7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

Concorsi secondaria, nuove correzioni dei punteggi per quesiti erroneamente formulati
Diffuse dal Ministero dell’Istruzione ulteriori cinque note relative alla rettifica del punteggio delle prove scritte dei concorsi per docenti della secondaria relativamente alle classi di concorso A008 (discipline geometriche, ecc.), A037 (scienze e tecnologie...

Formazione docenti per metodologia CLIL, coinvolti anche infanzia, primaria e istituti professionali
È stato pubblicato in data 28 giugno, sul sito del Ministero dell’Istruzione, il decreto dipartimentale prot. 1511 del 23 giugno 2022 che disciplina i corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning). Il Decreto contiene...

Accertamento delle competenze disciplinari per i neo assunti: una prova di manifesta illogicità
Tra pochi giorni migliaia di insegnanti, per la maggior parte di sostegno, assunti a settembre dalle GPS di I fascia, dopo un intero anno scolastico che è stato per loro anche un anno di formazione, affiancati da tutor e con un dirigente scolastico che ne ha seguito il lavoro,...

“Pandemia e lockdown, gli effetti psicologici sull’infanzia”. Incontro con Anna Oliverio Ferraris il 4 luglio
“Pandemia e lockdown, gli effetti psicologici sull’infanzia”: è il tema dell’incontro promosso dal Coordinamento Nazionale per le Politiche dell’Infanzia e della sua Scuola con Anna Oliverio Ferraris, docente ordinaria di psicologia dello sviluppo.

Scelta sedi per docenti inseriti in GAE e invio allegato G per il personale ATA, risolti alcuni problemi del sistema informatico
Con due distinte comunicazioni, le organizzazioni sindacali sono state informate dell'avvenuta risoluzione di problemi che esse stesse avevano segnalato in ordine alla presentazione delle istanze per la scelta delle sedi per supplenze da parte dei docenti inseriti nelle GAE e...

Assegnazioni provvisorie, se ne parla in diretta su Orizzonte Scuola oggi 24 giugno alle 15
Orizzonte Scuola dedica una diretta al tema delle assegnazioni
provvisorie, le cui domande devono essere presentate entro il 4
luglio dai docenti, compresi gli IRC, e dal personale educativo, ed
entro l'11 luglio dal personale ATA.
A rispondere ai quesiti dei partecipanti...

Avviso pubblico per la selezione di docenti e assistenti amministrativi per la costituzione del Gruppo di supporto al PNRR
Con la nota MPI Prot. n. 53715 del 21 giugno 2022 è indetta una procedura selettiva pubblica per titoli, esperienze professionali e colloquio finalizzata a individuare un numero di 85 docenti e assistenti amministrativi da porre in posizione di comando per 4 anni scolastici...

Procedura concorsuale straordinaria per docenti della secondaria, il decreto con le aggregazioni interregionali
Col Decreto del Direttore Generale per il Personale n. 1493 del 21/06/2022 sono state definite le aggregazioni interregionali relative alla procedura concorsuale straordinaria per docenti della scuola secondaria di I e II grado di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del...

Assegnazioni provvisorie 2022, al via le domande. Come compilarle? Diretta di Tecnica della Scuola
La Tecnica della Scuola dedica alle problematiche
connesse alla presentazione delle domande di utilizzazione e
assegnazione provvisoria una diretta che va in onda mercoledì 22
giugno alle 15,45 sui propri canali youtube e facebook.
A rispondere alle domande...

Supplenze, scelta delle sedi per docenti (GAE) e ATA (24 mesi): aperte le funzioni Polis
Il Ministero dell'Istruzione ha comunicato l'avvenuta apertura delle funzioni POLIS per la presentazione delle istanze per la scelta delle sedi (Allegato G) da parte del personale ATA presente nelle graduatorie dei 24 mesi. Gli aspiranti potranno utilizzare le...

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, pubblicata la circolare. Domande docenti dal 20 giugno al 4 luglio, ATA dal 27 giugno all'11 luglio

Quesiti errati nei concorsi per A059 e B006, si procede alla rettifica dei punteggi
Con due distinte comunicazioni (prot. n. 23344 e prot. n. 23347 entrambe in data 17/06/2022) il Ministero dell’Istruzione comunica che si sta procedendo a rettificare il punteggio della prova scritta dei concorsi indetti con D.D. n. 499/2020 e D.D. 23/2022 rispettivamente per la...

Venerdì 17 giugno alle ore 16:30 "diretta" di "Tecnica della Scuola" con Attilio Varengo su "Mobilità 2022, cade il vincolo sulle assegnazioni provvisorie: e ora?"

ESTERO NEWS 10/2022 - Concorso estero personale docente e Ata: pubblicate le graduatorie provvisorie
In data 14 giugno sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per la selezione di personale docente e ATA (limitatamente ai profili di Dsga e Assistente Amministrativo) da destinare all’ estero, relative al

Il Ministero riapra il confronto sul CCNI 2022-25 per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie (comunicato unitario)

Gestione della prova disciplinare per assunti da I fascia GPS, aggregazione delle regioni
In allegato la tabella riportante per ciascuna classe di
concorso le regioni cui farà capo la gestione della prova
disciplinare e delle aggregazioni disposte per le regioni con
ridotto numero di aspiranti.
Ricordiamo che gli aspiranti delle regioni aggregate
potranno...

Prova disciplinare per assunti dalle GPS di I fascia, per le regioni aggregate potrà essere on line (ma andrebbe abolita)
Come è noto, entro il mese di luglio 2022 deve concludersi, con l’effettuazione di una prova disciplinare, la procedura attraverso la quale si procede a confermare a tempo indeterminato l’assunzione disposta a tempo determinato, ai sensi dell’articolo 59, commi da 4 a 9, del...

ESTERO NEWS 9/2022 - "Rende noto" su sedi vacanti scuole italiane all’estero
In data 8 giugno 2022 è stato pubblicato sul sito del Ministero
affari esteri e cooperazione internazionale (MAECI) il "rende noto"
sulle sedi vacanti per l'anno scolastico 2022/2023.
Si tratta, nel complesso, di 82 posti così articolati:
- 7 posti di...

Avvisi per la selezione di docenti e dirigenti scolastici per attuazione dell'autonomia scolastica
In data 7 giugno sono stati pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione gli avvisi di selezione, rivolti al personale docente e dirigente scolastico, per il collocamento in posizione fuori ruolo presso l’Amministrazione centrale e periferica del Ministero, per il triennio...

Docenti: riconoscimento abilitazione a chi ha superato la prova del concorso straordinario 2020 (scuola secondaria)

Primo anno come dirigente scolastico? CISL Scuola al tuo fianco. Un progetto per i DS iscritti alla CISL
La Cisl Scuola ha messo a punto un programma di azioni e iniziative a supporto dei propri iscritti che affrontano l’entusiasmante e impegnativo ingresso nella nuova professione di dirigente scolastico. Un progetto articolato, che prevede una piena integrazione tra attività dei...

Martedì 24 maggio alle ore 16 question time di "Orizzonte Scuola" con Attilio Varengo su aggiornamento GPS
È in programma martedì 24 maggio alle ore 16 un nuovo appuntamento con Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, dedicato all'aggiornamento e/o inserimento nelle Graduatorie provinciali per le supplenze, il cui...

Non è la mobilità a ostacolare la continuità sul sostegno. Dichiarazione di Ivana Barbacci segretaria generale CISL Scuola
La continuità negata sui posti di sostegno è un problema reale, ma attenti a non sbagliare clamorosamente bersaglio se si fa della mobilità la causa di un problema che ha tutt’altra origine. Se è difficile, quasi impossibile, garantire la continuità sui posti di sostegno lo si...

Inserimento e aggiornamento nelle GPS, informazioni e chiarimenti in diretta su "La Tecnica della Scuola"
Continuano a giungere richieste di informazione e chiarimento sulle procedure di inserimento o aggiornamento delle posizioni nelle GPS. Il tema è oggetto di una diretta on line curata da "La Tecnica della Scuola" in programma giovedì 19 maggio alle 16.

Mobilità personale docente, pubblicati i movimenti per il 2022/23. Accolte quasi 50.000 domande
Pubblicati i trasferimenti e i passaggi di cattedra e di ruolo del personale docente ed educativo per l’a.s. 2022/23. Per i docentiiIl numero dei movimenti, in totale 49.893, risulta di poco superiore a quello registrato lo scorso anno, quando si spostarono circa 47.230...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
