7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

Tema: la guerra in Medio Oriente. Webinar di IRSEF IRFED il 7 dicembre con Paolo Acanfora e Ivo Lizzola
Quella tra Israele e Hamas non è purtroppo l’unica guerra in atto oggi nel mondo, ma è sicuramente quella cui le cronache stanno dedicando più attenzione in questo momento, riportandone ogni giorno nelle nostre case le immagini di sofferenza e di morte. Un evento che pone, per...

Pagamento supplenze brevi, un meccanismo infernale che la CISL Scuola chiede di cambiare
Tutti gli anni, in particolare a dicembre, si ripete l'increscioso fenomeno del ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute per le supplenti brevi. Arrivano in questi giorni tante segnalazioni da parte di docenti che non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre...

Agenda CISL Scuola 2023/24, in linea gli approfondimenti del mese di dicembre
Il mensile di dicembre dell'Agenda CISL Scuola 2023/24 si apre come di consueto con gli "appunti di viaggio" di Ivana Barbacci, che questa volta lo sono nel vero senso della parola, in quanto riportano le prime impressioni dell'incontro avuto nei giorni scorsi...

Educare alle relazioni, cosa devono fare le scuole. "La Tecnica risponde" in diretta alle 16
Il Ministro Valditara ha firmato nei giorni scorsi la Direttiva riguardante le possibili iniziative delle scuole al fine di rafforzare l’impegno verso un’azione educativa mirata alla cultura del rispetto, al contrasto della violenza maschile sulle donne e all’educazione alle...

Proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione promossa dalla CISL, raccolte 375.266 firme
La proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla...

Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso contro il silenzio assenso
Dopo la pubblicazione di un comunicato dell'ANIEF che prende di mira l'accordo firmato all'ARAN dai sindacati sulle modalità di adesione a Espero, il Fondo di previdenza complementare per il personale della scuola, proponendo anche l'attivazione di un ricorso, la CISL Scuola,...

CISL in piazza a Roma il 25 novembre. "Migliorare la manovra, costruire un nuovo patto sociale"
“Partecipare per crescere: migliorare la Manovra, costruire un nuovo Patto sociale”. È lo slogan che riassume senso e obiettivi della manifestazione indetta dalla CISL per sabato 25 novembre, alle 10,00 in piazza Santi Apostoli, a Roma. Sarà una...

"La Tecnica risponde", la puntata di oggi 21 novembre è dedicata ai concorsi di cui è imminente il bando
È dedicata ai concorsi per posti di docente nelle scuole di ogni ordine e grado, di cui è atteso a breve il bando, la puntata di oggi de "La Tecnica risponde", rubarica di approfondimento in diretta in onda sui canali

20 novembre, si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Si celebra oggi, 20 novembre, la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Per l'occasione, il Coordinamento nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola ha diffuso il documento che si riporta in...

"La CISL dimostra autonomia e profilo non ideologico". Interessante articolo di Giorgio Merlo su Huffpost
«In tutta la sua storia, da quando è stata fondata nel lontano 1950 in poi, le due parole d’ordine del sindacato “bianco” sono sempre state “autonomia” dalla politica e dai partiti e centralità della “contrattazione”. A livello locale come a livello nazionale. Due tasselli...

Concorsi e corsi abilitanti temi della diretta di oggi alle 17 su "La Tecnica della Scuola"
Si parla dei prossimi concorsi e dei corsi abilitanti di imminente avvio nella diretta di oggi, 14 novembre, sui canali youtube e

Si parla di tutor e orientatori su "La Tecnica risponde" in programma oggi 7 novembre alle 17
Funzioni, scadenze e compensi per quanto riguarda i docenti che saranno incaricati si svolgere le funzioni di tutor e di orientatore: è questo il tema scelto per la diretta organizzata da La Tecnica della scuola e che va in onda oggi, 7 novembre, alle...

Riforme istituzionali, salvaguardare pluralismo, partecipazione e rappresentanza. Coinvolgere nel confronto le forze sociali.
«Il modello istituzionale deve soddisfare l’esigenza di un giusto bilanciamento fra i poteri dello Stato e le istanze della rappresentanza». Così la CISL in un comunicato che segue l’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno di legge costituzionale...

Novità per le caselle istituzionali di posta elettronica del personale scolastico
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito sta avvisando tutto il
personale scolastico in possesso della casella di posta
istituzionale @posta.istruzione.it che sono in corso
aggiornamenti e novità per il servizio di posta elettronica gestito
dal Ministero.
A partire...

La scomparsa di Luigi Berlinguer, protagonista di scelte importanti per la scuola pubblica italiana
Luigi Berlinguer ha lasciato senza dubbio un segno importante nella storia della scuola italiana: basti ricordare che nel corso del suo mandato di ministro della pubblica istruzione, dal maggio 1996 al 24 aprile del 2000, hanno visto la luce sia le norme sull’autonomia...

Mensile dell'Agenda CISL Scuola 2023/24, in linea gli approfondimenti di novembre
Può servire la memoria di eventi passati per orientare l'azione del sindacato in un presente carico di problemi e tensioni che attraversano anche lo schieramento delle forze sociali? Se lo chiede Ivana Barbacci negli "appunti di viaggio" che aprono il

La previdenza complementare nella scuola, se ne parla nella diretta di oggi su "La Tecnica della Scuola"
Il tema della previdenza complementare nella scuola è al centro
della diretta che va in onda oggi, 31 ottobre, alle ore 17 sui
canali facebook e Youtube de "La Tecnica della
Scuola".
A rispondere alle domande del pubblico sarà Maria
Grazia...

PEI scuola 2023, a sette giorni della scadenza un approfondimento de "La Tecnica della Scuola"
Mancano pochi giorni alla scadenza del termine entro il quale deve essere redatto il PEI (Piano Educativo Individualizzato) per alunne e alunni con disabilità. Il tema è al centro di un approrofondimento che "La Tecnica della Scuola" manda in onda oggi, 24 ottobre,...

Aumenti contrattuali 2019/21 in attesa del rinnovo successivo. Diretta su "La Tecnica della Scuola" alle 17
Si parlerà di benefici contrattuali, con riferimento al triennio 2019/21, in attesa della definitiva sottoscrizione del CCNL, ma con l'occhio già rivolto al successivo rinnovo, per il quale si stanno definendo gli stanziamenti nella Legge di Bilancio per il 2024. Questi i temi...

Nuovi percorsi abilitanti e procedure concorsuali, se ne parla alle 17 su "La Tecnica della Scuola"
Con una diretta che va in onda alle 17 di oggi, 10 ottobre, sui canali youtube e facebook...

«Laudate Deum», l'esortazione apostolica di papa Francesco sulla crisi climatica
Diffusa oggi, 4 ottobre, festa di San Francesco, l'esortazione apostolica "Laudate Deum" che il...

In linea il mensile di ottobre dell'Agenda CISL Scuola 2023/24
Vale in generale, non solo per la tutela della salute, il principio per cui la cura più efficace è la prevenzione: come metterlo in pratica, è questione che investe la società nel suo insieme, scossa da episodi rispetto ai quali invocare la repressione è la risposta più...

È «Intelligenz-@» la parola al centro del terzo numero di «Scuola e Formazione web», il trimestrale della CISL Scuola
È dedicato alla Intelligenz-@ il terzo numero del 2023 di «Scuola e Formazione web», online da mercoledì 27 settembre su www.scuolaeformazione.net. Quali...

Per il prossimo contratto, banco di prova la legge di bilancio. Intervista di Tuttoscuola alla segretaria generale Ivana Barbacci
«Il percorso verso un più giusto e adeguato riconoscimento che il personale della scuola attende e merita è lungo, non siamo al traguardo, ma è stato fatto un passo importante in quella direzione». Si apre con questa affermazione, in risposta alla richiesta di una...

Non basta inasprire le pene per veder scomparire i reati. Un commento di Eraldo Affinati
Negli "Appunti di viaggio" con cui si apre il primo numero del mensile dell'Agenda CISL Scuola per l'anno scolastico 2023/24 Ivana Barbacci, riferendosi ai gravissimi episodi di violenza...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
