

News

Dirigenti scolastici: firmata l’ipotesi di Contratto Integrativo sulla distribuzione del FUN per l’a.s. 2023/24

Proseguono gli incontri per definire il Contratto Integrativo per il Fondo Unico Nazionale dei Dirigenti
Proseguono le trattative per la definizione del Contratto Integrativo Nazionale per l’attribuzione del Fondo unico nazionale della dirigenza scolastica in relazione al nuovo sistema nazionale di definizione delle fasce di complessità delle scuole. Nell’incontro di oggi, 24...

Parere del CSPI sulla direttiva concernente i criteri per la rotazione dei dirigenti scolastici

Dirigenti scolastici, su concorsi e rotazione incarichi il punto di Orizzonte Scuola con i sindacati
Concorsi e rotazione degli incarichi sono i temi di più stringente attualità per il settore della dirigenza scolastica. Sui concorsi si attende l'emenazione dei bandi: quello per il riservato, dopo l'incontro con i sindacati, è già stato oggetto di parere da parte del CSPI,...

Parere del CSPI sul concorso riservato a posti di dirigente scolastico

Informativa al Ministero su concorso riservato e rotazione incarichi dei Dirigenti Scolastici
Si è svolto lunedì 15 maggio l’incontro di informativa sul Decreto ministeriale per la procedura riservata del concorso a dirigenti scolastici e sulla Direttiva recante i criteri per la rotazione degli incarichi, argomenti entrambi decisamente rilevanti e molto attesi.

Rendere strutturali le misure sul reclutamento, restituire la mobilità al contratto. CISL in audizione sul DL 44/2023
Si è svolta oggi, 9 maggio, l'audizione informale dei sindacati da parte delle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e XI (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati sul disegno di legge di conversione del DL 22 aprile 2023, n. 44, (“Disposizioni urgenti per il...

Dirigenti Scolastici, prosegue il negoziato col Ministero per il Contratto Integrativo Nazionale sul FUN
Venerdì 5 maggio 2023 sono ripresi, presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito, i negoziati per la definizione del Contratto integrativo nazionale sul FUN. È stato discusso il testo proposto dall’Amministrazione, nella parte riguardante gli aspetti di ripartizione della...

Incontro dei sindacati col Ministro dell'Istruzione e del Merito il 3 maggio. Valorizzare le relazioni sindacali
Mercoledì 3 maggio il Ministro dell’Istruzione e del Merito, come richiesto dalla CISL Scuola e dalle altre sigle, ha incontrato le Organizzazioni sindacali, che avevano sollecitato l’apertura di un confronto sulla necessità di fornire supporto e punti di orientamento e di...

Presentato ai sindacati il piano di semplificazione delle procedure gestionali nella scuola
Si è tenuto giovedì 27 aprile, a cura del Dipartimento delle risorse del Ministero dell’Istruzione e del Merito, un incontro finalizzato a illustrare ai sindacati un importante Piano di semplificazione delle procedure gestionali progettato con l'intento di far leva sulla...

DL 44/2023, scheda di lettura a cura dell'Ufficio Sindacale - Legale della CISL Scuola
L’Ufficio Sindacale-Legale della CISL Scuola ha messo a punto
una scheda di lettura del D.L.44/2023 recante "Disposizioni
urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle
amministrazioni pubbliche".
Nella scheda vengono evidenziate le...

Tutor e orientatore, prorogato al 31 maggio il termine per segnalare i docenti da formare
Con la nota 1101 del 21 aprile scorso, a firma dei Capi Dipartimento Istruzione e Risorse, il Ministero dispone...

ESTERO NEWS 6/2023 - Nomine in commissioni per esami di stato nelle scuole italiane all’estero
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), sentito il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), per assicurare lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo d’istruzione presso le scuole italiane all’estero,...

Effetti del nuovo Codice dei contratti sull'attività negoziale delle Istituzioni scolastiche, webinar 17 aprile
CISL Scuola e IRSEF IRFED organizzano lunedì 17 aprile un
seminario formativo per DS e DSGA sul tema "Effetti del nuovo
Codice dei contratti sull'attività negoziale delle Istituzioni
scolastiche".
L'iniziativa è condotta in modalità on line su...

Dirigenti scolastici, finalmente aperto il negoziato sul Contratto Integrativo Nazionale per la ripartizione del FUN
Finalmente sono state avviate le trattative per il Contratto Integrativo Nazionale che dovrà definire la ripartizione del FUN. Con l’apertura del tavolo si concretizza un cambiamento davvero rilevante, fortemente voluto nel CCNL 2018 e ora avviato a realizzazione. Verranno così...

Organici e mobilità interregionale dei DS al centro dell'incontro di informativa tra Ministero e sindacati
Giovedì 13 aprile si è svolto l’incontro di informativa sull’organico dei dirigenti scolastici. L’ Amministrazione ha fornito lo schema di decreto e la tabella dei dati che vedono ancora una volta la diminuzione del numero delle istituzioni scolastiche, in conseguenza...

Incontro al Ministero su problematiche della dirigenza scolastica (FUN e rotazione incarichi), posizioni distanti su molti punti
Si è svolto giovedì 30 marzo presso il MiM un incontro che aveva all’ordine del giorno due questioni di grande rilevanza per i dirigenti scolastici: il FUN e la rotazione degli incarichi. Sul primo punto l’Amministrazione ha comunicato che nell’interlocuzione con il MEF sono...

Commissioni per gli esami di Stato conclusivi del II ciclo, presentazione istanze dal 20 marzo al 5 aprile
Con la nota n.9260 del 16 marzo 2023 la Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici rende noti i criteri che disciplinano la formazione delle commissioni per l'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2022/23, con tutti i relativi...

Manifestazione dei DS, sulle richieste presentate nell'incontro con l'Amministrazione si apre una fase di confronto
È stata una manifestazione ben riuscita, e ampiamente ripresa dai media, quella di martedì scorso davanti al Ministero, che ha visto dirigenti scolastici provenienti da ogni parte d'Italia rappresentare con compostezza, ma anche con molta determinazione, le proprie ragioni,...

Dirigenti scolastici di CGIL, CISL, UIL e SNALS manifestano davanti al Ministero martedì 14 marzo
Dirigenti scolastici in piazza dalle 10 alle 13 di martedì 14 marzo, davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito, per protestare contro i vincoli che impediscono la mobilità da regione a regione. In questo modo, i dirigenti assunti in una regione diversa da quella...

Manifestazione dei Dirigenti Scolastici il 14 marzo contro i vincoli alla mobilità interregionale
Diffusa da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA e SNALS CONFSAL la seguente nota unitaria in cui si chiede la rimozione dei vincoli alla mobilità interregionale dei dirigenti scolastici e viene indetta una manifestazione davanti al Ministero per il prossimo 14 marzo. Le...

21 febbraio, quinto seminario formativo sul PNRR. Proposte per la compilazione della piattaforma Futura
Si tiene martedì 21 febbraio il quinto dei seminari formativi on
line, organizzati da CISL Scuola nazionale e IRSEF IRFED, dedicati
al piano Scuola 4.0 - contrasto alla dispersione
scolastica nell'ambito degli obiettivi del PNRR.
Il tema del webinar,...

Strumenti per la gestione dell'istituzione scolastica. Corso di formazione per DS
La Cisl Scuola Nazionale e Irsef Irfed Nazionale comunicano l’avvio di un Corso di formazione on line, destinato a 15 Dirigenti Scolastici. Il corso dal titolo: “Dirigenti scolastici: strumenti per la gestione dell’istituzione scolastica”, caratterizzato da forte...

Scuola 4.0, progettazione e gestione delle attività. Webinar per DS e DSGA il 30 gennaio 2023
È dedicato alle problematiche connesse alla gestione e alla
progettazione delle attività il webinar a cura di CISL Scuola e
IRSEF IRFED sull'investimento 3.2 Scuola 4.0 previsto dal
PNRR.
L'iniziativa, rivolta a Dirigenti Scolastici e DSGA iscritti alla
CISL Scuola,...

Rotazione incarichi dei dirigenti scolastici, dall'USR Lazio un messaggio di sfiducia inaccettabile
Mentre il Ministro Valditara assicura il suo impegno per il riconoscimento della specificità della scuola nella PA e per una radicale semplificazione nel settore Istruzione, ecco che l’Ufficio regionale del Lazio impone l’applicazione generalizzata del principio di rotazione...




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.