7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

Commissioni per gli esami di Stato conclusivi del II ciclo, presentazione istanze dal 20 marzo al 5 aprile
Con la nota n.9260 del 16 marzo 2023 la Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici rende noti i criteri che disciplinano la formazione delle commissioni per l'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2022/23, con tutti i relativi...

Si moltiplicano le rilevazioni di errori nei quesiti dei concorsi per la secondaria, chiesto incontro urgente al Ministero
Ennesima comunicazione del Ministero dell’istruzione in merito alla necessità di ricalcolare i punteggi a seguito di errori riscontrati nella formulazione delle risposte ai quesiti proposti per la prova scritta dei concorsi per docenti della scuola secondaria. Ora è la volta...

Quesiti errati nelle prove concorsuali per la classe A017 (disegno e storia dell'arte II grado)
Con la nota MPI prot. n. 22216, pubblicata in data 8 giugno 2022, il Ministero dell’Istruzione dà notizia della necessità di provvedere al ricalcolo del punteggio per le prove concorsuali relative alla classe di concorso A017 (disegno e storia dell'arte nella secondaria di II...

Ulteriori correzioni dei punteggi per quesiti errati nei concorsi per docenti della secondaria
Il ministero dell’Istruzione ha diffuso ulteriori note relative alla rettifica del punteggio delle prove scritte dei concorsi a posti di docente della secondaria relativamente alle classi di concorso A045 (Scienze economico aziendali), AO55 (Strumento musicale negli istituti di...

Concorsi secondaria, nuove correzioni dei punteggi per quesiti erroneamente formulati
Diffuse dal Ministero dell’Istruzione ulteriori cinque note relative alla rettifica del punteggio delle prove scritte dei concorsi per docenti della secondaria relativamente alle classi di concorso A008 (discipline geometriche, ecc.), A037 (scienze e tecnologie...

Procedura concorsuale straordinaria per docenti della secondaria, il decreto con le aggregazioni interregionali
Col Decreto del Direttore Generale per il Personale n. 1493 del 21/06/2022 sono state definite le aggregazioni interregionali relative alla procedura concorsuale straordinaria per docenti della scuola secondaria di I e II grado di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del...

Il parere del CSPI sullo schema di decreto concernente i «Quadri di riferimento della 2ª prova scritta dell’esame di Stato negli istituti professionali»

Le ultime novità sugli esami di maturità 2022. Webinar 8 giugno ore 15,30
Nell'ambito delle iniziative "I focus della CISL
Scuola" è in programma un incontro dedicato alle principali
novità riguardanti gli esami di stato della scuola secondaria di II
grado.
L'iniziativa, in collaborazione con IRSEF IRFED, si svolge
in...

Procedura concorsuale straordinaria per docenti della scuola secondaria di I e II grado (art. 59 comma 9 bis)
Porta la data del 6 maggio 2022 il DM 108 relativo alla...

Il parere del CSPI sullo schema di decreto riguardante i percorsi a indirizzo musicale delle scuole medie

Concorsi ordinari scuola secondaria, calendario prove scritte per le ultime classi di concorso
Sul sito del Ministero dell'Istruzione è stato pubblicato il
quarto calendario di svolgimento delle prove scritte del concorso
ordinario a posti di docente nella scuola secondaria per le ultime
classi di concorso ancora rimaste in sospeso (A035 - B013 -
BE02).
Le prove si...

Procedura straordinaria di reclutamento per docenti con tre anni di servizio (DL 73/2021 art. 59 c. 9 bis)
L'Ufficio Sindacale/Legale della CISL Scuola ha raccolto in una dettagliata scheda di lettura i contenuti del D.M. 22 aprile 2022 n. 108 col quale vengono definite le modalità di partecipazione alla procedura straordinaria di reclutamento prevista dall'art. 59 comma 9 bis del DL...

Il parere del CSPI sullo schema di Regolamento riguardante la Scuola Europea di Brindisi

Disponibilità per la procedura straordinaria riservata ai precari con tre anni di servizio
Il Ministero dell’Istruzione ha fornito alle organizzazioni
sindacali il prospetto con le disponibilità per la procedura
straordinaria riservata ai precari con tre annualità di servizio
prevista dal comma 9 bis dell'articolo 59 del DL 73/2021.
L’Ufficio Sindacale della...

Concorso ordinario scuola secondaria, accolte due segnalazioni di errore inviate dalla CISL Scuola
A seguito di segnalazioni inviate dalla CISL Scuola al Ministero, relativamente a risposte erroneamente considerate corrette nei quesiti relativi al concorso ordinario per la classe A060 e ADMM, è pervenuta una prima risposta con la quale viene riconosciuto il fondamento di tali...

Concorso ordinario scuola secondaria di I e II grado, terzo calendario delle prove (2 - 25 maggio 2022)
È stato pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il terzo calendario delle prove scritte riguardanti il concorso ordinario per docenti su posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado. Le prove si svolgeranno a partire da lunedì 2 maggio e fino al 25 maggio...

Procedura di conferimento delle supplenze da GPS, le modifiche chieste dai sindacati
Con una nota inviata al Capo di Gabinetto del Ministro dell'istruzione, e per conoscenza al Capo Dipartimento Istruzione e al Direttore Generale del Personale, la CISL Scuola e le altre organizzazioni sindacali rappresentative, come annunciato in sede di confronto sull'Ordinanza...

Concorso ordinario: troppi gli errori segnalati, pronti al contenzioso. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Si stanno svolgendo le prove del concorso ordinario per la scuola secondaria e ogni giorno ci arrivano segnalazioni di quesiti sbagliati, o per i quali più di una era la risposta esatta, o addirittura casi in cui nella batteria di quiz la stessa domanda era ripetuta due volte....

Concluso il confronto sugli organici del personale docente per l'a.s. 2022/23
Si concluso oggi, 30 marzo, il confronto sugli organici del personale docente per l'a.s.2022/23. L'Amministrazione ha informato i sindacati dell’incontro previsto per la giornata di domani con i Dirigenti degli Uffici Scolastici Regionali ai quali sarà comunicata la quota di...

Concorsi STEM, assumere immediatamente gli idonei. Chiesto incontro urgente al Direttore Generale del Personale
In merito alle procedure concorsuali per le discipline STEM occorre prevedere una gestione delle operazioni che consenta al personale idoneo nella prima tornata concorsuale, oggi a tutti gli effetti assimilato ai vincitori del concorso, di poter essere immediatamente assunto...

Bandito il nuovo concorso per discipline STEM, domande entro il 16 marzo
A seguito della pubblicazione in Gazzetta del Decreto direttoriale n. 252 del 31 gennaio 2022 è stata aperta oggi, 2 marzo, alle 9 su Istanze on Line la funzione per la presentazione delle domande di partecipazione al nuovo concorso ordinario per le discipline STEM...

Concorsi ordinari per la scuola secondaria di I e II grado, pubblicato il calendario degli scritti
In data 23 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione il calendario delle prove scritte del Concorso Ordinario finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della Scuola secondaria di I e di II grado. Il calendario non...

Informativa del Ministero sugli esami di Stato. Gissi: "Non si può far finta che sia tornata la normalità"
Nel pomeriggio di oggi, 31 gennaio, con l’informativa relativa agli esami finali del primo e del secondo ciclo sono stati anticipati alle organizzazioni sindacali i contenuti delle ordinanze ministeriali sugli esami di Stato per l’a.s. 2021/22, che saranno poi trasmesse al CSPI...

Pubblicato il nuovo bando dei concorsi ordinari per docenti di scuola secondaria di I e II grado
Sulla Gazzetta Ufficiale n.5 del 18 gennaio 2022 – Serie speciale “Concorsi ed Esami” è stato pubblicato il nuovo bando del concorso ordinario per il personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno con le modifiche derivanti...

Iscrizioni alunni per l'a.s. 2022/23 dal 4 al 28 gennaio. Pubblicata la circolare

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
