7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

Oggi 12 agosto alle 14,30 "question time" di Orizzonte Scuola con Attilio Varengo su assunzioni e supplenze
Nell'ambito dei "question time" che Orizzonte Scuola propone su temi oggetto di consulenza sindacale sarà in onda oggi, 12 agosto, a partire dalle 14,30, il confronto sulle procedure informatizzate di assunzione (supplenze e assunzioni da GAE e GPS) per...

Procedure informatizzata di assunzione, come fare le domande: 6 tutorial della CISL Scuola
Sono aperte dalla mattina del 10 agosto le funzioni per le
istanze di partecipazione alle operazioni informatizzate di
assunzione dalle GAE e dalle GPS. Gli interessati hanno tempo fino
alle ore 23.59 del 21 agosto.
L'Ufficio Sindacale della CISL Scuola ha realizzato sei...

Procedure informatizzate di assunzione, i sindacati chiedono massima trasparenza
Con una lettera unitaria inviata al Capo Dipartimento Istruzione del Ministero i sindacati firmatari del CCNL richiamano la necessità di garantire il massimo di pubblicità e trasparenza alle operazioni di assunzione a tempo determinato e imdeterminato, posto che le stesse non...

Istruzioni operative per le supplenze del personale docente, educativo e ATA, la Circolare per il 2021/22
Porta la data del 6 agosto 2021 la circolare n. 25089, a firma del Direttore Generale per il Personale Scolastico, con la...

Tutto sulla procedura Polis per le assunzioni 2021/22 da GAE e GPS in una scheda CISL Scuola
In una scheda a cura dell'Ufficio Sindacale dells CISL Scuola nazionale tutte le indicazioni riguardanti la procedura di assunzione del personale docente dalle GAE e dalle GPS per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche e per le assunzioni a tempo...

Assunzioni dalle GPS, domande dal 10 al 21 agosto. Imminente la circolare sulle supplenze
Nella mattinata di giovedì 5 agosto si è tenuto il previsto incontro sulla gestione informatizzata delle supplenze. L'Amministrazione ha comunicato ufficialmente che le funzioni per la presentazione delle domande da parte di chi intende partecipare alla procedura informatizzata...

Assunzioni dalle GPS, a confronto martedì 3 agosto Ministero dell'Istruzione e sindacati
A seguito della richiesta di attivazione del confronto avanzata dalla CISL Scuola e dalle altre organizzazioni sindacali, il Ministero dell'Istruzione ha convocato una riunione che si terrà martedì 3 agosto alle ore 11 avente per oggetto le procedure di assunzione dalle GPS.

Istanze per elenchi aggiuntivi GPS, termine prorogato alle 23.59 del 25 luglio
Con un avviso e una nota trasmessa a tutti gli Uffici Scolastici Regionali il Ministero dell'Istruzione ha disposto la proroga alle ore 23.59 del 25 luglio p.v. dei termini per presentare le domande di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS. Nella nota con si...

Il superamento del concorso straordinario 2020 ha valore abilitante. Lo ha comunicato il Ministero ai sindacati
Risolto, e nel migliore dei modi, il problema del valore abilitante da riconoscere a quanti hanno sostenuto con esito positivo il concorso straordinario 2020 per docenti della secondaria, che avranno dunque la possibilità, in quanto abilitati, di chiedere l’inserimento negli...

Elenchi aggiuntivi GPS I fascia, indicazioni per chi ha superato il concorso straordinario
Nel corso dell’incontro di venerdì 16 luglio fra Ministero dell’Istruzione e Sindacati è stato discusso anche il tema del valore abilitante che, ad avviso della CISL Scuola, dev’essere riconosciuto al superamento del concorso straordinario 2020 anche per chi non rientra fra gli...

Inserimento titoli culturali nelle istanze di inclusione negli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle GPS
Anche in occasione delle nuove domande di inclusione negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia trova applicazione, per quanto riguarda le modalità di inserimento dei titoli, la

Elenchi aggiuntivi nelle GPS di I fascia, nota del Direttore Generale del Personale e scheda CISL Scuola
Con la nota 21317 del 12 luglio 2021 a firma del Direttore Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione sono stati trasmessi agli Uffici Scolastici regionali il D.M. n. 51 del 3 marzo 2021 e l’Avviso, pubblicato sul sito Internet del Ministero, con cui si comunica...

Inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS di I fascia, domande dal 16 al 24 luglio
Con un avviso a firma del Direttore Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione sono stati fissati i termini per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie provinciali per supplenza (GPS) di I fascia e...

Gestione informatizzata delle assunzioni, primo incontro illustrativo del programma
Ha avuto luogo oggi, 28 giugno, un primo incontro (in video-conferenza) con il gestore dei servizi informativi del Ministero dell’Istruzione in merito al programma destinato alla gestione delle assunzioni in ruolo del personale docente. È stata presentata alle organizzazioni...

Scelta scuole per supplenze ATA e altre scadenze per diverse operazioni
Sono numerose le scadenze che interessano in questi giorni diverse categorie di personale scolastico. Ricordiamo in particolare che dal 18 giugno al 9 luglio è aperta la "finestra" per la scelta delle scuole per le supplenze riguardanti gli aspiranti...

Scioglimento riserve e presentazione nuovi titoli per aspiranti inclusi nelle GAE, istanze dal 16/6 al 2/7
Con il DM 178 del 16 giugno 2021, diffuso in pari data con nota 18688 del Direttore Generale del Personale del Ministero dell'Istruzione, vengono impartite disposizioni in merito alle consuete operazioni annuali con cui gli aspiranti inseriti in GAE possono, con...

I veri numeri delle assunzioni nella scuola. Video intervista di Tecnica della Scuola a Maddalena Gissi
Al di là delle cifre sbandierate, che per taluni addirittura sono diventate fonte di preoccupazione in quanto prefigurerebbero il rischio di determinare effetti di esubero, saranno molto meno del previsto le assunzioni di personale docente per il prossimo anno scolastico, almeno...

Due pareri del CSPI su graduatorie terza fascia ATA e elenchi aggiuntivi GPS docenti

Incontro al Ministero su GPS, graduatorie ATA, concorso IRC, reclutamento DSGA
Giovedì 14 gennaio ha avuto luogo un incontro tra la Direzione Generale del Personale del Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL con un nutrito ordine del giorno:
- DM elenchi aggiuntivi GPS
- DM aggiornamento III fascia ATA...

Mancano i supplenti, il Ministero autorizza assunzione da MAD anche per chi è in GPS o graduatorie d'istituto
Con una nota a firma del Direttore Generale del Personale il Ministero dell’Istruzione dispone che per il corrente anno scolastico, al fine di far fronte all’elevato numero di posti ancora scoperti al termine delle operazioni di conferimento delle supplenze, si possa procedere...

Possibile lasciare supplenza breve per accettarne una annuale o 30 giugno. Nota del Ministero
Con una nota a firma del Direttore Generale del Personale Scolastico, pubblicata in data 21 settembre sul sito del Ministero, si forniscono chiarimenti in merito al conferimento delle supplenze per il personale docente. In particolare viene chiarito che il supplente nominato da...

Supplenze, la circolare con le istruzioni operative inviata a USR e DS
Porta la data del 5 settembre la circolare a firma del Direttore Generale del Personale del Ministero dell'Istruzione (prot. 26841), inviata ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali e ai Dirigenti Scolastici, contenente "Istruzioni e indicazioni operative in materia...

Informativa sulla circolare per le supplenze. Sulle GPS il Ministero invita gli uffici regionali a correggere gli errori.
Oggi, venerdì 4 settembre, si è tenuto l'incontro di informativa sulla annuale circolare sulle supplenze. In premessa, il Capo Dipartimento ha anticipato alle organizzazioni sindacali il testo di una nota destinata agli USR che prevede, per quanto riguarda le GPS, la possibilità...

Troppe irregolarità nelle GPS, evitare ripercussioni sull'avvio dell'anno scolastico
È davvero molto elevato il numero delle irregolarità che si stanno riscontrando nella compilazione delle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), in corso di pubblicazione da parte degli Uffici Scolastici. Il rischio che tutto ciò scateni un contenzioso molto...

Assunzioni e depennamenti, nota di precisazione alle istruzioni operative
Con la nota 24335 dell’11.8.2020, a firma del nuovo Direttore Generale del Personale, Filippo Serra, si forniscono chiarimenti circa l'applicazione dell'art.399 del Testo Unico come modificato dal D.L.126/2019; a partire dalle nomine in ruolo dell'anno scolastico 2020/2021,...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
