

News
Tre richieste unitarie di incontro al MIUR
La CISL Scuola - insieme a Flc CGIL, UIL Scuola e SNALS Confsal - hanno inviato ieri tre note unitarie al Ministero dell'Istruzione. La prima concernente le difficoltà...
Fondo dell'Istituzione Scolastica per l'a.s. 2008/09. Precisazioni ministeriali
A seguito dello specifico incontro svoltosi lo scorso 16 settembre, il MIUR ha emanato la nota prot. n. 1727 del 26.9.2008 che - confermando i valori parametrici di riferimento per il calcolo del FIS...
Legge 440/97: i fondi e gli interventi prioritari. L'annuale direttiva ministeriale
E' stata pubblicata sul sito del MIUR la Direttiva n. 69 del 6.8.2008 (dopo la registrazione alla Corte dei conti avvenuta il 23.9.2008), l'annuale provvedimento - emanato ai sensi...
Obbligo di comunicazione delle assunzioni ai "Centri per l'Impiego".
Il Ministero della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la nota prot. n. 6009 del 17.9.2008 circa le indicazioni operative e le modalità di utilizzo che le...
Minoranze linguistiche. Studio lingue e tradizioni culturali. Progetti nazionali/locali. Monitoraggio iniziative a.s. 2007/08
Il MPI, con la nota prot. n. 5508 del 19.5.2008, concernente i suddetti progetti ex lege 482/99 (art. 5): --->
-
ritiene necessario...
Obbligo di comunicazione delle assunzioni ai "Centri per l'Impiego". Sanatoria delle sanzioni. Ulteriori chiare e precise parole
Lo scorso 17 gennaio è stata emanata dal Ministero del Lavoro (Direzione Generale per l'Attività Ispettiva, Div. I) la "circolare" prot. n. 25/I/0000909, a...
FIS e sequenza contrattuale. Esiti incontro al MPI
Si è svolto, nella mattinata odierna, un incontro presso il MPI (Dipartimento per la Programmazione) concernente l'attuazione di alcune previsioni contrattuali relative alla sequenza sul Fondo dell'Istituzione Scolastica (FIS),
Fondo dell’Istituzione Scolastica: quantificazione dei punti di erogazione del servizio da parte delle istituzioni scolastiche
Dopo la sottoscrizione definitiva della specifica sequenza contrattuale, avvenuta lo scorso 8 aprile, gli artt. 85, comma 3, e 90, commi 1, 2 e 3, sono integralmente operativi. In attesa che sia fatta chiarezza da parte...
Adeguamento del Sistema Informativo del MPI alle novità contrattuali. Richiesta unitaria di incontro
CISL Scuola, unitamente a Flc CGIL, UIL Scuola e SNALS Confsal, chiede un incontro urgente al MPI al fine di definire, in un corretto rapporto di relazioni sindacali, le modalità più idonee e...
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola: l'eliminazione del carico TARSU, un provvedimento atteso dalle scuole
Il recente provvedimento governativo, che ha reso operativo in questi giorni l'accordo intervenuto nella "Conferenza Stato-Città e autonomie locali", chiude finalmente un'annosa vertenza, liberando le scuole dal carico della TARSU e...
Contrattazione integrativa di scuola. L’uso dei fondi contrattuali spetta a Dirigenti e RSU. Richiesta unitaria di intervento
È stato segnalato da più parti che alcuni revisori dei conti, in rappresentanza del Ministero dell' Economia, si rifiutano di procedere alla certificazione degli oneri dei costi dei contratti integrativi laddove si prevede l'utilizzo nel fondo di...
Modalità di versamento delle ritenute alla fonte IRPEF e dell’IRAP da parte delle Istituzioni scolastiche. Chiarimenti dalla RGS
Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato la circolare n. 9 del 14.3.2008 con la quale sono fornite una serie di...
PON 2007-2013 (annualità 2008): "Piano di comunicazione" e "Piano di valutazione"
Si è svolto - nella mattinata di ieri, 4 marzo, presso il MPI - il previsto incontro tra l'Autorità di Gestione dei "Fondi Strutturali 2007-2013" e le parti sociali con all'ordine del giorno sia il "
"Assegnazioni per l'autonomia" (ex lege 448/98), a.s. 2008/09: le procedure di selezione
Nel ---> sito web del MPI tutti gli avvisi delle procedure (con le informazioni riguardanti le aree di utilizzazione del personale; i posti disponibili; i criteri di selezione...
D.M. n. 28 del 22.2.2008 - Prezzo massimo complessivo (a.s. 2008/09) della dotazione libraria della scuola secondaria superiore
Il Ministro della Pubblica Istruzione determina - attraverso il Decreto Ministeriale n. 28 del 22.2.2008 - il prezzo massimo complessivo, per l'a.s. 2008/09, della dotazione libraria necessaria per...
Decreto "milleproroghe". La Camera dà il via libera. Entro la settimana, la definitiva approvazione da parte del Senato
Con una procedura inconsueta, ma prevista dal regolamento della Camera dei Deputati, il disegno di legge A.C. 3224 (conversione del decreto-legge n. 248 del 31.12.2007 recante...
Finanziamenti alle scuole, conto consuntivo 2007, TARSU: le novità in materia
Sarà comunicata alle istituzioni scolastiche, nei prossimi giorni, la consistenza della prima tranche concernente i finanziamenti del cosiddetto "capitolone": l'entità di questo primo invio di risorse dovrebbe attestarsi al 20%...
Finanziamento del Fondo d'Istituto. Nuovi criteri di ripartizione delle risorse. Firmata all'ARAN la sequenza contrattuale
Si sono concluse, nel tardo pomeriggio odierno, le "sequenze contrattuali" previste...
Obbligo di comunicazione ai "Centri per l'Impiego" dei contratti a tempo determinato: parole chiare e precise sulle sanzioni
Il MPI - con nota prot. n. 2265 dell'11.2.2008 - commenta e trasmette, in materia, ai propri uffici periferici (al fine di darne massima diffusione tra le istituzioni scolastiche) la "
"Assegnazioni per l'autonomia" e "comandi" (ex lege 448/98), a.s. 2008/09: le circolari e le scadenze
Emanate il 24.1.2008 dal MPI per docenti e dirigenti scolastici:
-
la C.M. n. 14 (collocamenti fuori ruolo e comandi presso enti,...
Modifiche al "Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche". Richiesta unitaria di incontro
CISL Scuola, unitamente a Flc CGIL, UIL Scuola e SNALS Confsal - nei vari incontri con l'Amministrazione dedicati alla realizzazione dell'assegnazione diretta alle scuole delle risorse finanziarie (ex lege Finanziaria 2007) - hanno più volte...
Obbligo di comunicazione ai "Centri per l'Impiego" dei contratti a tempo determinato: nuovi moduli. Dal 1° marzo solo “on line"
Nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27.12.2007 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale 30.10.2007 (a firma del "Ministro del lavoro e della previdenza sociale" di...
Legge 440/97: i fondi, gli interventi prioritari, il monitoraggio, il supporto e la valutazione. L'annuale direttiva
Si coglie l'occasione del recente incontro tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali concernente la ripartizione delle risorse finalizzate all'integrazione degli alunni disabili ex lege 440/97 (vedi la Circolare MPI n....
PON 2007-2013: "Competenze per lo sviluppo" 2007-2013. Registrazione dei nominativi dei partecipanti
L'ufficio V della Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MPI - attraverso la nota prot. n. 5324 del 5.12.2007 - comunica agli USR che è...
Obbligo di comunicazione ai "Centri per l'Impiego" dei contratti a tempo determinato: indicazioni dal Ministero del Lavoro
La legge n. 176 del 25.10.2007 - di conversione del decreto-legge n. 147 del 7.9.2007, "Disposizioni urgenti per l'ordinato avvio dell'a.s. 2007/08" - ha introdotto, per il...




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.