

News

Assegnate alle scuole le risorse per tutor e orientatori. Rese note in dettaglio anche quelle per il MOF
Comunicata alle scuole l'assegnazione delle risorse per i
compensi ai docenti tutor dell'orientamento, con una nota inviata
dalla Direzione generale per le risorse umane e finanziarie del MIM
(prot. 27523 del 12 ottobre 2023).
Nella nota si precisa che le somme assegnate...

“Unica”, nuova piattaforma per famiglie e studenti

Diffusa la circolare sulle votazioni per gli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l'a.s. 2023/24
Con la circolare 29795 dell'11 settembre 2023, a firma del
Direttore Generale per gli Ordinamenti, sono state impartite le
istruzioni relative alle elezioni degli organi collegiali a livello
di istitutzione scolastica per l'a.s. 2023/24.
Il Ministero conferma...

Interventi a favore delle scuole nei territori alluvionati, incontro al Ministero dell'Istruzione e del Merito
Giovedì 22 giugno, con la partecipazione del Capo di Gabinetto del MIM, prof. Giuseppe Recinto, e dei Capo dipartimento dott. Jacopo Greco e dott.ssa Carmela Palumbo, si è svolto l’incontro di informativa sulle misure da adottare a sostegno delle istituzioni...

Roma 20 giugno. Una scuola autonoma per costituzione. Seminario di studio della CISL Scuola
“L’autonomia che serve alla scuola è quella capace di ricucire fratture e risolvere squilibri, non di accentuarli. L’autonomia da valorizzare è quella che la Costituzione riconosce alle singole istituzioni scolastiche, perché ciascuna possa interagire più efficacemente col...

Presentato ai sindacati il piano di semplificazione delle procedure gestionali nella scuola
Si è tenuto giovedì 27 aprile, a cura del Dipartimento delle risorse del Ministero dell’Istruzione e del Merito, un incontro finalizzato a illustrare ai sindacati un importante Piano di semplificazione delle procedure gestionali progettato con l'intento di far leva sulla...

Conto consuntivo 2022, il Ministero proroga di 30 giorni le scadenze
Con la nota 7435 del 14 marzo 2023 il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell'Istruzione e...

Nota Cisl Scuola al Ministero sulle richieste di Monitora PA alle scuole
Nel pomeriggio odierno la Cisl Scuola ha inviato una propria nota al Ministero affinché l’Amministrazione si faccia carico con urgenza sia di una risolutiva azione di coordinamento sia di un concreto e immediato impegno riguardo le richieste di Monitora PA che nelle settimane...

Il rischio di una scuola a più velocità che finisce per aumentare i divari. Intervista a Ivana Barbacci su "Avvenire"
«Il sistema di istruzione deve essere nazionale e pubblico. Certamente con il concorso di organismi statali e paritari, ma la regia deve restare in capo allo Stato». Così Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, in un

Diffusa la circolare del Ministro Valditara sull'utilizzo dei cellulari in ambito scolastico
Il Ministro dell’istruzione e del merito, con circolare prot. n. 107190 del 19 Dicembre 2022, come anticipato nei giorni scorsi fornisce indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe, volte a contrastarne utilizzi impropri o non...

Ivana Barbacci (CISL Scuola): un rischio l’autonomia differenziata, valorizzare l’autonomia delle scuole
“Ridurre i divari territoriali è uno degli obiettivi indicati nella missione 4 Istruzione e ricerca del PNRR, divari che non sono solo tra nord e sud, ma che vedono comunque nel mezzogiorno una delle aree su cui intervenire con priorità, per la scuola e non solo. Da qui la...

Nuova bozza di Linee Guida sul mobility manager, la CISL Scuola ribadisce forti perplessità
Dopo il parere negativo espresso il 23 novembre 2021 dal CSPI sullo schema di decreto e sulle linee guida per istituire la figura del mobility manager nelle istituzioni scolastiche, il ministero ha convocato nuovamente il 4 ottobre i sindacati per presentare una nuova...

Avvisi per la selezione di docenti e dirigenti scolastici per attuazione dell'autonomia scolastica
In data 7 giugno sono stati pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione gli avvisi di selezione, rivolti al personale docente e dirigente scolastico, per il collocamento in posizione fuori ruolo presso l’Amministrazione centrale e periferica del Ministero, per il triennio...

Decreto legge 36, quanti errori di metodo e di merito. Interessante contributo di Giuseppe Cosentino
Col decreto legge 36 ri ripropone, per l'ennesima volta, il vizio di ritenere che basti una legge di riforma per fare una buona riforma. Lo sostiene, e lo dimostra con un'analisi accurata, Giuseppe Cosentino, esperto di politiche dei sistemi formativi, già Direttore Generale del...

Diffuse dal Ministero dell'Istruzione le indicazioni per il "Piano estate 2022"
Con nota prot. n. 994 del 11 maggio u.s, comprensiva di allegato
tecnico, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e
di formazione fornisce indicazioni operative alle istituzioni
scolastiche autonome per la riproposizione del c.d. “Piano
Estate”.
La nota...

Informativa del Ministero sugli esami di Stato. Gissi: "Non si può far finta che sia tornata la normalità"
Nel pomeriggio di oggi, 31 gennaio, con l’informativa relativa agli esami finali del primo e del secondo ciclo sono stati anticipati alle organizzazioni sindacali i contenuti delle ordinanze ministeriali sugli esami di Stato per l’a.s. 2021/22, che saranno poi trasmesse al CSPI...

Prorogati di 45 giorni i termini per l'approvazione del programma annuale 2022
Con la nota nr. 25863 del 9 novembre 2021 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione comunica alle Istituzioni scolastiche una proroga di 45 giorni di tutti i termini previsti dall'art.5, commi 8 e 9 del D.I.129/2018. La proroga, in...

Mobility manager nelle istituzioni scolastiche, i limiti evidenti di un approccio "volontaristico"
Si è svolto lunedì 8 novembre l’incontro con la Direzione Generale per lo Studente per esaminare la bozza delle Linee guida per l’istituzione del mobility manager nelle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 5, comma 6, della legge 28 dicembre 2015, n. 221....

Ampliamento dell’offerta formativa, bandi per 12 milioni. Gli avvisi sul sito del Ministero
Il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali
del Ministero dell'Istruzione ha pubblicato dodici avvisi (di cui 2
destinati esclusivamente ai Centri Provinciali per l’Istruzione
degli Adulti) relativi a bandi ex Lege 440/97.
Le risorse stanziate, per un...

Formazione per DSGA. Quattro video della CISL Scuola sul Programma Annuale
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola ha curato la realizzazione
di un supporto formativo dedicato in modo particolare al personale
DSGA e avente per oggetto la predisposizione e la gestione del
Programma Annuale.
Si tratta di una videoconferenza articolata in quattro...

Luigina Mortari nominata Presidente dell'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa)
Luigina Mortari, docente ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Verona, è stata nominata Presidente del Consiglio d’amministrazione dell’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Lo annuncia un comunicato...

Percorsi educativi per il potenziamento delle competenze e della socializzazione, informativa al Ministero
Mercoledì 19 maggio si è svolta un’informativa sull’Avviso pubblico relativo alla Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell'emergenza covid-19. La dott.ssa Simona...

La ripartizione dei 150 milioni di euro per il Piano Scuola Estate 2021
Col decreto ministeriale 158 del 14 maggio 2021 il Ministero dell’Istruzione, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha ripartito e assegnato alle scuole le risorse pari a 150 mln di euro - come incremento degli stanziamenti ex legge 440/97- destinate alla...

Piano Scuola Estate 2021, istruzioni operative sull'utilizzo delle risorse assegnate alle scuole
Con la nota prot. n. 11653 del 14/05/2021 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione fornisce alle scuole le prime istruzioni operative in merito all'utilizzo delle risorse stanziate dall’art. 31, comma 6, del DL 41/2021 (cd...

Piano scuola estate 2021, circolare 643 e Avviso PON. Scheda di lettura
Con la circolare 643 del 27 aprile 2021 il Capo Dipartimento Istruzione ha illustrato il "Piano scuola per l‘estate 2021”, col quale si rendono disponibili alle scuole "risorse economiche e strumenti che consentano di rinforzare e potenziare le competenze...




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.