ELEZIONI 2022

News

Mobilità, firmato il CCNI. Gissi: in primo piano i bisogni e i diritti delle persone

27.01.2022 12:20

Mettere in primo piano i diritti e i bisogni delle persone: lo chiediamo sempre alla politica, abbiamo il dovere di dare l’esempio come sindacati. La CISL Scuola lo ha fatto assumendosi la responsabilità di firmare un contratto che risolve concretamente un problema per decine di...

Mobilità, al tavolo negoziale ancora un nulla di fatto. La CISL Scuola chiede incontro politico

23.12.2021 10:38

Nell'incontro di ieri, 22 dicembre, col Ministero dell'Istruzione per la trattativa sul rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, al quale, ancora una volta, ha partecipato solo la delegazione della Cisl Scuola, non è stato possibile raggiungere un'intesa. La Cisl Scuola...

Compensi tutor e personale comandato (art. 86 CCNL 2007), sottoscritto in via definitiva il CCNI

22.12.2021 09:00

Si è svolto in data 20 dicembre 2021 l'incontro col Ministero dell’Istruzione per la sottoscrizione definitiva del CCNI sui compensi al personale in servizio presso gli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’istruzione (art. 86 del C.C.N.L. 29 novembre 2007) e ai tutor...

Continua l'impegno della CISL Scuola per rimuovere in sede contrattuale il blocco alla mobilità dei docenti

20.12.2021 18:22

Continua l’impegno della CISL Scuola per portare a soluzione, col rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, il problema dei vincoli che impediscono al personale assunto in ruolo di partecipare ai trasferimenti. Oggi, 20 dicembre, si è svolto - con la sola presenza della...

Sottoscritto il Contratto Integrativo per personale comandato e tirocinanti nelle Università

29.09.2021 17:23

È stato sottoscritto definitivamente il 22 settembre scorso il CCNI (Contratto Integrativo) riguardante i compensi al personale comandato presso le sedi dell'Amministrazione scolastica centrale e periferica e quelli spettanti al personale docente impiegato nelle attività di...

ESTERO NEWS 24/2021 - Conclusa la trattativa sul CCNI per il MOF 2021-2022

28.09.2021 18:01

Martedì 28 settembre 2021 ha avuto luogo, in modalità videoconferenza, l’incontro tra la delegazione di parte pubblica composta dal Capo dell’Ufficio V Cons. Amb. Valentina Setta (per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e dalla dott. Francesca...

Mobilità annuale (assegnazioni provvisorie e utilizzazioni), il Ministero presenta la bozza di circolare

12.06.2021 15:09

L'Amministrazione ha presentato ai sindacati la nota con la quale intende attivare le operazioni relative alla mobilità annuale per l'anno scolastico 2021/2022. La CISL Scuola, oltre a richiedere puntualmente la correzione di alcuni errori contenuti nel testo presentato, ha...

Gestione soprannumerarietà ed esubero dei collaboratori scolastici. Nuove date per mobilità ATA

22.05.2021 14:33

Il Ministero, con nota nr.15991 del 21 maggio 2021, informa che nella giornata del 20 maggio sono state sottoscritte un’intesa e un’integrazione del CCNI del 3 agosto 2020 finalizzate a consentire la corretta gestione delle eventuali situazioni di soprannumerarietà e di esubero...

Sugli ex LSU un'intesa che risolve conflitti e riafferma il valore della contrattazione. Dichiarazione di Maddalena Gissi

19.05.2021 11:16

L’intesa sottoscritta martedì 18 maggio dal Ministero dell’Istruzione e dai sindacati ha posto le premesse per portare a soluzione i problemi legati alle modalità con cui la legge di bilancio ha previsto la trasformazione a tempo pieno dei contratti part time dei collaboratori...

Ulteriore incontro dei sindacati col Ministero dell'Istruzione sul Fondo Unico Nazionale per i Dirigenti Scolastici

29.03.2021 18:47

Si è svolto oggi un ulteriore incontro tra organizzazioni sindacali e il Direttore Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell'Istruzione, dott. Jacopo Greco, relativamente al monitoraggio delle risorse da distribuire agli Uffici scolastici regionali per...

Mobilità e rimozione del vincolo quinquennale, prosegue il confronto politico al Ministero

02.03.2021 18:31

È proseguito oggi il confronto politico chiesto dalle organizzazioni sindacali e iniziato nella giornata di ieri con l'obiettivo di rimuovere il vincolo che impedisce ai docenti immessi in ruolo con decorrenza  dal 1° settembre 2020 e a quelli assunti dalle GMRE 2018 della...

ESTERO NEWS 22/2020 - Sottoscritto il CCNI per le risorse 2020/21. Possibile il ricorso alla DDI

17.12.2020 17:18

È stato sottoscritto in data 16 dicembre l’accordo che definisce i criteri per la ripartizione delle risorse da attribuire alle scuole ed ai corsi italiani all’estero per lo svolgimento delle attività deliberate per la realizzazione del PTOF. Particolare attenzione è stata posta...

Applicazione CCNI sulla didattica a distanza, concordate altre 4 FAQ

09.12.2020 16:30

Sul sito del Ministero dell'Istruzione sono state pubblicate oggi quattro nuove FAQ sulla DDI che forniscono chiarimenti in particolare sulle modalità di partecipazione alle attività formazione. Il CCNI sulla DDI del 24 ottobre 2020 dedica alla formazione uno specifico articolo,...

Firmato il verbale di intesa dopo il confronto sul lavoro agile del personale ATA

02.12.2020 20:56

In esito al confronto fra Ministero e Sindacati, conclusosi venerdì scorso, sulle modalità di accesso del personale ATA al lavoro c.d. “agile”, è stato condiviso un verbale la cui procedura di sottoscrizione si è appena conclusa. L'accordo, frutto di un impegno contenuto nella...

In arrivo alle scuole le risorse per la formazione dei docenti nell'a.s. 2020/21

26.11.2020 20:49

Con la nota prot. 37467 del 24/11/2020 il Ministero dell'Istruzione ha provveduto a ripartire le risorse per la formazione dei docenti in servizio nell'a.s. 2020/21, con attività da realizzarsi in modalità telematica.
Le risorse per gli interventi formativi rivolti al...

Com'è, come si elegge e come funziona la RSU

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

ISTRUZIONI PER GLI SCRUTATORI

Normativa principale di riferimento

N.B.: la nuova ipotesi di Accordo Nazionale Collettivo Quadro definita il 16 novembre 2021, non essendo stata sottoscritta entro il 31 gennaio, non trova applicazione per il rinnovo RSU 2022; resta pertanto pienamente vigente il Contratto Collettivo Nazionale Quadro del 1998.

Protocollo sulle procedure elettorali 2022

Firmato il 7 dicembre 2021, fra ARAN e otto organizzazioni sindacali, il nuovo Protocollo che definisce la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle RSU in tutti i comparti del lavoro pubblico. Le votazioni avranno luogo nei giorni 5, 6 e 7 aprile 2022.
Entro il 14 gennaio in ogni comparto si dovrà procedere alla mappatura delle sedi di contrattazione integrativa in cui si svolgeranno le operazioni di voto, ma tale adempimento non riguarda la scuola, in quanto è già individuata a tale livello la sede di contrattazione integrativa, per cui le votazioni avverranno come di consueto in ciascuna istituzione scolastica, senza alcuna possibilità di prevedere articolazioni o aggregazioni diverse.
La tempistica concordata fra le parti prevede al 31 gennaio l’annuncio delle elezioni e il formale avvio delle procedure elettorali, fissando al 25 febbraio il termine per la presentazione delle liste da parte delle organizzazioni ammesse a concorrere. Rientrano tra queste, senza necessità di alcun ulteriore adempimento, le organizzazioni sindacali di categoria rappresentative indicate nel CCNQ di distribuzione delle prerogative sindacali del 2017 così come modificato dal CCNQ del 19 novembre 2019, le organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie del protocollo e le altre organizzazioni sindacali che comunque abbiano già aderito all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU in occasione di precedenti elezioni.
Altre diverse organizzazioni per poter presentare liste dovranno, entro il 25 febbraio 2022, produrre formale adesione all’Accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle RSU, dichiarare inoltre di applicare le norme sui servizi pubblici essenziali di cui alla legge 146/1990.
La necessità che le liste dei candidati siano espressione di un’organizzazione sindacale risponde ad una delle finalità del voto, che non è solo l’elezione dei componenti delle RSU: il numero complessivo dei voti ottenuti da ciascuna organizzazione concorre infatti a determinarne il livello di rappresentatività riconosciuto nell’ambito di ogni comparto contrattuale, attraverso un calcolo che tiene conto per ogni sigla del numero degli associati e del numero dei voti ottenuti nelle elezioni delle RSU.
Rinviando al prospetto contenuto nel protocollo per una più dettagliata descrizione degli adempimenti e delle relative scadenze, è da evidenziare la presenza di una dichiarazione congiunta allegata al protocollo stesso nella quale si prevede la convocazione all’ARAN delle parti firmatarie, tra il 10 e il 15 gennaio, per “una ricognizione volta a monitorare la situazione pandemica in rapporto all’avvio delle procedure elettorali”.

PROTOCOLLO 7 DICEMBRE 2021

I nostri manifesti

L’ elenco delle FAQ è di volta in volta integrato in base ai quesiti via via pervenuti,
senza modificare la loro numerazione progressiva. 

1 - Il personale sospeso può votare? Può essere votato?
Il personale sospeso per inadempimento degli obblighi vaccinali, essendo personale in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU, mantiene il diritto all’elettorato attivo. Per quanto attiene all’accesso ai locali, al fine di esercitare il diritto di voto, l’Aran ha chiarito che devono essere rispettate in ogni caso tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato attuale, l’esibizione del greenpass. L’Aran inoltre ha chiarito che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro, per inadempimento degli obblighi vaccinali, non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.

2 - Il personale in aspettativa può votare?
Sì, il personale che si trova in aspettativa (maternità, congedo biennale per assistenza disabile) conserva l’elettorato attivo cosi come tutti i dipendenti in forza all’amministrazione anche se non effettivamente in servizio (ad esempio il personale beneficiario delle prerogative sindacali). Il personale in assegnazione provvisoria o utilizzazione esercita il diritto di voto presso la sede di servizio. Secondo l’Aran dal novero dei soggetti titolari dell’elettorato attivo restano esclusi coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione/ente/ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (ad esempio in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa senza assegni di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).

3 - Le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate da tutte le sigle sindacali?
No, le nomine dei componenti delle commissioni possono essere effettuate solo dalle organizzazioni che presentano liste.


4 - Il personale in congedo biennale per assistenza a disabile può sottoscrivere la lista?
Sì, in quanto lavoratore titolare di diritto all’elettorato attivo e passivo nell’amministrazione/sede RSU.

5- Il personale in servizio all’estero può votare?
Sì. Al personale in servizio presso gli istituti italiani di cultura all’estero è assicurata un’idonea rappresentanza nelle RSU, attraverso specifici collegi elettorali nella sede di servizio all’estero.

6 - Il presentatore di lista può essere anche tra i firmatari della lista stessa?
Sì, se è dipendente della stessa Istituzione scolastica in cui la lista viene presentata (ricordiamo che la lista può essere presentata da un dirigente dell’organizzazione sindacale o da un dipendente a tal fine delegato)

7 - I candidati possono sottoscrivere la propria lista?
Sì, chi è candidato può anche essere sottoscrittore della propria lista.

8 - Quali requisiti deve avere il personale a tempo determinato per godere dell’elettorato passivo (potersi candidare ed essere eventualmente eletto)?
Il personale a tempo determinato è titolare dell’elettorato passivo se è titolare di un incarico annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).

9 - Il dipendente può candidarsi nella lista presentata da sigla sindacale differente rispetto a quella di appartenenza?
Sì, non esiste alcun vincolo tra eventuale iscrizione a un sindacato e candidatura. Il dipendente può candidarsi in una lista presentata da una sigla diversa da quella alla quale è iscritto, o non essere iscritto a nessuna sigla sindacale.

10 - Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e il collaboratore vicario sono candidabili nelle liste RSU?
Sì, sia il DSGA che il collaboratore vicario esercitano elettorato attivo e passivo (possono candidarsi ed essere eletti).

11 - Il dipendente che ricopre l’incarico di consigliere comunale può essere candidato?
Sì, un consigliere comunale può candidarsi, ma al momento della eventuale elezione si verifica una situazione di incompatibilità che comporta la decadenza dalla carica di Rsu se l’interessato non si dimette da consigliere comunale.

12 - Il personale con contratto Covid fino al 31 marzo esercita l’elettorato attivo?
Ad oggi no poiché beneficiano dell’elettorato attivo tutti i lavoratori dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in forza all’Amministrazione alla data di inizio delle votazioni (5 aprile). Conseguentemente non ha diritto nemmeno all’elettorato passivo (non può essere candidato). Potrà votare qualora il contratto alla scadenza del 31 marzo venga prorogato.

Scarica il PDF