7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

Formazione, no a un'assurda competizione con eventuale premio finale. Ivana Barbacci su "Italia Oggi"
Le disposizioni con cui il decreto legge 36 interviene in materia di formazione dei docenti finirebbero per ottenere, se confermate in sede di conversione, l’effetto opposto a quello dichiarato. Non un incentivo ad aggiornare costantemente il proprio bagaglio professionale,...

“L’impegno dei lavoratori dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio”. Articolo di Luigi Sbarra su ‘L’Economia del Corriere del Mezzogiorno’
"Il 27 giugno di quell’anno centomila lavoratori giunsero in Sicilia a Palermo da ogni parte d’Italia dietro le bandiere dei sindacati per chiedere giustizia, legalità, sviluppo. Ci fu una grande manifestazione unitaria, la più imponente nella storia del Mezzogiorno, che...

Inserimento e aggiornamento nelle GPS, informazioni e chiarimenti in diretta su "La Tecnica della Scuola"
Continuano a giungere richieste di informazione e chiarimento sulle procedure di inserimento o aggiornamento delle posizioni nelle GPS. Il tema è oggetto di una diretta on line curata da "La Tecnica della Scuola" in programma giovedì 19 maggio alle 16.

Decreto legge 36, quanti errori di metodo e di merito. Interessante contributo di Giuseppe Cosentino
Col decreto legge 36 ri ripropone, per l'ennesima volta, il vizio di ritenere che basti una legge di riforma per fare una buona riforma. Lo sostiene, e lo dimostra con un'analisi accurata, Giuseppe Cosentino, esperto di politiche dei sistemi formativi, già Direttore Generale del...

Formazione iniziale e continua, su Scuola7 intervista alla segretaria generale CISL Scuola Ivana Barbacci
Su reclutamento, formazione iniziale e in servizio, un'ampia intervista di Antonio Crusco alla segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, pubblicata sul settimanale on line di Tecnodid "Scuola7". Un doppio canale di reclutamento, per valorizzare...

"Scuola: l'occasione (mancata) per cambiare". Articolo del segretario generale della CISL Luigi Sbarra
Col decreto legge 36 si è scelta una strada diversa da quella necessaria e utile al Paese, fatta di confronto costante con le parti sociali e di un loro coinvolgimento nelle decisioni e nei processi di riforma. Lo afferma il segretario generale della CISL, Luigi Sbarra,...

Sindacati a confronto su decreto legge 36 e rinnovo del contratto. Tavola rotonda di "Orizzonte Scuola" il 9 maggio
"Dalla riforma del reclutamento al rinnovo del contratto, la
scuola si ribella". Questo il titolo della tavola rotonda
organizzata da "Orizzonte Scuola" e che andrà in onda
lunedì 9 maggio alle ore 14,30.
Coordinati da...

Singolare derby linguistico tra Ministero dell'Istruzione e Consiglio di Stato sugli aggettivi sostantivati
Incuriosisce, ma soprattutto fa sospettare l’esistenza di dinamiche non solo e non proprio istituzionali nelle relazioni tra i soggetti coinvolti, un passaggio del parere rilasciato dal Consiglio di Stato sulla bozza del regolamento riguardante le modalità di costituzione delle...

«Immaginiamo la scuola come un grande cantiere». Intervista di Ivana Barbacci a "Tuttoscuola".
Riportiamo il testo dell'intervista alla segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, che compare sul numero di aprile della rivista "Tuttoscuola". Ivana Barbacci è la nuova segretaria generale della Cisl Scuola. Ha 52 anni, sposata e con...

Martedì 26 aprile alle ore 15 dibattito sul nuovo sistema di reclutamento. Partecipa Ivana Barbacci
Organizzato da "Orizzonte Scuola" è in programma martedì 26 aprile alle ore 15 un dibattito on line sul nuovo sistema di reclutamento del personale docente previsto dal decreto legge che il Governo si accinge a varare dopo il via libera del Consiglio dei Ministri del...

Un patto per un'Italia moderna, competitiva, solidale e sostenibile. Luigi Sbarra su “Il Messaggero”
Su Il Messaggero di oggi, 16 aprile, il segretario generale della CISL Luigi Sbarra spiega le ragioni che sostengono l'obiettivo di un patto sociale per assicurare scelte capaci di tenere assieme sviluppo, equità e coesione. Difendere salari e pensioni dall'inflazione, dare...

Lunedì 11 aprile alle 14,30 Ivana Barbacci in diretta su Orizzonte Scuola. Reclutamento, contratto, pandemia.
La segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, sarà intervistata oggi, lunedì 11 aprile, alle ore 14,30 da Andrea Carlino, di Orizzonte Scuola, sui temi di più scottante attualità sindacale. Si parlerà di concorsi e reclutamento, di precariato, di gestione...

Ministero dell'Istruzione abolito? Una notizia che lascia perplessi e increduli.
La notizia dell’avvenuta soppressione del Ministero dell’Istruzione, riportata con dovizia di particolari da Tecnica...

Perché serve un nuovo sistema di reclutamento. Dibattito di Tecnica della Scuola, partecipa Ivana Barbacci
Sui problemi emersi nelle recenti tornate concorsuali, che in particolare per la secondaria hanno visto in alcuni casi una vera e propria strage di candidati, Tecnica della Scuola manda in onda oggi, 31 marzo, una discussione in diretta condotta dal direttore della...

SOS Graduatorie (GAE, GPS, GI), question time di Orizzonte Scuola con Attilio Varengo
Nuovo appuntamento con Question Time, la rubrica di
consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola.
Venerdì 25 marzo alle 15:00 spazio alle risposte alle
domande più frequenti sulle graduatorie (da GaE fino alle GPS
passando per GI).
A...

Direzione lavoro. Scegli il percorso giusto per dare valore al tuo talento
Un agile ma completo strumento offerto a giovani che, terminato un percorso di studi, intendano intraprenderne altri o cercano un lavoro confacente ai titoli posseduti, alle loro aspirazioni, alle loro attitudini. È la guida che Nicoletta Merlo, Anna Scuotto e Anna Zeloni hanno...

Le scelte del Congresso CISL Scuola, interviste e commenti sulle testate di settore
È stato seguito con grande interesse dalla principali testate
che si occupano di scuola lo svolgimento del nostro 7° Congresso al
Palacongressi di Riccione.
Segnaliamo al riguardo le video interviste realizzate nel corso dei
lavori da Alessandro Giuliani per...

“La Cisl per l’Ucraina. Insieme per la pace”. Campagna di raccolta fondi per il popolo ucraino
“La Cisl per l’Ucraina. Insieme per la pace”: è il titolo della campagna di raccolta fondi avviata dal sindacato di via Po in tutti i luoghi di lavoro, nelle categorie, tra i pensionati, sui territori e nelle comunità locali per realizzare progetti umanitari a...

Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli. Dal Ministero dell'Istruzione prime indicazioni e risorse
Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, con nota prot. n. 381 del 4 marzo 2022, comunica alle istituzioni Scolastiche che il Ministero dell’Istruzione, al fine di garantire ai minori stranieri in fuga dalla guerra in Ucraina le fondamentali...

Sulla guerra in Ucraina non ci possono essere ambiguità, lettera di Sbarra al Corriere. Perché la CISL non sarà in piazza oggi
Con una lettera pubblicata oggi sul Corriere della Sera e su Il Dubbio il segretario generale Luigi Sbarra, spiega le ragioni per cui la CISL non parteciperà alla manifestazione per la pace in programma oggi a Roma, ritendendo che l'iniziativa, per i modi in cui è stata...

Mercoledì 2 marzo "Question time" di Orizzonte Scuola sulla mobilità 2022/23.
In programma mercoledì 2 marzo, alle ore 15, il "Question
Time" organizzato da Orizzonte Scuola sulla mobilità del
personale docente e ATA per il 2022/23.
A rispondere alle domande sarà il segretario nazionale CISL Scuola
con delega alle politiche...

"L'Italia ripudia la guerra". Un'iniziativa di Tecnica della Scuola rivolta alle classi delle scuole di ogni ordine e grado
Segnaliamo un’interessante iniziativa promossa da Tecnica della Scuola con un nuovo appuntamento dedicato all’Educazione civica, in programma mercoledì 2 marzo, coincidente con la giornata nella quale papa Francesco invita alla preghiera e al digiuno per la Pace....

Condanna dell'invasione russa e solidarietà al popolo ucraino, comunicato del CSPI
In un comunicato stampa il Consiglio Superiore della Pubblica
Istruzione esprime la ferma condanna per l'invasione dell'Ucraina
da parte delle truppe della Federazione russa. Di seguito il testo
del comunicato.
Nel seguire con forte angoscia e preoccupazione gli
eventi...

Firmare il contratto la scelta giusta, al di là delle polemiche vale il risultato. Intervista a Tecnica della Scuola
Intervistato da Libero Tassella per Tecnica della Scuola, Attilio Varengo, segretario nazionale con delega alle politiche contrattuali del personale docente e ATA puntualizza diversi aspetti riguardanti la firma del CCNI sulla mobilità, una scelta che la CISL Scuola ha...

Verso il 7° Congresso CISL Scuola, intervista di Maddalena Gissi a Tuttoscuola
Il numero di febbraio di Tuttoscuola riporta fra l'altro una lunga intervista di Armando Palma alla segretaria generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi, nella quale si parla dei temi che caratterizzano il 7° Congresso Nazionale, in programma a Riccione...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
