
Notizie

Incontro Ministro sindacati su atto di indirizzo. Gissi: concretizzare gli impegni sottoscritti nel Patto Scuola.
Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha incontrato in videoconferenza i rappresentanti dei sindacati rappresentativi del comparto istruzione e ricerca per un confronto in vista dell'atto di indirizzo da inviare all'ARAN come atto preliminare all'avvio del negoziato per...

Uno spreco insostenibile
Su Avvenire del 7 settembre 2021 Francesco Riccardi commenta i dati, estremamente preoccupanti, che attestano l'incremento del fenomeno dei neet, i giovani che non lavorano né studiano. Una dispersione inaccettabile e insostenibile di risorse, oltre che "uno sciupio di vita e...

Pnrr e dintorni. Le misure e le idee per dare una nuova forma alla scuola
Nel dossier curato da Dino Cristanini viene proposto un esame dettagliato dei contenuti del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) in connessione con le altre linee di politica scolastica e di azione ministeriale, per capire – come scrive l’autore nella parte...

Protocollo Sicurezza, primo incontro del Tavolo Tecnico nazionale fra Amministrazione e sindacati firmatari
Hanno preso avvio oggi i lavori del Tavolo tecnico nazionale, composto da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Salute e delle organizzazioni sindacali firmatarie del Protocollo per la Sicurezza, che attribuisce al Tavolo la funzione di gestione...

Nodi da sciogliere per ripartire in sicurezza. Su green pass - e non solo - più di trenta quesiti proposti dalla CISL Scuola
Sul green pass richiesto al personale scolastico si moltiplicano discussioni spesso dai toni molto accesi, ma che quasi mai entrano nel merito delle questioni, numerose e complesse, di cui bisognerà tenere conto nella concreta gestione applicativa delle disposizioni di...

Valorizzare il Protocollo Sicurezza, subito i tavoli di confronto. Documento dell'Esecutivo Nazionale CISL Scuola
L’Esecutivo Nazionale della CISL Scuola, convocato con procedura d’urgenza per esaminare gli sviluppi del confronto sul Protocollo del 14 agosto u.s. per lo svolgimento in sicurezza delle attività scolastiche, a seguito dell’incontro svoltosi in data odierna fra le...

Tutto ciò che non ci dicono
"È un salto di specie forse non del tutto imprevedibile, questo che dalla rozzezza del 'non ce lo dicono' porta alla condiscendenza dell’ 'adesso ve lo dico io'. Anche a costo, andrà aggiunto, di sottrarsi ad appelli autorevoli come quelli che provengono da papa Francesco e dal...

Gli afghani e noi. Non ripetere il passato.
"Si ripresenta ... il dilemma di tante crisi: cercare di nuovo di strangolare gli oppressori – rafforzandone l’orgoglio e gravando ulteriormente sulla popolazione – o diventare complici passivi e indifferenti?". Una lucida analisi di Andrea Lavazza (Avvenire, 17 agosto 2021)...

Così ho visto morire Kabul
Rendiamo omaggio alla memoria di Gino Strada, fondatore di Emergency, proponendo un suo articolo pubblicato su "La Stampa" proprio nel giorno della sua morte, avvenuta improvvisamente il 13 agosto 2021. Il tema sono le vicende dell'Afghanistan e di una guerra che il ritorno in...

Necessario a tutti, ma ai politici di più. Un salto oltre piccole logiche
Una riflessione del sociologo Mauro Magatti (Avvenire, 11 agosto 2021) su quanto servirebbe oggi una politica lungimirante e non ripiegata su obiettivi di breve respiro. Rovesciando il titolo del suo pezzo, si può dire che si tratta di un'attitudine richiesta prima di tutto ai...

Gissi: green pass e scuola, sulle sanzioni chiediamo profondo ripensamento
Sul green pass per il personale scolastico il Governo si è mosso in termini discutibili e per alcuni aspetti inaccettabili. Non tanto per la scelta in sé, che risponde a una precisa responsabilità politica assunta a fronte di una situazione di emergenza, quanto per le ricadute...

Ori nell'atletica: italiani di nuova specie?
Sulla rivista on line Doppiozero (https://www.doppiozero.com) Stefano Bartezzaghi legge la vittoria di due atleti azzurri in discipline da sempre ritenute non alla nostra portata come segno, su cui riflettere, di un profondo rinnovamento di costume e di cultura legato a fattori...

Il Green Pass è discriminatorio?
Su Il Fatto Quotidiano del 28 luglio 2021 Paolo Ercolani, filosofo e collaboratore dell'Università Carlo Bo di Urbino, risponde alle critiche rivolte al green pass da Giorgio Agamben e Massimo Cacciari.

Serve un patto sociale per non discriminare gli studenti più fragili
"Non basta che tutti vadano a scuola, non è neppure sicuro che serva più scuola; è necessario che le scuole cambino". Su questa affermazione ruota l'intervento di Pierpaolo Triani, Docente di Pedagogia generale all’Università Cattolica, che compare sul settimanale "Scuola24" del...

“Ripartire – Ripensare – Responsabilità”. Racconta l’infanzia al tempo della pandemia
Il “Coordinamento Nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola” composto da associazioni ed organizzazioni sindacali, consapevole che la pandemia ha modificato profondamente le relazioni sociali ed educative, prosegue l'attività di ascolto e di...

Quanto avevano capito della globalizzazione i manifestanti di Genova nel 2001
Sulle pagine del quotidiano Domani del 22 luglio 2021 un'interessante riflessione del direttore Stefano Feltri su ciò che resta, come eredità di pensiero, delle visioni del mondo che vent'anni fa caratterizzarono le manifestazioni e gli scontri in occasione del G8 di Genova

Vaccinazione personale scolastico, completare la campagna che deve riguardare anche i precari. Ma non è il solo problema che ha la scuola.
Il vaccino si sta rivelando l’arma più efficace di contrasto al coronavirus, come attestano chiaramente i dati sulla diffusione del contagio. Vaccinarsi è il modo migliore per tutelarsi dal rischio di contagiare sé stessi e gli altri: per questo è anche un atto che risponde a...

Bene l'autorizzazione alle assunzioni, ora accelerare i tempi. Ma serve un progetto a regime sul reclutamento
Nel corso di un incontro fra sindacati e Ministero il Capo Dipartimento Istruzione ha comunicato l'avvenuta autorizzazione, da parte del MEF, all'assunzione di insegnanti su un numero di posti, 112.473, che copre interamente le vacanze di organico, al netto delle situazioni di...

Il ritardo nell'autorizzazione delle assunzioni mette a rischio l'avvio dell'anno scolastico. Una grave responsabilità per l'intero Governo
Sulle autorizzazioni per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente il MEF sta accumulando un ritardo inspiegabile, che mette pericolosamente a rischio un obiettivo dichiarato esplicitamente dal presidente Draghi, quello di avere le scuole pronte a partire da...

Gissi: sui dati INVALSI non fermiamoci al commento, passiamo alle azioni necessarie
Non sorprendono più di tanto i dati del rapporto INVALSI 2021, che evidenziano come la pandemia abbia avuto ricadute importanti anche sui livelli di apprendimento nelle fasce d’età su cui, come di consueto, viene condotta annualmente l’indagine. Era inevitabile che ciò...

Conversione in legge del decreto sostegni bis, troppe soluzioni limitate e parziali
Con voto di fiducia su un maxi emendamento la Camera ha approvato in sede di conversione il decreto legge “sostegni bis” apportando al testo numerose modifiche che tuttavia soddisfano solo parzialmente le richieste sostenute dalla CISL Scuola. Dopo una lunga fase di confronto...

Alla prova non è solo la scuola
"Mancano due mesi all’inizio del nuovo anno scolastico. Che cosa è stato fatto e che cosa no? Che cosa siamo ancora in tempo a fare?". Tra speranza e preoccupazione, l'attesa di un ritorno a scuola che non vorremmo ci cogliesse ancora una volta impreparati (Roberto Carnero su...

Altro che Vaticano. Seve un concordato tra lo stato e i Ferragnez
Lo spazio e il peso che i social mostrano di avere nell'orientamento dell'opinione pubblica, e in definitita sul loro potere di influenzare la politica, sono il tema dell'intervento di Stefano Feltri (Domani, 7 luglio 2021) condotto fin dal titolo provocatorio sul filo di un...

Sbarra: Vaccinazioni e copertura organici devono arrivare insieme. A settembre non manchino personale e sicurezza
“Bisogna attuare ogni singolo punto del Patto sulla scuola firmato a Palazzo Chigi lo scorso 20 maggio. Per la Cisl questa e’ una questione dirimente. Lo diciamo con chiarezza al Ministro dell’Istruzione Bianchi , persona che stimiamo molto per la sua correttezza e...

Il Consiglio Generale CISL Scuola ha eletto Ivana Barbacci alla carica di segretario generale aggiunto
Sono in via di conclusione a Trento i lavori del Consiglio Generale Nazionale della CISL Scuola, che in mattinata ha provveduto a un importante adempimento, eleggendo alla carica di segretario generale aggiunto Ivana Barbacci, già componente della segreteria nazionale con...