Documenti


IN 5 VIDEO LE PRINCIPALI NOVITÀ NEL CCNL 2019-2021
Scarica la presentazione in pdf Relazioni sindacali

Scarica la presentazione in pdf Parte economica

Scarica la presentazione in pdf Parte normativa

Scarica la presentazione in pdf Personale docente

Scarica la presentazione in pdf Personale ATA


News

Diffusa la circolare sulle votazioni per gli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l'a.s. 2023/24
Con la circolare 29795 dell'11 settembre 2023, a firma del
Direttore Generale per gli Ordinamenti, sono state impartite le
istruzioni relative alle elezioni degli organi collegiali a livello
di istitutzione scolastica per l'a.s. 2023/24.
Il Ministero conferma...

Interventi a favore delle scuole nei territori alluvionati, incontro al Ministero dell'Istruzione e del Merito
Giovedì 22 giugno, con la partecipazione del Capo di Gabinetto del MIM, prof. Giuseppe Recinto, e dei Capo dipartimento dott. Jacopo Greco e dott.ssa Carmela Palumbo, si è svolto l’incontro di informativa sulle misure da adottare a sostegno delle istituzioni...

Roma 20 giugno. Una scuola autonoma per costituzione. Seminario di studio della CISL Scuola
“L’autonomia che serve alla scuola è quella capace di ricucire fratture e risolvere squilibri, non di accentuarli. L’autonomia da valorizzare è quella che la Costituzione riconosce alle singole istituzioni scolastiche, perché ciascuna possa interagire più efficacemente col...

Presentato ai sindacati il piano di semplificazione delle procedure gestionali nella scuola
Si è tenuto giovedì 27 aprile, a cura del Dipartimento delle risorse del Ministero dell’Istruzione e del Merito, un incontro finalizzato a illustrare ai sindacati un importante Piano di semplificazione delle procedure gestionali progettato con l'intento di far leva sulla...

Conto consuntivo 2022, il Ministero proroga di 30 giorni le scadenze
Con la nota 7435 del 14 marzo 2023 il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell'Istruzione e...

Nota Cisl Scuola al Ministero sulle richieste di Monitora PA alle scuole
Nel pomeriggio odierno la Cisl Scuola ha inviato una propria nota al Ministero affinché l’Amministrazione si faccia carico con urgenza sia di una risolutiva azione di coordinamento sia di un concreto e immediato impegno riguardo le richieste di Monitora PA che nelle settimane...

Il rischio di una scuola a più velocità che finisce per aumentare i divari. Intervista a Ivana Barbacci su "Avvenire"
«Il sistema di istruzione deve essere nazionale e pubblico. Certamente con il concorso di organismi statali e paritari, ma la regia deve restare in capo allo Stato». Così Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, in un

Diffusa la circolare del Ministro Valditara sull'utilizzo dei cellulari in ambito scolastico
Il Ministro dell’istruzione e del merito, con circolare prot. n. 107190 del 19 Dicembre 2022, come anticipato nei giorni scorsi fornisce indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe, volte a contrastarne utilizzi impropri o non...

Ivana Barbacci (CISL Scuola): un rischio l’autonomia differenziata, valorizzare l’autonomia delle scuole
“Ridurre i divari territoriali è uno degli obiettivi indicati nella missione 4 Istruzione e ricerca del PNRR, divari che non sono solo tra nord e sud, ma che vedono comunque nel mezzogiorno una delle aree su cui intervenire con priorità, per la scuola e non solo. Da qui la...

Nuova bozza di Linee Guida sul mobility manager, la CISL Scuola ribadisce forti perplessità
Dopo il parere negativo espresso il 23 novembre 2021 dal CSPI sullo schema di decreto e sulle linee guida per istituire la figura del mobility manager nelle istituzioni scolastiche, il ministero ha convocato nuovamente il 4 ottobre i sindacati per presentare una nuova...

Avvisi per la selezione di docenti e dirigenti scolastici per attuazione dell'autonomia scolastica
In data 7 giugno sono stati pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione gli avvisi di selezione, rivolti al personale docente e dirigente scolastico, per il collocamento in posizione fuori ruolo presso l’Amministrazione centrale e periferica del Ministero, per il triennio...

Decreto legge 36, quanti errori di metodo e di merito. Interessante contributo di Giuseppe Cosentino
Col decreto legge 36 ri ripropone, per l'ennesima volta, il vizio di ritenere che basti una legge di riforma per fare una buona riforma. Lo sostiene, e lo dimostra con un'analisi accurata, Giuseppe Cosentino, esperto di politiche dei sistemi formativi, già Direttore Generale del...

Diffuse dal Ministero dell'Istruzione le indicazioni per il "Piano estate 2022"
Con nota prot. n. 994 del 11 maggio u.s, comprensiva di allegato
tecnico, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e
di formazione fornisce indicazioni operative alle istituzioni
scolastiche autonome per la riproposizione del c.d. “Piano
Estate”.
La nota...

Informativa del Ministero sugli esami di Stato. Gissi: "Non si può far finta che sia tornata la normalità"
Nel pomeriggio di oggi, 31 gennaio, con l’informativa relativa agli esami finali del primo e del secondo ciclo sono stati anticipati alle organizzazioni sindacali i contenuti delle ordinanze ministeriali sugli esami di Stato per l’a.s. 2021/22, che saranno poi trasmesse al CSPI...

Prorogati di 45 giorni i termini per l'approvazione del programma annuale 2022
Con la nota nr. 25863 del 9 novembre 2021 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione comunica alle Istituzioni scolastiche una proroga di 45 giorni di tutti i termini previsti dall'art.5, commi 8 e 9 del D.I.129/2018. La proroga, in...

Mobility manager nelle istituzioni scolastiche, i limiti evidenti di un approccio "volontaristico"
Si è svolto lunedì 8 novembre l’incontro con la Direzione Generale per lo Studente per esaminare la bozza delle Linee guida per l’istituzione del mobility manager nelle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 5, comma 6, della legge 28 dicembre 2015, n. 221....

Ampliamento dell’offerta formativa, bandi per 12 milioni. Gli avvisi sul sito del Ministero
Il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
del Ministero dell'Istruzione ha pubblicato dodici avvisi (di cui 2
destinati esclusivamente ai Centri Provinciali per l’Istruzione
degli Adulti) relativi a bandi ex Lege 440/97.
Le risorse stanziate, per un...

Formazione per DSGA. Quattro video della CISL Scuola sul Programma Annuale
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola ha curato la realizzazione
di un supporto formativo dedicato in modo particolare al personale
DSGA e avente per oggetto la predisposizione e la gestione del
Programma Annuale.
Si tratta di una videoconferenza articolata in quattro...

Luigina Mortari nominata Presidente dell'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
Luigina Mortari, docente ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona, è stata nominata Presidente del Consiglio d’amministrazione dell’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Lo annuncia un comunicato...

Percorsi educativi per il potenziamento delle competenze e della socializzazione, informativa al Ministero
Mercoledì 19 maggio si è svolta un’informativa sull’Avviso pubblico relativo alla Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell'emergenza covid-19. La dott.ssa Simona...

La ripartizione dei 150 milioni di euro per il Piano Scuola Estate 2021
Col decreto ministeriale 158 del 14 maggio 2021 il Ministero dell’Istruzione, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha ripartito e assegnato alle scuole le risorse pari a 150 mln di euro - come incremento degli stanziamenti ex legge 440/97- destinate alla...

Piano Scuola Estate 2021, istruzioni operative sull'utilizzo delle risorse assegnate alle scuole
Con la nota prot. n. 11653 del 14/05/2021 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione fornisce alle scuole le prime istruzioni operative in merito all'utilizzo delle risorse stanziate dall’art. 31, comma 6, del DL 41/2021 (cd...

Piano scuola estate 2021, circolare 643 e Avviso PON. Scheda di lettura
Con la circolare 643 del 27 aprile 2021 il Capo Dipartimento Istruzione ha illustrato il "Piano scuola per l‘estate 2021”, col quale si rendono disponibili alle scuole "risorse economiche e strumenti che consentano di rinforzare e potenziare le competenze...

Per una scuola inclusiva. Risorse, problemi, proposte. Un nuovo dossier della CISL Scuola
È dedicato ai temi dell'inclusione il nuovo dossier "Per una scuola inclusiva. Risorse, problemi, proposte", curato dalla CISL Scuola, che si apre con una panoramica sui modelli di integrazione scolastica praticati nei diversi Paesi europei per poi focalizzarsi...

Gissi: col decreto sostegni un segnale importante di discontinuità e di concreta attenzione alla scuola
Bene le risorse destinate alla scuola nel decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, un segnale apprezzabile di concreta attenzione che va nella direzione da noi auspicata, sia rispetto all’esigenza di assicurare una frequenza in sicurezza delle attività, sia per...