.

Scatti, il ministro Profumo convoca i sindacati
Dopo la forte presa di posizione della Cisl Scuola sul mancato pagamento degli scatti di anzianità arriva un primo segnale di attenzione: il ministro Profumo incontrerà i sindacati venerdì prossimo, 8 giugno.

Il decreto "semplificazioni" è legge. Schede di lettura
E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto semplificazioni (DL 5/2012), convertito dalla legge 35 del 4 aprile 2012. Restano confermate le riserve a suo tempo espresse. Le nostre schede di lettura.