

News

Elenchi aggiuntivi GPS e gestione contratti di supplenza, richiesta unitaria di incontro al Ministero
La CISL Scuola, insieme a FLC CGIL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams, ha inviato al Direttore Generale per i servizi informativi e la statistica e al Direttore Generale per il personale scolasticouna richiesta di incontro per un approfondimento sulle istanze relative...

DSGA e Assistenti Amministrativi Facenti Funzione nel CCNL, assemblea nazionale on line martedì 29 novembre
Per fare il punto sulle problematiche riguardanti il personale ATA nella trattativa in corso all'ARAN per il rinnovo del CCNL, in particolare su quelle riguardanti il profilo di DSGA e la situazione degli assistenti amministrativi facenti funzioni, la segreteria nazionale della...

Rinnovo del CCNL, ancora distanti le posizioni sui nuovi ordinamenti del personale ATA
Nel pomeriggio di martedì 25 ottobre si è tenuto un nuovo incontro, in modalità mista (in presenza e on line), tra ARAN e le Organizzazioni Sindacali per proseguire la trattativa per il rinnovo del contatto nazionale di lavoro. All'ordine del giorno l'esame di una nuova proposta...

Tutto su permessi e assenze legati all'esercizio del diritto di voto. Scheda della CISL Scuola
In occasione delle elezioni che si svolgeranno il 25 settembre la segreteria nazionale della CISL Scuola (Ufficio Sindacale/Legale) riporta in una scheda tutte le tipologie di permessi e assenze legati all'esercizio del diritto di voto. Le norme prese in considerazione sono...

Prosegue all'ARAN la trattativa per il rinnovo del contratto, discusso il nuovo ordinamento dell'area ATA
Nella mattinata di oggi, 14 settembre, nell'ambito delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale, si è tenuto all'ARAN un incontro sui nuovi ordinamenti professionali dell’area ATA. L'Agenzia ha consegnato alle parti sociali una bozza che, in linea di massima,...

Assunzioni sui profili del personale ATA, disponibili per il 2022/23 10.116 posti
In data 27 luglio si è tenuto un incontro in modalità on line
tra Ministero dell’Istruzione e Sindacati nel corso del quale
l’Amministrazione ha presentato la bozza del D.M. relativo alle
assunzioni del personale ATA per l'anno scolastico 2022/23.
Il Direttore del...

Prosegue il confronto tra Ministero e sindacati per migliorare la funzionalità del SIDI e alleviare il lavoro delle segreterie scolastiche
È proseguito oggi, 27 giugno, come da calendario stabilito, il tavolo di confronto tra Organizzazioni sindacali e Direzione Generale dei Sistemi Informativi (DGSIS) del Ministero dell’Istruzione, istituito con l'obiettivo di migliorare la funzionalità del SIDI semplificando il...

Avviso pubblico per la selezione di docenti e assistenti amministrativi per la costituzione del Gruppo di supporto al PNRR
Con la nota MPI Prot. n. 53715 del 21 giugno 2022 è indetta una procedura selettiva pubblica per titoli, esperienze professionali e colloquio finalizzata a individuare un numero di 85 docenti e assistenti amministrativi da porre in posizione di comando per 4 anni scolastici...

Concluso il confronto sulla procedura concorsuale riservata agli assistenti amministrativi facenti funzione
Giovedì 23 giugno si è tenuto, da remoto, l'incontro conclusivo relativo al confronto sulla "procedura concorsuale a posti di DSGA riservata agli assistenti amministrativi facenti funzione". L'Amministrazione ha presentato al riguardo la bozza del Decreto in una...

ESTERO NEWS 10/2022 - Concorso estero personale docente e Ata: pubblicate le graduatorie provvisorie
In data 14 giugno sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per la selezione di personale docente e ATA (limitatamente ai profili di Dsga e Assistente Amministrativo) da destinare all’ estero, relative al

Slittamento dei termini per organici e mobilità del personale ATA. Pubblicazione movimenti il 31 maggio
Il Ministero dell'Istruzione ha comunicato lo slittamento del
termine riguardante l'acquisizione dei dati sugli organici del
personale ATA, che viene prorogato al 10 maggio.
Conseguentemente, subiranno uno slittamento anche le operazioni di
mobilità, per cui la...

ESTERO NEWS 6/2022 - Pubblicato il bando per l'estero, domande entro il 15 maggio
In data 15 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il
bando per la selezione del personale docente e ATA (limitatamente
ai profili di DSGA e Assistente Amministrativo) da destinare
all’estero.
Le candidature potranno essere presentate solo ed esclusivamente
via...

Organici personale ATA per l'a.s. 2022/23, al via il confronto col Ministero
In data 14 aprile si è aperto il confronto sugli organici ATA per l'a.s.2022/23. Nell'attesa di poter disporre delle tabelle con la consistenza di organico possiamo comunque anticipare che gli UU.SS.RR. riceveranno in sostanza i medesimi contingenti del corrente anno scolastico,...

Concorsi per soli titoli personale ATA (24 mesi), le domande dal 27 aprile al 18 maggio
Il Ministero dell'Istruzione, con nota 13671 del 5 aprile 2022, ha invitato gli Uffici Scolastici Regionali a bandire i...

Utilizzo della CIE (Carta d'Identità Elettronica) o della CNS (carta nazionale dei servizi) nelle istituzioni scolastiche
Nel corso di un'informativa svoltasi in collegamento on line col Ministero dell'Istruzione in data 11 marzo, l'Amministrazione ha reso noto che il MEF ha fornito indicazioni secondo le quali, a partire dal prossimo 30 aprile, alcuni servizi di NOIPA potranno essere accessibili...

La CISL Scuola sollecita emendamenti al "milleproroghe" per dare risposta a problemi del personale scolastico
Sono diversi i provvedimenti emanati dal Governo, attualmente all’esame del Parlamento in vista di una loro conversione in legge, che potrebbero rappresentare “veicoli normativi” da prendere in considerazione per dare risposta a problemi riguardanti il personale scolastico che...

Gissi, la relazione tecnica alla legge di bilancio denota enorme lontananza dalla realtà scolastica
Così scrive, in un post pubblicato ieri sulla sua pagina
Facebook, la segretaria generale CISL Scuola Maddalena
Gissi.
«L’incremento del Fun è motivato...

Concorso ordinario per l’accesso al profilo di DSGA: il parere del CSPI sullo schema di decreto

Assunzioni in ruolo del personale ATA, per il 2021/22 saranno in tutto 12.193
Nel pomeriggio di venerdì 6 agosto si è tenuto l’incontro di informativa sul contingente per le immissioni in ruolo del personale ATA. L’Amministrazione ha riferito che il Mef ha autorizzato per l'anno scolastico 2021-22 l'assunzione a tempo indeterminato di 12.193 unità...

Pareri del CSPI sulla "procedura straordinaria GPS", sulla "chiamata veloce DSGA" e sul "sistema integrato 0-6 nella scuola slovena"

Scelta scuole per supplenze ATA e altre scadenze per diverse operazioni
Sono numerose le scadenze che interessano in questi giorni diverse categorie di personale scolastico. Ricordiamo in particolare che dal 18 giugno al 9 luglio è aperta la "finestra" per la scelta delle scuole per le supplenze riguardanti gli aspiranti...




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.