
Notizie

Gissi, prima di adottare nuove regole per la scuola si consulti chi ne conosce le modalità organizzative
"La ripresa delle attività didattiche non deve riprodurre modelli che già si sono rivelati ingestibili. Ricordo con molta preoccupazione l'esperienza delle lezioni organizzate in parte in presenza e in parte a distanza. Un modello organizzativo che non ha mai...

Bilancio provvisorio di cosa ci ha insegnato la pandemia
In un articolo che compare sull'edizione on line del quotidiano "Domani" del 26 dicembre 2021 Walter Siti traccia un primo bilancio di ciò che ha fatto emergere, in negativo e in positivo, la pandemia da coronavirus e di che cosa questa drammatica esperienza può averci insegnato.

Con umiltà e fiducia. Una via certa tra drammi e attese
"Quale il messaggio di questo Natale? Si può rispondere senza esitazione: la speranza!". Su Avvenire del 24 dicembre 2021 le parole di Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia - Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, che offrono a credenti e non...

Mobilità, al tavolo negoziale ancora un nulla di fatto. La CISL Scuola chiede incontro politico
Nell'incontro di ieri, 22 dicembre, col Ministero dell'Istruzione per la trattativa sul rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, al quale, ancora una volta, ha partecipato solo la delegazione della Cisl Scuola, non è stato possibile raggiungere un'intesa. La Cisl Scuola...

Continua l'impegno della CISL Scuola per rimuovere in sede contrattuale il blocco alla mobilità dei docenti
Continua l’impegno della CISL Scuola per portare a soluzione, col rinnovo del contratto integrativo sulla mobilità, il problema dei vincoli che impediscono al personale assunto in ruolo di partecipare ai trasferimenti. Oggi, 20 dicembre, si è svolto - con la sola presenza della...

Gissi: sullo sciopero, rispettare la verità dei fatti. Sia spartiacque tra massimalismo e responsabilità
Mi ero ripromessa di non fare commenti sullo sciopero del 10 dicembre, su cui basta e avanza, al di là di ogni manipolazione, il riscontro dei

Gissi: continua l'azione di pressing della CISL Scuola per migliorare la legge di bilancio
Di seguito la dichiarazione rilasciata dalla segretaria generale
CISL Scuola Maddalena Gissi a "La Tecnica della Scuola".
"Non intendo commentare i dati di adesione allo sciopero, non
sta a me farlo, credo tocchi, casomai, a chi lo ha proclamato: io
resto...

Il pensiero magico rifugio degli scettici
Su La Stampa del 4 dicembre 2021 Massimiliano Panarari riflette su quanto emerge dal 55° Rapporto Censis, che "lancia l’allarme sulla pandemia di irrazionalismo che ha contagiato la società italiana". Un commento preoccupato, ma attento a non trascurare i segnali positivi che...

Torniamo ad ascoltare gli studenti ma non i somari, gli altri
La lettera degli studenti che chiedono di abolire la prova scritta all'esame di maturità, da molti commentata, è lo spunto da cui muove la lunga riflessione di Roberta De Monticelli (Domani, 26 novembre 2021) che si interroga sulle ragioni che hanno portato ad una situazione di...

Il potere impotente degli uomini che uccidono le donne (e sé stessi)
Nel giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Giorgia Serughetti (Domani, 25 novembre 2021) dedica al tema un breve articolo che si chiude col richiamo alla necessità degli uomini di "ripensare sé stessi e il proprio poso...

Vaccini: Cisl Scuola, obbligo? Decida governo su base scienza (ANSA)
"Per la Cisl la difesa della salute è il primo obiettivo, decida il governo sulla base di dati scientifici e noi rispetteremo le regole". Lo afferma la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, sull'eventuale obbligo vaccinale per il...

Sulla legge di bilancio tempi stretti, è il momento di dare priorità alle soluzioni, non alla propria visibilità
La partita della legge di bilancio si gioca in tempi strettissimi che impongono di agire col massimo di efficacia e concretezza se si vogliono ottenere risultati. Servono modifiche importanti al testo in discussione e si deve fare il possibile per ottenerle, cercando e trovando...

Positive aperture nell'incontro col Ministro. Gissi: prosegue l'impegno per emendare la legge di Bilancio
Si è appena concluso l’incontro con il Ministro Patrizio Bianchi la cui convocazione urgente era stata richiesta dalla CISL Scuola in relazione alle numerose criticità riscontrabili nel testo della legge di bilancio in discussione alle Camere, criticità sulle quali nei...

La CISL Scuola all'incontro di mercoledì col ministro Bianchi con idee e proposte chiare
Il Ministro Bianchi ha convocato le organizzazioni per dopodomani, mercoledì 17 novembre. In tale occasione rappresenteremo al Ministro le tante ragioni di dissenso che motivano l’insoddisfazione della CISL Scuola sui contenuti del disegno di legge di bilancio inviato alle...

Scrivere aiuta a pensare e a essere cittadini consapevoli. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Sulla questione della prova scritta all’esame di maturità, e della richiesta di una sua eliminazione, mi ritrovo totalmente nelle riflessioni proposte ieri su “Avvenire” da

Saper scrivere, saper scegliere
Eraldo Affinati, insegnante e scrittore, interviene sulla richiesta di abolire la prova scritta all'esame di maturità avanzata con una petizione firmata da migliaia di studenti. Lo fa rilanciando l'importanza del "saper scrivere" come antidoto alla superficialità dilagante e...

COP26, una guida per il meeting di Glasgow
"I risultati da raggiungere sono difficili, richiedono una cosa che nei rapporti tra stati non è moneta corrente: l’altruismo". Una considerazione che sintetizza efficacemente quale sia uno dei maggiori ostacoli da superare per vincere la sfida di un'emergenza climatica che...

Disegnare oggi la scuola di domani. Esserci, fare, cambiare.
VII Congresso CISL Scuola, tracce per il dibattito.

Non si uccidono così anche le biblioteche?
"Niente al mondo può sostituire la materialità della pagina che si può tenere in mano, osservare in trasparenza, guardare nel contesto a cui appartiene, scoprendovi dettagli spesso decisivi". Sottolinea in particolare il caso della Biblioteca Universitaria di Pisa, l'articolo di...

Scuola fanalino di coda della PA: intollerabile. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Si parla spesso del divario che si registra fra le retribuzioni di chi lavora nella scuola in Italia e quelle, ben più consistenti, riconosciute in altri Paesi europei e non solo. Uno scarto segnalato ancora una volta dall’annuale rapporto OCSE (Education at a Glance 2021) e che...

Verso il 7° Congresso della CISL Scuola. Approvate dal Consiglio Generale le tracce per il dibattito
In vista del 7° Congresso, il cui svolgimento prende avvio con le assemblee sui luoghi di lavoro e si concluderà con la celebrazione del Congresso Nazionale, in programma a Riccione dal 16 al 18 marzo 2022 (preceduta da quella dei congressi...

Dopo il Covid è il momento di ricostruire
"Abbiamo coltivato un’idea solo libertina della libertà concepita come diritto della propria volontà di imporre la sua forza dimenticando che la libertà o è solidarietà o è una pura astrazione perché non ci può essere salvezza individuale ma solo collettiva" (Massimo Recalcati,...

L'astensionismo passa al primo turno
L'altissimo numero di astensioni come spia di una disaffezione non tanto alla politica quanto ai suoi modi. "Se l'associazionismo politico si rianimerà nelle forme del discorso e della passione civica, anche gli elettori torneranno a giocare" (Nadia Urbinati su "Domani" del 6...

Femminile e plurale
Il ritorno di Greta Thunberg sulla scena, insieme a Vanessa Nakate, rilancia l'estrema urgenza di un tema, la lotta per l'ambiente, su cuii si sta esaurendo ogni margine di tempo a disposizione. Ma propone anche un nuovo protagonismo del genere femminile su battaglie decisive...

Torri Gemelle e Sarajevo. Due sberle all'ottimismo liberale
Giovanni Orsina, su La Stampa del 1o settembre 2021, nel ventesimo anniversario dell'attacco alle Torri Gemelle rilegge l'evento, e le sue conseguenze, in parallelo con quanto accaduto quasi un secolo prima (attentato di Sarajevo e tragedie successive). La lezione che ne trae è...