

News

Scelta scuole per supplenze ATA e altre scadenze per diverse operazioni
Sono numerose le scadenze che interessano in questi giorni diverse categorie di personale scolastico. Ricordiamo in particolare che dal 18 giugno al 9 luglio è aperta la "finestra" per la scelta delle scuole per le supplenze riguardanti gli aspiranti...

Imminente il bando per l'assunzione alle dipendenze dello Stato del personale delle imprese di pulizia
Nella Gazzetta Ufficiale - serie IV Concorsi ed esami - del 18 giugno prossimo è prevista la pubblicazione dell'

Mobilità annuale, scheda di illustrazione e commento dell'Ufficio Sindacale CISL Scuola
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola riporta in una dettagliata scheda di illustrazione e commento le modalità di effettuazione delle operazioni di mobilità annuale (assegnazioni provvisoria e utilizzazioni) riguardanti il personale docente, educativo e ATA per l'anno...

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, pubblicata la circolare. Domande docenti dal 15 giugno al 5 luglio, ATA dal 28 giugno al 15 luglio
Il Ministero dell'Istruzione (Direzione Generale per il Personale) ha pubblicato in data 14 giugno 2021 la nota 18372 con la quale dispone l'avvio delle operazioni di inoltro delle istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria per l'anno scolastico 2021/2022. Nel testo, in...

Mobilità annuale (assegnazioni provvisorie e utilizzazioni), il Ministero presenta la bozza di circolare
L'Amministrazione ha presentato ai sindacati la nota con la quale intende attivare le operazioni relative alla mobilità annuale per l'anno scolastico 2021/2022. La CISL Scuola, oltre a richiedere puntualmente la correzione di alcuni errori contenuti nel testo presentato, ha...

Proroga supplenze personale ATA, diffusa la circolare ministeriale, confermate le consuete disposizioni
Il Ministero ha disposto, con la nota 17060 del 1° giugno, le modalità con cui è possibile procedere alla proroga dei contratti di supplenza del personale ATA con contratto fino al 30/06. A tal proposito vengono richiamate le istruzioni già impartite con la nota 8556 del 10...

Progressioni di carriera personale ATA, la CISL Scuola ribadisce la richiesta di ammissione dei facenti funzione non laureati
Nel pomeriggio di venerdì 28 maggio si è tenuto il primo incontro di confronto fra Amministrazione e Sindacati sulle Progressione di carriera per il personale amministrativo facente funzione di DSGA. La bozza di Decreto presentato dal Ministero è stata predisposta in...

Nuova procedura selettiva per personale dipendente da imprese di pulizia
Con Decreto nr.156 del 13 maggio 2021 il Ministro dell'Istruzione, di concerto con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Pubbica Amministrazione e dell'Economia e delle Finanze, ha disciplinato la prossima procedura selettiva per titoli finalizzata ad assumere...

Gestione soprannumerarietà ed esubero dei collaboratori scolastici. Nuove date per mobilità ATA
Il Ministero, con nota nr.15991 del 21 maggio 2021, informa che nella giornata del 20 maggio sono state sottoscritte un’intesa e un’integrazione del CCNI del 3 agosto 2020 finalizzate a consentire la corretta gestione delle eventuali situazioni di soprannumerarietà e di esubero...

Progressione di carriera assistenti amministrativi facenti funzione e nuovo bando per ex LSU, incontro col Ministero
Si è tenuto mercoledì 19 maggio un incontro in modalità telematica tra Sindacati e Ministero dell’Istruzione che aveva all’ordine del giorno la procedura di progressione di carriera per il personale facente funzione di DSGA e la seconda procedura di stabilizzazione del personale...

Sugli ex LSU un'intesa che risolve conflitti e riafferma il valore della contrattazione. Dichiarazione di Maddalena Gissi
L’intesa sottoscritta martedì 18 maggio dal Ministero dell’Istruzione e dai sindacati ha posto le premesse per portare a soluzione i problemi legati alle modalità con cui la legge di bilancio ha previsto la trasformazione a tempo pieno dei contratti part time dei collaboratori...

Organici ATA per l'a.s. 2021/22, concluso il confronto con il Ministero dell'Istruzione
Mercoledì 28 aprile si è tenuto il confronto sul Decreto Interministeriale concernete la ripartizione regionale degli organici ATA per l'a.s. 2021/22. In tale occasione sono state consegnate alle organizzazioni sindacali le tabelle degli organici e la distribuzione (provinciale...

Informativa sull'organico del personale ATA per il 2021/22, posti confermati ma non sono sufficienti
Anche il confronto sugli organici del personale ATA, come già avvenuto nell’informativa sull'organico docenti, ha visto la CISL Scuola e le altre organizzazioni ribadire la richiesta di risorse aggiuntive di personale, visto che la mera conferma dell'organico 2020/2021 non può...

Graduatorie ATA "24 mesi", le domande dal 23 aprile al 14 maggio
Con la nota prot. 10301 del 31/03/2021 il Ministero dell’Istruzione ha dato avvio alla procedura di rinnovo delle graduatorie cosiddette “dei 24 mesi” per il reclutamento del personale ATA. Gli Uffici dovranno pubblicare sui propri siti internet i bandi di indizione dei concorsi...

Graduatorie di terza fascia ATA, termine domande prorogato al 26 aprile
Col decreto n. 138 del 20 aprile 2021 il Ministro
dell'Istruzione ha prorogato al 26 aprile il termine per la
presentazione delle domande di inclusione o aggiornamento delle
graduatorie di III fascia per le supplenze del personale ATA.
La decisione è motivata con le...

Mobilità, chiusi i termini per le domande del personale ATA. Sono in totale 27.839
Sono 27.839 le domande di mobilità pervenute al sistema alla chiusura dei termini per la loro presentazione da parte del personale ATA. Lo comunica una nota del Ministero dell'Istruzione, che riporta in dettaglio la tipologia delle domande prodotte: sono 22.455 quelle di...

Piano di vaccinazione del personale scolastico, lunedì il Capo di Gabinetto del Ministro incontra i sindacati
Accogliendo prontamente una richiesta inviata ieri dai segretari generali di CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola, SNALS e GILDA, il Capo di Gabinetto del Ministero dell'Istruzione ha convocato le organizzazioni sindacali per un confronto sulla situazione riguardante la gestione...

Sulla mobilità rimuovere un blocco quinquennale ingiusto e illogico. Dichiarazione di Maddalena Gissi
La pubblicazione delle ordinanze su trasferimenti e passaggi, anche se sgombra il campo da ogni ipotesi di blocco della mobilità, smentendo – come da noi richiesto – voci e illazioni preoccupanti, lascia irrisolto per migliaia di docenti il problema di un divieto a trasferirsi...

Mobilità, pubblicata l'ordinanza. Domande dal 29 marzo al 13/15 aprile per docenti e ATA
Pubblicata l'ordinanza ministeriale n. 106 del 29.3.2021 che fissa i termini per le operazioni di mobilità territoriale e professionale (trasferimenti e passaggi) del personale docente, educativo e ATA per l'a.s. 2021/22. Contestualmente è stata pubblicata anche quella...

Aggiornamento graduatorie III fascia personale ATA, scheda illustrativa della CISL Scuola
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola presenta in una scheda
illustrativa i contenuti del decreto per l'inclusione o
l'aggiornamento del punteggio nelle graduatorie di III fascia per
le supplenze del personale ATA .
Informazioni e assistenza per la presentazione della...

Aggiornamento graduatorie di III fascia per le supplenze del personale ATA, domande on line dal 22 marzo al 22 aprile
Con la nota 9256 del 18.3.2021 è stato diffuso il decreto ministeriale 50 del 3 marzo 2021, con il quale si indice la procedura di aggiornamento delle graduatorie di III fascia per le supplenze del personale ATA. La procedura prevede che le domande di inserimento, di conferma,...

Istanze On Line, accesso con credenziali SPID per nuove registrazioni, dal 1° ottobre per tutti
A partire dal 1° ottobre 2021 per accedere a Istanze On Line sarà necessario per tutti utilizzare le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Fino a quella data, chi è già registrato al sistema potrà continuare a servirsi di...

Lavoratori "fragili", diffusa una nota di chiarimenti dal Dipartimento Istruzione del Ministero
Diffusa dal Dipartimento Istruzione del Ministero la nota prot. 325 del 3/3/2020 riguardante lo svolgimento della prestazione...

Mobilità e rimozione del vincolo quinquennale, prosegue il confronto politico al Ministero
È proseguito oggi il confronto politico chiesto dalle organizzazioni sindacali e iniziato nella giornata di ieri con l'obiettivo di rimuovere il vincolo che impedisce ai docenti immessi in ruolo con decorrenza dal 1° settembre 2020 e a quelli assunti dalle GMRE 2018 della...

Corsi di formazione IAL per conseguimento titoli valutabili per le graduatorie ATA
Lo IAL organizza in convenzione con la CISL Scuola corsi di
formazione per il conseguimento di titoli valutabili, con
attribuzione di punteggio, per chi si inserisce nelle graduatorie
del personale ATA.
Per l'iscrizione ai corsi, organizzati da diverse sedi regionali
ma...




Com'è, come si elegge e come funziona la RSU
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI


Normativa principale di riferimento
N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.
Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva.

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.
4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.
5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.
6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)
7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.
8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.
10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).
11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.
12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.