Documenti


IN 5 VIDEO LE PRINCIPALI NOVITÀ NEL CCNL 2019-2021
Scarica la presentazione in pdf Relazioni sindacali

Scarica la presentazione in pdf Parte economica

Scarica la presentazione in pdf Parte normativa

Scarica la presentazione in pdf Personale docente

Scarica la presentazione in pdf Personale ATA


News

Sui pensionamenti con decorrenza 1° settembre 2024 una scheda di approfondimento della CISL Scuola
In una scheda di approfondimento a cura dell'Ufficio Sindacale-Legale la segreteria nazionale della CISL Scuola vengono esaminate in dettaglio tutte le disposizioni riguardanti le cessazioni dal servizio del personale scolastico e il collocamento in pensione a decorrere dal 1°...

Collocamento in pensione dal 1° settembre 2024, domande entro il 23 ottobre 2023

Collocamento in pensione con decorrenza 1° settembre 2024, probabile scadenza domande 23 ottobre
Si è svolto oggi, 8 settembre, un incontro al Ministero
dell'Istruzione e del Merito riguardante la gestione delle
cessazioni dal servizio del personale scolastico con decorrenza 1°
settembre 2024.
In attesa di conoscere in dettaglio i contenuti del decreto
ministeriale,...

In Gazzetta Ufficiale la legge 112, di conversione del DL 75 (misure per la PA). Una scheda della CISL Scuola
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2023 la legge 10.8.2023 n. 112, di conversione, con modificazioni, del...

Perché scegliere la previdenza complementare. Un articolo molto interessante su Tuttoscuola di giugno
Il numero di giugno di Tuttoscuola, la rivista mensile diretta da Giovanni Vinciguerra, affronta fra gli altri anche il tema della previdenza complementare con un articolo di Vincenzo Alessandro, componente del Consiglio di Amministrazione del fondo...

Pensioni "Quota 103" e "Opzione Donna", presentazione domande dal 1° al 28 febbraio 2023
Dal 1° al 28 febbraio sono aperte le funzioni POLIS per presentare l'istanza di cessazione dal servizio con decorrenza 1° settembre 2023 per coloro che possono far valere i nuovi requisiti previsti dalla legge di bilancio per il 2023, riguardanti in particolare la...

Pensionamenti dal 1° settembre 2023, scheda di approfondimento CISL Scuola
Sulla procedura per il collocamento in pensione del personale scolastico con decorrenza 1° settembre 2023, su cui è stato da poco diffuso il decreto ministeriale che fissa al 21 ottobre p.v. la scadenza per la presentazione delle domande, è disponibile la scheda...

Collocamento in pensione dal 1° settembre 2023, domande entro il 21 ottobre 2022
Pubblicato in data 8 settembre il Decreto Ministeriale che fissa al 21 ottobre 2022 il termine per la presentazione delle domande di collocamento in pensione con decorrenza 1° settembre 2023. Il termine riguarda tutto il personale scolastico ad eccezione dei...

Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022 , i dati comunicati dall'INPS
Con un comunicato stampa l'INPS ha reso noto il dato delle cessazioni dal servizio del personale scolastico previste a partire dal 1° settembre 2022. Non si tratta ancora di numeri definitivi, in quanto riguardano il 95% della platea interessata, ma forniscono comunque un quadro...

Nuovi requisiti di accesso alla pensione, diffuse dal Ministero dell'Istruzione le indicazioni operative
Il Ministero dell'Istruzione ha diffuso in data 31 gennaio 2022 la nota che fornisce indicazioni operative per la presentazione delle domande di cessazione con i nuovi requisiti introdotti dalla legge di bilancio. Si tratta della cosiddetta "Quota 102" e della...

Legge di bilancio per il 2022 e novità sulle pensioni, due schede della CISL Scuola
A cura dell'Ufficio Sindacale e dell'Ufficio Legale della CISL Scuola nazionale sono state predisposte due schede di lettura riguardanti i contenuti della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio per il 2022 - scheda n. 33) e le novità che la stessa legge introduce in...

Istanze di collocamento in pensione, aree del sistema POLIS aperte fino al 2 novembre
Con una mail inviata poco fa alle organizzazioni sindacali il Ministero dell'Istruzione (Direzione Generale per il personale, Ufficio III) ha comunicato che il termine di chiusura delle aree per la presentazione della domanda di pensionamento è prorogato a martedì 2 novembre...

Sindacati insoddisfatti dopo l'incontro col Governo a Palazzo Chigi su manovra e pensioni, pronti alla mobilitazione
«Il giudizio della Cisl è di assoluta insoddisfazione. Questa legge di stabilità rischia di venire avanti con grandi insufficienze e squilibri per effetto del mancato dialogo e confronto con le parti sociali ed il sindacato». Lo ha dichiarato Luigi Sbarra,...

Pensionamenti dal 1° settembre 2022, pubblicato il decreto ministeriale. Domande entro il 31 ottobre
Pubblicati oggi, 1° ottobre, il DM 294 col quale vengono fissati i termini per la presentazione delle domande di collocamento in pensione del personale scolastico a decorrere dal 1° settembre 2022, nonché la nota della Direzione Generale del Personale contenente le indicazioni...

Primo incontro su pensionamenti al 1° settembre 2022, il Ministero vuole anticipare i tempi
Nel pomeriggio di oggi, 24 settembre, si è tenuto in video conferenza un incontro con la Direzione Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione e i rappresentanti dell'INPS, nel quale sono state presentate le bozze del futuro Decreto e della Circolare ministeriale...

Pensionamenti con "opzione donna", le domande dal 1° al 28 febbraio
Il Ministero è in procinto di diramare la nota con cui sono
comunicati i termini per la presentazione delle domande di
cessazione dal servizio con i requisiti previsti dalla cosiddetta
"Opzione donna" come modificati dalla legge di Bilancio.
Ricordiamo che...

Domande di cessazione dal servizio, 1.200 in più rispetto allo scorso anno, in aumento quota 100
Sono 35.068 le domande di collocamento in pensione pervenute alla scadenza per la presentazione, fissata al 7 dicembre, considerando complessivamente personale docente, educativo e ATA. Quasi 1.200 in più rispetto allo scorso anno, quando erano state in tutto 33.886. Il...

Per un nuovo welfare. Appello dei sindacati dei pensionati e petizione
I sindacati che organizzano i pensionati nelle tre maggiori Confederazioni (Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil) lanciano una petizione sulla piattaforma online di raccolta firme change.org, per chiedere a Governo, Parlamento, istituzioni regionali e locali che il welfare torni ad...

Pensionamenti con decorrenza dal 1° settembre 2021, le domande entro il 7 dicembre
È stato fissato al 7 dicembre il termine di presentazione delle domande di collocamento in pensione con decorrenza dal 1° settembre 2021 del personale docente, educativo e ATA, mentre resta confermata al 28 febbraio la scadenza riguardante i dirigenti scolastici, stabilita...

Pensionamenti da settembre 2021, informativa del Ministero dell'Istruzione ai sindacati
Si è svolta oggi, 9 novembre, l'informativa del Ministero ai sindacati riguardo alla gestione delle domande di cessazione dal servizio e di collocamento in pensione a decorrere dal 1°/9/2021. L'Amministrazione ha illustrato una bozza di circolare che ricalca sostanzialmente...

Anticipo su liquidazione per cessati con "quota 100", in Gazzetta il DPCM
Sulla G.U. nr.150 del 15 giugno 2020 è stato pubblicato il DPCM nr. 51 del 22 aprile 2020 che disciplina le modalità per l'eventuale richiesta di...

Incontro con Ministero e INPS sui pensionamenti dal 1° settembre 2020
Si è svolto lunedì 15 giugno, con la partecipazione delle Organizzazioni sindacali, l’incontro in videoconferenza fra Ministero e INPS sull’andamento delle certificazioni per il diritto a pensione, con decorrenza 1/9/2020, del personale della scuola. Ad oggi, su circa 45.700...

Quasi 34.000 in pensione il prossimo settembre, la metà con quota 100
Saranno in 33.886 a lasciare il servizio nella scuola il prossimo settembre: in dettaglio, 26.327 docenti, 7.088 unità di personale ATA, 78 appartenenti al personale educativo e 383 insegnanti di religione. I dati sono stati diffusi dal Ministero dell’istruzione, che evidenzia...

Previdenza integrativa, incontro al Ministero dell'istruzione il 12 febbraio con i segretari generali dei sindacati e i vertici del Fondo Espero
Si tiene mercoledì 12 febbraio 2020 nella Sala Aldo Moro del Ministero dell'istruzione in viale Trastevere l'incontro sul tema "Educazione finanziaria e previdenziale. La previdenza integrativa Espero. Formazione ed Informazione", che vede la...

Pensionamento con "opzione donna", funzioni aperte fino al 29 febbraio 2020
Il Ministero dell’istruzione ha dato comunicazione dell’avvenuta apertura delle funzioni POLIS relativamente alla presentazione delle istanze di collocamento in pensione avvalendosi della cosiddetta “opzione donna”. Ricordiamo che la legge di bilancio per il 2020 ha previsto il...