

News

Call veloce, presentati ai sindacati i contenuti del Decreto Ministeriale
Nel pomeriggio di lunedì 25 maggio si è tenuta l'informativa sulla "call veloce", con la presentazione del D.M. che disciplinerà le operazioni. Si tratta della procedura di assunzione in ruolo in regione/provincia diversa da quella di pertinenza (prevista...

Concorsi ordinari e straordinari, schede illustrative della CISL Scuola
La CISL Scuola (Ufficio Sindacale) ha predisposto schede
illustrative delle quattro procedure concorsuali di cui sono stati
pubblicati i bandi sulla Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2020.
Ulteriori informazioni e documentazione sono reperibili sulla

Graduatorie personale ATA (24 mesi), domande dal 5 maggio al 3 giugno
Riattivate le procedure per lo svolgimento dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA (graduatorie dei 24 masi), in precedenza sospese col la

Banditi i concorsi ordinari e straordinari. Nota unitaria dei sindacati: "Non si riparte con scuole precarie"
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi delle quattro procedure relative a:

Sui concorsi manca un passaggio al CSPI. I sindacati scrivono alle Commissioni
Con una lettera firmata dai cinque segretari generali, i sindacati scuola FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams richiamano l'attenzione delle Commissioni Istruzione e Cultura di Camera e Senato sul fatto che il testo del bando per la procedura...

Concorsi personale docente, concluso il confronto fra Ministero dell'Istruzione e organizzazioni sindacali
Si è svolto oggi, 21 aprile 2020, il confronto fra Ministero dell'Istruzione e organizzazioni sindacali in merito alle procedure concorsuali ordinarie e straordinarie per l'accesso ai ruoli del personale docente. A conclusione del confronto, avvenuto in modalità on line, è stato...

Gissi: concorsi fuori tempo massimo, per il reclutamento servono misure straordinarie
Questa mattina ha avuto luogo l’incontro convocato dal Dipartimento Istruzione del Ministero per l’informativa ai sindacati sui bandi di concorso. La convocazione, pur posticipata di due giorni rispetto alla data originariamente proposta, è stata confermata senza tenere conto...

I sindacati chiedono rinvio dell'informativa sui concorsi. Gissi: non è polemica, è buon senso
Inviata oggi dai segretari generali dei maggiori sindacati scuola la richiesta di un incontro a livello politico prima dell'informativa sui bandi di concorso, convocata per il giorno 15 aprile e di cui i sindacati chiedono il rinvio. Gissi, Sinopoli, Turi, Serafini e Di Meglio...

Procedura concorsuale per titoli (24 mesi) personale ATA, scadenze sospese
Con la nota 6969 del 24 marzo 2020, a firma del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, il Ministero rende noto che le scadenze già indicate alle Direzioni Regionali per l'emanazione dei bandi relativi ai concorsi per soli titoli del...

Progetto Todo Mundo Junto estate 2020, bando per due volontari
La Caritas Diocesana Parmense apre il bando per la selezione di
2 volontari, da avviare nell’estate 2020 nel progetto Todo Mundo
Junto – Volontari per la missione con Daniele in Brasile
a Jardim das Oliveiras (Goias, BR).
Possono partecipare giovani cittadini...

Concorsi straordinari tra qualità e urgenza. Mariella Spinosi su Scuola7
“Per il concorso straordinario ci troviamo di fronte a docenti che hanno già una loro esperienza acquisita sul campo avendo maturato almeno tre anni di servizio. È giusto che lo Stato si preoccupi di capire se i tre anni di lavoro sono stati fruttuosi sul piano professionale,...

Servizio su sostegno e facenti funzione DSGA, appello a Conte e Azzolina
Un appello al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e alla Ministra dell'istruzione, Lucia Azzolina, perché si facciano promotori di emendamenti al disegno di legge "milleproroghe" al fine di risolvere due questioni oggetto delle azioni sindacali in corso:...

Selezione DSGA da utilizzare al Ministero degli Esteri, la graduatoria provvisoria
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione (MAECI) ha
pubblicato in data odierna la graduatoria provvisoria per la
selezione di Dsga da utilizzare presso il Ministero stesso.
Entro cinque giorni dalla data di pubblicazione (cioè entro il
giorno 11 febbraio...

Perché i troppi no del Ministero possono vanificare mesi di proficuo confronto
Il confronto che si è svolto formalmente nei giorni 29 e 30 gennaio, incentrato in modo specifico sulle procedure concorsuali di cui l’Amministrazione sta predisponendo regolamenti e bandi, ha visto riproporre in premessa anche altre questioni di carattere più generale cui fanno...

Avviato al Ministero dell'istruzione il confronto sulle procedure concorsuali previste dal dl 126/2019
Si è avviato questa mattina al Ministero dell’istruzione il
tavolo di confronto ai sensi dell'art. 22 del CCNL sulle procedure
concorsuali ordinarie e straordinarie del personale docente
previste dal decreto-legge 126/2019.
In apertura dell’incontro le organizzazioni...

Procedura selettiva internalizzazione servizi di pulizia, domande entro il 31 dicembre
È stato pubblicato il bando relativo alla procedura selettiva per l’internalizzazione dei servizi di pulizie. Si tratta della...

Sul concorso DSGA travisamento dei fatti e gratuite offese. Non è così che si fa buona informazione
Da un giornalista come Sergio Rizzo, di cui ricordiamo anche apprezzati interventi in iniziative promosse dalla CISL, non ci saremmo attesi un articolo come quello comparso su Repubblica di oggi, 21 ottobre, molto inesatto nei riferimenti di merito e addirittura offensivo...

Concorso DSGA, diffuse le istruzioni ai candidati per le prove scritte
Sono state diffuse dal MIUR le istruzioni per i partecipanti alle prove scritte del concorso a DSGA che si svolgeranno il 5 e 6 novembre 2019 nelle sedi individuate dagli Uffici scolastici regionali e pubblicate sul sito internet del Ministero e degli USR. Disponibili...

Gissi: un risultato molto positivo per la stabilità del lavoro e la qualità del servizio
“Un’intesa positiva, un risultato che non era affatto scontato, frutto di una complessa fase di confronto con...

Concorso DSGA, le prove scritte il 5 e 6 novembre 2019
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 20 settembre...

Su presunte incompatibilità dei dirigenti scolastici un allarmismo infondato
Ci viene segnalata la preoccupazione diffusa tra i dirigenti scolastici vincitori dell’ultimo Concorso, suscitata da notizie stampa di oggi, per una possibile applicazione nei loro confronti del comma 1-bis dell’art. 53 del D.lgs. 165/2001 in base al quale è sancito il divieto...

Concorso DS, informativa al MIUR su gestione posti liberi per rinuncia
Si è svolto presso il Miur l’incontro di informativa che era stato richiesto unitariamente nei giorni scorsi circa la gestione delle rinunce dei vincitori del concorso per dirigenti scolastici e l’eventuale scorrimento della graduatoria. All’incontro erano presenti per il MIUR...

Gestione assunzioni dirigenti scolastici, chiesta informativa al MIUR
Con una lettera firmata dai responsabili per la dirigenza scolastica, CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola RUA e SNALS Confsal hanno chiesto al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione la convocazione urgente di un incontro di informativa circa la...

Assegnazione della sede ai neo dirigenti, rispettare le regole condivise nel Confronto fra Amministrazione e Sindacati
Il tormentato Concorso nazionale per dirigenti scolastici continua a riservare sorprese. Dopo le note vicende sulle quali si pronuncerà il Consiglio di Stato e la correzione (solo parziale) degli errori nella graduatoria di merito, ora è la volta dell’assegnazione della sede di...

Affidamento incarichi ai neo dirigenti, la Circolare ai Direttori Regionali
Con la CM 36621 dell'8 agosto 2019 a firma del Capo Dipartimento Istruzione sono state inviate ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali le indicazioni relative all'attribuzione degli incarichi ai nuovi Dirigenti Scolastici. Alla circolare è allegata anche la...




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.