

News

Su reclutamento, mobilità e tutor per l'orientamento incontro il 7 febbraio fra Ministero e sindacati
Si è svolto martedì 7 febbraio l'incontro tra Ministero
dell’Istruzione e del Merito e Organizzazioni Sindacali su
procedure di reclutamento, mobilità e introduzione della figura del
tutor per l'orientamento. Reclutamento
Il Capo di Gabinetto ha informato sullo...

Autonomia differenziata, per la CISL Scuola va garantito il carattere unitario e nazionale del sistema scolastico
“Il disegno di legge sull'autonomia differenziata, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, si avvia probabilmente a un percorso parlamentare che potrebbe rivelarsi lungo e complesso: al riguardo, faccio mie le affermazioni del segretario generale Luigi Sbarra, che chiede...

Il rischio di una scuola a più velocità che finisce per aumentare i divari. Intervista a Ivana Barbacci su "Avvenire"
«Il sistema di istruzione deve essere nazionale e pubblico. Certamente con il concorso di organismi statali e paritari, ma la regia deve restare in capo allo Stato». Così Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, in un

Barbacci: la scuola resti unitaria e nazionale, soprattutto per le modalità del reclutamento e le abilitazioni
“Per la Cisl Scuola è indispensabile mettere in sicurezza il sistema di istruzione pubblica, nella sua dimensione unitaria e nazionale, rispetto a ogni ipotesi di regionalizzazione. Diversamente, si andrebbe in direzione esattamente opposta a quella indicata dal Pnrr, che...

Ivana Barbacci: "Mettere in sicurezza il sistema di istruzione nella sua dimensione unitaria e nazionale"
“Per la CISL Scuola è indispensabile mettere in sicurezza il sistema di istruzione pubblica, nella sua dimensione unitaria e nazionale, rispetto a ogni ipotesi di regionalizzazione. Diversamente, si andrebbe in direzione esattamente opposta a quella indicata dal PNRR, che...

PNRR e scuola digitale, seminario il 13 ottobre su "Migrazione al cloud" e "Siti web"
CISL Scuola e IRSEF IRFED organizzano per il
giorno 13 ottobre p.v. un seminario on line, su
piattaforma Zoom, avente per tema "PNRR e scuola digitale:
gestione degli Avvisi 1.2 (Migrazione al cloud) e 1.4 (Siti
web)".
Relatore...

I sindacati accolgono con favore il parere negativo della 7^ Commissione del Senato sul docente esperto, adesso stralcio
La settima commissione del Senato, nel corso della discussione finalizzata al parere sull’articolo 38 del DL 2685, il cd. “decreto aiuti-bis”, si è espressa in termini fortemente critici su quanto previsto in merito alla figura del docente esperto. La commissione muove obiezioni...

Barbacci: bene investire su infrastrutture digitali, ma è il personale la risorsa decisiva per la scuola
È certamente una buona notizia l’avvio del piano scuola 4.0 per creare ambienti innovativi di apprendimento, nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR. Ha ragione il ministro Bianchi a sottolineare come gli ambienti influiscano sui processi di apprendimento e siano...

Riforma degli ITS, una legge con luci e ombre. CISL: aprire subito il confronto sui decreti attuativi
Sulla riforma degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), approvata in via definitiva il 12 luglio scorso dalla Camera dei Deputati, la CISL ha diffuso una puntuale e articolata nota di commento a cura del segretario confederale Angelo Colombini, responsabile del dipartimento...

Via libera definitivo alla legge di riforma del sistema di istruzione tecnica superiore (ITS)
Via libera definitivo alla legge di riforma del sistema di istruzione tecnica superiore, votata a larghissima maggioranza oggi, 12 luglio 2022, dalla Camera dei Deputati. La riforma, a cui il PNRR assegna 1,5 miliardi di investimenti, necessita adesso di ben 17 decreti...

Nuovo profilo dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione, audizione presso le Commissioni VII e XI della Camera
Si è svolta in data 7 luglio 2022 l'audizione informale, presso le Commissioni riunite VII (Cultura) e XI (Lavoro pubblico e privato) della Camera dei Deputati, dei rappresentanti di CISL SCUOLA, FLC CGIL, UIL SCUOLA e UGL SCUOLA, nell’ambito dell’esame della proposta di legge...

In Gazzetta Ufficiale la legge 79/2022 di conversione del DL 36. I contenuti in una scheda della CISL Scuola
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ed entra in vigore dal 30 giugno, la

Formazione docenti per metodologia CLIL, coinvolti anche infanzia, primaria e istituti professionali
È stato pubblicato in data 28 giugno, sul sito del Ministero dell’Istruzione, il decreto dipartimentale prot. 1511 del 23 giugno 2022 che disciplina i corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning). Il Decreto contiene...

Sempre e solo per decreto. La comunità scolastica non merita tutto questo. Documento unitario, al via la mobilitazione
Con la pubblicazione del decreto sulla scuola in G.U. del 1°maggio il Governo interviene pesantemente su molti aspetti della vita della scuola che, da autentica risorsa per il Paese, torna ed essere terreno di tagli di spesa e di scontro politico - ideologico. I documenti di...

«Immaginiamo la scuola come un grande cantiere». Intervista di Ivana Barbacci a "Tuttoscuola".
Riportiamo il testo dell'intervista alla segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, che compare sul numero di aprile della rivista "Tuttoscuola". Ivana Barbacci è la nuova segretaria generale della Cisl Scuola. Ha 52 anni, sposata e con...

Aprire subito il confronto con i sindacati sul dossier PNRR per la scuola. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Non passa giorno che non compaiano, sugli organi di informazione, indiscrezioni sui cambiamenti in cantiere per la scuola, e per il suo personale, nell’ambito delle azioni da mettere in campo per dare attuazione al PNRR. Mi chiedo chi e dove sta mettendo mano a proposte e...

L'intervento di Maddalena Gissi alla presentazione dei disegni di legge su reclutamento e dimensionamento
Di seguito una sintesi dell'intervento di Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei disegni di legge in materia di reclutamento e dimensionamento svoltasi alla Sala Caduti di Nassirya del Senato su iniziativa dei...

Pareri del CSPI sui due schemi di decreto relativi alle “linee pedagogiche 0-6" e alle “attività concernenti il periodo di formazione e di prova”

"La scuola del futuro", incontro dibattito organizzato da Il Sole 24 ore martedì 21 settembre
Si articola in due tavole rotonde, cui segue un'intervista al Ministro dell'Istruzione prof. Patrizio Bianchi, l'iniziativa "La scuola del futuro", promossa dal quotidiano Il Sole 24 ore e che si svolge in modalità on line oggi,...

Luigina Mortari nominata Presidente dell'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
Luigina Mortari, docente ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona, è stata nominata Presidente del Consiglio d’amministrazione dell’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Lo annuncia un comunicato...

Incontro fra Ministero dell'Istruzione e sindacati firmatari del Patto sulla scuola su PNRR e istruzione
Il 3 settembre il Ministro dell’Istruzione e le organizzazioni
sindacali firmatarie del Patto per la Scuola hanno avviato un primo
esame del quadro delle riforme previste nel Piano nazionale di
ripresa e resilienza per il settore istruzione.
Durante l’incontro sono state...

Pnrr e dintorni. Le misure e le idee per dare una nuova forma alla scuola
Il Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), inviato il maggio scorso dal Governo alla Commissione Europea, che ne ha annunciato l’approvazione il 22 giugno, non è solo il documento in base al quale il nostro Paese può accedere alle ingenti risorse del...

Patto per la scuola, accelerare l'attuazione. Il 6 agosto riprende il confronto
Una ripresa dei lavori per la definizione delle priorità nell'attuazione del Patto: questo l'ordine del giorno dell'incontro convocato inizialmente per martedì 2 alle ore 9,30 e successivamente riviato a venerdì 6 agosto, al quale prenderanno parte il Ministro...

La conferenza stampa del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi a conclusione dei lavori del G20
Si sono svolti il 22 giugno a Catania, nella suggestiva cornice del Monastero di San Nicolò l'Arena, i lavori della Riunione Ministeriale dedicata all’Istruzione, nell’ambito della Presidenza italiana del G20. I lavori sono stati pertanto presieduti dal nostro Ministro...

Firmato a Palazzo Chigi il "Patto per la scuola al centro del Paese".
È stato da poco firmato il "Patto per la scuola al centro del Paese", sottoscritto dai Sindacati e dal Ministro dell'Istruzione. La firma è avvenuta a Palazzo Chigi, segno di un'attenzione che investe il Governo nel suo insieme nel sostenere obiettivi e strategie...




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.