7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News
Esami di Stato (istruzione secondaria di II grado, a.s. 2010/11). Domande di partecipazione: termini e modalità di presentazione
Il MIUR, con la C.M. n. 85 del 13.10.2010, conferma - per l'a.s. 2010/11, in relazione alle modalità e ai termini di...
"Cittadinanza e Costituzione": attuazione, per l'a.s. 2010/11, dell'art. 1 della legge 169/08
Il MIUR - con la circolare n. 86 del 27.10.2010, alla luce delle esperienze maturate, dei risultati del monitoraggio della sperimentazione nazionale e degli interrogativi emersi - fornisce alcune...
Sezioni Primavera: dalla Conferenza Unificata l'"Accordo Quadro"
La Conferenza Unificata (Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, Province, Comuni e Comunità montane) ha sancito - lo scorso 7 ottobre - l'
SPECIALE RIORDINO II CICLO
Questo "Speciale riordino II ciclo" contiene tutti i provvedimenti emanati fino ad oggi con gli approfondimenti e le elaborazioni curati dalla CISL Scuola.
Considerata l'ingente mole di materiale, lo...
Qualificazione sistema, valorizzazione professionalità, stabilizzazione lavoro: si avvii il confronto - Dichiarazione Scrima
Non sarà un anno facile quello che la scuola deve affrontare: per questo è ancor più doveroso prestare ascolto alle difficoltà e al disagio degli insegnanti e di tutto il personale scolastico. L'obiettivo di una crescita di qualità, efficacia ed efficienza...
Riforma del secondo ciclo - Nota MIUR circa le "misure di accompagnamento al riordino"
Il MIUR ha emanato la nota prot. n. 2020 del 16.6.2010 contenente le prime misure di supporto all'autonomia delle istituzioni scolastiche per accompagnare il passaggio ai nuovi ordinamenti in...
Riforma del secondo ciclo - Pubblicati in Gazzetta i tre Regolamenti (entrata in vigore: 16.6.2010)
Sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario n. 128 alla Gazzetta Ufficiale n. 137 di ieri, 15 giugno, i tre Regolamenti di revisione e riordino degli istituti professionali, degli istituti tecnici e dei licei (entrata in vigore dei tre provvedimenti, oggi,...
Istituti tecnici e istituti professionali: trasmessi ufficialmente i provvedimenti di riduzione dell'orario
Il MIUR - dopo la registrazione da parte della Corte dei conti dei Regolamenti sul riordino del secondo ciclo di istruzione - ha emanato la nota prot. n. 1892 del 1°.6.2010...
Registrati alla Corte dei Conti i tre Regolamenti concernenti il riordino del secondo ciclo di istruzione
I tre suddetti provvedimenti (datati 15.3.2010) sono stati registrati in data odierna dalla Corte dei Conti: il dPR relativo ai licei con estremi "registro 9, foglio 213"; il dPR relativo agli istituti professionali con estremi...
Formazione iniziale dei docenti - "Memoria" della CISL Scuola alla VII Commissione della Camera
In occasione dell'odierna audizione presso la VII Commissione "Cultura" della Camera dei Deputati, la CISL Scuola ha depositato la propria "
Il "ruolo sussidiario" degli Istituti Professionali
L'Amministrazione, in un incontro con le Organizzazioni Sindacali, ha illustrato le fasi essenziali previste e da attuare per lo svolgimento - in regime di sussidiarietà e nel rispetto delle competenze esclusive delle Regioni in materia - del ruolo...
Al MIUR su CPIA e ITS - Esiti incontro
Si è svolto - venerdì scorso, 14 maggio, al MIUR, su richiesta unitaria di CISL Scuola, Flc CGIL e Uil Scuola - un incontro di informativa relativamente alla...
"Indicazioni Nazionali" per i nuovi licei - Il parere del CNPI
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione ha espresso - in data odierna, a larga maggioranza - il prescritto parere sulle "Indicazioni Nazionali" per i...
Dall'Assemblea Nazionale della CISL Scuola il documento sul nuovo ordinamento del secondo ciclo di istruzione
L'Assemblea Nazionale della CISL Scuola, riunita a Chianciano nei giorni 24-25-26 marzo 2010, esprime le seguenti valutazioni sul riordino del II ciclo di istruzione che prenderà avvio con l'a.s. 2010/11. In premessa, ribadisce come vi sia...
Approfondimento su "riordino" scuola secondaria di secondo grado
Per permettere un approfondimento sugli aspetti fondamentali del riordino della scuola secondaria superiore, proponiamo le schede predisposte dal dott. Arduino...
Organici e attuazione della riforma relativa alla scuola secondaria di II grado: esiti dell'incontro al MIUR
La prosecuzione dell'informativa sugli organici che si è tenuta ieri al MIUR non ha fornito nuovi elementi di rilievo rispetto all'incontro precedente. L'Amministrazione è ancora impegnata nell'elaborazione delle bozze dei provvedimenti e non è...
Gli Istituti Tecnici Superiori alla luce della legge "milleproroghe". I Sindacati unitariamente chiedono chiarimenti al MIUR
La legge n. 25 del 26.2.2010 (il cosiddetto "milleproroghe") contiene anche alcune disposizioni riguardanti il sistema scolastico. L'art. 7, comma 5-quater ("gli istituti tecnici superiori hanno personalità giuridica ed...
Riforma del II ciclo: i pareri della Commissione VII della Camera - Dichiarazione di F. Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
La Commissione VII ("Cultura, Scienza e Istruzione") di Montecitorio ha reso oggi i prescritti pareri sugli schemi di Regolamento riguardanti il riassetto ordinamentale del II ciclo di istruzione (
Riforma del II ciclo. Le condizioni per partire bene: nota della Segreteria Nazionale della CISL Scuola
Per la CISL Scuola quella del secondo ciclo è una riforma necessaria e urgente: lo sosteniamo da tempo e abbiamo su questo obiettivo speso un forte impegno già nella passata Legislatura. Espressi dal Consiglio di Stato i
Riforma del II ciclo (istituti professionali e tecnici, licei): i nuovi pareri del Consiglio di Stato dopo le risposte del MIUR
Il Consiglio di Stato (Sezione Consultiva per gli Atti Normativi) si è nuovamente pronunciato, nella seduta del 21 dicembre 2009, sugli schemi di Regolamento per la riforma del sistema della scuola secondaria di II grado. I tre precedenti...
Incontro tecnico al MIUR sulla riforma del Secondo Ciclo
Si è da poco concluso l'odierno incontro tecnico tra le Organizzazioni Sindacali e l'Amministrazione sugli schemi di regolamento del riordino del Secondo Ciclo, in preparazione di un successivo confronto "politico" con la presenza...
Riforma del II ciclo (istituti professionali e tecnici, licei): l'analisi della CISL Scuola sui pareri del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato (Sezione Consultiva per gli Atti Normativi) si è pronunciato, nella seduta del 26 novembre 2009, sugli schemi di Regolamento predisposti dal Governo, in attuazione della delega conferita dall'art. 64 del decreto-legge 112/08, per la...
PARTIRE, MA PARTIRE BENE. La riforma del secondo ciclo si può avviare solo a precise condizioni
In occasione dell'incontro tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali - in programma per domani, 18 novembre, al MIUR - durante il quale è previsto anche il confronto sulle "problematiche relative...
ULTIMORA - Incontro Ministro-Organizzazioni Sindacali: qualche apertura su assunzioni e riforme
Si è appena concluso l'incontro dei Sindacati con il ministro Gelmini, nel corso del quale il Segretario Generale CISL Scuola, Francesco Scrima, ha riproposto con forza gli obiettivi al centro della
Riordino degli Istituti Professionali, degli Istituti Tecnici e dei Licei: "memoria" della CISL Scuola sui Regolamenti
Analogamente a quanto avvenuto il 5 novembre presso la Camera, la CISL Scuola ha depositato oggi - in occasione dell'audizione delle Organizzazioni Sindacali in 7ª Commissione ("Istruzione pubblica, beni...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
