7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

ARAN su bonus docenti: sui criteri generali si contratta anche per il 2017/18
L’ARAN, con propria nota nr. 15209 del 29 agosto 2018, ripropone in termini corretti una questione, quella della contrattazione integrativa sui criteri generali per la determinazione del c.d. “bonus merito”, su cui era intervenuta in precedenza con una nota, da noi fortemente...

Avvio anno scolastico, questione vaccini: il 23 i sindacati incontrano il Ministro
Come richiesto dalla CISL Scuola e dalle altre organizzazioni, da ultimo con riferimento alla controversa questione degli obblighi vaccinali, si terrà giovedì prossimo, 23 agosto, un incontro al MIUR con la presenza del ministro Bussetti. Al centro del confronto non solo la...

Miglioramento offerta formativa, firmato il contratto integrativo. A settembre può partire la contrattazione d'istituto
Nella giornata di mercoledì 1° agosto è stata sottoscritta l'intesa sul CCNI relativo ai criteri nazionali per la...

Nota di chiarimento del MIUR sulle relazioni sindacali: titolari solo le sigle firmatarie del CCNL
Con la nota 21252 del 26 luglio 2018, l’Ufficio di Gabinetto del MIUR, a seguito di un chiarimento dell’ARAN...

Riparte all'ARAN la trattativa per il rinnovo del contratto dei dirigenti scolastici
Si è svolto oggi, presso l’ARAN, il secondo incontro del tavolo negoziale per il rinnovo del CCNL dei dirigenti scolastici. La ripresa delle trattative era stata più volte sollecitata dalla CISL Scuola, non essendovi alcuna ragione per ritardare ulteriormente la prosecuzione di...

Compensi del FIS, il sindacato ha diritto di conoscere i destinatari
Il Consiglio di Stato, Sezione Sesta, con sentenza pubblicata il 20 luglio 2018 si è pronunciato sul ricorso proposto dalla CISL SCUOLA di Venezia avente ad oggetto l’impugnazione dell’atto di parziale accoglimento della richiesta di accesso documentale ai sensi della L....

Incontro in sede Aran sulla sequenza contrattuale in materia di responsabilità disciplinare dei docenti
I sindacati chiedono modifiche alla legge Madia: i poteri disciplinari vanno esercitati in coerenza col modello di scuola comunità educante definito dal CCNL - Sollecitata l’apertura della trattativa sul contratto della Dirigenza e l’istituzione delle commissioni per la...

Contrattazione integrativa, partecipa solo chi ha firmato il CCNL
Respinto il ricorso dello Snals

Sindacati scuola CGIL, CISl e UIL a Bussetti: incontro urgente per dare continuità a proficue relazioni sindacali
I segretari generali di Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno inviato al ministro Bussetti la richiesta di una convocazione urgente per "valorizzare e consolidare le relazioni sindacali" sviluppandole anche in relazione alle linee strategiche che il Ministro...

Utilizzazioni e assegnazioni IRC, licei musicali, educativi, le scadenze
Le domande relative alle utilizzazioni nei licei musicali, alle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni del personale docente di Religione Cattolica e del personale educativo andranno inviate - in formato cartaceo, nel periodo compreso fra il...

Scadenze per le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria
Con la nota prot. 30691 del 4 luglio 2018 il MIUR, nel trasmettere agli Uffici Scolastici Regionali l'ipotesi di CCNI sulla mobilità annuale (Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie) per il 2018/19, comunica le date in cui saranno disponibili le aree per la presentazione delle...

Attuazione impegni e organismi contrattuali, lettere a MIUR e ARAN
La CISL FSUR, insieme a Flc CGIL e UIL Scuola, ha inviato in questi giorni due lettere, una al Capo di Gabinetto del MIUR e una al Presidente dell'ARAN, sollecitando la convocazione delle parti per dare corso a impegni previsti nel nuovo CCNL: all'ARAN per quanto riguarda...

Dai Sindacati Confederali la disdetta del CCNL “Istruzione e Ricerca” 2016-2018
Cisl FSUR, Flc Cgil e Uil Scuola Rua hanno inviato oggi al presidente dell’ARAN e al ministro dell’Istruzione la

Accordo su assegnazione della sede ai docenti titolari di ambito, archiviata la chiamata diretta
Mentre è ancora in corso al MIUR la trattativa per il contratto integrativo sulla mobilità annuale (utilizzi e assegnazioni provvisorie) un altro importante accordo è stato raggiunto su uno dei temi più "caldi" della Buona Scuola, quello delle modalità con cui avviene...

Valorizzazione professionale dei docenti, ribadita nell'intesa col MIUR la piena contrattabilità delle risorse
Nella giornata di ieri si è svolto il confronto col MIUR sulla ripartizione delle risorse per la valorizzazione del personale docente. L'incontro, al quale era presente il Capo di Gabinetto del Ministro, Giuseppe Chiné, si è concluso con la sottoscrizione di un'intesa politica...

Chiesto il riavvio del negoziato su assegnazioni, utilizzazioni, mobilità da ambito a scuola
Con una lettera inviata alla dott. Maria Maddalena Novelli, Direttore Generale per il Personale della Scuola del MIUR, la CISL Scuola, insieme a FLC CGIL e UIL Scuola RUA ha sollecitato la ripresa del negoziato sulla mobilità annuale, finalizzato a disciplinare, oltre alle...

Mobilità nella primaria, netta prevalenza dei trasferimenti su scuola
A conferma di quanto avvenuto con i trasferimenti dello scorso anno, anche per il 2018/19 i trasferimenti del personale docente di scuola primaria avvengono prevalentemente su singola scuola, e non su ambito. Una prevalenza nettissima, perchè su un totale di 16.211 movimenti...

Benefici economici nuovo CCNL, NoiPa annuncia per lunedì 28 maggio l'accreditamento degli arretrati
Sul sito web di NoiPa è pubblicato l'annuncio della data, 28 maggio 2018, in cui gli arretrati dei benefici economici previsti dal nuovo CCNL del comparto "Istruzione e ricerca" saranno accreditati sui conti correnti degli interessati. L'accreditamento avverrà...

Fondo per il Miglioramento dell'Offerta Formativa 2018/19, avviato il negoziato
Si è avviato nel pomeriggio del 22 maggio al Miur il tavolo per la definizione del CCNI relativo al fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) per il 2018/2019, definizione che avviene con le modalità previste dall'articolo 40 del nuovo CCNL, firmato definitivamente...

Utilizzazioni e assegnazioni, restano ancora alcuni nodi da sciogliere
Si è riunito ieri 22 maggio al Miur il tavolo per la contrattazione integrativa nazionale su utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, cui hanno preso parte le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL e, per l’Amministrazione, la Direzione Generale del Personale. L'esito...

Contratto Dirigenza, il report del primo incontro svoltosi presso l'ARAN
Nella mattinata odierna si è svolto all’Aran l’incontro di apertura per il rinnovo del CCNL dei dirigenti dell’Area "Istruzione e Ricerca". Il nuovo contratto sostituirà il CCNL Area V, la cui stipula risale addirittura al 15 luglio 2010. La delegazione Cisl Fsur...

Mobilità annuale, verso una sostanziale proroga del CCNI dell'anno scorso
È proseguito oggi al MIUR, con un secondo incontro, il confronto per definire il CCNI sulle operazioni di mobilità annuale (utilizzazioni e assegnazioni provvisorie). Come già proposto nella precedente riunione, si è convenuto di confermare, con alcune modifiche, il testo del...

Contratto Dirigenza, il 15 maggio parte il negoziato all'ARAN
È giunta oggi ai sindacati la convocazione del primo incontro di avvio della trattativa per il nuovo contratto dei Dirigenti dell'Area Istruzione e Ricerca. Il negoziato partirà il 15 maggio alle ore 10, come indicato nella lettera a firma del Presidente dell'ARAN, Sergio...

Firmato il contratto per i docenti del Trentino. Comunicato unitario
Scuola, firmato il contratto per circa 8.000 docenti; rinnovo nazionale, integrazioni provinciali per 4,8 milioni e "una tantum". Le risorse per professionalità e impegno ma anche le innovazioni organizzative caratterizzano infatti il nuovo contratto di lavoro, per il...

Incontri al MIUR su problematiche DS, risolta la questione FUN 2016/17
Nella mattinata di lunedì 26 marzo il dott. Jacopo Greco, direttore generale per le risorse umane e finanziarie del MIUR, ha informato i sindacati circa la conclusione dell’iter del provvedimento di integrazione per una somma pari a 10 milioni di euro (lordo Stato) del Fun...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
