
Notizie

Nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno, solite incomprensibili disparità fra aree territoriali
Il ministero dell'Università ha pubblicato oggi il decreto che avvia il VII ciclo dei percorsi di specializzazione per l'insegnamento sui posti di sostegno. La formazione per la didattica agli alunni con disabilità è una necessità che si evidenzia ogni anno quando, in occasione...

Barbacci: sul protocollo di sicurezza non ci sono ancora le condizioni per la firma

"Comprendere la scuola oggi". Ricerca IPSOS per CISL Scuola
La ricerca è stata realizzata da IPSOS in occasione del 7° Congresso Nazionale della CISL Scuola, svoltosi a Riccione (RN) dal 16 al 18 marzo 2022. La presentazione degli esiti, dopo l'anteprima nel giorno di apertura del congresso, è avvenuta a Roma il 28 marzo 2022, a cura del...

Decreto Legge n. 24/2022, norme ambigue e difficilmente praticabili. Scheda CISL Scuola
L'Ufficio Sindacale/Legale della CISL Scuola illustra in una scheda le disposizioni del Decreto "Riaperture" (DL 24 marzo 2022 n. 24)...

Barbacci: confermate le ‘supplenze covid’, ora mettiamo a posto il pagamento degli stipendi

Quella feroce seduzione
"La resistenza alla logica e all’estetica del conflitto armato è necessaria, perché la guerra ha una potenza seduttiva impressionante, è la via breve del male, e da sempre le scorciatoie che permettono di aggirare la complessità e la delicatezza della dimensione umana più...

Ivana Barbacci è la nuova segretaria generale della CISL Scuola. Eletta a pieni voti dal Consiglio Generale
Ivana Barbacci è la nuova segretaria generale della CISL Scuola, eletta a pieni voti dal Consiglio Generale riunitosi, con la presenza del segretario generale della CISL Luigi Sbarra, subito dopo la conclusione del 7° Congresso Nazionale. Come aveva voluto...

Riaccendere la speranza per vincere le sfide del cambiamento. Aperto con le relazioni di Gissi e Barbacci il 7° Congresso CISL Scuola
Con la relazione politica della segretaria generale Maddalena Gissi, seguita da quella organizzativa di Ivana Barbacci, segretaria generale aggiunta, sono entrati nel vivo al Palacongressi di Riccione i lavori del 7° Congresso Nazionale della CISL Scuola, che con...

Un cambiamento all’insegna del coinvolgimento e della condivisione. Al via domani a Riccione il Congresso Nazionale CISL Scuola
Tutto pronto al Palacongressi di Riccione per l’apertura del 7° Congresso Nazionale della CISL Scuola, in programma domani mattina, 16 marzo, alle 9. Saranno 275 i delegati partecipanti al congresso, eletti dai congressi regionali che si sono conclusi nel mese di gennaio. La...

Il grazie della CISL Scuola a Papa Francesco in un incontro a margine dell'udienza papale del 2 marzo
“È stata una grande emozione, un’immensa gioia poter incontrare oggi Papa Francesco, dirgli l’affetto e la gratitudine per l’insegnamento che le sue parole e il suo impegno pastorale ci danno ogni giorno”. Così Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola, dopo...

L’illusione di una democrazia senza partiti
Su Domani del 21 febbraio 2022 un lungo intervento di Marco Almagisti e Paolo Graziano propone un'interessante lettura delle vicende che a partire dal 1992 (anno in cui gli effetti di Tangentopoli si riflettono sugli esiti elettorali con un crollo dei consensi per le principali...

I giovani, le compiacenze, i nodi seri. Per davvero non ignorarli
"Sottrarre la dialettica ai ragazzi è rischioso e questo può accadere in due modi: o ignorandoli, o compiacendoli. Al contrario, dovremmo guidarli verso esperienze reali, non illusorie. Portarli dentro un confronto magari aspro, ma autentico" (Eraldo Affinati, Avvenire, 19...

Gissi: un buon segnale sul reclutamento dei docenti di sostegno

Quella crociata contro i PCTO che tradisce i ragazzi
Difficile ritagliare da una testata on line, ma l'articolo di Massimo Iiritano (Vita, 16 febbraio 2022) fa chiarezza e anche un po' giustizia su approssimazioni ai limiti della strumentalizzazione imbastite a partire dai tragici episodi avvenuti nei giorni scorsi, con la morte...

Agli studenti non serve compiacenza, ma confrontarsi con adulti che si comportano da adulti
Gli immaturi siamo noi. Ce lo hanno gridato gli studenti per le vie di Roma, un paio di settimane fa, e un po’ hanno ragione. Hanno ragione quando di fronte a sé trovano “adulti” che, invece di dialogare con loro apertamente, dicendo con chiarezza ciò che delle loro proteste...

Sulla mobilità abbiamo messo davanti a tutto gli interessi di chi lavora, inaudite offese dalla Flc CGIL
Il segretario della Flc CGIL ci accusa, in una intervista a "Il Manifesto", di aver fatto “pirateria sindacale” firmando il contratto sulla mobilità. Non so se si rende conto della gravità inaudita di un’offesa del genere, non all’altezza della persona che credevo di...

Generazioni senza padri
"Il fenomeno della devianza giovanile è sempre più trasversale, non necessariamente legato a contesti svantaggiati o a quadri familiari particolarmente disfunzionali. A rendersi responsabili di condotte criminali sono anche figli di famiglie non problematiche appartenenti a...

Aprire subito il confronto con i sindacati sul dossier PNRR per la scuola. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Non passa giorno che non compaiano, sugli organi di informazione, indiscrezioni sui cambiamenti in cantiere per la scuola, e per il suo personale, nell’ambito delle azioni da mettere in campo per dare attuazione al PNRR. Mi chiedo chi e dove sta mettendo mano a proposte e...

Mobilità, firmato il CCNI. Gissi: in primo piano i bisogni e i diritti delle persone
Mettere in primo piano i diritti e i bisogni delle persone: lo chiediamo sempre alla politica, abbiamo il dovere di dare l’esempio come sindacati. La CISL Scuola lo ha fatto assumendosi la responsabilità di firmare un contratto che risolve concretamente un problema per decine di...

Sul contratto accelerare i tempi, bene la convocazione su atto di indirizzo. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Da tempo stiamo chiedendo una accelerazione dei tempi per il rinnovo del contratto. L’abbiamo fatto anche in occasione dell’incontro col Ministro ai primi di gennaio, sollecitando la predisposizione dell’atto di indirizzo, senza il quale non può partire il negoziato all’ARAN....

Scuola e pandemia: i dirigenti scolastici meritano appoggio e solidarietà, non accuse infondate
A seguito della pubblicazione, su "Il Messaggero" di oggi, di un articolo intitolato "L'inerzia dei presidi che ritardano la Dad con i positivi in classe", la segeretaria generale della CISL Scuola, Maddalena Gissi, ha inviato al direttore della testata la...

Sicurezza a scuola, verificare se il protocollo è ancora applicabile. Dichiarazione di Maddalena Gissi
La sicurezza nelle attività scolastiche in presenza è una materia che abbiamo regolamentato con un protocollo; ora è urgente valutare con chi lo ha sottoscritto e con i diversi soggetti istituzionali competenti (istruzione, salute, enti locali) se il protocollo è pienamente...

La pandemia come fenomeno complesso e le scelte politiche
Sulle pagine de Il Sole 24 ore del 6 gennaio 2022 Alberto Felice De Toni propone un'interessante riflessione sulla pandemia come "esempio eclatante di complessità", a fronte del quale emerge la necessità di "bravi politici capaci di coraggiose misure ... che allarghino la...

Sicurezza a scuola: basta “toppe”, servono decisioni consistenti e strutturali. Dichiarazione di Maddalena Gissi
Il dibattito sul rientro a scuola sposta ancora una volta il problema e non valuta fino in fondo i possibili rischi. Siamo convinti, da sempre, che i nostri alunni a scuola siano più sicuri e protetti che in altri contesti. Rispettano le regole di prevenzione e si attengono alle...

La CISL Scuola al Ministro Bianchi: rilanciare una fase di scelte condivise e di “innovazione partecipata”. Convocare subito il Tavolo Sicurezza
La CISL Scuola ritiene che l’incontro svoltosi ieri, 4 gennaio, tra Ministro dell’Istruzione e organizzazioni sindacali possa e debba rappresentare l’occasione per il rilancio di una strategia che assuma come essenziale punto di riferimento gli obiettivi e gli impegni contenuti...