

News

Fascia aggiuntiva per le graduatorie concorsuali 2016, pubblicato il Decreto
Ottenuto il previsto parere da parte del CSPI, il Ministero ha pubblicato il DM 26 giugno 2020, n. 40, col quale viene data applicazione a quanto previsto dall'articolo 1 comma 18bis del Decreto legge 126/2019 relativamente alla fascia aggiuntiva per quanti risultano inseriti...

Concorso docenti (DDG 23.02.2016, nn. 105-106-107), prove suppletive
Con la nota prot. 835 del 9 gennaio u.s. il MIUR ha fissato i termini delle procedure...

Da irresponsabili trasformare le procedure di reclutamento in una fabbrica delle illusioni
Non bastavano i ritardi nello svolgimento delle procedure concorsuali, che si concluderanno nella grande maggioranza dei casi ben oltre l’avvio dell’anno scolastico. Né le polemiche a dir poco ingenerose per cui la severità di molte commissioni sarebbe la prova provata di una...

Gissi: sul concorso dei docenti battute infelici e irrispettose
Davvero infelice la battuta con cui viene introdotta sul Corriere di oggi l’analisi sugli esiti delle prove concorsuali in atto nella scuola. Perché indurre a classificare come “somari”, con qualche eccesso di disinvoltura, i bocciati di un concorso, potrà forse risultare...

Esclusi dal concorso docenti, il Consiglio di Stato decide l'ammissione con riserva
In data 22.07.2016 il Consiglio di Stato ha emesso 3 importanti ordinanze cautelari (2896/2016,

Concorso e ricorsi, slitta la discussione e il TAR ipotizza una sessione riservata
Il TAR del Lazio ha comunicato agli avvocati interessati ai ricorsi cautelari sul concorso, la cui discussione era fissata per giovedì 19 maggio, la decisione di rinviarne la trattazione, sia pure assicurando che "saranno adottate le misure più idonee per la tutela degli...

Esonerato dallo sciopero il personale coinvolto nelle operazioni concorsuali
Su sollecitazione della Commissione di Garanzia, i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal hanno comunicato alla stessa Commissione e al MIUR che il personale scolastico coinvolto a diverso titolo, nella giornata del 20 maggio, nella gestione...

Concorso docenti, dal TAR Lazio sui ricorsi una giustizia disuguale?
Lascia esterrefatti la decisione del TAR Lazio, che ha fissato per il 19 maggio l’udienza in cui si pronuncerà sulle richieste di ammissione in via cautelare alle prove d’esame di molti ricorrenti che hanno impugnato la loro esclusione dal concorso per la docenza. Peccato che a...

Personale impegnato per le prove concorsuali, chiesto incontro al MIUR
La Cisl Scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha inviato al Direttore Generale del Personale una richiesta di un incontro di informativa che affronti in particolare la natura dell’impegno aggiuntivo alle ordinarie attività d’istituto del personale scolastico...

Concorso, prove scritte: si inizia il 28 aprile e si prosegue per tutto maggio
Il Miur ha pubblicato sul proprio sito web il

Per le commissioni concorsuali inaccettabile il volontariato coatto. Non sottrarre risorse alle scuole
Pare se ne sia accorto anche il premier che non va proprio bene dover ricorrere al volontariato coatto per far funzionare le commissioni esaminatrici nel concorso dei docenti. Almeno così si coglie in alcune battute a margine (e speriamo prima) della sua visita a Vinitaly, nelle...

CSPI: sì amministrativi in commissione, ma sostituiti a scuola
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nella seduta odierna doveva provvedere
- ad eleggere i presidenti delle cinque Commissioni “permanenti” di lavoro
- ad esprimere il parere urgente sullo schema di decreto
emendativo del DM 96/2016 (“requisiti dei...

Concorso, il Miur rettifica il contenuto della FAQ n. 14
Nella sezione del sito web del MIUR dedicata al concorso ordinario per i docenti abilitati, l’Amministrazione ha pubblicato (nella voce...

Concorso, errata corrige del MIUR: per AD08 prove anche in Basilicata e Molise
Con un proprio avviso di “errata corrige” il MIUR ha rettificato, nell’allegato 1 del bando di concorso, le indicazioni riportate in nota nella tabella relativa all'AMBITO DISCIPLINARE AD08, classi di concorso A011 e A013. A differenza di quanto indicato nella prima stesura...

Concorso, alcuni chiarimenti su problematiche segnalate al MIUR
Forniamo di seguito alcune precisazioni sulle problematiche che
sono state segnalate al MIUR e su cui, per le vie brevi,
abbiamo acquisito alcuni chiarimenti. SCUOLA INFANZIA E
PRIMARIA, TITOLO DI ACCESSO CONCORSO ANTE 2012, ABILITAZIONI
RISERVATE ECC.
Non è...

Concorso docenti, domanda “on line”: alcune problematiche Polis
Si segnalano, di seguito, alcune problematiche relative alle
procedure di inserimento in POLIS delle domande per la
partecipazione al concorso. Titoli abilitanti per il
concorso
Il gestore sta aggiornando le funzioni di caricamento dei titoli
abilitanti già presenti...

Concorso docenti, alcune precisazioni. Imminenti le FAQ sul sito MIUR
A seguito delle numerose segnalazioni pervenuteci, abbiamo richiesto e ricevuto dal MIUR, per le vie brevi, le seguenti precisazioni:
- diritti di segreteria di € 10,00 - Il bonifico deve essere effettuato per ciascuna procedura a cui si partecipa:...

Concorsi docenti, non esiste il limite dei 40 anni per la partecipazione
Non esiste alcun divieto di partecipare al concorso per chi abbia superato i 40 anni di età. L'equivoco nasce probabilmente dal richiamo, nei testi del Bando di concorso, ai requisiti generali per l'accesso all'impiego nelle pubbliche amministrazioni di cui al dPR 487/1994....

Concorso docenti: le istruzioni per la formazione delle commissioni
Il Miur ha emanato la nota 5732 del 29.2.2016 con la quale - visti i recenti

Concorso docenti: i bandi pubblicati in Gazzetta. La domanda entro il 30 marzo
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale (4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 16 del 26.2.2016) i tre bandi relativi rispettivamente
- al concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.