
Notizie

L'altro siamo anche noi
Su Avvenire del 16 maggio 2018 Eraldo Affinati commenta la lettera dei Vescovi Italiani alle comunità cristiane in occasione della Pentecoste, "Uscire dalla paura", a 25 anni dal documento «Ero forestiero e mi avete ospitato» (1993-2018).

Peppino Impastato ha vinto
In un articolo pubblicato su l'Espresso (8 maggio 2018) Lirio Abbate ricorda la figura di Peppino Impastato, a quarant'anni dalla sua barbara uccisione. "Peppino è stato uno dei primi segni di ribellione siciliana", una delle più fulgide testimonianze nella lotta alla mafia e a...

Nessun ragazzo è un bullo per sempre
"Cara Scuola, mi domando se conosci gli adolescenti e, se li conosci, perché con inspiegabile facilità sei portata a definirli bulli appena manifestano gesti, stravaccamenti, irrequietezze caratteristiche della loro stagione". Così si apre la lettera appassionata e provocante di...

Se questo è un lavoro. La festa, la persona e la dignità
"Siamo circondati dal lavoro umano, ma lo "vediamo" troppo poco, perché civilmente ed eticamente siamo distratti o miopi. Il lavoro è il principale ambiente dove si svolge la nostra esistenza, dal primo giorno all’ultimo. Non sempre però siamo sufficientemente attenti alla...

Pubblica Amministrazione, tre proposte con visioni diverse
Le proposte delle principali forze politiche in materia di Pubblica Amministrazione. Diverse concezioni della "macchina pubblica" che riflettono differenze di visione politica e culturale. Si possono trovare punti di intesa? Forse, se si passa dalle enunciazioni astratte al...

Violenza ai docenti, articoli di M. Recalcati e V. Zagrebelsky
I ripetuti casi di violenza a danno di insegnanti (a Torino e Palermo i casi più recenti) sono lo spunto per due interventi che compaiono su due tra i più diffusi quotidiani italiani (La Repubblica e La Stampa) a firma rispettivamente di Massimo Recalcati, psicanalista e...

La falsa efficienza che mina il sapere
"Facciamo di tutto per accompagnare gli studenti verso il miraggio di una laurea felicemente conseguita, ma abbandoniamo sulla strada i presupposti della fatica, li allontaniamo dalla consapevolezza che non si potrebbe raccogliere alcun successo senza una severa gavetta, senza...

Il lavoro vince la guerra
"Davide combatté con Golia non da guerriero, ma da pastore. Sconfisse il potente Golia con gli ordinari strumenti da lavoro del pastore. Il mestiere delle armi non sconfisse il mestiere del pastore. Davide ottenne da Saul il permesso di sfidare Golia in nome della sua perizia...

Regalerò i soldi del premio ai miei alunni nei sobborghi
Cristina Nadotti, inviata de La Repubblica, intervista Andria Zafirakou, insegnante di arte in uno dei quartieri multietnici più difficili di Londra, insignita del premio di insegnante più brava del mondo dalla Varkey Foundation - organizzazione no-profit inglese - che l'ha...

Un «governo utile», immaginabile, forse (im)possibile
Risponde alle domande di alcuni lettori il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, provando a delineare alcuni scenari di possibile tregua per "ricucire, almeno un po’, la frattura tra le parti politiche e geografiche" riscontrabile all'indomani del voto. Servirebbe, dice...

Caro maestro
Sul "Buongiorno" del 1° marzo 2018 Mattia Feltri (La Stampa) pubblica la lettera che Mario Pogliotti, giornalista RAI morto nel 2006, inviò nel 1960 al suo maestro, premiato per i quarant'anni di insegnamento. "Bisogna credere che ci siano ancora insegnanti e allievi così -...

Una scuola giusta senza bisogno di un'altra riforma
"Nessuna nuova riforma per un po’ di anni, solo oculati aggiustamenti, lasciare alla scuola il tempo del pensiero su di sé. Ci si aspetta un governo che sulla scuola ascolti la società senza inseguire tutti i venti dell’opinione" (Mariapia Veladiano su La Repubblica del 26...

La rivincita dei media tradizionali
Quale peso esercitano le diverse tipologie di "media" nel fornire le informazioni e nell'orientare le opinioni? Quale rapporto tra i canali tradizionali (old media) e quelli basati sulle nuove tecnologie di comunicazione? In un articolo su La Stampa del 19 febbraio 2018 gli...

Non è un paese per figli
“Ma come possiamo crescere quando i padri rinunciano al loro ruolo di aprire la strada a chi viene dopo di loro? Come possiamo sperare quando i maestri perdono il fuoco?” Possiamo ancora essere figli di qualcuno?” (Corriere della Sera del 12 febbraio 2018). Queste le domande...

A quel ragazzo vorrò sempre bene
Non ha proprio bisogno di essere commentata, l'intervista - a cura di Antonio Di Costanzo - pubblicata su La Repubblica del 3 febbraio 2018 alla professoressa Franca Di Blasio, ferita al volto con una coltellata da un suo alunno: basta leggerla per rimanere colpiti e trarne una...

Mattarella e la macchia indelebile
"Le leggi razziali sono la conseguenza dell'idologia di sopraffazione, autoritarismo e supremazia tipica del fascismo. Ecco perchè il capo dello Stato respinge il riduzionismo risorgente, che cerca di distinguere i presunti meriti del Regime dai suoi errori" (Ezio Mauro, La...

Pietre come parole. Mai più applausi a chi dice "razza"
Necessarie, fondamentali queste pietre (le cosiddette "pietre di inciampo", le piccole insegne che ora vengono poste davanti alle case dei deportati nei lager nazisti) in cui inciampare, per sapere e ricordare. In un mondo che perde facilmente la memoria, quei nomi scolpiti per...

Benjamin, il millennial che ama il latino
Elogio dello studio del latino come antidoto a "forme di comunicazione che i social media, gli sms, Whatsapp e così via hanno reso oggi pervasive, dominate come sono da frasi smozzicate, frammenti di idee, emoji, hashtag, senza più alcuna preoccupazione di costruire ragionamenti...

Capodanno
Re, Papa e imprese. Così il 1° gennaio diventò festa civile. La ricostruzione delle vicende politico-giuridiche attraverso le quali, nel nostro Paese e non solo, il Capodanno è stato riconosciuto ufficialmente come festività (Alfonso Celotto e Giuseppe Salvaggiulo, La Stampa, 31...

Auguri senza perché
Un tema "di stagione", quello degli auguri: e proprio agli auguri "di stagione", dalle motivazioni indefinite, magari per malinteso rispetto di "identità altrui" cui non è in realtà di alcun giovamento la negazione della propria, è dedicato il pezzo di Stefano Allievi,...

No al lavoro nelle feste
Occorre correggere l'eccessiva deregulation degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Per questo serve riaffidare questa competenza alla contrattazione decentrata tra comuni, aziende e sindacati in modo da garantire la giusta flessibilità negli orari, una maggiore...

Due corsivi su Natale e Presepe
Due dei più apprezzati autori di "articoli brevi", Massimo Gramellini e Michele Serra, intervengono su un tema di grande attualità in questo periodo, quello della festa di natale. Usanze e simbologie che alcuni vorrebbero "oscurare" per timore di urtare la sensibilità di chi...

La metamorfosi dei fascisti
"Denudato a puro gesto, fuori da ogni orizzonte culturale e ogni progetto politico, il fascismo torna così a farsi presenza originaria, senza cautele e senza mimetiche parlamentari. Una citazione esemplare, una derivazione integrale, una riproposizione esplicita, fuori dalla...

La politica deve riscoprire il dialogo con i gruppi sociali
In un breve articolo sul Corriere della Sera del 28 novembre 2017 Giuseppe De Rita parte dalla rievocazione di un episodio del 1944 per sottolineare come "l’attuale crisi di consenso sia dovuta alla scelta di ricercare il consenso attraverso presenze e messaggi d’opinione e non...

Sussidiari, bando agli stereotipi
Il pregiudizio sessista è ancora molto diffuso nei testi scolastici, dove le donne sono spesso "ignorate, e persino discriminate o addirittura calpestate". Su Avvenire del 21 novembre 2017 Viviana Daloiso ci parla diffusamente di uno studio condotto sull'argomento nel 2010 da...