SCUOLA: OPERAZIONE VERITA'

25.09.2008 19:13

87.000 insegnanti in meno, 45.000 unità di personale amministrativo, tecnico e ausiliario in meno. Questo è, in sostanza, l'unico obiettivo esplicito e chiaro nella manovra del Governo sulla scuola. Poi, per conferire al tutto una parvenza di dignità, si sono inventate delle "nobili motivazioni": favole a cui non crede neanche chi le racconta e che servono solo a mascherare il vero volto di un'operazione destinata ad arrecare gravi danni alla scuola italiana. Smontiamo un po' di bugie.

* * *

Meno ore, più qualità? Per giustificare la riduzione degli orari scolastici, che a partire dalle 24 ore della primaria riguarderà però anche tutti gli altri ordini e gradi, si afferma che con meno scuola si impara di più.

FALSO! Oggi si sta lavorando affannosamente per adattare i contenuti (programmi e curricoli) al contenitore (gli orari scolastici), riducendo i primi in funzione del secondo. Esattamente l'opposto di ciò che sarebbe logico fare. Prima di dire quante ore servono, occorre decidere che cosa a scuola va insegnato e appreso, e non viceversa. E poi, come ci insegna don Milani, la crescita sociale richiede più scuola, e non meno.

* * *

Meno docenti, scuola migliore? Si afferma che abbiamo troppi insegnanti, e che con 87.000 in meno la scuola funzionerà meglio.

FALSO! Gli insegnanti che abbiamo in servizio non sono lì a girare per i corridoi, ma sono con i ragazzi; toglierne vuol dire meno possibilità di aiuto a chi ne ha più bisogno, alunni in difficoltà e alunni con handicap. Meno insegnanti vuol dire avere classi più numerose, con 30/35 alunni, in un contesto sociale ben diverso da quello della scuola di trent'anni fa.

* * *

Per ogni classe ci sono tre maestre? Si dice che nella scuola elementare ci sono tre maestre per classe. Il ministro è giunto ad affermare che lavorerebbero sempre in compresenza.

FALSO! E mistificante. Non si dice infatti che gli insegnanti di cui si parla non lavorano in una classe sola, ma su due o più classi e sono sempre e comunque impegnati con i ragazzi. Non si dice, o non si sa, che la compresenza, comunque assai ridotta, è una risorsa preziosa per la personalizzazione dei percorsi educativi.

* * *

Il bambino ha bisogno di un unico punto di riferimento? Si dice che la figura del maestro unico è "più rassicurante" e favorisce l'unitarietà dell'insegnamento.

FALSO! E' come dire che starebbe meglio un bambino che avesse un genitore solo. In realtà è proprio il lavoro a team che assicura una più equilibrata gestione delle dinamiche relazionali e una più efficace azione didattica. Del resto già nella scuola dell'infanzia il bambino è abituato a rapportarsi con più docenti.

* * *

Una legge per fare occupazione? Si dice che la riforma della scuola elementare del 1990 è stata fatta per assumere più insegnanti.

FALSO! E' stata fatta per coprire un tempo scuola di 27/30 ore settimanali, necessario per assicurare un bagaglio di conoscenze e competenze adeguato all'evoluzione dei tempi e rispetto al quale era ormai improponibile un docente "tuttologo". Ha ricondotto efficacemente a sistema la diffusa pratica delle attività integrative. E' piuttosto questo Governo che decide sulla scuola solo in base a calcoli occupazionali, ovviamente in negativo (disoccupazionali...).

* * *

La scuola è uno "stipendificio"? La Ministro ha ripetutamente detto che in tutti questi anni la scuola è diventato uno "stipendificio" e che "al centro della scuola sono stati messi gli interessi degli insegnanti".

FALSO! Che il Ministro entri qualche ora in un'aula, veda la fatica di chi ci lavora, ma ne avverta anche la passione. Forse non si è accorta di aver offeso pesantemente persone che dovrebbe invece ringraziare per l'impegno profuso, certo largamente superiore alla paga che ricevono.

* * *

Meno scuole, miglior servizio? Si sostiene che chiudendo un po' di scuole il sistema guadagnerà in efficienza, e verrà salvaguardata l'offerta formativa sul territorio.

FALSO! La razionalizzazione del sistema va bene, la desertificazione del territorio no. Privare molti comuni della scuola di base è un falso risparmio, che scarica i costi sui comuni stessi e sulle famiglie. In ogni caso si distrugge la scuola della Costituzione e si privano le comunità isolate dell'unica struttura che fa da presidio all'abbandono del territorio. I costi, in termini di civiltà, di sviluppo, di democrazia sarebbero altissimi.

* * *

Meno personale, ma pagato meglio? Si afferma che il taglio del personale serve per poter pagare di più chi lavora nella scuola. Si arriva a promettere 7.000 euro "a larga parte dei docenti".

FALSO! I numeri sono scritti chiaramente nella relazione tecnica della Finanziaria: numeri che corrispondono, a manovra completata, a meno di 1.000 euro lordi annui pro capite (netto mensile in busta, circa 40 euro mensili). Una cifra irrisoria, che può diventare minimamente significativa solo se si sceglie di "premiare" una parte esigua del personale. E lasciando comunque irrisolto il problema principale, che è quello di rendere dignitose le retribuzioni di tutti.

* * *

Quale dialogo? Quale confronto? Il Ministro ha affermato che avrebbe ricercato il dialogo e il confronto.

FALSO! Il dialogo lo ha chiuso approvando in nove minuti una finanziaria che probabilmente non aveva neanche avuto il tempo di leggere e firmando un decreto d'urgenza con norme (maestro unico) che distruggono la ricerca, il lavoro, l'impegno di trent'anni di buona scuola.

* * *

Operazione nostalgia. C'è da chiedersi: perché è stata utilizzata questa batteria di slogan e di affermazioni non vere? Per nascondere l'unico motivo, la filosofia vera dell'intervento governativo sulla scuola: ridurre la spesa, incuranti delle conseguenze. Il tutto nella più assoluta mancanza di un progetto, di un'idea di scuola, un vuoto che si cerca superficialmente di riempire con la retorica e uno stucchevole sentimentalismo, facendo leva sulla nostalgia del "come eravamo" ma evitando accuratamente di misurarsi con la novità e la complessità dell'odierna emergenza educativa.

* * *

Ma forse un'idea di scuola c'è. E' l'idea di una scuola che pur di costare meno rinuncia alla personalizzazione dei percorsi educativi, così come rinuncia a dedicare un'attenzione privilegiata alle situazioni di svantaggio personale e sociale. Una scuola che ci riconsegna una valutazione prevalentemente selettiva, piuttosto che formativa: così noi chiameremo SERIETA' quello che l'OCSE chiama DISPERSIONE. Ma si sa, all'OCSE è bene non dare molto ascolto, anche perché ci ricorda che siamo ancora indietro di oltre un punto, rispetto agli altri, in termini di percentuale di spesa per l'istruzione in rapporto al PIL (dati OCSE, "Uno sguardo sull'Istruzione 2006").

* * *

A questa idea di scuola, inadeguata alle attese e ai bisogni del nostro Paese, la CISL Scuola dice un NO chiaro e forte.