

News

Scuola, prevalgono gli slogan negli interventi dei leader politici al meeting di Rimini. Nota di Ivana Barbacci
Se stiamo alle dichiarazioni che i maggiori leader politici hanno fatto nei loro interventi al meeting di Rimini, per il personale della scuola si profila un futuro roseo: tutti, nessuno escluso (ivi compresi, suppongo, anche gli assenti), considerano intollerabile l’attuale...

Firmato il nuovo CCNL per i dipendenti delle istituzioni scolastiche non statali aderenti all'ANINSEI
È stato firmato in data 14 febbraio 2022 il nuovo contratto nazionale di lavoro per i dipendenti delle istituzioni scolastiche non statali aderenti all’ANINSEI. L’accordo, sottoscritto da CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal, prevede aumenti di 85 euro...

Firmato il contratto AGIDAE 2021/2023 per le scuole non statali
Nel rispetto di una consolidata tradizione, il rinnovo del CCNL AGIDAE arriva prima di tutti gli altri. Martedì 8 febbraio i sindacati di categoria e l’Agidae hanno firmato il rinnovo del CCNL 2021-2023 nella direzione della valorizzazione del personale dipendente e della...

Tavolo nazionale sulla sicurezza, incontro per il settore zero-sei
Venerdì 4 dicembre si è svolto un ulteriore incontro del Tavolo nazionale per la sicurezza dedicato alle problematiche del settore zero-sei anni. Oltre al Dipartimento per le risorse umane e finanziarie, hanno partecipato alla riunione rappresentanti del CTS, del Ministero della...

Iscrizione alunni per l'anno scolastico 2021/22, informativa al Ministero sulla circolare
Si è svolto il 10 novembre 2020 l’incontro di informativa sulla
circolare delle iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021. Il
testo, consegnato in bozza alle Organizzazioni sindacali,
ripercorre quello degli anni precedenti, pur con alcune
precisazioni.
Le famiglie...

Assenze a seguito di positività ai test anti covid, ordinanza n.18/2020
Con l’ordinanza n. 18 del 28 luglio 2020 il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid 19, Domenico Arcuri, invita il Dipartimento della Funzione Pubblica - Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’INPS, per quanto di rispettiva competenza, a chiarire - anche con opportune...

Accordo dei sindacati con la FISM per i centri estivi
Lo scorso 15 giugno Cisl Scuola, insieme a Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Snals Confsal, ha siglato con la FISM l'accordo sulle attività di centro estivo per il 2020. Nell’accordo viene precisato che le attività dei centri estivi non rientrano tra quelle di carattere educativo...

Linee guida per la riapertura delle scuole, i sindacati chiedono alla Ministra Azzolina di attivare il confronto sindacale
Con una lettera inviata alla Ministra dell'istruzione i sindacati CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams chiedono l'attivazione del confronto sindacale, come prevede l'art. 22 del CCNL, sulle linee guida che le istituzioni scolastiche saranno chiamate...

Ammortizzatori sociali, accordo con AGIDAE per ulteriori nove settimane
Raggiunto con l’AGIDAE un accordo, firmato il 5 maggio 2020, che prevede per i lavoratori l’accesso agli ammortizzatori sociali per un periodo massimo di nove settimane, aggiuntive alle altre nove settimane previste e regolate dall’Accordo del 19 marzo 2020. “I datori di...

CISL e CISL Scuola su rischio crisi per scuole paritarie e formazione professionale
Grande preoccupazione per la tenuta del sistema delle scuole non statali e della formazione professionale, con probabili ricadute occupazionali per migliaia di lavoratrici e lavoratori e conseguenze molto significative per oltre un milione e mezzo di studenti e le loro famiglie,...

Conversione in legge del d.l. 18/2020 ("Cura Italia"), schede di lettura
Con due distinte schede di lettura, la segreteria nazionale CISL Scuola (Ufficio Sindacale - Legale) presenta i contenuti del D.L.18/2020 (c.d. "Cura Italia") così come convertito, con modifiche e integrazioni, dalla Legge n. 27 del 24/04/2020. Le schede si soffermano...

Accordi per accesso ammortizzatori sociali scuole con contratto ANINSEI
Il 30 marzo si è riunita la Commissione Paritetica Nazionale
prevista dall’art.5 del CCNL ANINSEI per trattare della
applicazione delle norme previste dal D.L.18/2020 in seguito alla
sospensione delle attività didattiche.
Nel ribadire l’impegno comune a proseguire...

Emergenza coronavirus, accordi regionali per la cassa integrazione in deroga
Il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, emanato per far fronte all'emergenza epidemiologica da COVID-19 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del...

Assegnazione fondi per pulizia e dispositivi di protezione e igiene. DM 186/2020
Con il D.M.186 del 26/03/2020 il Ministero ha provveduto al riparto, secondo i parametri delle tabelle allegate al D.M. stesso, delle risorse stanziate dal D.L.18/2020 per consentire alle istituzioni scolastiche ed educative pubbliche del sistema nazionale di istruzione, ivi...

Accordi per ammortizzatori sociali in deroga nelle scuole non statali
Sono stati sottoscritti nei giorni scorsi accordi riguardanti l’accesso agli ammortizzatori sociali alle condizioni previste nel Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (“Cura Italia”) in relazione allo stato di emergenza da contagio Covid-19. Tra questi segnaliamo quello riguardante...

Formazione Professionale e Scuola non statale nel decreto "Cura Italia"
Predisposta a cura della Segreteria Nazionale CISL Scuola una scheda di lettura delle disposizioni del DL 17 marzo 2020 n. 18 ("Cura...

Nota del Capo Dipartimento Istruzione del MI su Didattica a Distanza
Diffusa nella serata del 17 marzo 2020 la nota prot. 388 del
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
avente per oggetto "Prime indicazioni operative per le attività
didattiche a distanza".
La nota, diopo avere richiamato in premessa le...

La scuola agisca come vera e autentica comunità professionale. Lettera di Maddalena Gissi agli iscritti CISL Scuola
"Se per superare questa prova l’Italia ha bisogno di muoversi con unità di intenti, la scuola potrà dare un contributo decisivo anzitutto proponendosi e agendo come una vera e autentica comunità professionale. Dove tutti e ciascuno sappiano mettere in primo piano non...

L'annullamento dello sciopero è una scelta di grande responsabilità. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Come ha scritto Annamaria Furlan nella sua lettera agli iscritti della CISL, quello che stiamo vivendo in questi giorni “è il momento dell’unità di intenti, della responsabilità e della coesione sociale, come è avvenuto in altri momenti difficili della storia del nostro...

Non si effettuerà lo sciopero del 6 marzo. Emergenza sanitaria e scuole chiuse alla base della decisione
Non si effettuerà lo sciopero della Scuola indetto per il 6 marzo. La decisione è stata assunta dai Segretari generali di FLC CGIL, Francesco Sinopoli, CISL FSUR, Maddalena Gissi, UIL Scuola RUA, Pino Turi, SNALS Confsal, Elvira Serafini, FEDERAZIONE Gilda-Unams, Rino Di Meglio,...

Sciopero del 6 marzo, partecipa anche il personale delle scuole paritarie e della formazione professionale
Anche il personale delle scuole paritarie e dei centri di formazione professionale parteciperà allo sciopero della scuola del 6 marzo prossimo. L'adesione alla giornata di mobilitazione è stata comunicata ieri ai presidenti di AGIDAE, ANINSEI, CENFOP e FORMA oltre che, come...

Il Ministro dell'Università autorizza il V ciclo del TFA su sostegno
Il Ministro dell'Università e della Ricerca ha firmato il decreto con il quale si autorizza il V ciclo del TFA su sostegno. I posti a disposizione (fra tutti gli ordini e gradi di scuola) sono 19.585. I test preliminari si terranno nei giorni:
- 2 aprile (mattina) per la...

Nessuna discriminazione a danno dei docenti della paritaria, soluzioni diverse per situazioni diverse
Nessuna discriminazione a danno dei docenti della paritaria: l’intesa fra MIUR e sindacati, e le conseguenti misure di carattere legislativo, devono tener conto, in modo necessariamente articolato, delle diverse fattispecie cui sono riconducibili i destinatari dei provvedimenti...

Concorso docenti abilitati, pubblicato il bando. Scadenza 22 marzo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio il

Università di ambito cattolico, verso l'unificazione dei CCNL
Dopo sedici mesi dalla firma dell’Accordo Collettivo Nazionale che disciplina i “rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nelle istituzioni universitarie e parauniversitarie aderenti all’Agidae”, sottoscritto dalla Cisl Università, anche per il personale...




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.