
Notizie

Carriere, non si può ragionarne "a costo zero". Ivana Barbacci su un articolo di Gian Antonio Stella
L’incipit è un po’ fuorviante, ma l’articolo di Gian Antonio Stella pubblicato oggi sul Corriere della Sera contiene spunti interessanti e può rappresentare un buon punto di partenza per una discussione sulle carriere fuor di polemica e costruttiva. Fuorviante è affermare...

Barbacci: firmato il CCNI relativo alle assegnazioni provvisorie. Ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni
È stata da poco firmata l’intesa tra ministero e organizzazioni sindacali che proroga di un anno il contratto integrativo del triennio precedente e consente di presentare domanda di assegnazione provvisoria a tutto il personale della scuola che ha necessità di ricongiungersi...

Il Ministero riapra il confronto sul CCNI 2022-25 per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie (comunicato unitario)

Sulle “fasce di complessità” delle scuole un confronto difficile, evitare ogni forma di penalizzazione
In questi giorni leggiamo di molte osservazioni relativamente al confronto sulla nuova definizione delle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche e non mancano strali rivolti contro i sindacati che per taluno sarebbero inerti e assenti, se non addirittura incapaci....

Scuola: sindacati, adesione sciopero al 20%. Se 1 lavoratore su 5 ha aderito, protesta è forte. Non può essere ignorato. Ora serve disponibilità ad una soluzione politica (comunicato unitario)

Lo sciopero del 30 maggio risposta giusta e necessaria per sostenere le ragioni della scuola e di chi ci lavora
Lo sciopero del 30 maggio è la risposta giusta e necessaria non solo per affermare il diritto del personale della scuola a un dignitoso rinnovo del contratto, ma anche per dire no a interventi fatti per legge su materie come la formazione in servizio e il...

Perché gli USA non faranno mai una legge contro le armi
"In America il diritto di portare armi è incardinato sul principio inviolabile della libertà individuale, poggia sulle idee dell’autopossesso e dell’autodeterminazione, dalle quali discende il diritto di proteggersi secondo modalità che non siano sottoposte a un’autorità"....

Sciopero scuola del 30 maggio, incontro dei sindacati col PD su ragioni e obiettivi
Roma, 24 maggio 2022 - Una modifica sostanziale del decreto del governo sulla scuola, più risorse per il contratto scuola, lo stralcio di tutte le parti che sono oggetto di contrattazione, soluzione del problema del precariato, nuovo percorso di abilitazione e stabilizzazione...

Non è la mobilità a ostacolare la continuità sul sostegno. Dichiarazione di Ivana Barbacci segretaria generale CISL Scuola
La continuità negata sui posti di sostegno è un problema reale, ma attenti a non sbagliare clamorosamente bersaglio se si fa della mobilità la causa di un problema che ha tutt’altra origine. Se è difficile, quasi impossibile, garantire la continuità sui posti di sostegno lo si...

Interessante contributo di Giuseppe Cosentino sul DL 36/2022
Errori di metodo e di metodo caratterizzano il decreto legge 36, contente disposizioni sul reclutamento dei docenti nella secondaria e sulla formazione iniziale e in servizio del personale docente, con possibili riflessi sul trattamento economico. Il parere di Giuseppe...

L'emanazione dell'Atto di indirizzo è un atto dovuto, restano tutte le ragioni per la mobilitazione e lo sciopero
Cerchiamo di fare chiarezza sulla vertenza in corso fra Sindacati della Scuola e Governo, visto che taluni organi di informazione la presentano in modo quasi caricaturale. Il 30 maggio 2022 è stato indetto lo sciopero della scuola perché il Governo ha presentato il Decreto Legge...

Barbacci: ingiusto e incomprensibile ostacolare la mobilità interregionale dei Dirigenti Scolastici.
La CISL Scuola rilancia con forza il tema della mobilità dei Dirigenti Scolastici, soggetti a vincoli che ne ostacolano il ritorno al proprio luogo di residenza anche una volta ultimati i periodi di permanenza nella regione in cui hanno vinto il concorso. “Una questione –...

Scuola, sindacati verso la proclamazione dello sciopero - Venerdì alle 15 assemblea on line con RSU e mondo della scuola

In Gazzetta il DL 36. Barbacci: un decreto che tradisce la scuola e le manca di rispetto
Finita la giornata del 1° maggio, domani la settimana avrà inizio con la mobilitazione del personale della scuola. Il Decreto Legge 36/2022 (PNRR 2) pubblicato in Gazzetta Ufficiale ieri sera, in materia di Reclutamento e Formazione del Personale Docente, mette in atto un...

Apprendere è anche imparare a confutare
Sulle pagine di Avvenire del 29 aprile 2022 la bella intervista di Eugenio Giannetta a Marina Garcés, filosofa e saggista spagnola, su perché educare, cosa insegnare, cosa e come apprendere. Una riflessione sul ruolo che la scuola può svolgere in una società attraversata da...

Su reclutamento e carriere l’ennesimo pasticcio, a rischio il rinnovo del contratto. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Si fa fatica a comprendere, e figuriamoci a condividerle, le ragioni che hanno indotto il Governo a varare un provvedimento che tocca temi di importanza fondamentale per la scuola senza il minimo confronto con le forze sociali e - lo apprendiamo da uno dei maggiori partiti di...

Decreto su reclutamento docenti, i sindacati contestano sia il metodo che i contenuti del provvedimento
Mentre è in corso il Consiglio dei Ministri circolano diverse
bozze del decreto legge legato al reclutamento e alla formazione,
che se verificate, interverrebbero negativamente sul rapporto di
lavoro del personale della scuola.
È possibile che un piano di questa portata...

Dove s'impara a vivere insieme
La guerra, drammaticamente tornata in Europa da quasi due mesi, smentisce ulteriormente quell’idea della «fine della storia» che si era fatta strada dopo il crollo del sistema sovietico nel 1989. Certamente la caduta del Muro aprì per la prima volta la prospettiva che sarebbe...

Cresce il consenso alle liste della CISL per le RSU nella scuola, ampiamente superati i voti del 2018
Dai dati raccolti, e pressoché completi, sull’andamento del voto per il rinnovo delle RSU si confermano le valutazioni molto positive sul risultato ottenuto dalle liste CISL nella scuola e in generale nel comparto istruzione e ricerca: ampiamente superato il numero dei voti...

Il coraggio di costruire la pace
Su Avvenire di mercoledì 13 aprile 2022 uno stralcio dell'introduzione al libro di Papa Francesco "Contro la guerra - Il coraggio di costruire la pace", pubblicato in questi giorni.

Sul reclutamento una proposta che non va bene e un'ennesima invasione di campo sul contratto
Sul reclutamento non ci siamo, non va bene il metodo con cui il Governo si appresta a intervenire, non convince un impianto farraginoso e lacunoso al tempo stesso. Sul metodo, siamo ben lontani da quanto sta scritto nel patto per la Scuola, con l’impegno a sostenere processi di...

Elezioni RSU, a metà scrutinio si profila per scuola. università e ricerca una buona affermazione della CISL
“I primi significativi risultati delle elezioni delle Rsu che arrivano dai territori stanno premiando ancora una volta l’impegno, il senso di responsabilità e il pragmatismo espresso dalla Cisl e dalla Cisl Scuola”. È quanto dichiarano in una nota congiunta il segretario...

Concorso ordinario: troppi gli errori segnalati, pronti al contenzioso. Dichiarazione di Ivana Barbacci
Si stanno svolgendo le prove del concorso ordinario per la scuola secondaria e ogni giorno ci arrivano segnalazioni di quesiti sbagliati, o per i quali più di una era la risposta esatta, o addirittura casi in cui nella batteria di quiz la stessa domanda era ripetuta due volte....

Si chiudono oggi i seggi. Barbacci: dal voto RSU un bellissimo segnale di partecipazione e democrazia
Si concludono oggi le votazioni per il rinnovo delle RSU in tutte le scuole. Sapremo domani i primi risultati, ma già adesso possiamo esprimere grande soddisfazione per il livello di partecipazione al voto nelle oltre 8.000 istituzioni scolastiche e educative. Una partecipazione...

Con Bobbio e Kant vi spiego la mia idea di pace
In un lungo articolo pubblicato su La Stampa del 5 aprile 2022 Vito Mancuso affronta il tema della pace, considerata come fine a cui è necessario tendere nonostante la consapevolezza di quanto sia difficile ottenere per intero un risultato che dipende dalla volontà e...