Documenti


News

Autonomia differenziata, nell'audizione al Senato il no della CISL alla regionalizzazione del sistema scolastico
“Per la CISL, il trasferimento di funzioni non deve in alcun modo sbilanciare l’erogazione dei servizi essenziali e compromettere la coesione sociale e l’unità del Paese, ma piuttosto rafforzarla”. Da questa chiara affermazione di principio muovono le considerazioni che...

Rendere strutturali le misure sul reclutamento, restituire la mobilità al contratto. CISL in audizione sul DL 44/2023
Si è svolta oggi, 9 maggio, l'audizione informale dei sindacati da parte delle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e XI (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati sul disegno di legge di conversione del DL 22 aprile 2023, n. 44, (“Disposizioni urgenti per il...

Le misure per i PCTO inserite nel decreto legge varato dal Consiglio dei Ministri del 1° maggio
Presentato nel Consiglio dei Ministri del 1° maggio, dal ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, un pacchetto di interventi che mirano a garantire una maggiore sicurezza ed efficacia dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Ne dà...

DL 44/2023, scheda di lettura a cura dell'Ufficio Sindacale - Legale della CISL Scuola
L’Ufficio Sindacale-Legale della CISL Scuola ha messo a punto
una scheda di lettura del D.L.44/2023 recante "Disposizioni
urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle
amministrazioni pubbliche".
Nella scheda vengono evidenziate le...

In gazzetta ufficiale il decreto legge 44, niente vincoli per la mobilità dei neo assunti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il

Audizione informale in Senato (commissione 7ª) su violenze al personale scolastico, la memoria della CISL Scuola
Si è tenuta martedì 14 marzo 2023 presso la 7ª Commissione del Senato (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) un'audizione informale di organizzazioni sindacali e associazioni professionali in relazione alle...

Decreto milleproroghe convertito in legge, scheda dell'Ufficio Sindacale CISL Scuola
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27
febbraio 2023 il testo della legge 24.2.2023, n. 14 di conversione
del decreto legge 198/2022, cosiddetto "milleproroghe".
La segreteria nazionale della CISL Scuola (Ufficio
Sindacale-legale) ha predisposto...

In dirittura d'arrivo la conversione in legge del decreto "Milleproroghe". Le modifiche del Senato
La legge di conversione del D.L.198/2022 (milleproroghe per il 2023) ha terminato il proprio iter al Senato della Repubblica il 15 febbraio 2023. Il testo ora passa alla Camera dei Deputati. In attesa di predisporre, al momento della definitiva conversione, la consueta scheda di...

Disegno di legge su attività sportiva nelle scuole, audizione dei sindacati alla 7^ Commissione del Senato
Si è svolta martedì scorso, 14 febbraio, un'audizione informale dei sindacati presso la Commissione 7^ del Senato sul disegno di legge n. 403, Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù. La CISL Scuola...

150 milioni per pagare le supplenze brevi. Ennesima misura tampone, serve soluzione diversa
La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la conversione in legge del decreto legge 18 novembre 2022, n. 176 (cosiddetto “Aiuti quater”), che “assorbe” il DL 179 del novembre scorso, nel quale erano stati stanziati 150 milioni a copertura del fabbisogno per il...

Scheda della CISL Scuola sulla legge 199 di conversione del DL 162/2022 (decreto "rave")
In allegato la scheda di illustrazione dei contenuti della legge 30 dicembre 2022 n. 199 con la quale è stato convertito il decreto legge cosddettpo "rave" (DL 31 ottobre 2022, n. 162).

Approvata la Legge di Bilancio per il 2023 (legge 29 dicembre 2022 n. 197). Scheda CISL Scuola
La legge di bilancio per il 2023, approvata definitivamente in data 29 dicembre, è stata

In Gazzetta Ufficiale il decreto "milleproroghe", una scheda illustrativa della CISL Scuola
È pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi...

Incontro del 7 dicembre tra Sindacati e Ministero dell'Istruzione e del Merito su legge di bilancio e dirigenza scolastica
Oggi, 7 dicembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica sul tema della prossima legge di bilancio. All’incontro erano presenti per l’Amministrazione il Capo di Gabinetto, il Capo...

Incontro del 6 dicembre tra sindacati e Ministero dell'Istruzione e del Merito sui contenuti della legge di bilancio
Con l’incontro svoltosi martedì 6 dicembre il Ministero, rappresentato per l’occasione dal Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto, ha discusso con le organizzazioni sindacali i contenuti della legge di bilancio riguardanti il settore istruzione. La condizione di contesto...

Fare leva sul confronto e non sullo scontro per cambiare ciò che non va nella legge di bilancio
In un documento approvato all'unanimità al termine della riunione svoltasi oggi, 30 novembre, il Comitato Esecutivo della CISL elenca in modo puntuale le proposte di modifica alla legge di bilancio su cui è in fase di avvio l'esame da parte delle Camere e che sarà oggetto del...

Sbarra: troppe le cose che non vanno nella legge di bilancio. Aprire subito il confronto per cambiarla
Non sono poche, né di poco conto, le obiezioni che la CISL muove nei confronti della legge di bilancio che il Governo Meloni si accinge a consegnare all’esame delle Camere: da qui la richiesta di aprire immediatamente un tavolo di discussione con le forze sociali, per “non...

In Gazzetta Ufficiale il decreto legge 176/2022 che stanzia 100 mln di euro per il CCNL
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il

In Gazzetta Ufficiale la legge 142/2022 di conversione del DL "aiuti bis". Una scheda CISL Scuola
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge...

Novità nella disciplina dei congedi parentali, scheda CISL Scuola sul decreto legislativo n. 105
Col decreto legislativo 30 giugno 2022 n. 105, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022, sono state introdotte modifiche alle...

Riforma degli ITS, una legge con luci e ombre. CISL: aprire subito il confronto sui decreti attuativi
Sulla riforma degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), approvata in via definitiva il 12 luglio scorso dalla Camera dei Deputati, la CISL ha diffuso una puntuale e articolata nota di commento a cura del segretario confederale Angelo Colombini, responsabile del dipartimento...

Bonus di 200 euro ai precari, il Governo risolva il paradosso. Votato alla Camera un ordine del giorno
Giovedì scorso la Camera ha votato la fiducia al Governo sul decreto “aiuti”; lunedì è previsto il voto sul testo, che passerà quindi al Senato per la definitiva conversione in legge entro il termine del 15 luglio. Com’era prevedibile, non sono state introdotte le modifiche...

Nuovo profilo dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione, audizione presso le Commissioni VII e XI della Camera
Si è svolta in data 7 luglio 2022 l'audizione informale, presso le Commissioni riunite VII (Cultura) e XI (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati, dei rappresentanti di CISL SCUOLA, FLC CGIL, UIL SCUOLA e UGL SCUOLA, nell’ambito dell’esame della proposta di legge...

In Gazzetta Ufficiale la legge 79/2022 di conversione del DL 36. I contenuti in una scheda della CISL Scuola
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ed entra in vigore dal 30 giugno, la

Barbacci: resta il giudizio fortemente critico sul decreto 36, nonostante qualche positiva modifica
Sul decreto legge 36, che si avvia alla definitiva conversione, resta confermato il nostro giudizio fortemente critico, nonostante l’accoglimento di alcune proposte emendative sulle quali i partiti di maggioranza hanno trovato le necessarie intese sostenendo e ottenendo nel...