
Notizie

Carla Nespolo, contro il fascismo e i fascismi
Un breve ritratto di Carla Nespolo, prima presidente donna dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, morta il 4 ottobre scorso, nell'articolo di Flavia Amabile che compare su La Stampa di martedì 6 ottobre 2020.

Il dopo covid è un’occasione per rilanciare la scuola
Cogliere l'occasione dell'impegno volto a superare l'emergenza Covid per invertire rotta rispetto a politiche di disinvestimento in istruzione e formazione che si trascinano da decenni. Come immaginare un complessivo rinnovamento della scuola? "Non preoccupiamoci di avere subito...

Questo voto nel tempo che ci è dato
Nel giorno in cui si aprono le urne per un referendum e per il rinnovo di alcuni consigli regionali e di altre amministrazioni locali, una riflessione come sempre di grande saggezza ed equilibrio di Marco Tarquinio (Avvenire, 20 settembre 2020), che richiama il senso e il valore...

Scuola, il maestro: «Così il covid ha cambiato la percezione della morte nei bambini»
Sul Corriere della Sera di domenica 13 settembre 2020, vigilia del rientro a scuola dopo il lunghissimo stop imposto dalla pandemia, compare una corposa intervista di Walter Veltroni al maestro Franco Lorenzoni, fondatore e animatore ad Amelia (Terni) della "Casa - Laboratorio...

Tutti a scuola in nome di Willy
Un editoriale di Eraldo Affinati su Avvenire di martedì 8 settembre 2020 su cui interrogarci.

I disastri di chi nega il covid
Gli ultimi clamorosi casi di contagio da covid-19, nel contesto di un'epidemia in preoccupante ripresa, smentiscono anche le opinioni espresse da esperti che con le loro affermazioni - di cui in qualche misura ammettono l'inopportunità - hanno contribuito ad un allentamento...

I bimbi di Montessori donna controcorrente
A 150 anni dalla nascita di Maria Montessori "resta aperto il dibattito sul suo metodo, sulle contraddizioni della sua vita e sul modo di guardare all’infanzia. Attualissima l’idea di scuola votata al cambiamento e non alla conservazione" (Marco Roncalli, Avvenire, 30 agosto...

Ci sentiamo tutti fragili e coraggiosi
Dell'insegnante e scrittrice napoletana Viola Ardone l'articolo che compare su La Stampa di sabato 29 agosto 2020. Alla vigilia di una difficile ripresa delle attività scolastiche in presenza i dubbi, le preoccupazioni ma soprattutto la passione e l'entusiasmo di chi crede nel...

I bimbi e l’infezione: lezione per gli adulti
Le risultanze di uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric, che smentiscono la tesi per cui bambini e giovani sarebbero risparmiati dalla pandemia, offre lo spunto ad Antonio Scurati per una riflessione sul rapporto degli adulti con le giovani generazioni. Il dilagante...

Prima regola, non mollare
Che fare col Covid 19? A quale livello possiamo considerare l'emergenza? Quali le più attendibili evidenze scientifiche cui fare riferimento? Su Avvenire del 13 agosto 2020 Walter Ricciardi propone un elenco di questioni sulle quali fa sinteticamente il punto, tentando di...

Ora dobbiamo ricostituire la cultura della sicurezza
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato, in occasione del secondo anniversario del crollo del ponte Morandi, una lettera che viene pubblicata oggi, 14 agosto 2020, sulla prima pagina del quotidiano "Il Secolo XIX".

Tutto chiaro, anzi no
Sulla vicenda del bonus di 600 euro percepito da alcuni parlamentari e da altri esponenti politici locali interviene Danilo Paolini (Avvenire, 10 agosto 2020) che, ribadita la riprovazione per un gesto totalmente "disonorevole", mette in guardia dal rischio di un uso strumentale...

Ponte, per gli italiani più rabbia che gioia
Interessante analisi di Alessandra Ghisleri (La Stampa, 5 agosto 2020) che a partire dalla rilevazione dei sentimenti prevalenti rispetto all'inaugurazione del nuovo ponte di Genova sviluppa una serie di considerazioni sull'evolversi del quadro politico, prendendo a riferimento...

La forza di questo Paese straordinario
Da “La Stampa” del 4 agosto 2020 riprendiamo la trascrizione di ampi stralci dell’intervento dell’architetto Renzo Piano nel corso della cerimonia inaugurale del nuovo Ponte di Genova S. Giorgio, svoltasi il 3 agosto 2020 con la presenza del Capo dello Stato.

Quei voyeur dal cuore duro dell’era digitale
"Oramai una mutazione antropologica è avvenuta e noi, anche se con diversa gradualità di consapevolezza, la stiamo metabolizzando". Così Gianluca Nicoletti commenta su La Stampa del 2 agosto 2020 un agghiacciante episodio di cronaca che segnala una preoccupante e pericolosa...

Il vero capitale su cui investire
I dati rilavti dall'ISTAT in questi giorni sui livelli di istruzione segnala un impoverimento culturale del nostro Paese che frena la crecita economica e acrresce il rischio di sottosviluppo. Per Francesco Riccardi (Avvenire, 24 luglio 2020) "un’inversione di tendenza in questo...

Un anno costituente per la scuola italiana
Un intervento di Patrizio Bianchi, economista e già Presidente del Comitato di esperti del Ministero dell’Istruzione, nella situazione del lockdown che ora individua gli impegni e le sfide del sistema di istruzione in vista del prossimo settembre e del nuovo anno scolastico.

Per terreno aspro e felice
La tragica vicenda dei due ragazzi ternani uccisi da una dose di metadone richiama la necessità di modelli educativi non edulcorati e acquiescenti, nei quali l'adulto incarni il precetto che chiede di rispettare, offrendo al giovane "terreni aspri di confronto critico". Così...

Se allo Stato la scuola non importa
Ancora una volta, con riferimento al previsto svolgimento delle elezioni regionali nella fase di avvio dell'anno scolastico, Chiara Saraceno (La Stampa, 9 luglio 2020) denuncia il grave deficit di attenzione che la politica riserva alla scuola e ai diritti di bambini e ragazzi,...

Mascherine, regole e tracciamento. Perché l'Italia sta meglio degli altri
Un lungo articolo di Viviana Daloiso su Avvenire del 3 luglio 2020 fa il punto sulla situazione di relativo vantaggio che l'Italia è riuscita a conquistare rispetto ad altri Paesi nel contrasto alla pandemia da Covid-19, mettendone in evidenza le ragioni. Un intervento ampio e...

Il difficile equilibrio tra giustizia e politica
Su un tema che continua ad essere di grande attualità e delicatezza, ma che viene spesso affrontato in termini superficiali o strumentali, un contributo di grande interesse è offerto su La Stampa del 18 giugno 2020 da Giuseppe Maria Berruti, già componente del Consiglio...

Le cicatrici rimangano e siano monito
Abbattere monumenti legati a personaggi o vicende di cui la storia ha sancito la condanna: questione di cui si occupano le cronache di questi giorni, dopo il verificarsi di episodi che, come spesso accade, tendono a ripoporsi in parti diverse del mondo in una sorta di reazione a...

Troppe incognite che pesano sull'anno scolastico in arrivo
Il Sole 24 ore di martedì 9 giugno 2020 pubblica un interessante intervento di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione G. Agnelli, sulle troppe incognite che ancora permangono in vista del prossimo anno scolastico. Un anno che dovrà oltretutto colmare "l'enorme perdita di...

La piccola Anne, eroina di Francia
È noto che la figlia down di De Gaulle è stata un riferimento per la sua vita e la storia francese. Adesso anche un film d’oltralpe racconta il suo ruolo speciale: parla l’ambasciatore francese Christian Masset, intervistato da Paola Severini Melograni (Avvenire del 30 maggio...

Per la scuola un anno costituente, la crisi è un'occasione
Sarà un anno costituente, il prossimo, per la nostra scuola, chiamata a superare i limiti della didattica a distanza ma anche a far tesoro di un'esperienza che può servire a rinnovare il modo di insegnare. Occorre però preparare da subito il rientro in aula, aprendosi a...