7° Congresso Nazionale della CISL Scuola
dal 16 al 18 marzo 2022
Palacongressi di Riccione (RN).

16 marzo 2022 - Apertura lavori, interventi di saluto, presentazione ricerca IPSOS

17 marzo 2022 - Seconda giornata: dibattito, tavola rotonda su "Le sfide da affrontare"

18 marzo - Conclusioni, proclamazione eletti, riunione del Consiglio Generale


News

Due pareri del CSPI: sul "percorso di formazione e prova dei docenti" e sui "requisiti di accesso alle classi di concorso A-26 e A-28"
- schema di...

Parere del CSPI sulla "procedura selettiva per la progressione all'area dei DSGA"

Pareri del CSPI sulla "procedura straordinaria GPS" e sulla "sessione straordinaria degli esami di Stato"
- schema di...

Il parere del CSPI sullo schema di decreto concernente i «Quadri di riferimento della 2ª prova scritta dell’esame di Stato negli istituti professionali»

Il parere del CSPI sullo schema di ordinanza riguardante la valutazione degli studenti ucraini rifugiati in Italia

Il parere del CSPI sullo schema di decreto riguardante i percorsi a indirizzo musicale delle scuole medie

Il parere del CSPI sullo schema di Regolamento riguardante la Scuola Europea di Brindisi

Il parere del CSPI sullo schema di ordinanza ministeriale riguardante le procedure di aggiornamento delle GPS

Parere del CSPI sullo schema di DM relativo al concorso straordinario per docenti della secondaria
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nella seduta plenaria svoltasi on line il 13 aprile, ha rilasciato il proprio parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione recante «Disposizioni concernenti la procedura concorsuale...

Il parere del CSPI sul decreto riguardante le modalità di valutazione congiunta dei rischi riguardanti gli edifici scolastici

Il parere del CSPI sul decreto riguardante il concorso a posti di insegnante di educazione motoria nella scuola primaria

Il parere del CSPI sul decreto riguardante l’aggiornamento delle GAE e delle graduatorie di istituto di I fascia

Condanna dell'invasione russa e solidarietà al popolo ucraino, comunicato del CSPI
In un comunicato stampa il Consiglio Superiore della Pubblica
Istruzione esprime la ferma condanna per l'invasione dell'Ucraina
da parte delle truppe della Federazione russa. Di seguito il testo
del comunicato.
Nel seguire con forte angoscia e preoccupazione gli
eventi...

Il parere del CSPI sul Regolamento concernente le GPS e le graduatorie di istituto

Ancora un parere del CSPI: nello specifico sugli “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia”

Parere del CSPI sul decreto concernente l'esercizio della funzione tecnico-ispettiva

Sugli esami di Stato le proposte del CSPI in due articolati pareri
Costretto da una tempistica che non agevola certo il lavoro di un organismo chiamato a formulare pareri sugli atti sottoposti al suo esame, come chiaramente evidenziato nelle premesse di entrambi i documenti votati nella serata del 7 febbraio (un terzo parere, positivo, ha...

Parere del CSPI sullo schema di Regolamento concernente il concorso a posti di dirigente scolastico

CSPI, eletto l'ufficio di Presidenza e costituite cinque commissioni di lavoro
Nel corso dell'assemblea plenaria svoltasi in presenza mercoledì scorso, 12 gennaio, il CSPI ha proceduto all’elezione dell’Ufficio di Presidenza, formato da otto consiglieri, di cui quattro di provenienza elettiva e quattro appartenenti alla componente dei designati. Per la...

Francesco Scrima confermato nella carica di Presidente del CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione)
Nel corso della seduta svoltasi oggi 11 gennaio, in presenza, al Ministero dell'Istruzione, il CSPI ha confermato Francesco Scrima, con voto pressoché unanime (una sola scheda bianca), nella carica di Presidente. Il CSPI, il cui operato è volto a garantire l'unitarietà...

Parere negativo del CSPI sullo schema di decreto concernente l’“istruzione domiciliare”

Parere del CSPI sulle “Rete nazionale delle scuole professionali”

Parere negativo del CSPI sulle Linee Guida relative al “mobility manager” scolastico

Pareri del CSPI sulla sperimentazione dei percorsi quadriennali, sui “poli a orientamento artistico” e sui CTS
- sullo schema di decreto del...

Prorogati di 45 giorni i termini per l'approvazione del programma annuale 2022
Con la nota nr. 25863 del 9 novembre 2021 la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie del Ministero dell’Istruzione comunica alle Istituzioni scolastiche una proroga di 45 giorni di tutti i termini previsti dall'art.5, commi 8 e 9 del D.I.129/2018. La proroga, in...

IL PERCORSO CONGRESSUALE
A partire dal mese di ottobre 2021 si sono svolte le assemblee sui luoghi di lavoro, nelle quali sono stati eletti i delegati che hanno partecipato ai congressi territoriali. Questi ultimi eleggono il Consiglio Generale del proprio territorio (durata in carica quattro anni) e i delegati al Congresso Regionale, che a sua volta elegge Consiglio Generale regionale e delegati al Congresso Nazionale.
In ogni Congresso sono eletti anche i delegati al corrispondente congresso confederale (Unioni territoriali, Unioni regionali, CISL nazionale).



TRACCE PER IL DIBATTITO
Il percorso congressuale, oltre che finalizzato all'elezione degli organismi direttivi a tutti i livelli dell'organizzazione, è anche un importante momento di discussione e confronto per definire la linea politica della CISL Scuola.
Le tracce per il dibattito congressuale offrono a tal fine spunti di riflessione proposti dalla Segreteria Nazionale e approvati dal Consiglio Generale nella seduta del 18 ottobre 2021.
Nelle "tracce" sono evidenziate le tematiche su cui si ritiene più urgente e necessario sviluppare la discussione, i ragionamenti e infine le proposte che dovranno caratterizzare e orientare l’azione del sindacato nei prossimi quattro anni.
Grande attenzione è rivolta ai temi delle "transizioni" che costituiscono in questa fase l'orizzonte di riferimento generale per le strategie che complessivamente informano il PNRR, con dirette e specifiche implicazioni anche per l'ambito delle politiche riguardanti istruzione e ricerca.
Le tracce affrontano poi in modo più dettagliato le problematiche di settore, in una prospettiva nella quale, sollecitando un forte protagonismo professionale e sindacale nei processi di innovazione, si rilancia l'obiettivo di una valorizzazione significativa del lavoro nella scuola, con lo sguardo rivolto al rinnovo del contratto ma più in generale alle scelte di investimento ritenute necessarie nei prossimi anni e a cui è legata, fra l'altro, la concreta attuazione del “Patto per la Scuola al centro del Paese”.
Molti anche gli spunti per una riflessione sul ruolo del sindacato come strumento di partecipazione e soggetto di rappresentanza, attore di un dialogo sociale riaffermato come fattore fondamentale di coesione e componente essenziale della dialettica democratica.
Infine il richiamo alla necessità di affinare sempre più gli strumenti attraverso i quali l'organizzazione si prende cura dei suoi associati, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi di attività che impegnano le strutture CISL Scuola, su tutto il territorio nazionale, sul versante dell'informazione, della consulenza, della tutela individuale e collettiva, dell'offerta di supporti formativi. In quest'ottica, viene ribadita la scelta di un forte investimento sulla presenza politica e organizzativa sui luoghi di lavoro, sottolineando la valenza di una dimensione partecipativa che è ritenuta condizione irrinunciabile per l’efficacia e la qualità dell’azione sindacale.
